Discussioni su Mediaset Extra

Han
Centovetrine era una soap molto seguita a quei tempi quindi su Extra può funzionare
Hanno trasmesso fino alla puntata 63 e io ho seguito il tutto da lunedì scorso (ora continuerò su infinity, anche perché qui posso vederla quando voglio mentre su extra potevo essere costretto a registrare con DVD recorder con hdd). Naturalmente proseguendo da dal 64mo episodio.
Ho visto poco e nulla la soap a suo tempo, e sicuramente non nei primi anni, quindi avevo scelto questo come "telefilm dell'estate" ma sono d'accordo con chi dice che su extra dovrebbero andare interi programmi, anche spettacoli tv, della storia di mediaset sin dal 1980. Un pò come faceva RAI extra prima di diventare Rai5 (ma il vintage RAI ora è molto su raiplay o si trova da collezionisti privati, come per lo sport)
 
Ultima modifica:
Han

Hanno trasmesso fino alla puntata 63 e io ho seguito il tutto da lunedì scorso (ora continuerò su infinity, anche perché qui posso vederla quando voglio mentre su extra potevo essere costretto a registrare con DVD recorder con hdd). Naturalmente proseguendo da dal 64mo episodio.
Ho visto poco e nulla la soap a suo tempo, e sicuramente non nei primi anni, quindi avevo scelto questo come "telefilm dell'estate" ma sono d'accordo con chi dice che su extra dovrebbero andare interi programmi, anche spettacoli tv, della storia di mediaset sin dal 1980. Un pò come faceva RAI extra prima di diventare Rai5 (ma il vintage RAI ora è molto su raiplay o si trova da collezionisti privati, come per lo sport)
Ma magari facessero come la Rai mettendo su Mediaset Infinity Cult le puntate integrali dei loro varietà, fiction e quiz (quelli che si possono replicare ovviamente). Le pillole non servono a nulla, credo che di verità in formato integrale ci sia "Zelig, facciamo cabaret" e gli altri Zelig off ecc..."Non e' la Rai" solo 64 puntate della terza edizione (22 settembre, 24 dicembre 1993), e le altre della edizione 3 dove stanno? Boh! Di fiction integrali ho visto "Casa Vianello, i telefilm di Cristina d'avena, College" e qualcos'altro che non ricordo. Comunque tutte cose risicchiate con tutto il vasto archivio che possiedono. La Rai e' avanti luce per le sue teche invece, copiassero da loro questa cosa sarebbe gradita
 
Ma magari facessero come la Rai mettendo su Mediaset Infinity Cult le puntate integrali dei loro varietà, fiction e quiz (quelli che si possono replicare ovviamente). Le pillole non servono a nulla, credo che di verità in formato integrale ci sia "Zelig, facciamo cabaret" e gli altri Zelig off ecc..."Non e' la Rai" solo 64 puntate della terza edizione (22 settembre, 24 dicembre 1993), e le altre della edizione 3 dove stanno? Boh! Di fiction integrali ho visto "Casa Vianello, i telefilm di Cristina d'avena, College" e qualcos'altro che non ricordo. Comunque tutte cose risicchiate con tutto il vasto archivio che possiedono. La Rai e' avanti luce per le sue teche invece, copiassero da loro questa cosa sarebbe gradita
Centovetrine stava andando in onda in un orario "strategico" (11.30-16.30) nel quale d'estate (e salvo eccezioni anche d'inverno) io sono sempre a casa, perché gli orari di lavoro e svago non sono coincidenti con questo orario di messa in onda, e quindi per me andava bene. Però ci sono altri modi per recuperare le puntate.
Per i varietà ci sono problemi di diritti per alcuni ospiti e anche conduttori. Questi sono i motivi per cui non hanno replicato varietà e quiz ricercati che però si trovano facilmente da collezionisti privati.

Anche per la Rai ci sono questi problemi e su raiplay teche hanno messo solo ciò che potevano (comunque tantissimo) ignorando le richieste di molti utenti, dando come motivazione anche i 50 anni che devono trascorrere affinché venga meno l'esclusiva per il diritto d'autore.
Ma per lo sport ad es raisport col canale tematico ha trasmesso una marea di cose vintage (evitando quindi il problema dei "non diritti" per l'estero, che invece sarebbero violati con raiplay) cosi come rai extra a suo tempo aveva trasmesso varie cose.

Da quel che vedo (io ho seguito veramente poco mediaset extra) il canale non viene sfruttato a dovere.
 
