Discussioni su Rai 1

È vero, questo "festeggiamento" dei 70 anni è stato veramente fiacco. Potevano organizzare anche qualcosa extra-tv come aprire le porte degli studi al pubblico come già fatto col FAI ma niente. Altri tempi quando nel 2004 Pippo Baudo condusse il gran galà dei 50 anni con centinaia di ospiti tra artisti e politici (presidente della repubblica incluso)
Unica cosa positiva è la rubrica su Rai Play "70x70" che vi consiglio (te credo, è realizzata da Luca Rea che è un appassionato come noi)
 
L'anniversario Rai era anche l'occasione per riproporre anche i bumper storici dei vari decenni, in particolare dei decenni 80-90.

Fa piacere aver ricordato la celebre musichetta della rubrica meteo Che tempo fa.

Eppure 10 minuti di almanacco del giorno dopo con le previosioni del tempo , non solo in Italia, prima del tg1, ci starebbero ancora bene.
 
Eppure 10 minuti di almanacco del giorno dopo con le previosioni del tempo , non solo in Italia, prima del tg1, ci starebbero ancora bene.

Fossi il direttore del Tg1, invece di tutti quei servizi insulsi in coda (cosa ha mangiato Taylor Swift, quante volte vengono rotti gli smartphone, quest'ultima andata in onda davvero) metterei "Che tempo fa" con tanto di sigla storica. Dopotutto sono più di 30 anni che il competitor Tg5 ha il meteo alla fine!
 
Mi spiace criticare sempre, ma anche stavolta si può dire che non hanno fatto nulla di sostanziale... una banale luminosa intermittente a schermo e una puntata "speciale" (col piffero!) di Rischiatutto con ospiti mediocri e atmosfera caciarona degni di STEP... per carità! :eusa_wall:
(Bravo come sempre Carlo Conti, ma per me il risultato non regge)
E poi non hanno toccato gli ultimi 25-30 anni di TV perché sanno bene che si tratta quasi solo di trash e nulla di veramente prestigioso... almeno questa presa di coscienza si vede che l'hanno avuta.

Si può salvare, appunto, solo la rubrica 70x70, che guardacaso va solo su RaiPlay e non sui canali lineari come invece dovrebbe... complimenti!

Una celebrazione "a sbadiglio", a momenti sarebbe stato meglio non fare niente.

Poi a molti il tutto sarà pure piaciuto, e ci può anche stare, ma ragazzi stiamo parlando della RAI... invece sembra una ricorrenza generica di un'emittente locale.
Per un anniversario così importante per la televisione italiana ci si aspetterebbe tutt'altro!

Lo specchio dei tempi... la differenza con il passato è più evidente che mai.

A questo punto sono curioso di vedere cosa faranno per l'anniversario dei 100 anni...
 
Ultima modifica:
Negli spezzoni che ho visto, di recente hanno celebrato Fiorello con lo show del 2011 e da uno screen ho visto che Affari Tuoi di Bonolis
 
Mi spiace criticare sempre, ma anche stavolta si può dire che non hanno fatto nulla di sostanziale... una banale luminosa intermittente a schermo e una puntata "speciale" (col piffero!) di Rischiatutto con ospiti mediocri e atmosfera caciarona degni di STEP... per carità! :eusa_wall:
(Bravo come sempre Carlo Conti, ma per me il risultato non regge)
E poi non hanno toccato gli ultimi 25-30 anni di TV perché sanno bene che si tratta quasi solo di trash e nulla di veramente prestigioso... almeno questa presa di coscienza si vede che l'hanno avuta.

Si può salvare, appunto, solo la rubrica 70x70, che guardacaso va solo su RaiPlay e non sui canali lineari come invece dovrebbe... complimenti!

Una celebrazione "a sbadiglio", a momenti sarebbe stato meglio non fare niente.

Poi a molti il tutto sarà pure piaciuto, e ci può anche stare, ma ragazzi stiamo parlando della RAI... invece sembra una ricorrenza generica di un'emittente locale.
Per un anniversario così importante per la televisione italiana ci si aspetterebbe tutt'altro!

Lo specchio dei tempi... la differenza con il passato è più evidente che mai.

A questo punto sono curioso di vedere cosa faranno per l'anniversario dei 100 anni...
Ma guarda, per quanto non abbiano fatto cose sfarzose come in occasione del 50esimo, comunque si sono sforzati di fare qualcosa rispetto a 10 anni fa.
Ricordo che per i 60 anni non fecero assolutamente nulla, appena un logo celebrativo e un bumper pubblicitario che andò in onda a fine agosto per i 90 anni della radio. Né un programma celebrativo né altri accenni, a parte qualche chiacchiera nelle solite trasmissioni del daytime
 
Come dire, non c'ero ai tempi delle GUERRE PUNICHE quindi sono giustificato se non so nulla :D
Sono della mia generazione, anch'io non ho certamente visto STUDIO1, CANZONISSIMA, IL MUSICHIERE ecc.. ma sono cos'erano, chi c'era ecc..ecc. La maggior parte della domande erano facili/banali.

Se non sono appassionati di tv e/o sono ignoranti in materia potevano chiamare altri. Solita sciatteria, tanto l'importante è fare baldoria, confusione ecc..

Argentero ad esempio stava lì solo per fare promozione a doc che parte la settimana prossima, è normale che sui programmi più datati lasciasse parlare chi quelle cose le ha vissute o fatte in prima persona.
 
Fossi il direttore del Tg1, invece di tutti quei servizi insulsi in coda (cosa ha mangiato Taylor Swift, quante volte vengono rotti gli smartphone, quest'ultima andata in onda davvero) metterei "Che tempo fa" con tanto di sigla storica. Dopotutto sono più di 30 anni che il competitor Tg5 ha il meteo alla fine!

C’è anche da dire che un servizio sul meteo c’è praticamente ad ogni edizione, e ormai il meteo si consulta in altro modo in tempo reale, non si aspetta il tg
 
Anche l'eredità prosegue con l'effetto novità (forse?) nel segmento La sfida dei 7 3.454.000, 22,16%, e nel game 4.469.000, 24,72%, mentre su Canale 5 Avanti un altro! ha registrato nel segmento Avanti il primo 2.224.000 telespettatori, share 15,28% e nel game un netto di 3.403.000, 19,59%.

Nettamente battuta la concorrenza, ma Canale 5 tira sempre acqua al proprio mulino ahah
 
Anche l'eredità prosegue con l'effetto novità (forse?) nel segmento La sfida dei 7 3.454.000, 22,16%, e nel game 4.469.000, 24,72%, mentre su Canale 5 Avanti un altro! ha registrato nel segmento Avanti il primo 2.224.000 telespettatori, share 15,28% e nel game un netto di 3.403.000, 19,59%.

Nettamente battuta la concorrenza, ma Canale 5 tira sempre acqua al proprio mulino ahah

Effetto Liorni ?
 
Molto scontato che Liorni fosse più adatto per "L'eredità" rispetto a Insinna (però a me non è mai piaciuto a "Reazione a catena", dove il migliore per me era Corsi), è molto più "istituzionale" rispetto a quest'ultimo, come il programma richiede.
"L'eredità" non è proprio fatto per Insinna, il suo stile è naturalmente caciarone e infatti lo seguivo con molta fatica, molto diverso da qualcosa come "Affari tuoi" che infatti era perfetto per lui.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso