Era la considerazione su uno dei molteplici reati qui citati anche se non da te.
In telefonia i furti di numero li hanno risolti anche se molto tempo dopo il necessario.
in gas e luce tu dovresti far causa a chi materialmente effettua il cambio contratto fraudolento, perché l’azienda erergetica non lo fa direttamente perché le arrivano i dati di un tuo contratto.
Bisognerebbe capire che meccanismo viene usato. Se io non ho bollette nella cassetta della posta, ho il contatore non accessibile dall’esterno riescono ugualmente ad avere i miei dati?
Hai ragione.
La colpa è sicuramente del call center che lo stipula in modo fraudolento.
Ma la domanda che mi pongo come sempre è: come fa l'azienda energetica ad uscirne pulita?
Parliamoci chiaro, questi call center non regolari esistono perché qualcuno li finanzia. Chi è costui?
Nel mondo della telefonia si è capito poi che in alcuni casi c'erano di mezzo le aziende telefoniche che magari prendevano provvigioni più alte per numero sim attivate.
E posso capirlo, in quel caso davvero la società telefonica può fare poco per il sim swap se le arrivano i documenti richiesti (a meno che moltissime sim di quel punto vendita subiscono furto).
Se la società di turno energetica, gas, telefonica etc si ritrova un cliente nuovo ottenuto mediante queste modalità, non è lei direttamente a contattarlo, questo è chiaro.
Anzi, molto probabilmente sarà la prima a non chiamarlo se ha un divieto di contatto per fini commerciali.
Ma la faccenda è differente nel mondo luce: c'è di mezzo un POD, quasi sempre queste truffe avvengono telefonicamente (se avvengono fisicamente e la vittima firma peggio mi sento).
Nel caso delle SIM, sei tu che ti rechi quasi sempre fisicamente al negozio.
Ma il punto è che per prima cosa il contratto dovrebbe essere annullato (ad es. vedendo chi è l'operatore che te l'ha proposto e si spreva sia disapprovato dalla compagnia il danno di immagine che le viene apportato).
Poi però dovrebbe spiegare perché il call center di turno le fa il favore gratis.
E poi sarebbe interessante che verificassero le attivazioni fraudolente capendo se è una dinamica frequente o saltuaria: se migliaia di casi hanno il contratto stipulato con il call center Y c'è qualcosa che non va.
Inoltre dovremmo capire perché (almeno a me) nessun gestore uscente manda un sms/email ad avvio migrazione.
Così hai fino a 60 giorni per bloccarlo, e i 15 giorni di recesso (sempre se i truffatori non hanno inviato la rinuncia al recesso).
Infine, come sempre, bisognerebbe fornire i documenti di identità per rendere validi questi contratti: potrei benissimo mandarglieli scansionati con un watermark sopra dove metto nome società destinataria e data in modo tale che se qualcuno prova a usarli si risale al percorso.