Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Devi comunque fare benzina e sottostare ai prezzi variabili decisi dalla OPEC, e continuare ad inquinare, emettere CO2 che è responsabile del cambiamento climatico. E guidare una elettrica ha il suo perche' come piacere di guida. Sono comunque due cose non comparabili, io ho la fortuna di avere la wallbox a casa, dunque non perdo tempo per ricaricare, mentre chi guida il termico deve comunque andare a fare benzina ogni tot.
E' vero che l'infrastruttura non è ancora sufficiente, ma in giro avrai visto che ci sono tante colonnine in fase di attivazione. A me e' successo raramente di dover attendere per ricaricare quando sono fuori.
Un momento:
- I prezzi variano anche per l'energia, come il recente passato ha dimostrato, visto che dipendi dall'importazione di energia o combustibile per la produzione dall'Estero, le oscillazioni saranno diverse, ma non risolvi il problema
- Inquinare, NI, sicuramente riduci l'inquinamento locale se la usi in città, come la ridurresti utilizzando i mezzi pubblici, se ampliamo l'area il discorso è diverso
- Emissioni di CO2, NI, se ricarichi da pannelli solari o accumulo, o in orario notturno si, visto che di notte utilizzi l'energia in eccesso delle centrali nucleari, se ricarichi di giorno al 99% utilizzi energia prodotta da centrali a combustibile.
- Piacere di guida, abbastanza soggettivo, comunque simile a auto ibride seriali, come le Honda E:hev
- Sul discorso wallbox a casa e comodità ok se è un auto da utilizzare nel casa - lavoro, se fai un viaggio lungo il discorso cambia completamente, e non vale "eh! ma quante volte fate un viaggio lungo!" io molto più spesso di quanto sembra, diciamo una volta al mese, e con il mio "naftone" non è difficile fare "casa - posto X -casa" senza rifornire.

Poi possiamo discutere di tutto senza problemi e pregiudizi, l'importante è essere consapevoli dell'acquisto, dell'utilizzo e delle finalità.
 
Basterebbe soltanto e valutare a 360° i pro ed i contro senza prese di posizioni talebane su concetti e su aspetti fondamentali delle BEV rispetto alle termiche partendo da dei dati oggettivi, poi ognuno valuita sei i contro sono risibili rispetto ad i Pro

Maggiore costo
Tempi di rifornimento altissimi
Tempi di percorrenza più alti
Minore autonomia
Minor consumo
Minori punti di rifornimento
Minori costi di manutenzione
Minor inquinamento -47%
Minore sicurezza per eventuali incidenti/incendi
Minor flessibilità sugli spostamenti
 
Boh, io nel periodo estivo ho viaggiato e problemi non ne ho avuti. Tutti possono monitorare l'occupazione delle HPC autostradali (e non solo) e farsi un'idea. Una singola esperienza, positiva o negativa, credo non faccia testo.


ma perchè adesso le full electric sono una quota risibile del parco circolante, fai solo che raggiungano l' 8-10% del totale e vedi se non è un problema enorme...



questa la quota 2022

Passiamo adesso alla suddivisione per alimentazione:

Benzina: 17.691.577 (43,99%)
Diesel: 16.928.102 (42,10%)
Benzina/Gpl: 2.900.799 (7,21%)
Ibrido benzina: 1.384.340 (3,44%)
Benzina/metano: 789.368 (1,96%)
Metano: 182.215 (0,45%)
Ibrido gasolio: (172.280) 0,43%
Elettricità: (158.131) 0,39%
Altro/non definito: (6.249) 0,02%.

al 30.06.2023 sempre simile


parliamo di 190 mila auto su 40 milioni...ovvio che non trovi fila alle colonnine, fai solo che quei 190.000 prendano uno 0 in più e diventino 1.900.000 e vedi te....
 
Eh.... man mano continuerà a crescere, come ha fatto finora e sta continuando a crescere. La stessa cosa succede con gli aeroporti, le autostrade, la rete internet e tutto il resto. Non capisco il problema.
 
Eh.... man mano continuerà a crescere, come ha fatto finora e sta continuando a crescere. La stessa cosa succede con gli aeroporti, le autostrade, la rete internet e tutto il resto. Non capisco il problema.
A lungo termine forse....sicuraente, ma ad oggi c'e' un problema, e chi acquista una macchina vede i problemi a breve termine e non solo a lungo termine.
Credo sia semplice da capire.
 
A lungo termine forse....sicuraente, ma ad oggi c'e' un problema, e chi acquista una macchina vede i problemi a breve termine e non solo a lungo termine.
Credo sia semplice da capire.
E ti sto dicendo che a breve termine non ci sono problemi di sottodimensionamento. Ci sono certamente aree specifiche messe meglio ed altre messe peggio, ma in generale non ci sono problemi di questa natura. Basta aprire Nextcharge, filtrare per le CCS e si vede benissimo
 
Il tuo ragionamento non fa una piega , ma se il 99% degli italiani sul nuovo acquistano ancora macchine termiche e non BEV ci sarà una ragione oppure no???
SE , mettiamo il caso, la maggior parte degli utenti andassero nella direzione dell'elettrico , saremmo coperti dall'infrastuttura??

Credo che tu la risposta già la sappia, allora io mi chiedo perchè un italiano ad oggi dovrebbe acquistare un bene , anche molto più costoso di quello che ha , se non ha un'infrastruttura che va a pieno regime e che forse ci andrà tra tot anni???
 
E ti sto dicendo che a breve termine non ci sono problemi di sottodimensionamento. Ci sono certamente aree specifiche messe meglio ed altre messe peggio, ma in generale non ci sono problemi di questa natura. Basta aprire Nextcharge, filtrare per le CCS e si vede benissimo
Ma io , come utente, non voglio vedere sul cellulare o su altro dispositivo dove poter trovare le colonnine, io voglio essere sicuro che sulla strada che faccio ci siano le colonnine, punto!!
L'utente medio vuole le cose semplici e non da forum..!!!!
 
Ti sto solo dicendo come fare per farti un'idea, invece di continuare a ripetere che non ci sono abbastanza stazioni per ricaricare. Se c'è bisogno di un'app per vederle è che essendo estremamente meno ingombranti di un benzinaio sono anche meno visibili. Tutto qui
Poi francamente se ogni volta che rispondo ad une cosa (situazione attuale) mi si ribatte con un'altra (e quando saranno il 10%) e così per ogni argomento, la conversazione rimane abbastanza inutile.
 
...Resta inutile , e te lo sto continuando a ripetere, se continui a ribattere ai dei dati oggettivi con dei dati soggettivi.
Se per te e' utile l'auto elettica, e si e' ampiamente capito , per la maggior parte degli italiani non lo e' per dei dati oggettivi.
Sul futuro chi vivrà vedrà , sul presente questo e'... visto che i soldi per acquistare una BEV sono sul presente e non sul futuro.

Sul discorso dell'app delle colonnine in quanto meno ingombranti di un benzinaio mi pare un'altra assurdità soggettiva visto che le stesse potrebbero stare in delle stazioni di servizio ben indicate.

Poi , spero di non ripetermi più in quanto non sono contrario a prescindere su nulla , se in futuro avranno colmato il gap ( in toto)con le macchine tradizionali allora sarò il primo ad acquistarle. Naturalmente se nel 2035 non l'avranno ancora fatto acquisterò per l'ultima volta una macchina tradizionale.
 
Il problema dei punti di ricarica cittadina sarebbe risolto se adottassero la soluzione di alcune zone di Milano, ovvero ricarica lenta sulle strisce blu:


Così lasci l'auto in sosta per il periodo necessario, senza le preoccupazioni sulle penali di extrasosta, quando la riprendi hai caricato poco o tanto, dipende dal tempo, ma senza problemi e preoccupazioni.
La ricarica rapida va bene in autostrada, se devi farlo di notte dovresti alzarti per scollegarla, idem durante la giornata, se sei al lavoro è una scomodità.
 
