Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Se uno è in affitto e quella è la sua unica abitazione, il contratto è domestico residente.
Se uno paga 2 affitti può essere residente in uno solo.
Se ti fanno un contratto di un appartamento arredato come non residente, e il proprietario delle utenze è il padrone di casa non, tu non hai alcuna possibilità di intestarti un’utenza come residente.
 
Ultima modifica:
Se uno paga 2 affitti può essere residente in uno solo.
Certo, ma pretendere di pagare residenti su ambo le case mi pare troppo.
Se ti fanno un contratto di un appartamento arredato come non residente, e il proprietario delle utenze è il padrone di casa non, tu non hai alcuna possibilità di intestarti un’utenza come residente.
Solitamente le utenze vanno intestate al conduttore.
Ha pure più senso: perche il proprietario deve accollarsi i rischi di insolvenza dell'affittuario?
Si fa una voltura in pochi giorni e poi se la vede l'inquilino. A fine contratto o si fa voltura al successivo inquilino, o torna al proprietario o si cessa l'utenza.
 
Certo, ma pretendere di pagare residenti su ambo le case mi pare troppo.

Solitamente le utenze vanno intestate al conduttore.
Ha pure più senso: perche il proprietario deve accollarsi i rischi di insolvenza dell'affittuario?
Si fa una voltura in pochi giorni e poi se la vede l'inquilino. A fine contratto o si fa voltura al successivo inquilino, o torna al proprietario o si cessa l'utenza.
Ritengo assurdo ed anche illegale applicare diverse tariffazioni in base alla residenza. Se si vogliono dare aiuti a persone in difficoltà non deve essere dipendente dalla residenza così di default ma in base a criteri di reddito.
 
Ritengo assurdo ed anche illegale applicare diverse tariffazioni in base alla residenza. Se si vogliono dare aiuti a persone in difficoltà non deve essere dipendente dalla residenza così di default ma in base a criteri di reddito.
Illegale non direi.
Le tariffe luce residente o non residente esistono da tempo e nessuno ha mai pensato di metterle in discussione o uniformarle.
Analogamente, esistono tasse come l'IMU che prevedono l'esonero soltanto sulla prima casa (oppure una tassazione agevolata in fase di acquisto prima casa )
 
Ultima modifica:
Illegale non direi.
Le tariffe luce residente o non residente esistono da tempo e nessuno ha mai pensato di metterle in discussione o uniformarle.
Analogamente, esistono tasse come l'IMU che prevedono l'esonero soltanto sulla prima casa (oppure una tassazione agevolata in fase di acquisto prima casa )
È incostituzionale. Se io per motivi di lavoro e/o altro vivo 180 gg in un luogo ed altrettanti in un altro con quale criterio in uno dei due devo pagare di più? Non è una tassa e si sta parlando di mercato libero. Le tasse e/o patrimoniali tipo imu appunto già si pagano.
 
Non
Certo, ma pretendere di pagare residenti su ambo le case mi pare troppo.

Solitamente le utenze vanno intestate al conduttore.
Ha pure più senso: perche il proprietario deve accollarsi i rischi di insolvenza dell'affittuario?
Si fa una voltura in pochi giorni e poi se la vede l'inquilino. A fine contratto o si fa voltura al successivo inquilino, o torna al proprietario o si cessa l'utenza.
il tema è “far pagare molto di più rispetto ad oggi ai non residenti per aiutare i residenti”. Non so la tua età e le tue esperienze ma mio figlio e 2 miei nipoti hanno studiato fuori sede e l’unico contratto che riuscivano a trovare era "non residente" con utenze intestate al proprietario, il proprietario oltre ad affitto e spese condominiale vuole il pagamento delle bollette, probabilmente si sente più sicuro a gestire le cose in questo modo o forse si salvano dal rischio che uno si dichiari residente e non possa essere sfrattato o ancora se uno non paga lutiamo bimestre e non disdice ci sono problemi per il nuovo utente. Stiamo andando OT rispetto al fatto che il parametro “non residente” sia un indice di ricchezza e per questo si debba alzare il costo di gestione contatore per abbassarlo ai residenti automaticamente classificati "bisognosi/poveri".
 
