Che poi sono gli stessi parametri dell'ex 558.Dal 28 agosto 2024 sul canale 100 sarà disponibile il cartello di test Rai con codifica video HEVC Main10@L5.1 (10 bit) per verificare se il proprio ricevitore è compatibile con il formato più evoluto.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Che poi sono gli stessi parametri dell'ex 558.Dal 28 agosto 2024 sul canale 100 sarà disponibile il cartello di test Rai con codifica video HEVC Main10@L5.1 (10 bit) per verificare se il proprio ricevitore è compatibile con il formato più evoluto.
La Rai è in grado di far occupare spazio esorbitante anche ai cartelliUn immagine fissa occupa poco anche in 4K... con HEVC poi...
Purtroppo no.Che poi, tutta questa storia dei test: ma in teoria quelli in vendita dal 2017 non sono tutti validi?
quale canale test... il 200 o il 558? il 100 ci sarà di nuovo dal 28 agosto, se ovvio non lo sintonizza la tv o decoder, non supportano HEVC neanche a 8 bit, figurati il Main 10Ma se il canale test non è sintonizzabile su tv DVB-T, serve davvero?
non è ancora ex quello.Che poi sono gli stessi parametri dell'ex 558.
ma non è infatti per chi ha tv solo DVB-T, ma per chi ha già DVB-T2/HEVC.Ma se il canale test non è sintonizzabile su tv DVB-T, serve davvero?
Curioso che per i nuovi canali in arrivo (ad esclusione del canale 100), non dica nulla di HEVC, ma specifichi solo DVB-T2.Fonte ufficiale:
![]()
Sono tutti quelli in archivio, c'è scritto. Non tutti quelli esistenti e compatibilili per esempio non trovo il decoder telesystem ts6822 che è compatibile col 558
E' un'informazione non tecnica e non entra nei dettagli trasmissivi.Curioso che per i nuovi canali in arrivo (ad esclusione del canale 100), non dica nulla di HEVC, ma specifichi solo DVB-T2.
Beh insomma se specifica DVB-T2 è già un'informazione tecnica, a quel punto andrebbe specificato anche HEVC, visto che non è un dettaglio da poco e che fa la differenza; i DVB-T2 non-HEVC esistevano anche prima.E' un'informazione non tecnica e non entra nei dettagli trasmissivi.
Usa un linguaggio semplice che possa essere comprensibile dall'utenza media.
Per il canale 100 dice "HEVC Main10@L5.1 (10 bit)". Cita inoltre Rai Sport HD Test HEVC.E' un'informazione non tecnica e non entra nei dettagli trasmissivi.
Usa un linguaggio semplice che possa essere comprensibile dall'utenza media.
Fortuna che @ERCOLINO i dettagli li ha messi.Per il canale 100 dice "HEVC Main10@L5.1 (10 bit)". Cita inoltre Rai Sport HD Test HEVC.
Per tutti gli altri dice solo DVB-T2.
Mi auto-cito.Quali slide?
Quelle dell'ing.Santoro?
Ho trovato un vecchio articolo (2019!) in cui si parla del passaggio in DVB-T2 del 2021
Ora, si dice che la Rai accenderebbe un canale in 4K con ottima qualità (22 Mbps) già nella configurazione di 2 Mux in DVB-T e 1 Mux in DVB-T2.
Quando tutti e tre i Mux saranno in DVB-T2 le reti attuali avranno una qualità ottima (migliore di quella attuale), il programma in 4K sarà di qualità ottima (22 Mbps)
Che dire... Speriamo!
![]()
RAI 4K dal 2021 anche sul digitale terrestre. Ecco tutti i piani di RAI per lo switch-off da qui al 2022
Al convengo di Bologna sul reframing della banda 700 MHz, Roberto Serafini di RAI ha illustrato nel dettaglio come RAI si prepara a spegnere l'MPEG2 e quindi a passare a DVB-T2 HEVC per ospitare già canali e migliori malgrado le risorse frequenziali ridottewww.dday.it
E infatti quell'articolo è una prova provata, visto che tra le altre cose paventavano un passaggio che poi, purtroppo, non ha avuto esito.Un consiglio lasciate stare i vecchi articoli, non servono a nulla. Le decisioni cambiano e si evolvono di momento in momento in base a tanti fattoriandare a tirare fuori scritti di anni fa è un esercizio inutile.
![]()
Sì, dai. Anzi, perché non torniamo all'età della pietra. Si stava tanto bene...In buona sostanza con l'arrivo delT2 dal 28 agosto non cambia assolutamente nulla tranne per i canali citati nei post precedenti, era meglio rimanere a questo punto come prima visto che la stragrande offerta rai rimane immutata
serve a ben poco allora.Sono tutti quelli in archivio, c'è scritto. Non tutti quelli esistenti e compatibili