Centovetrine stava andando in onda in un orario "strategico" (11.30-16.30) nel quale d'estate (e salvo eccezioni anche d'inverno) io sono sempre a casa, perché gli orari di lavoro e svago non sono coincidenti con questo orario di messa in onda, e quindi per me andava bene. Però ci sono altri modi per recuperare le puntate.
Per i varietà ci sono problemi di diritti per alcuni ospiti e anche conduttori. Questi sono i motivi per cui non hanno replicato varietà e quiz ricercati che però si trovano facilmente da collezionisti privati.

Anche per la Rai ci sono questi problemi e su raiplay teche hanno messo solo ciò che potevano (comunque tantissimo) ignorando le richieste di molti utenti, dando come motivazione anche i 50 anni che devono trascorrere affinché venga meno l'esclusiva per il diritto d'autore.
Ma per lo sport ad es raisport col canale tematico ha trasmesso una marea di cose vintage (evitando quindi il problema dei "non diritti" per l'estero, che invece sarebbero violati con raiplay) cosi come rai extra a suo tempo aveva trasmesso varie cose.

Da quel che vedo (io ho seguito veramente poco mediaset extra) il canale non viene sfruttato a dovere.
Riguardo a varietà e quiz lo so anch'io che ci sono problemi di diritti scaduti, o ospitate di Vip che non hanno concesso la ritrasmissione delle loro ospitare, e fino a qui ci siamo. Il canale giustamente non e' sfruttato al massimo, potrebbe essere un Happy Channel 2.0 con delle modiche rispetto all'originale, e all'inizio era veramente così. Ti faccio un esempio per te, e (per tutti) visto che Sebba 1996 non riesce a entrare nel forum....il programma "Il Gatto e la Volpe" condotto da Paolo Bonolis era stato replicato su Happy Channel e c'era (se non ricordo male) la partecipazione del gruppo musicale "I camaleonti", e gli avevano detto che non poteva essere più replicato perché il gruppo aveva messo un "veto". Allora dubbioso lo ha chiesto proprio a loro, e gli hanno espressamente detto che da parte loro non c'era, e non c'è tutt'ora un veto quindi, può essere replicato al 100% (sebba se ne intende, credimi!), e non capisce ancora dopo 14 anni dalla nascita del canale perche' non sia mai stato riproposto. 'Il Gatto e la Volpe" alla fine del discorso puo' essere replicato "sempre" come per esempio "Non e' la Rai" per semplificare il tutto.
 
Diciamo anche una cosa, e cioè che con il boom dello streaming e con la fruizione TV che è radicalmente cambiata la funzione di Extra è venuta decisamente meno. TV del giorno dopo non serve perché hanno Infinity, TV del passato idem, che si fa? O prendi letteralmente la parola "Extra" e cioè offri contenuti aggiuntivi su quello che già c'è sul chiaro (tipo, ahinoi, i contenuti extra dei reality, le dirette del GF ecc.) o devi radicalmente cambiare il piano d'azione.
 
Tra l'altro passavano promo pubblicitari che parlavano di "estate con le soap" ogni 10 minuti. Poi cambiano la programmazione.. magari potevano trasmettere il tutto senza questi promo, così almeno se decidevano di cambiare non sarebbe successo nulla. Alla fine visto che il canale non è seguito più di tanto, se ne sono accorti in pochi.
 
Ci pensa Sorrisi e Canzoni Tv a sponsorizzare Non e' la Rai da questa notte alle 2:50 cosa che invece dovrebbe farlo il canale stesso con vari promo di tutta la programmazione giornaliera.
Grazie Sorrisi, sempre in prima linea con noi telespettatori, senza problemi di fare promozioni a I vari programmi anche se sono notturni
 
Ma magari facessero come la Rai mettendo su Mediaset Infinity Cult le puntate integrali dei loro varietà, fiction e quiz (quelli che si possono replicare ovviamente). Le pillole non servono a nulla, credo che di verità in formato integrale ci sia "Zelig, facciamo cabaret" e gli altri Zelig off ecc..."Non e' la Rai" solo 64 puntate della terza edizione (22 settembre, 24 dicembre 1993), e le altre della edizione 3 dove stanno? Boh! Di fiction integrali ho visto "Casa Vianello, i telefilm di Cristina d'avena, College" e qualcos'altro che non ricordo. Comunque tutte cose risicchiate con tutto il vasto archivio che possiedono. La Rai e' avanti luce per le sue teche invece, copiassero da loro questa cosa sarebbe gradita
La Rai ha dei precisi obblighi contrattuali sulla valorizzazione delle teche, Mediaset ovviamente no.
 
