Sky Diritti cinematografici di Sky Cinema

Ultima modifica:
come vedete il mondo del cinema è molto variopinto con acquisizioni strane anche dai nostri distributori...quindi il reale impatto di sony non lo possiamo sapere. inoltre dovremo fare i conti con lo sciopero e gli stop...oltre al fatto che la gente comune non ha necessità di vedere TUTTI I SONY o TUTTI I LEONE...guarda il catalogo e sceglie.

dei 10 film sony in un anno...magari ve ne interessa 2...che potete andare a vedere al cinema:laughing7:

non mi arrovellerei il cervello. quando notate che non seguite skycinema o non volete più spendere niente per il cinema xkè al massimo vedete una poltrona per due su italia1 lo togliete.

pensare cosa possa fare warner dopo il 2025 non ha senso...anche xkè a parte la barbie non so cosa sia uscito di stratosferico ultimamente che mi faccia venire in mente il marchio WB. come anche su HBO e max è da tempo che non si vede qualcosa di indispensabile. lo studio sta affrontando un bello scossone. io ne eviterei altri e rinnoverei con sky. poi ovviamente bisogna vedere un po' quanto chiedono:lol: se volessero il triplo da sky, che si aprano la loro ott e affoghino in mezzo alle altre.
 
come vedete il mondo del cinema è molto variopinto con acquisizioni strane anche dai nostri distributori...quindi il reale impatto di sony non lo possiamo sapere. inoltre dovremo fare i conti con lo sciopero e gli stop...oltre al fatto che la gente comune non ha necessità di vedere TUTTI I SONY o TUTTI I LEONE...guarda il catalogo e sceglie.

dei 10 film sony in un anno...magari ve ne interessa 2...che potete andare a vedere al cinema:laughing7:

non mi arrovellerei il cervello. quando notate che non seguite skycinema o non volete più spendere niente per il cinema xkè al massimo vedete una poltrona per due su italia1 lo togliete.

pensare cosa possa fare warner dopo il 2025 non ha senso...anche xkè a parte la barbie non so cosa sia uscito di stratosferico ultimamente che mi faccia venire in mente il marchio WB. come anche su HBO e max è da tempo che non si vede qualcosa di indispensabile. lo studio sta affrontando un bello scossone. io ne eviterei altri e rinnoverei con sky. poi ovviamente bisogna vedere un po' quanto chiedono:lol: se volessero il triplo da sky, che si aprano la loro ott e affoghino in mezzo alle altre.


Tecnicamente da Aprile 2024 Warner potrebbe essere rivenduta di nuovo a qualcun altro, quando scadrà il contratto con SKY non è nemmeno detto che abbia la stessa proprietà di adesso... Oppure potrebbe succedere il contrario e Warner si potrebbe fondere con Paramount.... Per dire...

Troppe cose che oggi sono impossibili da prevedere....
 
pensare cosa possa fare warner dopo il 2025 non ha senso...anche xkè a parte la barbie non so cosa sia uscito di stratosferico ultimamente che mi faccia venire in mente il marchio WB. come anche su HBO e max è da tempo che non si vede qualcosa di indispensabile. lo studio sta affrontando un bello scossone. io ne eviterei altri e rinnoverei con sky.

Warner e HBO rilasciano ancora molti titoli interessanti (dici poco con Barbie...). The last of US è stato un successo incredibile, idem per House of dragon, Peacemaker (Max) e chenobyl (anzi ti direi che le serie migliori degli ultimi anni vengono quasi sempre da li).
Se penso alle serie più popolari uscite da sky negli ultimi anni penso ai prodotti HBO non di certo ai suoi original oppure a qualche sob licenza che si è comprata.

Se mai arrivasse Max in Italia post 2025 la prima cosa che farò è proprio disdire la parte di cinema e intrattenimento di Sky che alla fine della fiera uso quasi esclusivamente per i contenuti Warner e qualche film extra ogni tanto.
 
Uno spesso fa più caso alle prime visione e di case importanti, perché i library alla fine si vedono un po' ovunque e anche in chiaro.

Sky Cinema dei tempi d'oro mi pare che costasse 16€ a listino senza Universal e Warner, ora a listino Smart costa 10€ ma senza Sony, Disney, 20th Century, MGM... Nonostante tutto lo trovo ancora al prezzo giusto e anche grazie all'abbinata con Paramount+ che lo sto sfruttando. Ma se avessi Now al posto di Sky, il Cinema lo lascerei fisso se costasse 5€, ma se costa 10 lo metterei solo quei 2 mesi l'anno come faccio con altre ott tv.

A proposito dei "tempi d'oro" guardando solo alla quantità, c'erano sui 2500 film a catalogo se non di più e Sky lo pubblicizzava anche dicendo ad esempio "oltre 2000 film on demand" e così via. Ora che siamo sui soli 1300 film (secondo me più o meno sono quelli, Justwatch indica di più ma forse considera anche i vari Delitti del barlume, ecc...) non capisco perchè non attingano dalle sconfinate library di Universal, Warner, ecc... che oltre a rimpolpare l'offerta vedrebbe arrivare dei generi e dei film del passato che non si vedono da tempo in tv.

Prime Video ad esempio conta su oltre 6000 film (quasi 7000 secondo Justwatch ma mettiamo che abbondi come nel caso di Sky).
 
Warner e HBO rilasciano ancora molti titoli interessanti (dici poco con Barbie...). The last of US è stato un successo incredibile, idem per House of dragon, Peacemaker (Max) e chenobyl (anzi ti direi che le serie migliori degli ultimi anni vengono quasi sempre da li).
Se penso alle serie più popolari uscite da sky negli ultimi anni penso ai prodotti HBO non di certo ai suoi original oppure a qualche sob licenza che si è comprata.

Se mai arrivasse Max in Italia post 2025 la prima cosa che farò è proprio disdire la parte di cinema e intrattenimento di Sky che alla fine della fiera uso quasi esclusivamente per i contenuti Warner e qualche film extra ogni tanto.

parlo di nuove uscite, non di roba che è passata su sky in virtù dell'accordo. e sappiamo che l'america deve ancora essere investita dagli effetti del lunghissimo sciopero. inoltre sulla quantità di roba uscita e promessa su max...se ci limitiamo a the last of us e house of the dragon...è un po' poco. quando partì max, su sky arrivarono alcuni prodotti e si sono rivelati parecchio deludenti come raised by the wolves(la prima original), altre come love &death sono andate su altre piattaforme ecc ecc
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Max_original_programming

ci sono molti ended...per una cosa che doveva partire si dovevano tenera cartucce migliori

il problema è anche dover attirare su max senza perdere troppo su hbo. è come se sky facesse troppi now original :D
 
Sono giorni che Sky martella con questo papà scatenato e poi me lo ritrovo non solo anche su prime video, ma su prime è pure in 4K.
Ma a Sky che cavolo gli resta in esclusiva di prime tv?
 
L'app Mysky che fa da guida tv, lo indica in 4K.

Sky avrebbe o ha avuto in passato queste case, solo che di certe i film arrivano molto raramente e non sai se Sky li trasmette ancora.
https://www.digital-forum.it/showth...ti-cinematografici-servizi-streaming-e-pay-tv

Sono anche aumentate le co-esclusive (vedi Paramount, Vision, in parte Warner...) quando in un recente passato erano esclusive Sky.

Per ora il download è in hd ma forse bisogna aspettare dopo il passaggio su cinema 1
 
Sono giorni che Sky martella con questo papà scatenato e poi me lo ritrovo non solo anche su prime video, ma su prime è pure in 4K.
Ma a Sky che cavolo gli resta in esclusiva di prime tv?

ma cosa ti cambia se solo l'abbonato sky lo può vedere o se sia disponibile anche su altre piattaforme a pagamento?

il film è una primatv del lunedi, ecco xkè compare un po' + degli altri. è un film per famiglie e siamo in periodo di "festività" è normale sponsorizzare i propri film. anzi ultimamente lo fanno anche poco coi loro prodotti anche in esclusiva. tipo gilded age
 
Ultima modifica:
Leone Film Group. Quindi Sky ha preso i diritti per i film in prima visione, che aveva perso qualche anno fa, ma senza l'esclusiva.
 
scusa papu ieri sera su CINEMA SUSPENSE era codificato un film e per vederlo dovevo mettere il pin. ma xhe' era decoficato ben inteso che io ho il pacchetto cinema. grazie per la risposta. cacio mi sono accorto vhe ho scritto sul topic sbagliato scusatemi.
 
E' il parental control secondo me, per impedire la visione ai minori. Devi modificare il limite d'età sullo Sky Q. Se vuoi continuare sull'argomento posta in una delle discussioni sullo Sky Q.
 

ma cosa ti cambia se solo l'abbonato sky lo può vedere o se sia disponibile anche su altre piattaforme a pagamento?

il film è una primatv del lunedi, ecco xkè compare un po' + degli altri. è un film per famiglie e siamo in periodo di "festività" è normale sponsorizzare i propri film. anzi ultimamente lo fanno anche poco coi loro prodotti anche in esclusiva. tipo gilded age[/QUOTE]Qui la situazione è semplice Sky ha perso totalmente i diritti Sony per avere in cambio diritti senza esclusiva.
È una situazione senza logica, anche perché Sky può tornare ad avere diritti in esclusiva, quindi a che pro tutto ciò?
 
A proposito dei "tempi d'oro" guardando solo alla quantità, c'erano sui 2500 film a catalogo se non di più e Sky lo pubblicizzava anche dicendo ad esempio "oltre 2000 film on demand" e così via. Ora che siamo sui soli 1300 film (secondo me più o meno sono quelli, Justwatch indica di più ma forse considera anche i vari Delitti del barlume, ecc...) non capisco perchè non attingano dalle sconfinate library di Universal, Warner, ecc... che oltre a rimpolpare l'offerta vedrebbe arrivare dei generi e dei film del passato che non si vedono da tempo in tv.

Prime Video ad esempio conta su oltre 6000 film (quasi 7000 secondo Justwatch ma mettiamo che abbondi come nel caso di Sky).

Secondo me è anche un problema di cosa ci sia in quei 6000 film. Nell'ultimo anno ho avuto Netflix/Prime Video/Disney+ e dopo tanto tempo ho rimesso Sky Cinema. Ti dico che tra Prime, Disney e Netflix se c'avrò visto 20 film in tutto è pure assai. In 4 mesi di Sky Cinema ho visto più di un anno di quelle tre piattaforme messe assieme. Leggo molte critiche sulle prime visioni ma francamente io negli ultimi due anni di film indimenticabili ne ho visti uscire veramente pochissimi. C'è anche un problema di qualità di quello che esce. Come dici tu, sicuramente Sky potrebbe attingere maggiormente dalle library ma anche per un fatto proprio commerciale (per dire "hey, ho 3000 film in on demand") però io vedo delle critiche ferocissime a Sky Cinema che obiettivamente costa 10 euro al mese con incluso Paramount (che pure c'ha un pacco di roba) quando Netflix costa 13 euro al mese (lo standard) e, a parer mio, non azzecca una serie o un original da anni. Ormai i cataloghi si valutano solo in base alla quantità ma non alla qualità.
 
Indietro
Alto Basso