Ultima modifica:
È incostituzionale. Se io per motivi di lavoro e/o altro vivo 180 gg in un luogo ed altrettanti in un altro con quale criterio in uno dei due devo pagare di più? Non è una tassa e si sta parlando di mercato libero. Le tasse e/o patrimoniali tipo imu appunto già si pagano.
Continuo a non capire: residente e non, hanno due costi simili. Ma diversi. Se fosse stato incostituzionale nessuno avrebbe creato 2 contratti differenti.
Il mercato libero è un'altra storia e riguarda la materia prima che è una parte della bolletta. Tutto il resto della bolletta lo decide ARERA, non il mercato libero.
il tema è “far pagare molto di più rispetto ad oggi ai non residenti per aiutare i residenti”. Non so la tua età e le tue esperienze ma mio figlio e 2 miei nipoti hanno studiato fuori sede e l’unico contratto che riuscivano a trovare era "non residente" con utenze intestate al proprietario, il proprietario oltre ad affitto e spese condominiale vuole il pagamento delle bollette, probabilmente si sente più sicuro a gestire le cose in questo modo o forse si salvano dal rischio che uno si dichiari residente e non possa essere sfrattato o ancora se uno non paga lutiamo bimestre e non disdice ci sono problemi per il nuovo utente. Stiamo andando OT rispetto al fatto che il parametro “non residente” sia un indice di ricchezza e per questo si debba alzare il costo di gestione contatore per abbassarlo ai residenti automaticamente classificati "bisognosi/poveri".
Come giustamente fai notare stiamo parlando di escamotage adottati dal proprietario.
Che poi non capisco da cosa dovrebbero salvarsi: se il titolare (che non può risultare residente "fittizio") si tiene intestate le bollette e l'inquilino non paga l'ultimo bimestre, il rischio di insolvenza ricade sul proprietario, che, suppongo sia meno interessato al disagio potenziale di un futuro affittuario anziché a segnalazioni per mancato pagamento (figuriamoci se il cliente è in nero e se la da a gambe gli ultimi mesi..)
Che risulti non residente il cliente e la luce sia intestata al proprietario poco cambia poi per un potenziale sfratto: tanto per restare OT credo sia difficile cacciare anche qualcuno che non paga e che risulta non in regola (non lo so non avendo case da affittare).
 
Ultima modifica:
Continuo a non capire: residente e non, hanno due costi simili. Ma diversi. Se fosse stato incostituzionale nessuno avrebbe creato 2 contratti differenti.
Il mercato libero è un'altra storia e riguarda la materia prima che è una parte della bolletta. Tutto il resto della bolletta lo decide ARERA, non il mercato libero.

Come giustamente fai notare stiamo parlando di escamotage adottati dal proprietario.
Che poi non capisco da cosa dovrebbero salvarsi: se il titolare (che non può risultare residente "fittizio") si tiene intestate le bollette e l'inquilino non paga l'ultimo bimestre, il rischio di insolvenza ricade sul proprietario, che, suppongo sia meno interessato al disagio potenziale di un futuro affittuario anziché a segnalazioni per mancato pagamento (figuriamoci se il cliente è in nero e se la da a gambe gli ultimi mesi..)
Che risulti non residente il cliente e la luce sia intestata al proprietario poco cambia poi per un potenziale sfratto: tanto per restare OT credo sia difficile cacciare anche qualcuno che non paga e che risulta non in regola (non lo so non avendo case da affittare).
Per gli affitti, specie temporanei, questa scelta elimina i notevoli costi, problemi di tempistica e anche forti ritardi di riattivazine al cambio affittuario e quindi a suo vantaggio.

Rimane il discorso che sarebbe ora che una bolletta energetica domestica non diventi una mucca da mungere da parte di chicchessia inclusi contributi e balzelli vari ed anche il canone tv. In tal proposito anche questo viene evitato sui temporanei.
 
Per gli affitti, specie temporanei, questa scelta elimina i notevoli costi, problemi di tempistica e anche forti ritardi di riattivazine al cambio affittuario e quindi a suo vantaggio.
Parli di luce?
Se ad ogni cambio inquilino fai la voltura ci vuole pochi giorni.
Pure il subentro è veloce, specie in tutela. Ma se è un appartamento in affitto con continuità poco cambia.
Rimane il discorso che sarebbe ora che una bolletta energetica domestica non diventi una mucca da mungere da parte di chicchessia inclusi contributi e balzelli vari ed anche il canone tv. In tal proposito anche questo viene evitato sui temporanei.
Il canone TV va pagato a prescindere da chi è residente, non è questione di mucche: che poi ora sia nella bolletta è un'altra cosa, semmai è stato un bene per ridurre notevolmente l'evasione. Cosa che auspicavo pure io decenni fa e che poi fortunatamente è andata in porto. Ricordo ne parlò Berlusconi 30 anni fa dicendo che voleva togliere il canone tv. Poi Prodi provò all'epoca con la bolletta e la mise in atto Renzi (dico i nomi esclusivamente per far capire che ci sono voluti 10 anni). Evidentemente è servita se alla fine il canone si è ridotto di 40€ negli ultimi anni, pur avendo anni con inflazione all'8%..questo non vuol dire che l'evasione è finita: semplicemente hanno complicato la vita a chi lo faceva perché ora devi ogni anno autocertificare che non hai TV e a te resta l'onere della prova.
 
La voltura è semplice in condizioni normali. Ma se lo studente se ne va senza pagare l’ultima bolletta e senza chiudere l’utenza è plausibile che qualche problema ci sia. Può darsi che sia tutto molto semplice e sia solo come ho ipotizzato io per non consentire che ci sia qualcuno che porta la residenza.
 
