Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Comunque, come commuter car, sembra interessante la Citroen E-C3.
Prezzo attorno ai 20.000€, batterie LFP, quindi nessun problema di incendio delle batterie Li-Ion, autonomia WLTP 320 km (200 km in utilizzo normale dovrebbero essere garantiti) e velocità sufficiente per un utilizzo cittadino e extraurbano.
Non è sicuramente una utilitaria per tutti gli utilizzi, ma sostituisce degnamente la classica Up a metano per il casa-lavoro.
Non che ci fosse poi una strage di elettriche che prendono fuoco.....
L'autonomia WLTP è relativa. La mia è certificata a 484 km ma la mia autonomia reale oscilla tra i 640 km in estate ed i circa 500 in inverno. Percorsi misti urbano/extraurbano e riscaldamento/condizionamento al bisogno.
Molto probabilmente con l'utilizzo che ne faresti è plausibile un'autonomia di 400 km.
 
Non che ci fosse poi una strage di elettriche che prendono fuoco.....

Ma non è da sottovalutare, soprattutto con certe batterie Li-ion il rischio non era trascurabile, e se ti prende fuoco l'auto in ricarica nel garage condominiale sono c@xxi!

Comunque, per la E-C3 è, al momento, curiosità, al lavoro vado abitualmente in bus, quando non sono in smart-working, quindi sono ecologicamente ultrasostenibile, il parco auto è anzianotto ma ben funzionante e con manutenzioni regolari, quando si avvicinerà il momento del cambio valuterò tutte le opzioni senza pregiudizi.
 
Sulle auto termiche non devi pianificare nulla, sali su e vai dove devi andare, e quando hai finito il carburante ti fermi alla prima stazione e in 5 minuti sei ripartito con il pieno.
Mio padre 2 weekend fa ha fatto roma-milano con la id4 e ha perso quasi 2 ore nelle 2 soste che ha fatto tra l'attesa che si liberasse qualche colonnina in autostrada e la successiva ricarica, alla fine ci ha messo più di 8 ore quando con una termica solitamente ce ne mette poco più di 6.
E questo è un dato di fatto allo stato attuale ..
In tanti abbiamo ancora la necessità ORA di non perdere tempo a fare rifornimento di elettricità per proseguire un viaggio ...
Ancora gli date credito? Non ho capito ancora se abbia una gran confusione in testa o stia semplicemente giustificando i limiti della sua macchinetta a pile.
 
Sulle auto termiche non devi pianificare nulla, sali su e vai dove devi andare, e quando hai finito il carburante ti fermi alla prima stazione e in 5 minuti sei ripartito con il pieno.
Mio padre 2 weekend fa ha fatto roma-milano con la id4 e ha perso quasi 2 ore nelle 2 soste che ha fatto tra l'attesa che si liberasse qualche colonnina in autostrada e la successiva ricarica, alla fine ci ha messo più di 8 ore quando con una termica solitamente ce ne mette poco più di 6.
Devi comunque fare benzina e sottostare ai prezzi variabili decisi dalla OPEC, e continuare ad inquinare, emettere CO2 che è responsabile del cambiamento climatico. E guidare una elettrica ha il suo perche' come piacere di guida. Sono comunque due cose non comparabili, io ho la fortuna di avere la wallbox a casa, dunque non perdo tempo per ricaricare, mentre chi guida il termico deve comunque andare a fare benzina ogni tot.
E' vero che l'infrastruttura non è ancora sufficiente, ma in giro avrai visto che ci sono tante colonnine in fase di attivazione. A me e' successo raramente di dover attendere per ricaricare quando sono fuori.
 
Ancora gli date credito? Non ho capito ancora se abbia una gran confusione in testa o stia semplicemente giustificando i limiti della sua macchinetta a pile.
Certo, io sarei confuso, insieme a milioni di altri utilizzatori che non tornerebbero piu' indietro a guidare un auto a petrolio. Ma se non capisci non te le prendere con me. ;)
 
@MrKappa ...Perché la dipendenza dalla variabilità del prezzo dell'energia elettrica non esiste ?
Detto da uno (io) che alla wallbox ha preferito installare a casa pannelli fotovoltaici e batterie di accumulo.
Si è vero che le colonnine stanno aumentando ma è chiaro che sono ancora sottodimensionate.
Se uno non ha fretta e urgenza di ricaricare sono solo per ora forse sufficienti ...
La guida di un'auto elettrica dà soddisfazioni per merito della coppia alta , della silenziosita', del cambio automatico ...tutte cose che ci sono già in molte auto termiche.
 