Riguardo a varietà e quiz lo so anch'io che ci sono problemi di diritti scaduti, o ospitate di Vip che non hanno concesso la ritrasmissione delle loro ospitare, e fino a qui ci siamo. Il canale giustamente non e' sfruttato al massimo, potrebbe essere un Happy Channel 2.0 con delle modiche rispetto all'originale, e all'inizio era veramente così. Ti faccio un esempio per te, e (per tutti) visto che Sebba 1996 non riesce a entrare nel forum....il programma "Il Gatto e la Volpe" condotto da Paolo Bonolis era stato replicato su Happy Channel e c'era (se non ricordo male) la partecipazione del gruppo musicale "I camaleonti", e gli avevano detto che non poteva essere più replicato perché il gruppo aveva messo un "veto". Allora dubbioso lo ha chiesto proprio a loro, e gli hanno espressamente detto che da parte loro non c'era, e non c'è tutt'ora un veto quindi, può essere replicato al 100% (sebba se ne intende, credimi!), e non capisce ancora dopo 14 anni dalla nascita del canale perche' non sia mai stato riproposto. 'Il Gatto e la Volpe" alla fine del discorso puo' essere replicato "sempre" come per esempio "Non e' la Rai" per semplificare il tutto.
Visto che sono stato chiamato in causa dal buon daniel, rispondo. Si, effettivamente è così. Siamo stati riempiti di numerose fesserie relative ai diritti (problema che esiste eccome eh, intendiamoci) anche quando queste non sussistevano. E qui mi riallaccio all'articolo di TvBlog: mancanza di voglia.
 
L'ho sempre sostenuto anche io. Problemi di diritti a parte, non lo vogliono fare, probabilmente per paura di bassi ascolti o perché non porta loro guadagno. Eppure che ci vuole. Ci dessero allora una motivazione definitiva, sul target di questo canale, che non è ne carne ne pesce.
 
Visto che sono stato chiamato in causa dal buon daniel, rispondo. Si, effettivamente è così. Siamo stati riempiti di numerose fesserie relative ai diritti (problema che esiste eccome eh, intendiamoci) anche quando queste non sussistevano. E qui mi riallaccio all'articolo di TvBlog: mancanza di voglia.
Grazie sebi
 
L'ho sempre sostenuto anche io. Problemi di diritti a parte, non lo vogliono fare, probabilmente per paura di bassi ascolti o perché non porta loro guadagno. Eppure che ci vuole. Ci dessero allora una motivazione definitiva, sul target di questo canale, che non è ne carne ne pesce.
Ma quando c'era Happy Channel su Tele+/Sky le cose erano diverse. Forse perché Tele+/Sky pagava Mediaset per la trasmissione del canale (correggimi se sbaglio), e ci tenevano a fare un bel palinsesto variegato e continuo senza peccare in tagli e cambi visto che era pay. Fatto sta, che se Mediaset farebbe un canale solo per l'archivio a pagamento su Sky potrebbe avere riscontro ancora al giorno d'oggi oppure su Infinity +, tentar non nuoce. Partire con cose già pronte, e se poi le cose ingranano con con calma editare cose che mancano ecc...Ricordo che Mediaset ha rinnovato tempo fa il marchio Happy Channel con lo stesso logo, solo che al posto di essere colorato e' semi bianco come i loghi attuali Mediaset. Paolo, la motivazione purtroppo non verrà mai detta e mai si saprà, forse in passato, ma ora e' tardi.
L'ho sempre sostenuto anche io. Problemi di diritti a parte, non lo vogliono fare, probabilmente per paura di bassi ascolti o perché non porta loro guadagno. Eppure che ci vuole. Ci dessero allora una motivazione definitiva, sul target di questo canale, che non è ne carne ne pesce.
 
Sugli ascolti di Centovetrine potrebbe aver inciso il fatto che la soap è stata già molto seguita dalle prime stagioni quindi 'l'usato sicuro" è ripetitivo e non prende più.
Quello che ho notato sin dalle prime puntate che il modo di recitare mi sembra molto compassato e meno coinvolgente di quello del periodo di cui ho visto qualcosa io (che dovrebbe essere all'incirca tra il 2004 e il 2010, quindi dalla quarta/quinta stagione) e comunque era molto poco.
La collocazione come orario forse può aver inciso, oltre alle considerazioni suddette.
Quindi cambio di programmazione ancora. Per un canale che televisivamente parlando sembra in stato confusionale.
 
La programmazione di Mediaset Extra dovrebbe essere mista, dovrebbe comprendere sia le fiction del gruppo sia i varietà e i quiz storici, c'è per esempio una bella serie televisiva con Dapporto che fu prodotta anche da Mediaset che non replicano da tempo immemore e che mi piacerebbe rivedere, ma se gestiscono i palinsesti con i piedi...
 
Le serie anni 90 erano veramente fatte bene anche 2000. L'ultima che ho visto quella della Ferilli che lavorava in una fabbrica, non mi ricordo il nome però.
 
Indietro
Alto Basso