Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Scusate, visto che esiste una data, non si può chiedere se la RAI ci concede, il privilegio di sapere quali siano i parametri tecnici di trasmissione del MUX B, NONCHÉ la sua composizione? Chiedo troppo?
 
  • Haha
Reazioni: d65
Eh però obiettivamente non è così perfetto se sa riconoscere il 5.1 come 4K e con una risoluzione HD va in crisi e lo interpreta fuori standard ;) E' un errore, un bug...
Io ne rimarrei deluso, aldilà dei pasticci che combina la Rai.

Ma infatti nel caso sarò costretto a contattare il produttore del decoder nella speranza di un aggiornamento ma parliamoci chiaro: la responsabilità reale è solo della RAI

Non è concepibile che la principale televisione nazionale non sappia fare il suo mestiere. Perché alla fine parliamo di questo, inutile girarci intorno...
 
Ma infatti nel caso sarò costretto a contattare il produttore del decoder nella speranza di un aggiornamento ma parliamoci chiaro: la responsabilità reale è solo della RAI

Non è concepibile che la principale televisione nazionale non sappia fare il suo mestiere. Perché alla fine parliamo di questo, inutile girarci intorno...
Ma non è un girarci intorno...
L'ho detto che la colpa principale è della Rai in questo caso.

Però vedendo un po' OLTRE anche un decoder che ha un problema del genere ha una colpa.

Costa tanto ad ammettere entrambe le cose? L'una non esclude l'altra.
 
Il profilo dovrebbe dare un'indicazione dei parametri di trasmissione che il flusso dovrebbe avere.
Se si usa il profilo X.Y si suppone che un decoder non solo supporti HEVC Main8/10, ma abbia anche CPU e RAM a sufficienza per gestire flussi più onerosi (risoluzione, bitrate, spazio di colore, ecc.).

Se la RAI usa un profilo 5.1 ma non lo sfrutta, anche se tecnicamente non è una violazione dello standard, è certamente un errore di configurazione.

È un po' come se una compagnia aerea dicesse che serve il Passaporto (che peraltro va bene, ma che non tutte le persone hanno) per andare in Spagna, quando invece basterebbe solo la Carta d'Identità (che hanno invece tutti ed è più che sufficiente).
 
Ultima modifica:
Il profilo dovrebbe dare un'indicazione dei parametri di trasmissione che il flusso dovrebbe avere.
Se si usa il profilo X.Y si suppone che un decoder non solo supporti HEVC Main8/10, ma abbia anche CPU e RAM a sufficienza per gestire flussi più onerosi (risoluzione, bitrate, spazio di colore, ecc.).

Se la RAI usa un profilo 5.1 ma non lo sfrutta, anche se tecnicamente non è una violazione dello standard, è certamente un errore di configurazione.

È un po' come se una compagnia aerea dicesse che serve il Passaporto (che peraltro va bene, ma che non tutte le persone hanno) per andare in Spagna, quando invece basterebbe solo la Carta d'Identità (che hanno invece tutti ed è più che sufficiente).

"Non violazione" e "errore", fanno a pugni. ;)
E' semplicemente INOPPORTUNO usare il 5.1
 
"Non violazione" e "errore", fanno a pugni. ;)
E' semplicemente INOPPORTUNO usare il 5.1
È come dire che per andare in Spagna è necessario il Passaporto. Quando invece il Passaporto va bene, ma va anche bene la Carta d'Identità.

Per qualcuno può essere un errore, per qualcun altro inopportuno, a parte la terminologia la sostanza è comunque quella.
 
  • Spettacolo
Reazioni: d65
Scusate, visto che esiste una data, non si può chiedere se la RAI ci concede, il privilegio di sapere quali siano i parametri tecnici di trasmissione del MUX B, NONCHÉ la sua composizione? Chiedo troppo?
E' già tanto che conosciamo una data. E aggiungo, sperando sempre che non cambiano idea all'ultimo secondo ::D ;)
 
Non c'entra il T2....ma l'encoder
Era un discorso generico. E' chiaro che se non si vedesse meglio di come vediamo oggi i canali allora non converrebbe passare al T2.
Dovrebbe portare solo vantaggi.
Magari passeremo dalla qualità video scarsa dei tempi della tv in bianco e nero, alla qualità decente della tv a colori analogica, alla qualità soddisfacente e digitale del DVB-T, alla qualità finalmente eccellente usando il DVB-T2 e relativi encoder
 
Lo sappiamo, purtroppo, e non lo si nota solo da questa cosa. Se avessero voluto modificare lo avrebbero potuto fare un anno fa. Restano così perché è stato deciso così e non si può fare nulla, così come con la folle idea di mettere due TGR in HD. All'inizio quest'ultima cosa sembrava (giustamente) impraticabile e invece è stata fatta lo stesso per scelte editoriali che vanno contro alla tecnica.
Non è la stessa cosa. Io ho due ricevitori DiProgress con Android che sono perfettamente in grado di reggere anche il 4K col livello 5.1. Ma poiché il 1080p a livello 5.1 è considerato da Android fuori standard, mi dà schermo nero.

