Discussioni su Rai 2

Occhio alla memoria... si era arrivati al TG2 Post perché tutti i programmi provati in precedenza erano stati sotto le aspettative... Iniziare oggi il prime time alle 21:10 quando persino TV8 e Nove non iniziano prima delle 21:30 significherebbe condannare definitivamente il prime time di Rai 2.
Sì questo è vero, ma l'ultimo prima che ci mettessero Post (ovvero "Quelli che...dopo il TG") a quanto pare non andava male, tanto che dopo la prima stagione era stato riconfermato. In quel caso fu una pazzia di Freccero che stravolse (in peggio purtroppo, con il beneplacito della dirigenza di allora) il palinsesto di Rai 2, chiudendo anche programmi che andavano bene per la media di rete per metterci dei flop assoluti.
Quanto al prime time sono d'accordo, ma resto dell'idea che dopo il tg di sicuro non si sentiva la necessità dell'ennesimo programma di approfondimento, soprattutto vedendo che ultimamente gli sfori sono all'ordine del giorno
 
Sì questo è vero, ma l'ultimo prima che ci mettessero Post (ovvero "Quelli che...dopo il TG") a quanto pare non andava male, tanto che dopo la prima stagione era stato riconfermato. In quel caso fu una pazzia di Freccero che stravolse (in peggio purtroppo, con il beneplacito della dirigenza di allora) il palinsesto di Rai 2, chiudendo anche programmi che andavano bene per la media di rete per metterci dei flop assoluti.
Quanto al prime time sono d'accordo, ma resto dell'idea che dopo il tg di sicuro non si sentiva la necessità dell'ennesimo programma di approfondimento, soprattutto vedendo che ultimamente gli sfori sono all'ordine del giorno

TG2 Post va in onda dal 2019 per volere dei allora direttori Freccero (Rai 2) e Sangiuliano (Tg2).
 
Non sono previste altre stagioni di Camera Cafè? È passato in Rai per una sola stagione?
 
Sì questo è vero, ma l'ultimo prima che ci mettessero Post (ovvero "Quelli che...dopo il TG") a quanto pare non andava male, tanto che dopo la prima stagione era stato riconfermato. In quel caso fu una pazzia di Freccero che stravolse (in peggio purtroppo, con il beneplacito della dirigenza di allora) il palinsesto di Rai 2, chiudendo anche programmi che andavano bene per la media di rete per metterci dei flop assoluti.
Quanto al prime time sono d'accordo, ma resto dell'idea che dopo il tg di sicuro non si sentiva la necessità dell'ennesimo programma di approfondimento, soprattutto vedendo che ultimamente gli sfori sono all'ordine del giorno

essere riconfermato dopo una stagione non vuol dire essere riconfermato per sempre... mettiamoci d'accordo: spesso si dice che non si dà tempo ai programmi di crescere, quando il tempo glielo si dà cosa si vorrebbe? che gli venga dato un tempo infinito? erano state viste potenzialità e si era deciso in un primo momento di insistere nella speranza che consolidasse il pubblico. siccome questo non è successo non ha più avuto rinnovi. non ci trovo niente di folle o strano.
Freccero non chiuse programmi tanto per... chiuse quello che era in perdita perché non si ripagava con la raccolta pubblicitaria... ti piaceva Mezzogiorno in famiglia? andava bene come ascolti? sì, ma costava più di quanto incassava con la pubblicità e trattandosi non di programmi culturali ma di programmi d'intrattenimento, per giunta non di prime time ma di un mezzogiorno domenicale, Freccero fece la scelta, a mio avviso responsabile, di dire: ho poche risorse, devo investirle in altro...
 
essere riconfermato dopo una stagione non vuol dire essere riconfermato per sempre... mettiamoci d'accordo: spesso si dice che non si dà tempo ai programmi di crescere, quando il tempo glielo si dà cosa si vorrebbe? che gli venga dato un tempo infinito? erano state viste potenzialità e si era deciso in un primo momento di insistere nella speranza che consolidasse il pubblico. siccome questo non è successo non ha più avuto rinnovi. non ci trovo niente di folle o strano.
Freccero non chiuse programmi tanto per... chiuse quello che era in perdita perché non si ripagava con la raccolta pubblicitaria... ti piaceva Mezzogiorno in famiglia? andava bene come ascolti? sì, ma costava più di quanto incassava con la pubblicità e trattandosi non di programmi culturali ma di programmi d'intrattenimento, per giunta non di prime time ma di un mezzogiorno domenicale, Freccero fece la scelta, a mio avviso responsabile, di dire: ho poche risorse, devo investirle in altro...

"Mezzogiorno in famiglia" era una sfida tra due comuni, vero ?
 
anche boomerissima in calo...

Boomerissima – 802 4.65

eppure se guardassimo gli ascolti "social", almeno coi post su X, potrebbe vincere la serata come diversi altri programmi:eusa_think: vorrei sapere quanti sul forum qui abbiano questo famoso strumento per l'auditel, io non ne conosco neanche uno... poi guardo altre fiction o programmi che tra 5-6 amici e parenti e me compreso nessuno guarda (quindi gente di diverse età) fare ascolti alti e resto perplesso :eusa_think:

Comunque ieri Viva Rai 2 1.113.000 e share 20,61%... qual è il record? Mi meraviglio dato gli ascolti che non lo rifacciano in replica tipo alle 19.30 la sera... anche se c'è raiplay ;)
 
eppure se guardassimo gli ascolti "social", almeno coi post su X, potrebbe vincere la serata come diversi altri programmi:eusa_think: vorrei sapere quanti sul forum qui abbiano questo famoso strumento per l'auditel, io non ne conosco neanche uno... poi guardo altre fiction o programmi che tra 5-6 amici e parenti e me compreso nessuno guarda (quindi gente di diverse età) fare ascolti alti e resto perplesso :eusa_think:
5-6 persone? Aumenta almeno a 100. 5-6 non è nulla.
 
