In Rilievo [NOW] - Pass SPORT

Non ti fanno disdire perché tu stai usufruendo dello sconto e quindi se non paghi più in teoria dovresti restituirgli la differenza sul prezzo scontato. Però non essendoci un vero e proprio contratto, come per Sky ad esempio, come farebbero per rivalersi e farsi restituire il denaro?
Quindi chi aveva sport vincolato 12 mesi non può disdire?
 
Una volta comunicata la rimodulazione ovviamente si. Non si poteva disdire prima, potevi solo bloccare il pagamento.
E quindi si sentono comunque in diritto di rimodulare perché ad essere bloccato è lo sconto e non il prezzo.
 
E quindi si sentono comunque in diritto di rimodulare perché ad essere bloccato è lo sconto e non il prezzo.
Hanno copiato la politica di dazn, anche loro da qualche tempo hanno inserito questo tipo di vincolo e hanno rimodulato a loro piacimento. Il concetto di ott sportiva ormai è cambiato, stanno diventando come le classiche pay tv. Visti i costi elevati dei diritti non era una politica commerciale sostenibile essere come Netflix ecc.
 
Hanno copiato la politica di dazn, anche loro da qualche tempo hanno inserito questo tipo di vincolo e hanno rimodulato a loro piacimento. Il concetto di ott sportiva ormai è cambiato, stanno diventando come le classiche pay tv. Visti i costi elevati dei diritti non era una politica commerciale sostenibile essere come Netflix ecc.
Il concetto del "per sempre" sappiamo bene che non è applicabile in nessun settore per svariati motivi. L'importante è non esagerare con le rimodulazioni, altrimenti l'intrattenimento televisivo diventerà uno sfizio per pochi.
 
Appunto, ti rispondi da solo.
La VPN non è uno strumento legalmente valido per "dichiarare il falso" cioè residente di un altro paese. Per fare abbonamento a f1tvpro devi inserire metodo di pagamento e indirizzo di fatturazione di un paese in cui è attivo.
Se è legale tutto ciò, allora anche presentarsi in aereoporto col passaporto falso è legale...


Non diciamo fesserie su un forum serio...

Abbonarsi a un servizio televisivo estero al massimo ti espone all'annullamento del contratto se l'operatore si accorge dell'uso a lungo termine fuori dal territorio per cui paga i diritti (molti infatti non funzionano con la VPN o comunque cercano di limitarne l'uso), parlare di illegalità è fuori luogo (neppure si stesse usando un servizio pirata), fare paragoni con l'uso di passaporti falsi poi è proprio assurdo...
 
Arrivata mail d'aumento, sembra che anche a luglio pagherò 9,99 €. Ho scadenza il 2 agosto.
 
Abbonarsi a un servizio televisivo estero al massimo ti espone all'annullamento del contratto se l'operatore si accorge dell'uso a lungo termine fuori dal territorio per cui paga i diritti (molti infatti non funzionano con la VPN o comunque cercano di limitarne l'uso), parlare di illegalità è fuori luogo (neppure si stesse usando un servizio pirata), fare paragoni con l'uso di passaporti falsi poi è proprio assurdo...

Sbagli! Nel momento in cui aggiri il geoblock con uno strumento che non prevede l'uso per questi scopi, dichiari un indirizzo di fatturazione fasullo e fai qualche giro strano per poter pagare risultando in un altro paese stai dichiarando una falsa identità, esattamente come se stessi presentassi un documento falso.
È illegale, non c'è libertà di interpretazione. Altrimenti cadrebbe giù tutto il sistema di vendita dei diritti.
Il discorso che fai tu, tipico ragionamento italiano, è: a fronte di questo illecito, che cosa rischio nella pratica?
Libero di farlo, ma questo non ne fa un'alternativa lecita
 
Sbagli! Nel momento in cui aggiri il geoblock con uno strumento che non prevede l'uso per questi scopi, dichiari un indirizzo di fatturazione fasullo e fai qualche giro strano per poter pagare risultando in un altro paese stai dichiarando una falsa identità, esattamente come se stessi presentassi un documento falso.
È illegale, non c'è libertà di interpretazione. Altrimenti cadrebbe giù tutto il sistema di vendita dei diritti.
Il discorso che fai tu, tipico ragionamento italiano, è: a fronte di questo illecito, che cosa rischio nella pratica?
Libero di farlo, ma questo non ne fa un'alternativa lecita
Non tutti i servizi richiedono indirizzi di fatturazione, comunque arrivati a "tipico ragionamento italiano" direi che per me la discussione è chiusa e ti metto in ignore.
 
Il concetto del "per sempre" sappiamo bene che non è applicabile in nessun settore per svariati motivi. L'importante è non esagerare con le rimodulazioni, altrimenti l'intrattenimento televisivo diventerà uno sfizio per pochi.
Si ma non è il concetto del "per sempre" che può essere volatile ma tu nelle condizioni scrivi "finche non disdici" io non ho mai disdetto e tu non mi puoi cambiare il prezzo. Sono curioso di vedere un avvocato che dice, quando mi arriva questa mail.
 
Si ma non è il concetto del "per sempre" che può essere volatile ma tu nelle condizioni scrivi "finche non disdici" io non ho mai disdetto e tu non mi puoi cambiare il prezzo. Sono curioso di vedere un avvocato che dice, quando mi arriva questa mail.
È chiaro non puoi prometterlo, se poi non lo mantieni. Quando mi arriverà la mail deciderò se tenere Now o disdire, ma non vado oltre.
 
È chiaro non puoi prometterlo, se poi non lo mantieni. Quando mi arriverà la mail deciderò se tenere Now o disdire, ma non vado oltre.
Io di sicuro non è che voglio fare una battaglia legale ci mancherebbe, Ma un parere lo voglio sentire e nel caso questa cosa fosse impugnabile lo faccio presente nella chat magari ottengo qualche cosa boh.
 
Ciao @Tiger95 cosa pensi delle email che sono arrivate di rimodulazione del full a 19,99 euro "finché non disdici"? Arriveranno a tutti? E' una violazione delle condizioni contrattuali? Se sì come consigli di procedere? Grazie
 
Ciao @Tiger95 cosa pensi delle email che sono arrivate di rimodulazione del full a 19,99 euro "finché non disdici"? Arriveranno a tutti? E' una violazione delle condizioni contrattuali? Se sì come consigli di procedere? Grazie
Il fatto che non siano ancora arrivate a tutti è strano. Magari arriveranno, magari no. Allora quale potrebbe essere la discriminante?
 
La stampa sta, giustamente, massacrando telepass per il raddoppio del canone possibile che per sky-now nessuno dica nulla? Entrambi i servizi non sono vitali ma noto una disparità di trattamento
 
La stampa sta, giustamente, massacrando telepass per il raddoppio del canone possibile che per sky-now nessuno dica nulla? Entrambi i servizi non sono vitali ma noto una disparità di trattamento
Telepass però è leggermente più importante come servizio, now è intrattenimento, sono due cose completamente diverse e che hanno platee diverse.
 
Arriva oggi la mail, nella mia non è indicato un giorno preciso, c'è scritto "Al termine del tuo periodo di promozionato, il prezzo del listino del Pass Sport diventerà 24,99€ al mese. Il tuo attuale prezzo resterà invariato fino al termine del tuo periodo promozionato, dopodiché la tua offerta proseguirà rinnovandosi automaticamente di mese in mese al prezzo di listino in vigore a tale data. Puoi disattivare il Pass Sport in qualsiasi momento nella tu area personale."

Ad oggi pago 9,99 fino a settembre, leggendo le righe sopra indicate la logica mi direbbe che fino alla scadenza dovrei continuare a pagare così, ma ormai non mi fido più di Sky/Now e sto pensando di disdire a prescindere.
 
Indietro
Alto Basso