Siccome il canale 200 si vede senza problemi, se il 28 agosto mi ritrovo lo schermo nero per le follie della RAI, chiedo a loro il rimborso dei 2 decoder che ho comprato??

Ditemi voi cosa dovrei fare
Sono i tuoi decoder fuori standard.
Tutti scrivono cose inesatte senza aver mai letto lo standard.
Informarsi è troppo fatico, meglio scrivere idiozie.
 
Sono i tuoi decoder fuori standard.
Tutti scrivono cose inesatte senza aver mai letto lo standard.
Informarsi è troppo fatico, meglio scrivere idiozie.

Quindi tutti i broadcaster d'Europa sono fuori standard, solo la Magica RAI conosce gli standard :ROFLMAO: :ROFLMAO: :ROFLMAO: :ROFLMAO:

Dai vai a dormire che è meglio.... Fai più bella figura

A questo punto mettiamo il 5.1 anche sui canali SD. Lo standard lo prevede?

Non saprei, la RAI che dice? :ROFLMAO:
 
Da totale ignorante che sono in materia di parametri, è vero che la Rai ne combina sempre (l'ultimo i problemi di codifica su Rai 4K durante la gara dell'Italia, ma ce ne sono molti altri e per me il più eclatante è la errata configurazione degli encoder video, ma anche audio , di quasi tutti i canali hd da dicembre 2020) però è anche vero che un tempo lontano, mondiali 1990, ha sperimentato, unica in Europa, l'HD analogico per alcune partite e per pochi fortunati invitati alla sede Rai di Torino. Di questo esperimento non se ne fece nulla. Credo che a volte voglia fare 'la prima della classe' ma ogni tanto toppa...
 
Da totale ignorante che sono in materia di parametri, è vero che la Rai ne combina sempre (l'ultimo i problemi di codifica su Rai 4K durante la gara dell'Italia, ma ce ne sono molti altri e per me il più eclatante è la errata configurazione degli encoder video, ma anche audio , di quasi tutti i canali hd da dicembre 2020) però è anche vero che un tempo lontano, mondiali 1990, ha sperimentato, unica in Europa, l'HD analogico per alcune partite e per pochi fortunati invitati alla sede Rai di Torino. Di questo esperimento non se ne fece nulla. Credo che a volte voglia fare 'la prima della classe' ma ogni tanto toppa...
Non so se vi ricordate di qualche tempo fa quando Rai 1 HD (prima Rai Sport 2 HD) si vedeva a scatti su alcuni dispositivi. Era un problema dei dispositivi? Ma assolutamente no. Era un problema di chi lavora in Rai che non sa fare le configurazioni degli encoder come vanno fatte.
Le avesse fatte un'emittente locale queste cose, chi ora difende la Rai, avrebbe sicuramente puntato il dito.
 
  • Mi Piace
Reazioni: d65
Non so se vi ricordate di qualche tempo fa quando Rai 1 HD (prima Rai Sport 2 HD) si vedeva a scatti su alcuni dispositivi. Era un problema dei dispositivi? Ma assolutamente no. Era un problema di chi lavora in Rai che non sa fare le configurazioni degli encoder come vanno fatte.
Le avesse fatte un'emittente locale queste cose, chi ora difende la Rai, avrebbe sicuramente puntato il dito.
Io ricordo che nel 1998 era l'unica tv sul satellite che trasmetteva in digitale con parametri diversi da tutte le altre emittenti sia di Hotbird che Astra ed un decoder, il Nokia 9701S, che avevo pagato un botto, non digeriva. Alla fine ci fu un aggiornamento software. Magari è quello che necessitano i nostri tv e decoder?
 
Ci sono TV/Decoder che non sono 4K, ma che possono tranquillamente supportare il 1080p HEVC L4.1. In questo modo questi device sarebbero tagliati fuori da RAI senza motivo.

Poi ce ne sono altri che sono 4K ma che supportano HEVC L5.1 solo su 4K, mentre su 1080p supportano L4.1. Anche questi device sarebbero tagliati fuori da RAI senza motivo.

Non c'è alcuna utilità a utilizzare HEVC L5.1 su contenuti HD (peraltro senza HDR), tipo quelli sul 558.
Come avevo già detto in altre occasioni, così facendo si possono solo creare inutili problemi agli utenti e ingenerare inutili allarmismi.

Che ci fossero questi device in giro è cosa nota a tutti. Ed è cosa nota a tutti che HEVC L5.1 su contenuti HD possa solo creare problemi.
Non a caso i cartelli test furono concordati da tutti (RAI, Persidera e Mediaset) in HEVC Main10 L4.1.
Mi chiedo perché Rai allora non abbia deciso di trasmettere anche il cartello con L5.1.

Io - come detto - una mia idea me la sono fatta e per me Rai vorrebbe dimostrare artatamente che i tempi non siano ancora maturi per il DVB-T2 e per l'HEVC.... :confused:
 
Indietro
Alto Basso