Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Forse intendono che il tutelato ha un costo medio di 750€ all’anno mentre il libero li porta a 970€ il discorso legato al passaggio che farebbe aumentare la spesa di 220€.
Arera sul portale delle offerte scrive che il costo medio del tutelato attualmente è 868,52€ annui e che il libero parte da 757,25€ e ci sono almeno una trentina di offerte sotto gli 868€ inclusi grandi player come Enel
Verso il 10 gennaio dopo che Arera avrà pubblicato i prezzi del tutelato usciranno le nuove offerte del libero ed allora vedremo se ha ragione il codacoms che il tutelato calerà del 10,8% ed il libero crescerà del 20%…
Chissà come ha anticipato i conteggi il codacoms lo scorso hanno quando nell’ultimo trimestre 2022 e nel primo 2023 il tutelato aveva prezzi luce più del doppio del libero, mi piacerebbe se qualcuno li ritrovasse.
 
Ultima modifica:
Forse intendono che il tutelato ha un costo medio di 750€ all’anno mentre il libero li porta a 970€ il discorso legato al passaggio che farebbe aumentare la spesa di 220€.
Arera sul portale delle offerte scrive che il costo medio del tutelato attualmente è 868,52€ annui e che il libero parte da 757,25€ e ci sono almeno una trentina di offerte sotto gli 868€ inclusi grandi player come Enel
Verso il 10 gennaio dopo che Arera avrà pubblicato i prezzi del tutelato usciranno le nuove offerte del libero ed allora vedremo se ha ragione il codacoms che il tutelato calerà del 10,8% ed il libero crescerà del 20%…
Chissà come ha anticipato i conteggi il codacoms lo scorso hanno quando nell’ultimo trimestre 2022 e nel primo 2023 il tutelato aveva prezzi luce più del doppio del libero, mi piacerebbe se qualcuno li ritrovasse.

infatti sono comparazioni che non andrebbero fatte in periodi critici e disomogenei. anche xkè sappiamo che per una fornitura ci vogliono 2 mesi e potrebbe cambiare tutto. quindi nel picco del tutelato, il libero bloccato mesi prima ti faceva risparmiare. se uno nel giorno di picco del tutelato si faceva il libero...e glielo attivavano 2 mesi dopo, ovvio che la percentuale di risparmio era da rivedere pesantemente .

tralasciando la stortura per cui l'arera rivede i prezzi del gas ogni mese e quelli della luce ogni 3. è un problema che in passato non si poneva dato che la fluttuazioni non erano così gigantesche e esposte. ma oggi andrebbe imposto un'aggiustamento dei prezzi più ravvicinato, ma senza forzare il mercato che fanno + danni della grandine.
 
Mi é arrivata la nuova offerta per il contratto gas di Coop dal 1° aprile 2024 al 31/12/25:
0,66€/Smc e componente fissa a 48€ annui.
Come la ritenete in relazione a ciò che propone il mercato attualmente (non lo seguo da un anno ormai)?
 
Mi é arrivata la nuova offerta per il contratto gas di Coop dal 1° aprile 2024 al 31/12/25:
0,66€/Smc e componente fissa a 48€ annui.
Come la ritenete in relazione a ciò che propone il mercato attualmente (non lo seguo da un anno ormai)?

Quanto consumi all’anno?

Questa offerta è quella in corso e per il mio profilo è la più conveniente tra quelle a prezzo fisso sul portale delle offerte.


Da qui ad aprile proporranno altre offerte e se c’è ne sarà una più vantaggiosa scriverai il servizio che ti diano quella altrimenti te ne andrai , se invece i prezzi saliranno potrai tenerti questa.
 
Ultima modifica:
Mi é arrivata la nuova offerta per il contratto gas di Coop dal 1° aprile 2024 al 31/12/25:
0,66€/Smc e componente fissa a 48€ annui.
Come la ritenete in relazione a ciò che propone il mercato attualmente (non lo seguo da un anno ormai)?

come ha già sintetizzato in altri interventi...ci sono offerte con costi fissi + alti e meno euro a consumo e tariffe con prezzi fissi bassi e €/smc più alti. se consumi molti smc conviene scegliere il prezzo al smc+basso, se spendi poco xkè il gas non è la prima fonte di approvvigionamento (magari hai pannelli, induzione, camino ecc) devi scegliere l'altra.

dipende anche molto da quanto riscaldi la casa, quanto cucini e quanto ti lavi oltre all'efficienza della casa e degli impianti.

esempio, famiglia numerosa con figli piccoli o anziani magari qualcuno in smartworking perenne al nord ha una necessità di riscaldamento/cibo/acqua calda diversa dal single che sta fuori casa 12 ore al sud che magari mangia fuori e si lava a lavoro e accende i riscaldamenti poche ore al giorno per un breve periodo durante l'anno.
 
buongiorno a tutti. Non ho capito una cosa. Ma il prezzo della delibera PLACET bla bla bla, è più caro dei prezzi del mercato libero?
Engie mi avrebbe applicato l'offerta PLACET delibera e mi propone di attivare VEDO CHIARO.
 
