In Rilievo Discussione su Sky Q Mini (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

Io ho il mini collegato al Platinum tramite il booster installato dal tecnico Sky. Ogni tanto mi capita che il mini non si colleghi con il platinum e in quel caso stacco il cavo di alimentazione del mini e lo riavvio: la connessione torna sempre alla fine del riavvio del mini, dunque non c’è nessun bisogno di riavviare il platinum, ormai questa manovra l’avrò fatta almeno una trentina di volte se non di più e funziona sempre così.
 
Ho notato che succede da quando c'è stato l'ultimo aggiornamento.

Non ho mai avuto assenza segnale prima.

Secondo me si
Francamente ci sono disconnessioni continue. Questo sistema va veramente una schifezza. Io ho risolto così: platinum collegato con cavo al modem e su ogni mini un client collegato in wifi al modem e con cavo sul mini, per un totale di 29 euro per ogni dispositivo extra.
 
Anche i 4K. Con i soldi che vogliono dopo l’aumento del multiscreen sarebbe anche il caso che facessero qualcosa
 
Si vedranno i canali del DTT in T2 tipo 5558 che adesso non si vedono.....a settembre cambia qualcosa ? Visto che passeranno al T2 con qualche mux

Il problema non è il T2 (lo SKY Q Mini neanche ce l'ha l'ingresso dell'antenna terrestre).

Il problema è la decodifica video del codec HEVC Main10

Dubito che abbia l'hardware adeguato per farla,

Ma anche se così fosse tecnicamente il problema potrebbe anche essere aggirato con una "ri-codifica" al volo in un codec digeribile come succede quando usi SKY Q Platinum sui dispositivi mobili (Smartphone e Tablet)

Se non ci fosse soluzione tramite aggiornamento software non ci sarebbe altra alternativa che sostituirli
 
In teoria il Q Mini potrebbe anche essere compatibile HEVC Main8 e non avrebbe neanche tanto senso se i canali del dtt se in HD e senza HDR, trasmettessero in Main10.
 
In teoria il Q Mini potrebbe anche essere compatibile HEVC Main8 e non avrebbe neanche tanto senso se i canali del dtt se in HD e senza HDR, trasmettessero in Main10.

In teoria sì ma di fatto il codec HEVC viene praticamente sempre usato a 10 bit, perché è più "efficiente" a 10 bit che a 8 bit rispetto all' H.264/AVC

Difficile che i broadcaster usino il Main8 purtroppo
 
Buonasera.
Ho impostato lo Sky Q mini e, come già avevo letto, non c'è la risoluzione 4k.
La massima è 1080i o 1080p.
Ho bisogno di un informazione.
La risoluzione risulta 1920x1080 50p... è normale?
Nel senso, non è possibile impostare su 60p?
Utilizzo una Smart TV samsung
 
Buonasera.
Ho impostato lo Sky Q mini e, come già avevo letto, non c'è la risoluzione 4k.
La massima è 1080i o 1080p.
Ho bisogno di un informazione.
La risoluzione risulta 1920x1080 50p... è normale?
Nel senso, non è possibile impostare su 60p?
Utilizzo una Smart TV samsung
lo standard televisivo europeo è 50
 
Allora io utilizzo la risoluzione 1080i, però per alcune app fa un pò a pugni e, da quanto ho letto si deve mettere il 1080p.

Bisogna trovare un compromesso, in quanto questo decoder non ha una funzione automatica in base alla risoluzione del canale.
 
Allora io utilizzo la risoluzione 1080i, però per alcune app fa un pò a pugni e, da quanto ho letto si deve mettere il 1080p.

Bisogna trovare un compromesso, in quanto questo decoder non ha una funzione automatica in base alla risoluzione del canale.
io ho impostato su 1080p, non avendo notato differenze
 
Indipendentemente dalla risoluzione scelta, nel menù c'è una voce relativa alla fluidità. Se attivata su quegli eventi che sono più fluidi a 60 Hz o 60 fps (le produzioni americane per esempio), lo Sky Q passa a 60 Hz invece di 50 e la visione diventa più fluida.

Secondo me si può tenere attiva e penso che abbia effetto solo sulle app, cosa invece c'è su Sky sia come canali tv che on demand è tutto fluido a 50 Hz, penso che anche le produzioni a 60 le ottimizzano già loro per vedersi fluide a 50.

I tv poi hanno anche delle funzioni o filtri per rendere le immagini ancora più fluide (es. negli eventi sportivi e scritte scorrevoli delle all news) ma ad alcuni non sembrano più naturali, mentre nei film quei piccoli scatti sarebbero previsti ma anche lì va a gusti.
Purtroppo i tv e lo Sky Q non fanno miracoli per quei programmi di certi servizi in streaming che trasmettono a soli 25 o 30 fps invece di 50 o 60, in particolare un evento sportivo a 25/30 o qualunque contenuto ad eccezione dei film, avrà sempre dei fastidiosi scatti e i movimenti meno fluidi.
 
Ultima modifica:
io ho impostato su 1080p, non avendo notato differenze
Oltre a quanto ho scritto prima, prova anche coi titoli di coda dei film, quelli piccolini su sfondo nero con le scritte che vanno mi pare dal basso all'alto, se cambia qualcosa tra 1080i e p.

In teoria per Sky andrebbe meglio a 1080i e per le app a 1080p, ma si può anche far andar bene per tutto una delle due (o anche la 2160p HDR per il Q in 4K) per non dover cambiare ogni volta.
Prova poi anche quella voce dello Sky Q della fluidità nelle app, non ricordo il nome ma se è su "no" resta sempre 50 Hz, se è su "si" dovrebbe passare a 60 Hz solo per quegli eventi che lo richiedono (spero).
 
Indietro
Alto Basso