Ultima modifica:
La voltura è semplice in condizioni normali. Ma se lo studente se ne va senza pagare l’ultima bolletta e senza chiudere l’utenza è plausibile che qualche problema ci sia. Può darsi che sia tutto molto semplice e sia solo come ho ipotizzato io per non consentire che ci sia qualcuno che porta la residenza.
Si presume che questi immobili siano locati con continuità, quindi è irrilevante se lo studente se ne va senza chiudere. La chiusura avviene in automatico alla voltura e l'ultima bolletta rimane comunque a carico del volturato. Cavoli suoi. Se non la paga, arriva il recupero crediti.
 
Buongiorno ma la fatturazione mensile è obbligatoria o a discrezione del gestore? Grazie
 
Si presume che questi immobili siano locati con continuità, quindi è irrilevante se lo studente se ne va senza chiudere. La chiusura avviene in automatico alla voltura e l'ultima bolletta rimane comunque a carico del volturato. Cavoli suoi. Se non la paga, arriva il recupero crediti.
Proprio per questo continuo a non capire la logica di certi proprietari. Suppongo che resti principalmente a nome del titolare per poter affittare in nero.
 
Ultima modifica:
Si presume che questi immobili siano locati con continuità, quindi è irrilevante se lo studente se ne va senza chiudere. La chiusura avviene in automatico alla voltura e l'ultima bolletta rimane comunque a carico del volturato. Cavoli suoi. Se non la paga, arriva il recupero crediti.
È su quell’automaticamentr che ho qualche dubbio. Secondo questa logica mica in una casa con 4 studenti, prima non paga uno, poi non paga il secondo e così via per minimo 4/5 mesi come minimo non pagherebbero niente. Recupero crediti cosa recuperano da uno studente?
 
È su quell’automaticamentr che ho qualche dubbio. Secondo questa logica mica in una casa con 4 studenti, prima non paga uno, poi non paga il secondo e così via per minimo 4/5 mesi come minimo non pagherebbero niente. Recupero crediti cosa recuperano da uno studente?
Quando richiedi la voltura di un'utenza, il contratto del precedente intestatario viene chiuso. È la prassi.
 
È su quell’automaticamentr che ho qualche dubbio. Secondo questa logica mica in una casa con 4 studenti, prima non paga uno, poi non paga il secondo e così via per minimo 4/5 mesi come minimo non pagherebbero niente. Recupero crediti cosa recuperano da uno studente?
Quello se la vede la società fornitrice con chi non paga, non è un problema del nuovo volturante sapere quali beni del precedente cliente sono aggredibili. Nel frattempo si fa voltura al nuovo inquilino
Secondo questa logica allora, non posso comprare casa di chi ha debiti con la società luce e gas perché non posso fare voltura fintanto che non vengono pagate le somme dovute? Alla società luce poco cambia: se sei moroso anzi, suppongo non sia interessata a tirarla a lungo, peraltro con il solo rischio di aumentare il debito (che verrà pagato seppur maggiorato della mora). Una voltura garantisce almeno un potenziale cliente pagante.
 
Quello se la vede la società fornitrice con chi non paga, non è un problema del nuovo volturante sapere quali beni del precedente cliente sono aggredibili. Nel frattempo si fa voltura al nuovo inquilino
Secondo questa logica allora, non posso comprare casa di chi ha debiti con la società luce e gas perché non posso fare voltura fintanto che non vengono pagate le somme dovute? Alla società luce poco cambia: se sei moroso anzi, suppongo non sia interessata a tirarla a lungo, peraltro con il solo rischio di aumentare il debito (che verrà pagato seppur maggiorato della mora). Una voltura garantisce almeno un potenziale cliente pagante.
Non ho parlato di impossibilità, ho parlato di difficoltà. Era una considerazione aggiuntiva al perché chi affitta agli studenti non residenti spesso preferisce rimanere titolare dell’utenza.
In ogni caso non tutte. Le fonti di informazione sono concordi con la vostra opinione, per cui le mie ipotesi non sono così campate in Aria.


Copio e incollo

In caso di morosità del vecchio inquilino, il fornitore può però rifiutarsi di attivare la nuova utenza anche a seguito dell'invio delladichiarazione di estraneità da parte del nuovo inquilino. Quest'ultimo potrà rivolgersi ad un nuovo fornitore, ma solo dopo che il fornitore attuale ha comunicato al portale del distributore, il Sistema Informativo Integrato, il suo rifiuto a procedere al cambio di intestatario del contratto. A questo punto, sarà il nuovo fornitore scelto per il cambio a decidere se procedere con la voltura e l'attivazione del nuovo contratto.

 
Ultima modifica:
Buongiorno,mio nonno è ancora con il servizio elettrico nazionale ed è stato raggirato da una società che fornendogli informazioni sta cercando di contrattualizzare, c'è un thread apposito ? Volevo qualche consiglio su come procedere. Grazie e scusatemi
 
Indietro
Alto Basso