non si deve "passare" al dvb-i. la differenza è che mentre analogico, dvb-t e dvb-t2 devono condividere le stesse risorse e spettro frequenziale, con le problematiche a coesistere che di conseguenza ci sono, il dvb-i usa tutt'altro sistema e infatti coesisterà col terrestre anche quando andrà a regime, sarà semplicemente una forma di fruizione in più, che si affiancherà a terrestre e sat.
In futuro potrebbero eventualmente anche togliere completamente DVB-T/2.