giorgio.tomelleri
Digital-Forum Master
- Registrato
- 2 Settembre 2011
- Messaggi
- 993
Enerweb , SEN, ENEL Energia tra maggio e luglio 2024. Capitato a molti tra chi è passato al tutelato per fruire delle STG.
Ultima modifica:
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Scusa, come l'hai scoperto?Ho scoperto ieri di essere finito - dopo essere fuggito da Engie mercato libero e essere rientrato in Iren tutelato - a Illumia a tutele graduali…
Tutti i costi delle tutele graduali e i codici offerta
Per fare confronti sul Portale Offerte tra tutela graduale, "vecchia tutela" (vulnerabili) e proposte sul libero... ecco i codici offerta da inserire nel campo "Se hai ricevuto un'offerta...".
000294ENVFT01DXSERV_TUT_GRADUALI A2A
000190ENVFT01DXSERV_TUT_GRADUALI Edison
000142ENVFT00DXSERV_TUT_GRADUALI Enel
000362ENVFT00DXSERV_TUT_GRADUALI E.on
000415ENVFT00DXSERV_TUT_GRADUALI Hera
000155ENVFT01DXSERV_TUT_GRADUALI Illumia
001060ENVFT00DXSERV_TUT_GRADUALI SEV-Iren
Tra i diversi fornitori non cambia nulla come costi, cambia solo il loro nome.
Il Portale continua ancora a indicare anche il costo della maggior tutela (vulnerabili).
Ho fatto tre schermate del costo totale STG per i consumi di 2000 kWh/anno (il nuovo "cliente medio" Arera), 2700 kWh/anno (la vecchia "famiglia tipo" Arera) e 3200 kWh/anno (riferimento dell'Excel di confronto offerte che gira nei forum). Tutti i casi sono per residenti, potenza 3 kW, profilo consumo con 33% in F1. Facendo tutte le opportune simulazioni, si vede che la tutela graduale è bioraria.
Arera vuol fare la furbetta. O forse si vergogna di mostrare a tutti che i tutelati pagano più dei gradual-ati? Nel listone del Portale hanno oscurato gli scarti tra offerta e tutela. Peraltro (e così vedo con Firefox) questi scarti compaiono ancora, ma per appena una frazione di secondo e poi scompaiono.
Gli informatici possono resuscitarli aggiungendo alla regola css .rispario_mt l'opzione display:block !important
È confermato il vantaggio di STG contro tutela di -125,40 €/anno (IVA compresa) sulla commercializzazione. Ma il risparmio si riduce con l'aumentare dei consumi. La ragione è nel diverso costo tra le due tariffe della somma di: energia (+perequazione) + dispacciamento + CMC.
![]()
Sopra: caso 2000 kWh/anno, 3 kW, residente. Portale Offerte con costi tutele graduali di Enel, maggior tutela (vulnerabili) e altre
![]()
Sopra: caso 2700 kWh/anno, 3 kW, residente. Portale Offerte con costi tutele graduali di Enel, maggior tutela (vulnerabili), ecc.
![]()
Sopra: caso 3200 kWh/anno, 3 kW, residente. Portale Offerte con costi tutele graduali di Enel, maggior tutela (vulnerabili), ecc.
Dalla mia esperienza di utente che è passato al tutelato per la prima volta l’1/5, il mercato libero ha perso la competitività dalla seconda metà del 2021. Prima si trovavano offerte più convenienti del tutelato, non solo perché lo diceva il portale ma anche da raffronti con consumi simili ai miei.Comunque è uno scandalo che per la famiglia tipo l’offerta più economica del libero mercato sia 170€ più cara della tariffa a tutele graduali.
È la chiara dimostrazione che nell’ambito dell’energia il mercato libero è solo una spesa per il consumatore.
Hai capito il contrario, non esiste tariffa del mercato libero che al momento sia anche solo competitiva rispetto alle tutele gradualisalve a tutti, ma quindi chi è passato al mercato di tutele graduali alla fine pagherà di più del mercato libero? ho capito bene?
Se guardi con attenzione il post di TGuido56 le immagini del portale per tutti i consumi che ha testato la cifra più bassa è Enel Energia con la tariffa STG, seguita dal "tutelato vulnerabili" e poi le tariffe del mercato libero più alte sia delle STG che del "tutelato v.".salve a tutti, ma quindi chi è passato al mercato di tutele graduali alla fine pagherà di più del mercato libero? ho capito bene?
Scusa, come l'hai scoperto?
Te lo chiedo perché ho visto nella tabella dovrei passare anch'io a illumia tutele graduali (sempre se non lo sono già).![]()
Mi è arrivata la mail di benvenuto, il 5 luglio: “Comunicazione nuovo fornitore Energia Elettrica – Servizio Tutele Graduali”.
Pensavo fosse spam o truffa, non avevo realizzato che sarei rimasto in Iren (tutelato) solo due mesi. Davvero un pasticcio che solo in Italia può esistere.
Controllato adesso su portale consumi e sono con illumia.Anche a me non è ancora arrivata nessuna email da parte di enel per il passaggio in stg, ma in area clienti il mio contratto risulta in attivazione e nel portale consumi la mia utenza risulta già assegnata ad enel tutele graduali
Al tuo nuovo fornitore. Quindi Illumia.Controllato adesso su portale consumi e sono con illumia.
Però già partiamo con il piede sbagliato, l'indirizzo della fornitura risulta quello vecchio e non quello nuovo.
In questi casi sapete a chi devo rivolgermi per segnalare questo errore?
Ok, grazie.Al tuo nuovo fornitore. Quindi Illumia.
Vero, ma poi rimane il problema dell'invio dei bollettini postaliL’importante è che è corretto il POD…
Se non coincide l’indirizzo non succede niente