Il problema dei punti di ricarica cittadina sarebbe risolto se adottassero la soluzione di alcune zone di Milano, ovvero ricarica lenta sulle strisce blu:


Così lasci l'auto in sosta per il periodo necessario, senza le preoccupazioni sulle penali di extrasosta, quando la riprendi hai caricato poco o tanto, dipende dal tempo, ma senza problemi e preoccupazioni.
La ricarica rapida va bene in autostrada, se devi farlo di notte dovresti alzarti per scollegarla, idem durante la giornata, se sei al lavoro è una scomodità.
Mha, non sono convinto , se lasci le macchine troppo in sosta , dovrai avere molte più colonnine rispetto ad una sosta " rapida" e con ricambio continuo ( max 4 ore) di macchine
 
Mha, non sono convinto , se lasci le macchine troppo in sosta , dovrai avere molte più colonnine rispetto ad una sosta " rapida" e con ricambio continuo ( max 4 ore) di macchine
Se hai una buona parte di parcheggi con la colonnina a carica lenta il problema non c'è.
L'idea è, sostanzialmente, di dotare quasi tutti i parcheggi sulle strisce blu o per residenti, con colonnine a ricarica lenta, dove puoi parcheggiare un auto tradizionale, un auto elettrica in ricarica o un auto elettrica senza ricarica, praticamente un parcheggio "normale" con la possibilità di ricarica lenta.
 
Eh.... man mano continuerà a crescere, come ha fatto finora e sta continuando a crescere. La stessa cosa succede con gli aeroporti, le autostrade, la rete internet e tutto il resto. Non capisco il problema.


si ma da me la fibra ( nemmeno quella buona) è arrivata 2 anni fa.... prima mi arrangiavo più lento ma avevo una connessione, un aereoporto se non è a 50km da casa sarà a 200, ma lo trovo ora come vent'anni fa.... idem le autostrade e il resto, non ci saranno state le 3-4 corsie ma avevo le strada a 2 ...le macchine elettriche senza ricariche si fermano in mezzo alla strada

e ripeto ora ti sembra un non problema perché le elettriche sono un numero insignificante del totale...se tra 6-8 mesi questo numero raddoppia ( cosa anche possibile) sarà raddoppiata l'infrastruttura di ricarica ?
il problema per me è questo, non posso prendere un auto adesso col pensiero che magari tra un anno per fare una ricarica veloce in città/autostrada ci siano magari 3-4 ore di fila ( e per fare 3-4 ore di coda non è che servano cento macchine avanti, ne bastano 5-6 che si ricaricano mezz'ora ognuna)
 
Un momento:
- I prezzi variano anche per l'energia, come il recente passato ha dimostrato, visto che dipendi dall'importazione di energia o combustibile per la produzione dall'Estero, le oscillazioni saranno diverse, ma non risolvi il problema
- Inquinare, NI, sicuramente riduci l'inquinamento locale se la usi in città, come la ridurresti utilizzando i mezzi pubblici, se ampliamo l'area il discorso è diverso
- Emissioni di CO2, NI, se ricarichi da pannelli solari o accumulo, o in orario notturno si, visto che di notte utilizzi l'energia in eccesso delle centrali nucleari, se ricarichi di giorno al 99% utilizzi energia prodotta da centrali a combustibile.
- Piacere di guida, abbastanza soggettivo, comunque simile a auto ibride seriali, come le Honda E:hev
- Sul discorso wallbox a casa e comodità ok se è un auto da utilizzare nel casa - lavoro, se fai un viaggio lungo il discorso cambia completamente, e non vale "eh! ma quante volte fate un viaggio lungo!" io molto più spesso di quanto sembra, diciamo una volta al mese, e con il mio "naftone" non è difficile fare "casa - posto X -casa" senza rifornire.

Poi possiamo discutere di tutto senza problemi e pregiudizi, l'importante è essere consapevoli dell'acquisto, dell'utilizzo e delle finalità.

