Segnali TV in Friuli Venezia Giulia [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

In merito al cambio nome da Teleantenna a Studiopiù on air, semplicemente prosegue il progetto di espansione della parte tv. Ad oggi copriamo Fvg, Belluno, Emilia Romagna, Parte del Lazio, buona parte di Lombardia e Marche. Entro il 2025 vorremmo ampliare ad altre regioni. La nostra regione non ha mai avutoun canale tv che uscisse dai confini regionali. Anzi, siamo stati terra di conquista. Ora la sinergia con Radio Studio Più ci porta ad aver creato un sistema di interconnessione per far dialogare le regioni: 12 ore di programmazione comune e le altre di programmazione locale. Impegno anche nel Lazio con una nuova emittente che stiamo per aprire: Anticolana Channel, un canale dedicato all'area nord della provincia di Frosinone ed altre collaborazioni importanti come quella con il gruppo Amici e Radio Roma. Teleantenna resterà in onda per il momento sulla provincia di Belluno, Parma, Reggio nell'Emilia e parte di Modena.
 
In merito al cambio nome da Teleantenna a Studiopiù on air, semplicemente prosegue il progetto di espansione della parte tv. Ad oggi copriamo Fvg, Belluno, Emilia Romagna, Parte del Lazio, buona parte di Lombardia e Marche. Entro il 2025 vorremmo ampliare ad altre regioni. La nostra regione non ha mai avutoun canale tv che uscisse dai confini regionali. Anzi, siamo stati terra di conquista. Ora la sinergia con Radio Studio Più ci porta ad aver creato un sistema di interconnessione per far dialogare le regioni: 12 ore di programmazione comune e le altre di programmazione locale. Impegno anche nel Lazio con una nuova emittente che stiamo per aprire: Anticolana Channel, un canale dedicato all'area nord della provincia di Frosinone ed altre collaborazioni importanti come quella con il gruppo Amici e Radio Roma. Teleantenna resterà in onda per il momento sulla provincia di Belluno, Parma, Reggio nell'Emilia e parte di Modena.

Su Roma città nulla ?
 
A Gorizia e Trieste è attivo il mux sul 42?

A Gorizia è attiva una portante vuota e cioè senza contenuti, questo già da almeno un mese, questo segnale essendo privo di contenuti, su alcuni tv non viene nemmeno rilevato, ad esempio in un tv Samsung non me lo vede e mi da segnale assente sul LG lo rileva, ma la scansione rimane a cercare per alcuni minuti per poi dire che non c'è nessun servizio.
 
A Gorizia è attiva una portante vuota e cioè senza contenuti, questo già da almeno un mese, questo segnale essendo privo di contenuti, su alcuni tv non viene nemmeno rilevato, ad esempio in un tv Samsung non me lo vede e mi da segnale assente sul LG lo rileva, ma la scansione rimane a cercare per alcuni minuti per poi dire che non c'è nessun servizio.

Confermo, la stessa cosa anche a Trieste, il tv mi da segnale su quella frequenza, ma non memorizza nulla...
 
Un saluto a tutti i componenti del forum.

Ho notato stamattina che in FVG Rai 3 è tornata con risoluzione 1920x1080i.

Hanno modificato qualcosa per farla ritornare in 1920x1080? più spazio nel mux? in effetti si vede leggermente meglio rispetto a prima e mi chiedo sempre perchè venga trasmessa anche la versione di Rai 3 della Valle D'Aosta visto che siamo ben distanti da quella regione e anche dato che l'UHF 30 usato per il mux regionale in FVG non interferisce con le regioni confinanti, per cui si potrebbe trasmettere solo la versione regionale del FVG.
 
Sul discorso VdA c'entra il fatto di riunire in un mux n. 3 (saranno poi 4) regioni riducendo i trasponder SAT da utilizzare per alimentare i ripetitori terrestri.
Chiedo una cosa riguardo quel mux: Rai News è sempre a 720 × 576p25?
 
Un saluto a tutti i componenti del forum.

Ho notato stamattina che in FVG Rai 3 è tornata con risoluzione 1920x1080i.

