In Rilievo L'offerta digitale RAI

Un bando a volte comporta a spendere il meno possibile e quindi rischio di materiali scadenti, gli encoder in questo caso. E nei casi più gravi ma non è questo il caso, a favoritismi verso fornitori amici. In Rai poi c'è di mezzo pure la politica e hanno due società "rivali" in casa, Rai e Rai Way, tanti direttori e direttorini, il sindacato... Vivono di canone, pubblicità... e di rendita anche non facendo troppo bene, la Rai in ogni caso non fallirà come invece può capitare a un privato.
Poi fanno anche cose ottime e che hanno solo loro, ma a volte danno l'idea di farle con leggerezza e non rifinite come si deve.
 
Un bando a volte comporta a spendere il meno possibile e quindi rischio di materiali scadenti, gli encoder in questo caso. E nei casi più gravi ma non è questo il caso, a favoritismi verso fornitori amici. In Rai poi c'è di mezzo pure la politica e hanno due società "rivali" in casa, Rai e Rai Way, tanti direttori e direttorini, il sindacato... Vivono di canone, pubblicità... e di rendita anche non facendo troppo bene, la Rai in ogni caso non fallirà come invece può capitare a un privato.
Poi fanno anche cose ottime e che hanno solo loro, ma a volte danno l'idea di farle con leggerezza e non rifinite come si deve.
Quando si fa un bando, nel bando si specificano i requisiti dei prodotti che andranno forniti, a maggior ragione se si tratta di strumentazione tecnica di alto livello.
Quindi, una volta fissati requisiti e caratteristiche imprescindibili, si valuta sì l'offerta più conveniente, ma si è entro i parametri fissarti.

E poi chi ti dice che "non è questo il caso"?

Rai e Rai Way non sono rivali. La seconda è una controllata della prima e sono bravi a rimpallarsi le responsabilità a vicenda, come se neanche si parlassero, quando lavorano spalla a spalla.

Quali sarebbero le cose ottime e che hanno solo loro?
 
E quindi a questo giro cos'è successo, o se non sono scadenti perché non riescono a tararli come si deve?

E poi guardate Rai 5 HD e altri sul satellite, ma che HD è quello? E pensare che per una settimana con qualche backup, erano pure riusciti a trasmetterlo come si deve!
Per non parlare dei cubetti anche sulle generaliste al cambio di scena o inquadratura.
 
Io ricordo un Rai 1 HD con qualità davvero impeccabile sull'ex mux 3... bei tempi. Quello sì che era un vero HD.
Poi è arrivato il 20 ottobre 2021 ed è svanito tutto.
 
Ma se aveva una marea di problemi. Ricordo ancora quando qualcuno aveva segnalato il Tg1 in bianco e nero... in stile problemi Rai 3 HD a basso bitrate...
 
Io ricordo un Rai 1 HD con qualità davvero impeccabile sull'ex mux 3... bei tempi. Quello sì che era un vero HD.
Poi è arrivato il 20 ottobre 2021 ed è svanito tutto.


Ma se aveva una marea di problemi. Ricordo ancora quando qualcuno aveva segnalato il Tg1 in bianco e nero... in stile problemi Rai 3 HD a basso bitrate...


Senza contare che su alcuni tv si vedeva con effetto ghosting, sempre per degli errori nel settaggio dell'encoder
 
Non so cosa dire, ricordo benissimo che Rai 1 HD sul mux 3 era perfetto, mentre 2, 3, Sport HD sul mux 4 facevano abbastanza pena... poi, oh, posso anche aver visto male.
 
Il problema è che in Rai si è pensato di rincorrere il modello Mediaset, snaturando la sua identità.
In alcuni momenti si sono copiati a vicenda, come il programma di "Ballando" di Rai e "Baila" di Mediaset con la D'Urso per finire agli innumerevoli quiz del preserale.
Secondo il mio parere, è la tv in generale che è involuta e Mediaset "era" Silvio ha trascinato verso il basso la qualità Rai, priva di un carattere tutto suo si è adeguata per non perdere ascolti.
Rai è Rai, ha maestranze e competenze tecniche di alto livello ed è impossibile fare un'analisi completa senza tirare in ballo la politica che ne condiziona l'esistenza, quindi mi fermo qui.
 
Rai è Rai, ha maestranze e competenze tecniche di alto livello ed è impossibile fare un'analisi completa senza tirare in ballo la politica che ne condiziona l'esistenza, quindi mi fermo qui.
Se le maestranze e competenze tecniche di alto livello producono canali con la qualità video oscena che hanno oggi e non sanno adeguare epg ed orario dei Mux ad ogni cambio d'ora, auguri!
 
Se le maestranze e competenze tecniche di alto livello producono canali con la qualità video oscena che hanno oggi e non sanno adeguare epg ed orario dei Mux ad ogni cambio d'ora, auguri!

come se la qualità di un editore si giudicasse solo da questi aspetti tecnici e non dai ben più importanti contenuti! ma d'altronde, come in tutti gli aspetti della società di oggi, si dà più importanza alla forma che alla sostanza, che tristezza.

Il problema è che in Rai si è pensato di rincorrere il modello Mediaset, snaturando la sua identità.
In alcuni momenti si sono copiati a vicenda, come il programma di "Ballando" di Rai e "Baila" di Mediaset con la D'Urso per finire agli innumerevoli quiz del preserale.

per la verità è quasi sempre stata la tv privata che ha inseguito e copiato la tv pubblica. la Rai con l'avvento delle tv private ha soltanto capito che doveva rendere più dinamici i suoi programmi, che fino ad allora erano molto didascalici. da qui a dire che ha rincorso un modello ce ne passa. non farei l'errore di mettere tutto e tutti sullo stesso piano dicendo che si sono copiati "a vicenda". I casi in cui la Rai ha inseguito Mediaset sono ben più rari di quelli in cui è stata Mediaset a copiare la Rai (così, giusto per precisare) e quando i casi si intensificavano c'era sempre una determinata parte politica a condizionarla e a volere questo.
 
Ultima modifica:
come se la qualità di un editore si giudicasse solo da questi aspetti tecnici e non dai ben più importanti contenuti! ma d'altronde, come in tutti gli aspetti della società di oggi, si dà più importanza alla forma che alla sostanza, che tristezza.
Gli unici canali che salverei su tutti: Raistoria, Raiscuola e Rainews.
 
Gli unici canali che salverei su tutti: Raistoria, Raiscuola e Rainews.

sono gusti: la fiction Rai che va in onda su Rai 1 (e in misura minore su Rai 2) è migliorata negli ultimi anni e ha raggiunto livelli molto alti, tanto da trovare molto più mercato all'estero rispetto anche solo a una decina d'anni fa. Trovo invece che Rai News 24 sia peggiorata molto con l'ultimo direttore...
 
come se la qualità di un editore si giudicasse solo da questi aspetti tecnici e non dai ben più importanti contenuti! ma d'altronde, come in tutti gli aspetti della società di oggi, si dà più importanza alla forma che alla sostanza, che tristezza.
Il messaggio che ho quotato parlava di "maestranze e competenze tecniche".
E in ogni caso, se il contenuto è veicolato da una macchia di pixel, non c'è contenuto.
 
Indietro
Alto Basso