Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Beh, essere chiamati da un numero sconosciuto o non richiamabile, non mi sembra legittimo. E senza che io abbia espresso il consenso a farlo. Chiudiamo qui, che siamo OT.
Infatti ti hanno detto che la società "madre" rispetta correttamente la volontà. Cioè le tutele ci sono, ma solo con chi opera correttamente.

Per fare esempi semplici, Tim nelle ultime bolletta dice che bisogna rispondere solo a 119 e 187: eppure chiamano ancora ugualmente call center vari per proporti di passare a Tim.
 
Tempo addietro (pure un anno fa) per il rientro si poteva solo al numero verde
Il tempo addietro è appunto ADDIETRO....comunque si può procedere anche con semplice MAIL all'indirizzo indicato sulla modulistica, così come statuito da SEN nel link caricato su Arera.
Oggi procedo con il rientro di ulteriore utenza nella modalità siffatta.
Amen.
 
Se una grande società, un grande gruppo ricorre a questi mezzucci...figuriamoci quelli più piccoli. C'è un problema di etica nel nostro paese.
E poi i responsabili, non dico suicidarsi dalla vergogna, ma almeno pentirsi, chiedere scusa, se la cavano sempre e fanno carriera.
 
Arriveranno bollette più semplici da leggere?
 
In realtà, regolamentato o no, sono le aziende italiane il problema. Perché devono rendere validi contratti firmati da call center non autorizzati ? Perché non si richiedono i documenti di identità?

Se io via call center sottoscrivo un contratto (che ovviamente non è autorizzato perché con la società X non ho firmato il consenso commerciale) suppongo che la società X sappia chi me l'ha fatto sottoscrivere. Perché si consente questo modus operandi?
Un call center illegale a che titolo collabora con la società X?

Perché se devo sottoscrivere la vulnerabilità gas mi fanno mandare mille file e documenti (conoscono già il codice fiscale, basterebbe abilitare il cambio da area clienti) mentre in questi casi non c'è un filtro richiesto dalla società X (es. carta identità obbligatoria, firma OTP, obbligo di comunicazione SMS dal gestore attuale di inizio passaggio ad altro operatore)?

I fornitori del libero ormai vedo che propongono molti servizi: ma possibile, anche per paura di perdere clienti raggirati, non possano avvisare l'ignaro utente con i consueti canali di contatto come telefono ed email? Basterebbe dire "abbiamo ricevuto richiesta di passaggio ad Y, se chiami al numero verde ti proponiamo un'offerta "
Perché rapinano le banche?
 
Il codice penale prevede condanne per i rapinatori, eppure le rapine vengono effettuate lo stesso, ma nessuno sostiene che bisognerebbe emanare delle norme idonee ad impedirlo.
Il telemarketing e i contratti a distanza hanno delle regole da seguire, c'è chi le rispetta, ma come in tutti campi la soddisfazione e l'onestà non hanno voce, e c'è chi non le rispetta e in questi casi si deve agire aiutati da associazioni di consumatori se si è vittime e cercare di operare con estrema attenzione prima di accettare una proposta telefonica.

Per la cronaca mostrare un numero di telefono anonimo o usare un numero solo uscente, non è proibito da alcuna legge.
 

Il tutleto vulnerabilità vedrà un aumento del 12%.
Il costo di commercializzazione scenderà a 41€ incluso il dspTB per cui la differenza con le STG si ridurrà a 113€ ( rispetto ai 131 previsti) confermata la componente gamma 72,75€ (73 previsti).
 
Per la cronaca mostrare un numero di telefono anonimo o usare un numero solo uscente, non è proibito da alcuna legge.
Mica ho detto quello

Ho riportato un fatto reale di un operatore telefonico che dice espressamente che le chiamate a cui bisogna rispondere vengono solo da 2 numeri (chissà se, facendo contratti da altro numero telefonico, sono validi).

Purtroppo lato luce e gas non c'è protezione lato cliente. È un dato oggettivo ahimè e non si fa nulla per ridurre le frodi.

Se una società luce mi fa diventare cliente loro che danni posso chiedere?
 
Ultima modifica:
Arrivata poco fa, la mail di benvenuto ad Hera, con la comunicazione e verifica dei dati che sono stati forniti da SEN. A breve mi invieranno i dati per accedere all'area personale My Hera, anche via app e le condizioni economiche della fornitura. Vi aggiorno.
 
Mica ho detto quello

Ho riportato un fatto reale di un operatore telefonico che dice espressamente che le chiamate a cui bisogna rispondere vengono solo da 2 numeri (chissà se, facendo contratti da altro numero telefonico, sono validi).

Purtroppo lato luce e gas non c'è protezione lato cliente. È un dato oggettivo ahimè e non si fa nulla per ridurre le frodi.

Se una società luce mi fa diventare cliente loro che danni posso chiedere?
Era la considerazione su uno dei molteplici reati qui citati anche se non da te.
In telefonia i furti di numero li hanno risolti anche se molto tempo dopo il necessario.
in gas e luce tu dovresti far causa a chi materialmente effettua il cambio contratto fraudolento, perché l’azienda erergetica non lo fa direttamente perché le arrivano i dati di un tuo contratto.
Bisognerebbe capire che meccanismo viene usato. Se io non ho bollette nella cassetta della posta, ho il contatore non accessibile dall’esterno riescono ugualmente ad avere i miei dati?
 
Era la considerazione su uno dei molteplici reati qui citati anche se non da te.
In telefonia i furti di numero li hanno risolti anche se molto tempo dopo il necessario.
in gas e luce tu dovresti far causa a chi materialmente effettua il cambio contratto fraudolento, perché l’azienda erergetica non lo fa direttamente perché le arrivano i dati di un tuo contratto.
Bisognerebbe capire che meccanismo viene usato. Se io non ho bollette nella cassetta della posta, ho il contatore non accessibile dall’esterno riescono ugualmente ad avere i miei dati?
Hai ragione.
La colpa è sicuramente del call center che lo stipula in modo fraudolento.
Ma la domanda che mi pongo come sempre è: come fa l'azienda energetica ad uscirne pulita?
Parliamoci chiaro, questi call center non regolari esistono perché qualcuno li finanzia. Chi è costui?

Nel mondo della telefonia si è capito poi che in alcuni casi c'erano di mezzo le aziende telefoniche che magari prendevano provvigioni più alte per numero sim attivate.
E posso capirlo, in quel caso davvero la società telefonica può fare poco per il sim swap se le arrivano i documenti richiesti (a meno che moltissime sim di quel punto vendita subiscono furto).

Se la società di turno energetica, gas, telefonica etc si ritrova un cliente nuovo ottenuto mediante queste modalità, non è lei direttamente a contattarlo, questo è chiaro.
Anzi, molto probabilmente sarà la prima a non chiamarlo se ha un divieto di contatto per fini commerciali.
Ma la faccenda è differente nel mondo luce: c'è di mezzo un POD, quasi sempre queste truffe avvengono telefonicamente (se avvengono fisicamente e la vittima firma peggio mi sento).
Nel caso delle SIM, sei tu che ti rechi quasi sempre fisicamente al negozio.

Ma il punto è che per prima cosa il contratto dovrebbe essere annullato (ad es. vedendo chi è l'operatore che te l'ha proposto e si spreva sia disapprovato dalla compagnia il danno di immagine che le viene apportato).
Poi però dovrebbe spiegare perché il call center di turno le fa il favore gratis.
E poi sarebbe interessante che verificassero le attivazioni fraudolente capendo se è una dinamica frequente o saltuaria: se migliaia di casi hanno il contratto stipulato con il call center Y c'è qualcosa che non va.

Inoltre dovremmo capire perché (almeno a me) nessun gestore uscente manda un sms/email ad avvio migrazione.
Così hai fino a 60 giorni per bloccarlo, e i 15 giorni di recesso (sempre se i truffatori non hanno inviato la rinuncia al recesso).

Infine, come sempre, bisognerebbe fornire i documenti di identità per rendere validi questi contratti: potrei benissimo mandarglieli scansionati con un watermark sopra dove metto nome società destinataria e data in modo tale che se qualcuno prova a usarli si risale al percorso.
 
Ultima modifica:
Arrivata poco fa, la mail di benvenuto ad Hera, con la comunicazione e verifica dei dati che sono stati forniti da SEN. A breve mi invieranno i dati per accedere all'area personale My Hera, anche via app e le condizioni economiche della fornitura. Vi aggiorno.

A me ancora niente
Sono già cliente hera per il gas quindi le credenziali spero siano lo stesse
Non so come farò per il pagamento; con SEN avevo domiciliazione con CC che per hera non è prevista..
 
Questo è un estratto della mail:

L’Autorità prevede inoltre che il passaggio al Servizio a Tutele Graduali sia automatico e non richieda né la sottoscrizione di un nuovo contratto né costi di attivazione. Grazie a questo automatismo, le saranno garantite continuità di fornitura e di servizio. Infatti, le modalità di invio e di pagamento delle bollette rimarranno le medesime in essere con il suo precedente gestore.

Quindi dovresti avere la domiciliazione che avevi con SEN.
 
Hai ragione.
La colpa è sicuramente del call center che lo stipula in modo fraudolento.
Ma la domanda che mi pongo come sempre è: come fa l'azienda energetica ad uscirne pulita?
Parliamoci chiaro, questi call center non regolari esistono perché qualcuno li finanzia. Chi è costui?

Se la società di turno energetica, gas, telefonica etc si ritrova un cliente nuovo ottenuto mediante queste modalità, non è lei direttamente a contattarlo, questo è chiaro.
Anzi, molto probabilmente sarà la prima a non chiamarlo se ha un divieto di contatto per fini commerciali.

Ma il punto è che per prima cosa il contratto dovrebbe essere annullato (ad es. vedendo chi è l'operatore che te l'ha proposto e se disapprova il danno di immagine che le viene apportato).
Poi però dovrebbe spiegare perché il call center di turno le fa il favore gratis.

Inoltre dovremmo capire perché (almeno a me) nessun gestore uscente manda un sms/email ad avvio migrazione.
Così hai fino a 60 giorni per bloccarlo, e i 15 giorni di recesso (sempre se i truffatori non hanno inviato la rinuncia al recesso).

Infine, come sempre, bisognerebbe fornire i documenti di identità per rendere validi questi contratti: potrei benissimo mandarglieli scansionati con un watermark sopra dove metto nome società destinataria e data in modo tale che se qualcuno prova a usarli si risale al percorso.
I call center non lavorano gratis, e l’azienda è responsabile delle azioni di chi li rappresenta purtroppo se i numeri sono bassi l’’antitrust non interviene. Tu parli di watermark ma personalmente credo che i “derubati” siano lontani anni luce, altrimenti uno eviterebbe di fare contratti nei centri commerciali, ma anche negli store fisici e farebbe tutto on line, visto che oltretutto risparmierebbe.
11anni fa a Siem Rep sono stato vittima della “ truffa del latte” proponiamo all’Onu che proibibisca la vendita del latte per neonati in Cambogia?
In quelle truffe siamo a quel livello, non è che svuotano i conti correnti perché parliamo di contratti che vengono proposti anche per altre vie perfettamente legali.
 
I call center non lavorano gratis, e l’azienda è responsabile delle azioni di chi li rappresenta purtroppo se i numeri sono bassi l’’antitrust non interviene. Tu parli di watermark ma personalmente credo che i “derubati” siano lontani anni luce, altrimenti uno eviterebbe di fare contratti nei centri commerciali, ma anche negli store fisici e farebbe tutto on line, visto che oltretutto risparmierebbe.
11anni fa a Siem Rep sono stato vittima della “ truffa del latte” proponiamo all’Onu che proibibisca la vendita del latte per neonati in Cambogia?
In quelle truffe siamo a quel livello, non è che svuotano i conti correnti perché parliamo di contratti che vengono proposti anche per altre vie perfettamente legali.
Ok ma quindi secondo te, tornando al tema luce e gas, chi paga quei call center? E chi sono le talpe che passano loro i dati delle forniture e dei clienti?
Dipendenti infedeli delle aziende energetiche che lo fanno sotto banco? Possibile non appaia da nessuna parte il codice dell'operatore che ha procacciato il cliente?
Eppure ripeto, basterebbe avvisare il cliente che si sta avviando un cambio fornitore. Non mi pare un operazione così difficile da fare.
 
Parlando di cose serie tutti gli utenti del libero si troveranno da lunedì avranno il dispBT a 1,32€ annui che rispetto ai -10,77€ di prima fanno 12,09€ di differenza visto che non c’è più il “finanziamento” del tutelato a consentire un rimborso ben superiore alla spesa.
 
Indietro
Alto Basso