Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Che poi, tutta questa storia dei test: ma in teoria quelli in vendita dal 2017 non sono tutti validi?
Purtroppo no.
Ma se il canale test non è sintonizzabile su tv DVB-T, serve davvero?
quale canale test... il 200 o il 558? il 100 ci sarà di nuovo dal 28 agosto, se ovvio non lo sintonizza la tv o decoder, non supportano HEVC neanche a 8 bit, figurati il Main 10
Che poi sono gli stessi parametri dell'ex 558.
non è ancora ex quello.
 
Ma se il canale test non è sintonizzabile su tv DVB-T, serve davvero?
ma non è infatti per chi ha tv solo DVB-T, ma per chi ha già DVB-T2/HEVC.
Del resto chi vedrà i canali del mux DVB-T2 è già a posto (HEVC Main profile/8bit/Level4.1), per cui va visto come test di un ipotetico passo successivo HD e/o per 4K.
 
Ultima modifica:
Curioso che per i nuovi canali in arrivo (ad esclusione del canale 100), non dica nulla di HEVC, ma specifichi solo DVB-T2.
E' un'informazione non tecnica e non entra nei dettagli trasmissivi.
Usa un linguaggio semplice che possa essere comprensibile dall'utenza media.
 
E' un'informazione non tecnica e non entra nei dettagli trasmissivi.
Usa un linguaggio semplice che possa essere comprensibile dall'utenza media.
Beh insomma se specifica DVB-T2 è già un'informazione tecnica, a quel punto andrebbe specificato anche HEVC, visto che non è un dettaglio da poco e che fa la differenza; i DVB-T2 non-HEVC esistevano anche prima.
Sembra più che altro un documento aggiornato con delle pezze nel tempo.
 
Comunque nel piano delle slide RAI con 3 mux RAI 4K era compreso, così come 4 RAI3 regionali. Ovviamente bisognerà attendere tutti i mux rai in T2 visto che la sola RAI 4K dovrebbe occupare mezzo mux
 
Quali slide?
Quelle dell'ing.Santoro?
Mi auto-cito. ::D
Ho trovato un vecchio articolo (2019!) in cui si parla del passaggio in DVB-T2 del 2021
Ora, si dice che la Rai accenderebbe un canale in 4K con ottima qualità (22 Mbps) già nella configurazione di 2 Mux in DVB-T e 1 Mux in DVB-T2.
Quando tutti e tre i Mux saranno in DVB-T2 le reti attuali avranno una qualità ottima (migliore di quella attuale), il programma in 4K sarà di qualità ottima (22 Mbps)
Che dire... Speriamo!
 
Un consiglio lasciate stare i vecchi articoli, non servono a nulla. Le decisioni cambiano e si evolvono di momento in momento in base a tanti fattori :) andare a tirare fuori scritti di anni fa è un esercizio inutile. :cool:
 
Un consiglio lasciate stare i vecchi articoli, non servono a nulla. Le decisioni cambiano e si evolvono di momento in momento in base a tanti fattori :) andare a tirare fuori scritti di anni fa è un esercizio inutile. :cool:
E infatti quell'articolo è una prova provata, visto che tra le altre cose paventavano un passaggio che poi, purtroppo, non ha avuto esito.
Spero nel frattempo di non arrivare alla stessa età che aveva all'epoca Matusalemme per completare il passaggio al T2
;)
 
Ultima modifica:
In buona sostanza con l'arrivo delT2 dal 28 agosto non cambia assolutamente nulla tranne per i canali citati nei post precedenti, era meglio rimanere a questo punto come prima visto che la stragrande offerta rai rimane immutata
È una vera e propria presa per i fondelli (cose fatte all' italiana), addirittura per non creare oscuramento televisivo hanno scelto la data del 28 agosto alla fine degli eventi sportivi ( Europei e Olimpiadi) cosa che non succedeva; dimenticavo, il Ministero vista questa scelta della RAI, è stato zitto non si è fatto sentire e prendere una posizione netta e chiara, si dice: " chi tace acconsente".
 
Ultima modifica:
In buona sostanza con l'arrivo delT2 dal 28 agosto non cambia assolutamente nulla tranne per i canali citati nei post precedenti, era meglio rimanere a questo punto come prima visto che la stragrande offerta rai rimane immutata
Sì, dai. Anzi, perché non torniamo all'età della pietra. Si stava tanto bene...
 
Indietro
Alto Basso