Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Se fossi in Voi non mi farei prendere dal panico. Tranquillamente aspettate il giorno 28 agosto se avete un tv con dvbt2 a 8 bit non avete nessun problema per ora. Chi ha un tv con main 10 pure stà a posto. Chi invece tiene un tv non compatibile sul mercato esistono dei decoder sulle 30 euro che decodificano bene il 558 test RAI sia l'audio dei canali Mediaset, per principio non scrivo le marche. Poi spendere 30 euro per un decoder non ne farei un dramma. Mi sembra una soluzione facile, economica e rapida.
 
Resta il fatto che usando il codec HEVC taglierebbero fuori i primi tv DVB-T2 acquistati una decina d'anni fa (ancora in funzione) compatibili fino all'MPEG-4.
 
Resta il fatto che usando il codec HEVC taglierebbero fuori i primi tv DVB-T2 acquistati una decina d'anni fa (ancora in funzione) compatibili fino all'MPEG-4.
Ma se non sbaglio alcune marche consentivano l'aggiornamento del codec.
 
Anteprima per Digital-Forum :)

Questa la configurazione del Mux Rai B in DVB-T2 dal 28 Agosto

Modulazione: 256-QAM
Intervallo di guardia: 1/8 (448 μs)
FFT: 32K
FEC: 3/4
Pilot Pattern: PP2 (extended carrier mode)

Capacità totale Mux: 37,6 Mbps (contro gli attuali 19,91 Mbps)

HEVC main@L4.1 8bit

Sempre il 28 Agosto

Il ch 40 (Mux Rai B) da Monte Penice verrà aumentato di potenza (Andrà a pieno regime) Attualmente 100 Watt, passerà a 2.5kW
Il ch 30 da Corso Sempione (Milano) verrà spento

L'8 luglio partirà la comunicazione ufficiale del passaggio al DVB-T2 del Mux Rai B

Salvo cambiamenti i canali presenti sul Mux Rai B in DVB-T2 saranno

9 canali in HD HEVC (in Statistico) 1280x720p (con molta probabilità)
1 Canale in SD HEVC (RTV San Marino) (CBR)
7 Canali Hbbtv

Configurazione Mux Rai dal 28 Agosto salvo cambiamenti

Mux MR: Nessuna variazione rispetto a ora

Mux Rai A: Rimane sempre in DVB-T: Rai Sport HD (58), Rai Movie HD (24), Rai 4 (21), Rai 5 (23) Rai Gulp (42), Rai Yoyo (43), Rai Premium (25), le tre radio Rai, poi gli attuali canali Rai via Hbbtv con aggiunta di Rai News 24 HD (548) e Rai Scuola HD (146) sempre in Hbbtv, ovviamente le varie radio sempre in Hbbtv

Mux Rai B: Passa in DVB-T2: Rai 1 HD (501), Rai 2 HD (502), Rai 3 HD (503)(questi saranno provvisori sicuramente fino a quando il Mux MR non passerà anche lui in DVB-T2), Rai 4 HD (21), Rai Storia HD (54), Rai News 24 HD (48), Rai Premium HD(25), Rai Scuola HD(57), Rai Radio2 Visual HD (202), Rtv San Marino (831), i canali tv via Hbbtv attuali ai quali si aggiungeranno sempre in Hbbtv Rai Sport HD (558) Rai Movie HD (534) e Rai 5 HD (523)

Piccolo appunto Rai 3 HD sul Mux Rai B sarà quello nazionale qundi andrà in onda lo stesso TgR della versione SAT

Ovviamente mettendo i canali lineari sul 501-502-503, le rispettive versioni Hbbtv verranno rimosse provvisoriamente

Ovviamente salvo modifiche dell'ultimo minuto....

Alcuni canali segnaleranno un conflitto per esempio Rai 4 e Rai 4 HD, nel caso basterà scegliere Rai 4 HD, stessa cosa per Rai News 24 con Rai News 24 HD e Rai Premium con Rai Premium HD

Aggiungo ancora una cosetta, Rai Movie HD sul Mux Rai A sarà a 1280x720p

Vi chiedo gentilmente di soffermarvi a leggere bene tutto, onde evitare di chiedere sempre le stesse cose. Mi sembra che abbia scritto in modo chiaro e non in linguaggio Marziano :)



Questa è un' anteprima per Digital-Forum
Dal 28 agosto 2024 sul canale 100 sarà disponibile il cartello di test Rai con codifica video HEVC Main10@L5.1 (10 bit) per verificare se il proprio ricevitore è compatibile con il formato più evoluto.
 
Potevano metterlo anche già da oggi per dare la possibilità alle persone che non ricevono il RAI Mux B di verificare che la loro ti sia compatibile con HEVC Main 10 L5.1 sul numero 100 nel mux MR e sul numero 102 nel mux A, così verificano più persone, se non ricevono il mux B e il Mediaset 4 non possono verificare se invece c’è su ogni mux RAI si.
 
Potevano metterlo anche già da oggi per dare la possibilità alle persone che non ricevono il RAI Mux B di verificare che la loro ti sia compatibile con HEVC Main 10 L5.1 sul numero 100 nel mux MR e sul numero 102 nel mux A, così verificano più persone, se non ricevono il mux B e il Mediaset 4 non possono verificare se invece c’è su ogni mux RAI si.
Attualmente è presente il test raisport.
 
Dal 28 agosto 2024 sul canale 100 sarà disponibile il cartello di test Rai con codifica video HEVC Main10@L5.1 (10 bit) per verificare se il proprio ricevitore è compatibile con il formato più evoluto.
ah quindi il pensiero indecente non è passato .. che vergogna. test inutile visto che abbiamo un canale test da mesi e mesi e questo livello è del tutto inutile se non per fini commerciali. sono davvero vergognosi.

non parliamo poi del canale 4K sat che ha audio ancora mal settato e con DD 5.1 fake :qright5:. non è il posto giusto ma con il passaggio a 720p anche i canali Tivusat cambieranno in questa direzione ?
 
Ultima modifica:
Pensa che io avrei utilizzato l'impostazione massima' per tutti i canali, vedi canale test lcn 200.
Finché non tutti gli encoder saranno aggiornati ai formati interlacciati, l'HEVC non sarebbe poi così miracolosamente vantaggioso.

Un video HEVC a 1080p non comporterebbe chissà quanto risparmio di banda rispetto a un MPEG-4 a 1080i.
Stesso discorso per il tradizionale 576i.
 
Per l'HD HDR quello comunque é un settaggio corretto

In Francia ti hanno dimostrato che così non è

Infatti trasmettono M6 HDR con il livello 4.1 visto che la risoluzione è comunque 1920x1080p

Il livello si setta in base alla risoluzione e al framerate...

Se il segnale è 1080p/50 il 5.1 è completamente inutile
 
Per l'HD HDR quello comunque é un settaggio corretto

A rigore, per l'HDR serve il profilo main 10 (che recepisce lo spazio colore della REC. 2020).

Per l'HD HDR basterebbe il main10@L4.1.

Il livello 5.1 (almeno) serve per il 4K 50p (HDR o SDR). Per 4K @25p basterebbe anche il L5.0.

Il profilo (minimo) andrebbe scelto in base allo spazio colore da utilizzare e all'efficienza di compressione.
Il livello (minimo) andrebbe scelto in base alla risoluzione, al bitrate e al framerate max ...
 
Quindi se ho capito bene, 'forzano' il 5.1 per via dello spazio colore e relativa direttiva.
Quindi se è così allora si comprendono diverse cose, e il 'valore' del loro test.
 
Indietro
Alto Basso