@MrKappa ...Perché la dipendenza dalla variabilità del prezzo dell'energia elettrica non esiste ?
Detto da uno (io) che alla wallbox ha preferito installare a casa pannelli fotovoltaici e batterie di accumulo.
Si è vero che le colonnine stanno aumentando ma è chiaro che sono ancora sottodimensionate.
Se uno non ha fretta e urgenza di ricaricare sono solo per ora forse sufficienti ...
La guida di un'auto elettrica dà soddisfazioni per merito della coppia alta , della silenziosita', del cambio automatico ...tutte cose che ci sono già in molte auto termiche.
La dipendenza esiste ma in maniera molto minore con l'aumentare della quota di rinnovabili. Tra l'altro, come hai fatto tu, hai la possibilità di installare i pannelli fotovoltaici, ed autoprodurre l'energia per la tua auto, mentre non puoi fare altrettanto con la pompa di benzina ;)
La coppia di una BEV e' immediata, comunque, a parte il piacere di guida, che puo' essere soggettivo, la scelta e' in primo luogo per iniziare a fare qualcosa per l'ambiente (tradotto per noi stessi visto che poi siamo noi che respiriamo l'aria sporca dalle marmitte) e poi non dimentichiamo la differenza netta di efficienza energetica.
 

:icon_salut::evil6:
Aspè... quale sarebbe la notizia. Che un parco circolante dello 0,3% produca memo dell'1% del mercato dell'usato? Mi pare abbastanza normale. Al di là dei decimali, ma anche dei punti percentuali interi, non ci vedo nulla di strano.
 
@luctun Io parlo per le mie esigenze di mobilità. Se in futuro le stesse cambieranno, essendo costretto e se non ci saranno alternative , utilizzerò un' auto elettrica o il taxi o se sarò ancora in grado, una bicicletta elettrica che già possiedo . Per ora acquisterò un'altra termica
 
Ultima modifica:
@luctun Io parlo per le mie esigenze di mobilità. Se in futuro le stesse cambieranno, essendo costretto e se non ci saranno alternative , utilizzerò un' auto elettrica o il taxi o se sarò ancora in grado, una bicicletta elettrica che già possiedo . Per ora acquisterò un'altra termica
Ma certo. Ognuno fa bene a comprare cos ritiene meglio fra le opzioni disponibili, in tutto i campi. Ciò non toglie che ad ora l'infrastruttura non è ssottodimensionata. Al più possiamo dire che non è omogenea o ben pianificata. Ma è una cosa diversa
 
Ma certo. Ognuno fa bene a comprare cos ritiene meglio fra le opzioni disponibili, in tutto i campi. Ciò non toglie che ad ora l'infrastruttura non è ssottodimensionata. Al più possiamo dire che non è omogenea o ben pianificata. Ma è una cosa diversa
Allora mettiamola pure cosi per essere precisi.
Ma per le mie esigenze il senso è lo stesso.
 
Ma certo. Ognuno fa bene a comprare cos ritiene meglio fra le opzioni disponibili, in tutto i campi. Ciò non toglie che ad ora l'infrastruttura non è ssottodimensionata. Al più possiamo dire che non è omogenea o ben pianificata. Ma è una cosa diversa
Se in autostrada trovi le file di auto per ricaricare, almeno lì l'infrastruttura è sottodimensionata. E non è ancora arrivato il periodo estivo.
 
La dipendenza esiste ma in maniera molto minore con l'aumentare della quota di rinnovabili. Tra l'altro, come hai fatto tu, hai la possibilità di installare i pannelli fotovoltaici, ed autoprodurre l'energia per la tua auto, mentre non puoi fare altrettanto con la pompa di benzina ;)
La coppia di una BEV e' immediata, comunque, a parte il piacere di guida, che puo' essere soggettivo, la scelta e' in primo luogo per iniziare a fare qualcosa per l'ambiente (tradotto per noi stessi visto che poi siamo noi che respiriamo l'aria sporca dalle marmitte) e poi non dimentichiamo la differenza netta di efficienza energetica.
Dipendenza minore? Forse ma non è detto . Ci sono parecchi modi per cominciare a fare qualcosa per l'ambiente. Quella di scegliere una auto BEV nel futuro sarà una scelta obbligata e forse si poteva e si può aspettare ancora...
La coppia immediata non è poi un completo vantaggio (chiudo ot "coppia")
 
Aspè... quale sarebbe la notizia. Che un parco circolante dello 0,3% produca memo dell'1% del mercato dell'usato? Mi pare abbastanza normale. Al di là dei decimali, ma anche dei punti percentuali interi, non ci vedo nulla di strano.
C'è anche da dire che attualmente un'auto elettrica usata è roba preistorica, la tecnologia sta correndo e auto di 5-6 anni fa sono già di vecchia generazione rispetto alle attuali.
Negli ultimi 2-3 anni sono uscite auto che fanno impallidire quelle che c'erano prima del 2020 come autonomia e velocità di ricarica.
 
Se in autostrada trovi le file di auto per ricaricare, almeno lì l'infrastruttura è sottodimensionata. E non è ancora arrivato il periodo estivo.
Boh, io nel periodo estivo ho viaggiato e problemi non ne ho avuti. Tutti possono monitorare l'occupazione delle HPC autostradali (e non solo) e farsi un'idea. Una singola esperienza, positiva o negativa, credo non faccia testo.
 
Indietro
Alto Basso