Arera ha stabilito solo le condizioni contrattuali ma non i prezzi delle offerte Placet.
Poiché sono le offerte a cui passeranno coloro che provengono dal tutelato gas e rappresentano un affare per gli operatori perché si troveranno con contratti già fatti a condizioni vantaggiose per loro.

Nel caso della luce saranno gli operatori vincitori dei bandi del Servizio a Tutele Graduali che per 3 anni proporranno offerte simili alle Placet ma con un prezzo unico per tutto il paese

Ci sono persone che per avere la certezza di avere un mercato simile al tutelate hanno scelto di restare o ritornare al tutelato.
 
Il fatto che ENGIE mi abbia detto che "analizzando i suoi consumi, le proponiamo questa offerta" (avendo già con loro un utenza gas attiva), mi induce a pensare che l'offerta applicata PLACET sia più cara di quella? Perché pensavo di attivarla perché vedendo i vari comparatori, con altri il risparmio sarebbe di 5€. Dove è maggiore, sul sito viene pubblicizzato lo sconto benvenuto quindi di fatto costa meno solo per l'una tantum.
 
Buonasera, vi vedo molto informati... avrei l'esigenza di attivare la nuova utenza per la luce di casa il prima possibile.... trattasi della prima attivazione, ovviamente è presente il contatore nel condominio (vedo la scritta e-distribuzione e poi i numerini di codice), mi hanno consigliato di andare sul sito switcho.it e confrontare tutte le offerte... in base alle mie esigenze, casa piccola per una sola persona, consumo saltuariamente (tanto lo so che devo lavorare, viaggiare, andare al mare, centri commerciali, ecc.), il sito switcho.it mi ha proposto Eni Plenitude piano Trend che mi permette di risparmiare fino a 79 euro l'anno. La cosa mi tenta... sono indeciso tra il solito Servizio Elettrico Nazionale, ENEL ed ENI. Le altre compagnie preferisco lasciar perdere, la luce è un servizio indispensabile e non si scherza, vorrei andare sul sicuro... che mi consigliate? Mi interessa solo risparmiare il più possibile... e se possibile anche senza vincoli tipo 12/24 mesi... potrei anche cambiare casa nei prossimi 12/18 mesi (magari si allarga la famiglia)...
 
Io ho da qualche mese LIMEON, non ti posso dire com'è l'assistenza perche non ne ho avuto bisogno però a tariffe pare che sia l'unica che non applica extra
 
buongiorno a tutti. Non ho capito una cosa. Ma il prezzo della delibera PLACET bla bla bla, è più caro dei prezzi del mercato libero?
Engie mi avrebbe applicato l'offerta PLACET delibera e mi propone di attivare VEDO CHIARO.

Dipende. Nel mio caso, non ho cambiato gestore . Se non fossi passato alla tariffa LIBERO mi avrebbero dirottato in automatico sulla PLACET e i costi sarebbero stati superiori , cioè 100€ in più di spese fisse e spesa gas calcolato sul prezzo indicizzato P_INGt + 3€ al metro cubo.

Stando ai loro preventivi:
con TUTELATO spendevo 1200€ anno
con PLACET avrei speso 5400€ / anno
con LIBERO (che ho scelto) dovrei spendere 1350€ /anno

Questa compagnia ha anche degli sportelli sul territorio ed è un servizio che in qualche modo si paga anche con le bollette.
Adesso vedrò quanto spenderò in un anno ed eventualmente cambierò gestore.
 
Ultima modifica:
si. bisogna vedere sul portale offerte e inserire eventualmente il codice offerta che ti mandano per vedere dove cadi. anche io in linea generale ho visto placet sul portale stratosferiche, mentre quella placet proposta dal mio vecchio fornitore è del tutto in linea con le tariffe tutelate e l'offerta di mercato libero propostami mi farebbe spendere un pelo di più
 
Buonasera ma chi è ancora nel tutelato e non sceglie, dove può visualizzare le nuove condizioni contrattuali con prezzi ec t ect? Cioè ogni compagnia dovrebbe avere sul proprio sito la placet 100/23 o bisogna richiederla al gestore?
 
