In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

Quello che mi interessa sono le disposizioni del Ministero.
Con quelle si comincia a ragionare di cose concrete.
Tutto il resto, moolto fumo.
 
Quello che mi interessa sono le disposizioni del Ministero.
Con quelle si comincia a ragionare di cose concrete.
Tutto il resto, moolto fumo.
Andrei anche oltre le disposizioni del Ministero: i fatti. ;)
Da due anni molta gente ha comprato decoder DVB-T2 da collegare al tv (o ne ha comprato di nuovi), causa "psicosi" generata dall' "alto".
La stragrande maggioranza di quei tv era probabilmente già DVB-T/H.264.
Quindi ad oggi, essendo ancora tutto in DVB-T/H.264, per due anni hanno usato inconsapevolmente una configurazione inutile e buttato via soldi.
 
Se il Ministero impone una data, quindi passaggio obbligatorio..... direi che i fatti devono per forza arrivare.
Fino a che non impone nulla, sta per buona fede altrui il passaggio.
Mettendo in conto un possibile calo degli ascolti, e forse anche per questo sono restii nel passaggio.
 
Non sono tecnico ed esperto nel settore, ma altri esperti che anche in questo forum han detto che il DVB-T2 e' una tecnologia vecchia in partenza (motivavano le piattaforme, lo streaming, il satellite) potrebbero aver ragione?
Potrebbe essere la motivazione che non porta mai a fissare una data di passaggio?
 
Ultima modifica:
Se ricordo bene con il T2 si è già al limite della teoria di Shannon, quindi da quel lato non ne vedo evoluzioni.
Il t2 al 99% sarà l'ultima evoluzione, vecchia o nuova che sia.
 
Non sono tecnico ed esperto nel settore, ma altri esperti che anche in questo forum han detto che il DVB-T2 e' una tecnologia' gia' vecchia in partenza (motivavano le piattaforme, lo streaming, il satellite) potrebbero aver ragione?
Potrebbe essere la motivazione che non porta mai a fissare una data di passaggio?

è il dvb-t che era già vecchio quando fu adottato per lo switch-off del 2012. si poteva essere coraggiosi e partire da subito col dvb-t2 che stava già partendo altrove, ma non si volle mettere in crisi le aziende che si sarebbero trovate invenduti spaventosi con i tanti prodotti dvb-t che sarebbero andati dritti in discarica. per accontentare i produttori e i commercianti, si è arrivati poi alla necessità di un nuovo cambio dopo appena 10 anni, un termine troppo ravvicinato, motivo per cui ci sono questi continui rinvii. il dvb-t2 sarà adottato, è solo una questione di tempo, non potrà essere rinviato sine die perché non farlo vorrebbe dire annullare del tutto il digitale terrestre. l'ipotesi di rimuovere dai tetti le antenne per la tv via etere è una prospettiva plausibile solo nel lungo periodo ma non nel breve e medio termine.
 
Ultima modifica:
è il dvb-t che era già vecchio quando fu adottato per lo switch-off del 2012. si poteva essere coraggiosi e partire da subito col dvb-t2 che era già adottato dai produttori, ma non si volle mettere in crisi le aziende che si sarebbero trovate invenduti spaventosi con i tanti prodotti dvb-t che sarebbero andati dritti in discarica. per accontentare i produttori e i commercianti, si è arrivati poi alla necessità di un nuovo cambio dopo appena 10 anni, un termine troppo ravvicinato, motivo per cui ci sono questi continui rinvii. il dvb-t2 sarà adottato, è solo una questione di tempo, ma non potrà essere rinviato sine die perché non farlo vorrebbe dire annullare del tutto il digitale terrestre, una prospettiva plausibile solo nel lungo periodo ma non nel breve e medio termine.

E non sei il primo che dice che era il DVB-T gia' vecchio in partenza, e si..forse era meglio partire subito col T2.
Quindi il passaggio volenti o no si fara'. Il motivo del continuo rinvio e' il parco tv non ancora aggiornato?
 
E non sei il primo che dice che era il DVB-T gia' vecchio in partenza, e si..forse era meglio partire subito col T2.
Quindi il passaggio volenti o no si fara'. Il motivo del continuo rinvio e' il parco tv non ancora aggiornato?
Potrebbe essere una causa, ma con l'obbligo da parte del Ministero il parco tv si aggiorna anche perché essendoci più domanda l'offerta diminuisce ( in economia la legge della domanda e dell'offerta )
 
Il motivo del continuo rinvio e' il parco tv non ancora aggiornato?

certo, con la crisi che c'è chi non ha già acquistato apparecchi compatibili col T2 non ha al momento tutta questa predisposizione ad effettuare una nuova spesa, anche perché la tv classica ha già perso centralità rispetto all'era analogica. alcuni osservatori hanno addirittura fatto presente che imporre adesso uno switch totale al T2 porterebbe a una perdita neanche temporanea di spettatori, che non si doterebbero di nuovi apparecchi nell'immediato preferendo rimanere piuttosto senza tv. gli editori che operano sul terrestre hanno già perso molto pubblico negli ultimi anni e si guardano giustamente bene dal voler accelerare un declino che è già iniziato.

con l'obbligo da parte del Ministero il parco tv si aggiorna anche perché essendoci più domanda l'offerta diminuisce ( in economia la legge della domanda e dell'offerta )
essendoci più quale domanda? e quale offerta diminuirebbe?
 
Indietro
Alto Basso