- Come ho gia' scritto prima, variano meno per l'energia elettrica con l'aumentare della quota rinnovabile che attualmente e' intorno al 40-44% del mix energetico.
Mentre il carburante e' solo di importazione, l'elettricita' puo' essere prodotta in casa, ma la maggior parte e' di produzione interna.
- Quindi? Se cammini a piedi inquini ancora meno. Solo che non tutti i percorsi possono essere effettuati a piedi o con i mezzi pubblici, se devi prendere l'auto almeno prendi quella che non inquina in citta' ed e' piu' efficiente dell'alternativa a combustibile
- D'accordo, assolutamente soggettivo
- Di che viaggio stai parlando? Niente che non possa fare con una elettrica adeguata, visto che ci sono anche quelle che arrivano a 1000 km.

Infatti, sull'argomeno si leggono spesso risposte dettate anche da pregiudizi (perche' non si conosce, infatti parla chi la possiede e' contento e non torna indietro) o disinformazione. Chi non vuole cambiare continui pure finche' puo', ma almeno si eviti di ripetere le solite bufale.
 
ma perchè adesso le full electric sono una quota risibile del parco circolante, fai solo che raggiungano l' 8-10% del totale e vedi se non è un problema enorme...
Dallo 0,4% al 8-10% hai presente che distanza c'è? E quanto tempo ci vuole? Considera che comunque la maggior quota che la adotta, per logica, è quella di chi carica a casa e la usa come seconda auto, per casa-scuola-lavoro. Che quindi l'infrastruttura non la vede proprio mai. Molti possessori di BEV non hanno mai caricato fuori casa
 
si ma da me la fibra ( nemmeno quella buona) è arrivata 2 anni fa.... prima mi arrangiavo più lento ma avevo una connessione, un aereoporto se non è a 50km da casa sarà a 200, ma lo trovo ora come vent'anni fa.... idem le autostrade e il resto, non ci saranno state le 3-4 corsie ma avevo le strada a 2 ...le macchine elettriche senza ricariche si fermano in mezzo alla strada

e ripeto ora ti sembra un non problema perché le elettriche sono un numero insignificante del totale...se tra 6-8 mesi questo numero raddoppia ( cosa anche possibile) sarà raddoppiata l'infrastruttura di ricarica ?
il problema per me è questo, non posso prendere un auto adesso col pensiero che magari tra un anno per fare una ricarica veloce in città/autostrada ci siano magari 3-4 ore di fila ( e per fare 3-4 ore di coda non è che servano cento macchine avanti, ne bastano 5-6 che si ricaricano mezz'ora ognuna)
E' capitato anche di far la fila al carburante, o che ci fosse lo sciopero. Poi e' una favola quella di dover stare 3-4 ore di fila. Chi carica lo fa anche per 20 o 30 minuti, cioe' quello che serve.
Non pensate che in autostrada ci siano le colonnine da 11 kwh....
Da utilizzatore confermo che la maggior parte degli utilizzatoro carica fuori raramente, perche' si incentiva la possibita' di ricaricare a casa a bassa potenza. Io ormai carico fuori una volta ogni 2-3 mesi se vado fuori porta.
Anche aumentando la percentuale di utenti non si tradurrebbe nella richiesta di piu' colonnine facendo la semplice somma di quante ce ne sono adesso.
 
Ultima modifica:
.....
- Di che viaggio stai parlando? Niente che non possa fare con una elettrica adeguata, visto che ci sono anche quelle che arrivano a 1000 km.
....
Mi piacerebbe tanto sapere quali elettriche arrivano a 1000 chilometri di autonomia .
 
E' capitato anche di far la fila al carburante, o che ci fosse lo sciopero. Poi e' una favola quella di dover stare 3-4 ore di fila. Chi carica lo fa anche per 20 o 30 minuti, cioe' quello che serve.
Non pensate che in autostrada ci siano le colonnine da 11 kwh....
Da utilizzatore confermo che la maggior parte degli utilizzatoro carica fuori raramente, perche' si incentiva la possibita' di ricaricare a casa a bassa potenza. Io ormai carico fuori una volta ogni 2-3 mesi se vado fuori porta.
Anche aumentando la percentuale di utenti non si tradurrebbe nella richiesta di piu' colonnine facendo la semplice somma di quante ce ne sono adesso.

Se stai viaggiando quei 40-45 minuti di sosta li devi fare in autostrada se devi ricaricare e tornare sopra l’80%
 
Indietro
Alto Basso