In Rilievo Discussione su DVB-I

non si deve "passare" al dvb-i. la differenza è che mentre analogico, dvb-t e dvb-t2 devono condividere le stesse risorse e spettro frequenziale, con le problematiche a coesistere che di conseguenza ci sono, il dvb-i usa tutt'altro sistema e infatti coesisterà col terrestre anche quando andrà a regime, sarà semplicemente una forma di fruizione in più, che si affiancherà a terrestre e sat.

In futuro potrebbero eventualmente anche togliere completamente DVB-T/2.
 
Devi comunque avere una tv compatibile, altrimenti continui a vedere tramite il dvb-t/ dvb-t2.

certo, e chi l'ha negato? ma non sarà mai un passaggio imposto quello al dvb-i, proprio perché si tratta di una tecnologia che si affianca alle precedenti e non le sostituisce. la differenza è che ognuno sarà libero di cambiare i propri apparecchi con i propri tempi e secondo le proprie disponibilità.

In futuro potrebbero eventualmente anche togliere completamente DVB-T/2.

si tratta di un'ipotesi di un futuro così lontano al momento che è fin troppo prematuro parlarne.
 
Alla fine, correggimi se sbaglio, quando vado sui canali hbbtv tipo Radio Serie A con RDS, io neanche mi accorgo che è in streaming, o lo stesso i canali 4000 di Samsung, quindi la sperimentazione potrebbe essere già a buon punto ;)

quel tipo di soluzioni, oltre a non essere proprio super reattive per quel che mi riguarda, parte dal presupposto che tu il canale riesca a sintonizzarlo per poi attivare lo script dell'HBBTV che fa partire il canale live. Con DVB-I non hai nessuna necessità di sintonizzare il canale, potresti anche benissimo staccare il cavo dell'antenna e il tutto funzionerebbe senza problemi

Gli LG Channels sono integrati nella LCN insieme ai canali del DTT. In alcuni casi, ci sono pure delle LCN sovrapposte, cioè un canale LG con la stessa LCN di un canale DTT

Motivo per cui servono servizi in cui si scelgono a priori gli LCN e il posizionamento dei canali come in questo caso.

Ma se ci sono resistenze a passare con il dvb-t2, che possiamo già da mesi ma non lo fa nessuno, come pensate che si possa passare al dvb-i, con lo 0% di apparecchi compatibili? Tra 5 anni forse.

Nessuno sta pensando di passare al DVB-I come unica fonte di distribuzione del segnale (e nessuno switch off è previsto).

chi ha una TV compatibile e l'avrà collegata ad internet potrà già vedersi i canali Mediaset in HEVC Main 10 fino a 7mbps senza che ci sia stato alcuno switch off
 
quel tipo di soluzione, oltre a non essere proprio super reattive per quel che mi riguarda, parte dal presupposto che tu il canale riesca a sintonizzarlo per poi attivare lo script dell'HBBTV che fa partire il canale live. Con DVB-I non hai nessuna necessità di sintonizzare il canale, potresti anche benissimo staccare il cavo dell'antenna e il tutto funzionerebbe senza problemi

Perfetto, chiaro grazie!
 
La differenza sostanziale è che con l’hbbtv lo streaming si carica a parte giusto?
L'Hbbtv per far partire lo streaming del canale presuppone la presenza di un segnale DTT. In assenza, lo streaming non si avvia.
La prima e fondamentale differenza è questa. Inoltre, tramite i canali DVB-I, si può usufruire dei servizi aggiuntivi (es sottotitoli, tracce audio multiple, epg) direttamente tramite le funzioni native del televisore, senza passare da app terze. E anche il flusso streaming DVB-I è più reattivo e immediato rispetto a HBBTV, perché utilizza un sistema diverso, più "leggero".
 
E basta favorire la telefonia, tanto dove ci sono connessioni mobili potenti e veloci va già bene così, nei buchi mal coperti non penso che basti dare altra banda ai cellulari se poi mancano gli impianti.
 
In questi giorni stanno decidendo della rimozione della banda a 600MHz, che già sarebbe un passo verso quella direzione.

sappiamo che progressivamente la banda andrà a ridursi in favore della telefonia, è già successo e continuerà a succedere, ma parlare ad oggi di una scomparsa totale del dvb-t, a maggior ragione ora che con fatica si sta cercando di capire come fare il passaggio al dvb-t2, significa correre un po' troppo. ne convieni? tutti i nostri tetti sono pieni di antenne per il terrestre, non andranno in discarica tanto presto.
 
Ma hanno da poco liberato la banda da 700 MHz per il 5G, non è sufficiente?

Comincio a pensare che non hanno tutti i torti chi sosteneva di smantellare il dtt e passare tutti a piattaforme satellitari come tivùsat...
 
Ultima modifica:
Ma hanno da poco liberato la banda da 700 MHz per il 5G, non è sufficiente?

Comincio a pensare che non hanno tutti i torti chi sosteneva di smantellare il dtt e passare tutti a piattaforme satellitari come tivùsat...

Non si potrá mai fare :eusa_wall: :evil5: chi paga gli impianti nuovi sui condomini e non
 
Non andiamo OT.

Ricordo comunque che per alcuni servizi DVB-I sarà comunque necessario Hbbtv 2.0.4 (questo più avanti)
 
Io sono d’accordo con Papu, è una vita che ho spostato Sportitalia, Italian fishing tv e alcuni canali Rakuten, in numeri lcn scelti da me, col tv Samsung.
Potevano solamente aggiungere i "doppioni" dei canali Dtt anche in flussi Ip, e poi uno se li spostava in lcn dove voleva.
 
Certo, visto il notevole ritardo che c'è in Italia, è molto facile che accada questo fatto inaspettato e cioè che il T2 non parta per nulla e sia anticipato invece dal DVB-I, anche se comunque ho seri dubbi che andrà così, staremo a vedere.
 
Non credo proprio che il T2 non verrà alla luce perché soppiantato dal DVB-I. Il T2 arriverà, non con i tempi veloci che qui nel forum si auspica da più parti, ma arriverà. Il dvb-i offrirà una via in più di fruizione, potenzialmente quella più comoda visto che internet è ormai largamente diffuso e consentirà senza antenna di poter ugualmente usufruire dei canali tv.
 
Questo potrà avvenire solo, se il dvb-i, sarà complementare al dvb-t. Attualmente i dubbi a passare al DVB-T2, sono esclusivamente per la paura del crollo degli ascolti e quindi degli introiti pubblicitari, per quelli che non hanno la TV compatibile. Invece se una nuova tecnologia, si affianca a quella attuale senza sostituirla, allora se ne può parlare, cosa che si potrebbe fare con il dvb-t2, ma che non fanno. Quindi solo chiacchiere al momento.
 
Indietro
Alto Basso