Hanno modificato qualcosa per farla ritornare in 1920x1080? più spazio nel mux? in effetti si vede leggermente meglio rispetto a prima e mi chiedo sempre perchè venga trasmessa anche la versione di Rai 3 della Valle D'Aosta visto che siamo ben distanti da quella regione e anche dato che l'UHF 30 usato per il mux regionale in FVG non interferisce con le regioni confinanti, per cui si potrebbe trasmettere solo la versione regionale del FVG.

Non solo lavori anche per i nuovi studi TGR FVG in HD
 
Sul discorso VdA c'entra il fatto di riunire in un mux n. 3 (saranno poi 4) regioni riducendo i trasponder SAT da utilizzare per alimentare i ripetitori terrestri.
Chiedo una cosa riguardo quel mux: Rai News è sempre a 720 × 576p25?


Si attualmente il doppione della versione in HD è ancora trasmesso a 720x576p a 25 fps.
 
Non solo lavori anche per i nuovi studi TGR FVG in HD

Pensavo che avessero già telecamere in HD, questo perchè la scorsa settimana su buongiorno Italia trasmesso su Rai 3 in HD si sono collegati con la sede di Trieste per parlare della Barcolana e l'immagine della giornalista in studio a Trieste sembrava in HD tanto era nitida.
 
Confermo, la stessa cosa anche a Trieste, il tv mi da segnale su quella frequenza, ma non memorizza nulla...

Sono passati quasi 2 mesi dalla attivazione della frequenza 42 UHF del mux di II° livello e non si è ancora mosso nulla, c'è solamente il segnale ma senza contenuti, invece in Veneto nella provincia di Belluno sono regolarmente ricevibili sul UHF 22 nel mux di tele Belluno, telealtobut, Ran Friul, Ran Germ, Ran Slo, e Teleantenna, tutte emittenti regionali del FVG che però in FVG, Teleantenna a parte, non si ricevono.

Una curiosità: guardando l'elenco delle emittenti che si ricevono nella provincia di Belluno ho visto una stranezza e cioè che nella zona della Valle Agordina, dalla postazione di Col Lantrago il mux regionale MR06 Rai è trasmesso sul VHF 9 in polarizzazione orizzontale.

E' realmente così o è un refuso? che mi ricordi io, l'anno scorso si diceva che la Rai aveva abbandonato in tutte le sue postazioni la banda VHF.
 
Ultima modifica:
Ora ho scoperto che si considera seiriamente lo spegnimento di Radio Si, Radio Maribor, Radio Koper, TV Maribor e addirittura TV Koper-Capodistria. La ragione sarebbero i problemi finanziari di RTV Slovenija.
 
Ora ho scoperto che si considera seiriamente lo spegnimento di Radio Si, Radio Maribor, Radio Koper, TV Maribor e addirittura TV Koper-Capodistria. La ragione sarebbero i problemi finanziari di RTV Slovenija.

[FONT=&quot]Potrebbero copiare dall'Italia che finanzia (a debito) migliaia di emittenti[/FONT]
[FONT=&quot]radio e tv commerciali per il semplice fatto che sono considerate "editrici"... [/FONT]:eusa_think:
 
Una curiosità: guardando l'elenco delle emittenti che si ricevono nella provincia di Belluno ho visto una stranezza e cioè che nella zona della Valle Agordina, dalla postazione di Col Lantrago il mux regionale MR06 Rai è trasmesso sul VHF 9 in polarizzazione orizzontale.

E' realmente così o è un refuso? che mi ricordi io, l'anno scorso si diceva che la Rai aveva abbandonato in tutte le sue postazioni la banda VHF.

Noto con soddisfazione che qui nella Bassa ricevo il mux Rai MR06 trasmesso dal Venda (115 Km)
con sufficiente P/Q nonostante la mia Yagi 10BL5F orientata su Castaldia, sia disassata di circa 40°.
Oltre alle tre reti generaliste Rai, si ricevono i TgR di quasi tutto il settentrione, non male.
 
Indietro
Alto Basso