In Rilievo Discussione su DVB-I

Ho trovato su github il sito che utilizzano nei video dimostrazione delle varie fiere per far vedere il dvb-i in funzione sui tablet e laptop. Ci sono le liste canali tedesche e inglesi ma manca quella italiana. Ho provato a inserire un codice postale (proprio come facevano nel video tedesco) e ho notato che i canali esteri non si vedono, neanche tramite l’uso di una vpn. Come fanno ad aggirare la geolocalizzazione anche tramite vpn dato che sul satellite, ad esempio in Irlanda, mettendo un codice postale inglese si riescono a vedere i canali UK senza blocco?
 
Ho trovato su github il sito che utilizzano nei video dimostrazione delle varie fiere per far vedere il dvb-i in funzione sui tablet e laptop. Ci sono le liste canali tedesche e inglesi ma manca quella italiana. Ho provato a inserire un codice postale (proprio come facevano nel video tedesco) e ho notato che i canali esteri non si vedono, neanche tramite l’uso di una vpn. Come fanno ad aggirare la geolocalizzazione anche tramite vpn dato che sul satellite, ad esempio in Irlanda, mettendo un codice postale inglese si riescono a vedere i canali UK senza blocco?

Non credo che abbiano accoppiato un backend funzionante alla DVB-I Reference Application. (per gli interessati lascio qua il link).

In questa pagina trovi i file XML del back end
 
Certo, visto il notevole ritardo che c'è in Italia, è molto facile che accada questo fatto inaspettato e cioè che il T2 non parta per nulla e sia anticipato invece dal DVB-I, anche se comunque ho seri dubbi che andrà così, staremo a vedere.

Tra 2 mesi avremo di già il primo mux in T2 con la rai, il DVB-I al momento è a malapena nella sua fase di testing
 
Come immaginavo infatti, ci sarà tempo per il DVB-I, poi che sarà di ausilio al T2 non dovrebbero esserci ormai dubbi.
 
Un mio amico ha una smart tv Telefunken, ha provato su mio suggerimento ad aggiornare la lista dei canali, pare che ci siano 4 secondi di anticipo del DVB-I rispetto al DVB-T :5eek:
 
Un mio amico ha una smart tv Telefunken, ha provato su mio suggerimento ad aggiornare la lista dei canali, pare che ci siano 4 secondi di anticipo del DVB-I rispetto al DVB-T :5eek:

4 secondi è un po' esagerato, ma siamo comunque su quell'ordine di grandezza nelle varie prove che si sono fatte in questi giorni.
Comunque non è molto utile vedere adesso il ritardo perchè gli utenti sono molto pochi.
 
Un mio amico ha una smart tv Telefunken, ha provato su mio suggerimento ad aggiornare la lista dei canali, pare che ci siano 4 secondi di anticipo del DVB-I rispetto al DVB-T :5eek:

Dovrebbero esserci 1/2 secondi di anticipo, inoltre può anche essere 4 secondi perché ogni sintonizzatore lavora a modo suo. Infatti se vedo le TV contemporaneamente sullo stesso canale non tutte le TV sono perfettamente sincronizzate.
 
Dovrebbero esserci 1/2 secondi di anticipo, inoltre può anche essere 4 secondi perché ogni sintonizzatore lavora a modo suo. Infatti se vedo le TV contemporaneamente sullo stesso canale non tutte le TV sono perfettamente sincronizzate.

Si quello accade spesso anche quando guardo ad esempio il canale 5005 ecc.. su SkyQ che ha un leggero ritardo rispetto al 5 su un altra tv ;)
 
E' possibile avere una lista, con molta calma, delle tv o i marchi già operativi con dvb-i? Grazie.
Penso leggendo il post di Digital-News che aumenteranno entro fine anno ;)
 
oltre ad aspettare altri modelli, magari si dovrebbe aspettare che partano pure altre reti, visto che al momento sta sperimentando solo Mediaset.

Alla fine la sperimentazione è aperta a tutte le reti con un LCN quindi se Rai e Warner volessero partecipare potrebbero farlo senza problemi.
 
Anche RTL 102.5 e qualche altra tv meno nota o sbaglio?
non sono al corrente di altre reti.

Alla fine la sperimentazione è aperta a tutte le reti con un LCN quindi se Rai e Warner volessero partecipare potrebbero farlo senza problemi.
ovvio, eppure finora non hanno iniziato. io aspetterei ad avere qualche altra emittente in più prima di fare acquisti, ma ognuno ovviamente gestisce i suoi soldi come meglio crede. con l'evoluzione della tecnologia che c'è attualmente, il fattore tempo forse non viene considerato adeguatamente. comprare prima del tempo un prodotto, aumenta le possibilità che sia già vecchio quando la tecnologia andrà a maturazione.
 
comunque sia non ci sono i contenuti sul chiaro puoi anche moltiplicare a dismisura i canali con integrazione piena della fibra-parabola-digitale terrestre-5g, e ci si arriverà perché l'università è 20 anni avanti e l'industria 15 rispetto alla tecnologia di cui usufruiamo, ma finché ci riempiremo di isole, masterchef, xfactor, ferragni varie l'usufrutto di una marea di canali in chiaro non ha senso.
 
Indietro
Alto Basso