Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

In fattura viene calcolato con la media, giusto?
Beh, considerato anche lo spread per ogni fornitore, direi che almeno 10 centesimi a kWh si possono risparmiare
Sì certo
La bolletta è calcolata con il PUN medio mensile.

Per farti un esempio, io con un'offerta variabile, senza spread, a gennaio ho pagato 0,27 €/kWh al lordo dI perdite di rete CVS, accise, IVA e oneri vari.
 
nn ho capito il meccanismo delle aste.
Ho visto i valori per zona ma come vanno interpretati?
Sono i prezzi di commercializzazione in centesimi di €/anno che ogni fornitore prende (se positivo) o paga (se negativo) per ogni suo utente acquisito nell'area in cui fornirà STG.
Ma non sono la commercializzazione che pagherà (o riceverà) ogni utente, perché ne verrà fatta la media nazionale.
Sappiamo già che che questa media (ufficiosa) è di -73 €/anno. Il dato finale ufficiale potrà cambiare di ±1 €.
Quindi ogni utente che per silenzio assenso passerà dalla tutela in STG riceverà in bolletta circa 6 €/mese, indipendentemente da dove si trova.

Giusto per sapere, ma è irrilevante per chi paga la bolletta: i fornitori si compenseranno tra loro lo scarto, tra i -73 € e quello che hanno offerto nell'asta, attraverso versamenti e restituzioni alla Cassa Servizi Energetici e Ambientali. Ma a noi non interessa.
 
Con un consumo di 216 kWh/mese ho, sempre al mese, una spesa di 85€ tutto incluso (IVA, canone, tasse e tutto il resto) e a tariffa fisa con NeN. Mi hanno proposto la stessa cifra anche per il prossimo anno. È una spesa ragionevole?
 
Penso che "ogni lasciata è persa", ma, se mai dovessero fare uno storno, aggiornaci pure.
Ad aprile credo che potrò aggiornarvi, e comunque li lascio, beh, 26 centesimi a kWh e 12 al mese fissi, poi vabbè c'è una scontistica di 8,50 euro ma pochissima roba, francamente, sono fuori dal mondo, è già il 100%, ovvero il doppio, il prezzo di mercato attuale
 
Mi sono fatto un giro per i siti di comparatori e una simulazione su Facile.it. Tra le offerte GAS che si potrebbero sottoscrivere, c'è la Trend Casa Free di Eni Plenitude. Prezzo variabile - PSV + Tariffa a 0,10 Euro / smc, che ne dite? Non vorrei cambiare fornitore, mi trovo bene con ENI Plenitude.

Mi hanno pure chiamato, dicendo che potrei optare per una tariffa fissa, per evitare gli aumenti invernali, ma meglio una tariffa variabile.
Ti sconsiglio quei siti usa Arera che è ufficiale.
Temo che dovrai cambiare se non vuoi aumenti.
Ad ogni modo quasi tutte le società di equivalgono, non è che compri un 'energia di qualità migliore.
 
Un saluto a tutti. Mi sapete dire quale gestore di elettricità applica la tariffa fissa più bassa a fronte di consumi vicini allo zero ?
 
Con un consumo di 216 kWh/mese ho, sempre al mese, una spesa di 85€ tutto incluso (IVA, canone, tasse e tutto il resto) e a tariffa fisa con NeN. Mi hanno proposto la stessa cifra anche per il prossimo anno. È una spesa ragionevole?

Mah, se il PUN rimane basso come è ora, un'offerta fissa con quel prezzo, non è proprio così buona
 
Oggi conviene più la variabile che la fissa

E su queste cose, soprattutto per la parte fissa, passato tot di tempo, Enel direi che fa un enorme extraprofitto sulle spalle dei clienti, vedere ad esempio i più di 2 euro a metro cubo o 50 o più centesimi a kWh

È vero che quando vedi certe tariffe nessuno vieta la fuga, ma dinanzi a ciò, nessuno vigila?
 
Con un consumo di 216 kWh/mese ho, sempre al mese, una spesa di 85€ tutto incluso (IVA, canone, tasse e tutto il resto) e a tariffa fisa con NeN. Mi hanno proposto la stessa cifra anche per il prossimo anno. È una spesa ragionevole?
NeN ha la particolarità del costo bolletta "inchiodato" per 12 mesi, indipendentemente dalle oscillazioni dei propri consumi e del mercato.
È una formula che può piacere o no (e visto c'è chi la sottoscrive vuol dire che piace).
Però non vedo convenienza. Con 85 €/mese in un anno pagheresti 1020 €. Togli i 70 € canone TV e diventano 950 €/anno per 2592 kWh (216 kWh/mese × 12 mesi).
Ossia hai un costo medio finale in bolletta (senza canone) di 0,3665 €/kWh.

La famiglia standard Arera, con consumo molto vicino al tuo (2700 kWh/anno) e con le tariffe statali in maggior tutela, ha pagato negli ultimi quattro trimestri un costo medio di 0,253 €/kWh. Lo fa vedere l'Autorità su Andamento del prezzo... in maggior tutela Prendi le ultime quattro barre. I costi lì sono espressi in centesimi di €/kWh.
Una stima più precisa (sul tuo reale consumo) darebbe 0,2540, praticamente identica.
Hai altri elementi che possono incidere sul costo? Come potenza >3 kW e/o non residente?
Se no devo concludere che rinnovando quel contratto spenderesti almeno un 40% in più del dovuto.

Come si legge sulla stampa, al momento conviene ritornare alla maggior tutela. Anche in virtù della futura riduzione di 130 €/anno (annullamento della commercializzazione di 58,4 €/anno + sconto di -73 €/anno) che dal 1º luglio si troveranno i tutelati col passaggio automatico alle tutele graduali. https://www.google.com/search?q=130+"tutele+graduali" e Elettricità: pubblicati i risultati delle aste per il Servizio a tutele graduali... Leggo nel comunicato Arera "i clienti... già passati al... libero hanno il diritto di rientrare [in] maggior tutela fino a... giugno 2024"
 
Le tariffe variabili non mi interessano. Preferisco spendere un pochino di più (non il doppio ovviamente) ma avere la tranquillità del prezzo garantito per un anno, o più se possibile.
 
Le tariffe variabili non mi interessano. Preferisco spendere un pochino di più (non il doppio ovviamente) ma avere la tranquillità del prezzo garantito per un anno, o più se possibile.
Fai la simulazione con Poste, secondo me ti esce meno di 85€ al mese
 
In pubblicità parlano di ricalcoli. Già la cosa non mi piace. E mi fido poco di Poste in generale. Però una simulazione posso farla :)

Quindi per esempio tra un prezzo fisso di 0,50 Euro /smc e un variabile attualmente a 0,28 (PSV) + 0,10 = 0,38 Euro / smc - converrebbe la FIXA TIME per non rischiare il prossimo autunno / Inverno?
Eh un momento :D intanto parlo solo di corrente, dato che non ho forniture di gas a me intestare. Poi comunque non ho detto che necessariamente "convenga" una cosa o l'altra. Dico solo che io preferisco una tariffa quanto più stabile possibile. Uno dei motivi per cui ho NeN infatti è che non solo la tariffa è fissa, ma pure la cifra da pagare (stante che poi consumi inferiori o maggiori rispetto al contrattualizzato vengono comunque conguagliati). A me l'ansia di vedere ogni 2 mesi se il costo unitario è salito o sceso proprio non piace.
 
Chiedo scusa ma nn ho capito il meccanismo delle aste.
Ho visto i valori per zona ma come vanno interpretati?
Nemmeno io le so interpretare so che Arera farà una media ponderata delle offerte dei vincitori da cui ricaverà CCV e Spread in modo che gli utenti dell' STG paghino tutti lo stesso prezzo, prezzo e le 7 aziende energetiche compensino fra loro le differenze.

Per il resto mi baso su questo:

e su questo

Ovviamente se il numero di coloro che passeranno dal Tutelato all'STG dovesse cambiare rispetto alle previsione i -73€ ipotizzati da Arera potrebbero diminuire o aumentare.
 
Indietro
Alto Basso