Chi è scritto su X o su Digital-Forum non rappresenta alcun campione utile a fini statistici
Anche perché sui social la creazione di account fake, doppi e tripli account è estremamente facile e i fan di questo o quel programma altererebbero i risultati in men che non si dica.
 
gli ascolti lo premiamo ma queste prime punatte di fiorello a me non sono piaciute granchè, sarà che la location è orribile a dir poco, ma mi manca qualcosa del finire dell'anno scorso.... anche al bar su instagram rendeva meglio in via asiago
 
eppure se guardassimo gli ascolti "social", almeno coi post su X, potrebbe vincere la serata come diversi altri programmi:eusa_think: vorrei sapere quanti sul forum qui abbiano questo famoso strumento per l'auditel, io non ne conosco neanche uno... poi guardo altre fiction o programmi che tra 5-6 amici e parenti e me compreso nessuno guarda (quindi gente di diverse età) fare ascolti alti e resto perplesso :eusa_think:

Comunque ieri Viva Rai 2 1.113.000 e share 20,61%... qual è il record? Mi meraviglio dato gli ascolti che non lo rifacciano in replica tipo alle 19.30 la sera... anche se c'è raiplay ;)

se guardi le interazioni di twitter, Pretelli dovrebbe condurre sanremo...poi guardi gli ascolti veri dei programmi con lui come ospite e ti accorgi che lo guardavano solo quelle che commentavano su twitter :laughing7:
 
gli ascolti lo premiamo ma queste prime punatte di fiorello a me non sono piaciute granchè, sarà che la location è orribile a dir poco, ma mi manca qualcosa del finire dell'anno scorso.... anche al bar su instagram rendeva meglio in via asiago
Fiorello infatti ci ha provato a mantenere lo spettacolo dov'era prima per un motivo preciso: voleva realizzare un programma TRA la gente, in mezzo a una strada vissuta di un quartiere realmente abitato! Realizzarlo lì dove non c'è vita, specie a quell'ora del mattino, rende tutto artificiale, per quanto si sforzino di portarci gente per far sembrare tutto come prima.
 
gli ascolti lo premiamo ma queste prime punatte di fiorello a me non sono piaciute granchè, sarà che la location è orribile a dir poco, ma mi manca qualcosa del finire dell'anno scorso.... anche al bar su instagram rendeva meglio in via asiago
Bisogna farci l'abitudine, chiaramente è una zona un po' meno frequentata rispetto a via Asiago. Certo adesso hanno molto più spazio nel glass e anche per le esibizioni

Fiorello infatti ci ha provato a mantenere lo spettacolo dov'era prima per un motivo preciso: voleva realizzare un programma TRA la gente, in mezzo a una strada vissuta di un quartiere realmente abitato! Realizzarlo lì dove non c'è vita, specie a quell'ora del mattino, rende tutto artificiale, per quanto si sforzino di portarci gente per far sembrare tutto come prima.

Non a caso appunto voleva tenerlo lì e non aveva tutti i torti. Ma non li avevano nemmeno i residenti
 
Bisogna farci l'abitudine, chiaramente è una zona un po' meno frequentata rispetto a via Asiago. Certo adesso hanno molto più spazio nel glass e anche per le esibizioni



Non a caso appunto voleva tenerlo lì e non aveva tutti i torti. Ma non li avevano nemmeno i residenti

Un mio amico di Roma abitando vicino prima ci andava volentieri... adesso è anche più difficile da raggiungere con i mezzi ;)
 
Fiorello infatti ci ha provato a mantenere lo spettacolo dov'era prima per un motivo preciso: voleva realizzare un programma TRA la gente, in mezzo a una strada vissuta di un quartiere realmente abitato! Realizzarlo lì dove non c'è vita, specie a quell'ora del mattino, rende tutto artificiale, per quanto si sforzino di portarci gente per far sembrare tutto come prima.

La questione è proprio quella, hanno scelto il foro italico perchè c'è spazio e non danno fastidio a nessuno, ma di fatto è così perchè al foro italico, a parte quando ci sono le partite all'olimpico, non c'è proprio nessuno.
Scenograficamente è molto bella come zona, ma il feeling è diverso, lì ci devi andare apposta, mentre a via asiago chi abitava nei dintorni poteva anche andare a piedi a curiosare.
 
Serie Nuova stagione Alle 21.34 gli episodi inediti 5×01-02 “Il raddoppio” e “Festa del Lavoro” della serie poliziesca The Rookie (678.000 spettatori – 3,4%; ore 22.17: 589.000 spettatori – 3,4%). Serie Alle 23.07 l’episodio 4×05 “Tutto può succedere” della serie poliziesca The Rookie (435.000 spettatori – 3,3%).

cioè le serie americane ormai su rai2 secondo me non hanno più ragione di esistere; secondo me meglio dirottarle su rai4 dove avrebbero una programmazione più regolare e con orario di inizio intorno alle 21.20; in più secondo me tanti recuperano gli episodi su raiplay
 
Su Rai 2 ci guardavo The Good Doctor, a volte trasmettevano due episodi a serata e a volte uno solo, sospendevano la programmazione con la stagione non ancora conclusa e dopo un po' la riprendevano e per chi è un po' sbadato forse sarà capitato a volte di perdersi qualche puntata alla ripresa, una gestione a dir poco schizofrenica di questo canale...
 
Indietro
Alto Basso