Sull'area clienti del proprio operatore luce /gas. Nel mio caso, che sono ancora nel tutelato (come vulnerabile), su servizioelettriconazionale.it e sull'area clienti eni Plenitude. Almeno è indicato il tipo di offerta applicata. Al limite poi si richiede.
 
Buonasera ma chi è ancora nel tutelato e non sceglie, dove può visualizzare le nuove condizioni contrattuali con prezzi ec t ect? Cioè ogni compagnia dovrebbe avere sul proprio sito la placet 100/23 o bisogna richiederla al gestore?

io sono stato avvisato da plenitude quando ancora non era neanche deciso se sarebbe stata fatta una ulteriore proroga, con apposita comunicazione cartacea dato che le bollette le ricevo via mail. Questo è successo sia su un'utenza vulnerabile dove si scrive appunto che si rimane sotto tutelato arera, sia sull'utenza che passerà al placet proposto(in assenza di diversa comunicazione) mi è stata allegata anche una offerta di mercato libero.
 
Buonasera ma chi è ancora nel tutelato e non sceglie, dove può visualizzare le nuove condizioni contrattuali con prezzi ec t ect? Cioè ogni compagnia dovrebbe avere sul proprio sito la placet 100/23 o bisogna richiederla al gestore?

Per il gas guardi su sito del tuo operatore attuale.
Per la luce bisogna attendere la conclusione della gara di assegnazione.
Agli operatori che proporranno le condizioni migliori, Arera farà una media in modo che il prezzo sia uguale in tutta Italia , andando a perequare la differenza ai vari operatori.
 
Buonasera ma chi è ancora nel tutelato e non sceglie, dove può visualizzare le nuove condizioni contrattuali con prezzi ec t ect? Cioè ogni compagnia dovrebbe avere sul proprio sito la placet 100/23 o bisogna richiederla al gestore?

A me era arrivato avviso(lettera e mail) dal mio gestore, invitandomi a contattarli e/o ad andare sul loro sito.
Su quello ho trovato l'offerta placet insieme alle altre.

Il problema, semmai, è che non ho trovato le condizioni delle vecchie tariffe mercato tutelato :D
 
A me era arrivato avviso(lettera e mail) dal mio gestore, invitandomi a contattarli e/o ad andare sul loro sito.
Su quello ho trovato l'offerta placet insieme alle altre.

Il problema, semmai, è che non ho trovato le condizioni delle vecchie tariffe mercato tutelato :D


Parliamo di gas o di luce?
Per il gas non è prevista nessuna tutela graduale, per cui dal giorno 10 o hai scelto un’offerta del tuo operatore o la sceglie lui.
Ognuno delle tariffe che ti ha proposto dovrebbe avere il raffronto con la scheda di raffontabilità deciso da Arera.
L’ultima è del 28/12, per cui dovrebbe averti fornito quella di novembre.
I prezzi del tutelato e vulnerabili come le schede di raffrontabilità sono pubbliche.
 
Buonasera, vi vedo molto informati... avrei l'esigenza di attivare la nuova utenza per la luce di casa il prima possibile.... trattasi della prima attivazione, ovviamente è presente il contatore nel condominio (vedo la scritta e-distribuzione e poi i numerini di codice), mi hanno consigliato di andare sul sito switcho.it e confrontare tutte le offerte... in base alle mie esigenze, casa piccola per una sola persona, consumo saltuariamente (tanto lo so che devo lavorare, viaggiare, andare al mare, centri commerciali, ecc.), il sito switcho.it mi ha proposto Eni Plenitude piano Trend che mi permette di risparmiare fino a 79 euro l'anno. La cosa mi tenta... sono indeciso tra il solito Servizio Elettrico Nazionale, ENEL ed ENI. Le altre compagnie preferisco lasciar perdere, la luce è un servizio indispensabile e non si scherza, vorrei andare sul sicuro... che mi consigliate? Mi interessa solo risparmiare il più possibile... e se possibile anche senza vincoli tipo 12/24 mesi... potrei anche cambiare casa nei prossimi 12/18 mesi (magari si allarga la famiglia)...


Scegli enerweb della coop che ha un fisso di 4€ al mese, che già ti permette di risparmiarne altri 96 all’anno oltre ai 79 di Trend casa, per un totale di 175€ da cui detrai 2,2€ ogni 1000 kwh annui consumati.

Visto che si tratta di una nuova utenza puoi anche attivare con SEN e decidere prima di Luglio.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso