Come verificare se il TV supporta il DVB-T2 per il DTT nel 2024

Sono due aspetti diversi Niola.
Il videoregistratore va programmato.
Se non l'hai programmato, il programma l'hai perso.
Faccio in esempio: torni a casa in ritardo a causa di un imprevisto e il tuo programma è cominciato.
Trattandosi di un imprevisto non hai programmato il videoregistratore.
Se l'emittente supporta la funzione "rivedi dall'inizio" con hbbtv, non hai perso il programma.
E' difficile da capire?
 
Ultima modifica:
Al momento ho 24 film registrati, se mi dimentico di registrarne uno pazienza, lo vedrò la prossima volta che lo daranno; sempre che non abbia già troppi film ancora da guardare (faccio selezione tutte le settimane).
 
Per questo esistono i videoregistratori, da 50 anni! E la visione è perfetta, anche se dovesse cadere o rallentare la connessione Internet, visto che il video registrato è A CASA TUA!
perfetta? ne dubito oltre la risoluzione bassa che non cambia, stiamo parlando di rec su nastro.
Il videoregistratore va programmato.
Se non l'hai programmato, il programma l'hai perso.
Faccio in esempio: torni a casa in ritardo a causa di un imprevisto e il tuo programma è cominciato.
Trattandosi di un imprevisto non hai programmato il videoregistratore.
Se l'emittente supporta la funzione "rivedi dall'inizio" con hbbtv, non hai perso il programma.
E' difficile da capire?

stessa cosa per i decoder che registrano, ma almeno sono più flessibili usando hard disk ecc. puoi registrare quante ore si vuole, non avendo limiti di tempo delle VHS, capita che i programmi specie in diretta abbiano ritardi per varie ragioni.

Al momento ho 24 film registrati, se mi dimentico di registrarne uno pazienza, lo vedrò la prossima volta che lo daranno; sempre che non abbia già troppi film ancora da guardare (faccio selezione tutte le settimane).
Beh in tv specie i film ripassano varie volte, poche novità, spesso sempre quelli nell'immenso archivio di cinema e tv. Poi Rai e Mediaset almeno in parte si possono vedere dopo in streaming.
 
IamRoby ha scritto:
perfetta? ne dubito oltre la risoluzione bassa che non cambia, stiamo parlando di rec su nastro.
Dei migliori che siano mai stati fatti, gli ultimi modelli di punta, con cavi scart dorati e con segnale in ingresso perfetto, venendo fuori dalla scart di un decoder digitale e non dall'antenna.
stessa cosa per i decoder che registrano, ma almeno sono più flessibili usando hard disk ecc. puoi registrare quante ore si vuole, non avendo limiti di tempo delle VHS, capita che i programmi specie in diretta abbiano ritardi per varie ragioni.
Per i ritardi non ho problemi da anni; per quanto riguarda lo spazio, è più limitato il mio tempo di visione davanti alla tv.
 
Dei migliori che siano mai stati fatti, gli ultimi modelli di punta, con cavi scart dorati e con segnale in ingresso perfetto, venendo fuori dalla scart di un decoder digitale e non dall'antenna.

Per i ritardi non ho problemi da anni; per quanto riguarda lo spazio, è più limitato il mio tempo di visione davanti alla tv.
Ma andiamo, non so neanche di cosa state parlando ma non si possono sentire ste cose...
Perché, un decoder ti migliora il segnale rispetto a quello che riceve dall'antenna? Con la SCART, poi, che ormai è preistoria... :rolleyes:
E i contatti dorati infine danno la loro benedizione... :ROFLMAO:
 
areggio ha scritto:
Perché, un decoder ti migliora il segnale rispetto a quello che riceve dall'antenna? Con la SCART, poi, che ormai è preistoria
Dove lo leggi nel mio msg che migliora il segnale? Ho scritto che esce perfetto (ho scritto segnale ma intendevo l'IMMAGINE TV, il video), questo vale con i miei VCR e con tutti le tv del mondo, ricevono in ingresso un segnale perfetto, e questo è così da sempre, con il DTT. La scart è quasi in tutti i decoder in vendita oggi, ma secondo me potrebbero farne molti meno modelli dotati di questa connessione.
 
Dove lo leggi nel mio msg che migliora il segnale? Ho scritto che esce perfetto (ho scritto segnale ma intendevo l'IMMAGINE TV, il video), questo vale con i miei VCR e con tutti le tv del mondo, ricevono in ingresso un segnale perfetto, e questo è così da sempre, con il DTT. La scart è quasi in tutti i decoder in vendita oggi, ma secondo me potrebbero farne molti meno modelli dotati di questa connessione.
dipende come ricevi i segnali tv...non è scontato sia 'perfetto'. Direi il contrario per la scart, tutti hanno l'uscita HDMI non la Scart, oramai raro trovarla ancora sui decoder e tv HD e non ha molto senso con risoluzioni HD, c'era in quelli non HD o in certi modelli di Tv retrocompatibili ma sempre meno e di fascia bassa.
 
Dove lo leggi nel mio msg che migliora il segnale? Ho scritto che esce perfetto (ho scritto segnale ma intendevo l'IMMAGINE TV, il video), questo vale con i miei VCR e con tutti le tv del mondo, ricevono in ingresso un segnale perfetto, e questo è così da sempre, con il DTT. La scart è quasi in tutti i decoder in vendita oggi, ma secondo me potrebbero farne molti meno modelli dotati di questa connessione.
Dipende
  1. Alcuni hanno ancora l'ingresso scart
  2. Alcuni hanno l'intresso tramite mini jack
  3. Alcuni data la forma non lo prevedono proprio
  4. Alcuni non lo hanno proprio
I cavi "placcati" oro c'era una leggenda metropolitana che migliorano il segnale sia in analogico che in digitale
 
I cavi "placcati" oro c'era una leggenda metropolitana che migliorano il segnale sia in analogico che in digitale
La placcatura in oro (o comunque doratura) non migliora niente, ma una funzione ce l'ha ed è quella di evitare che in alcuni ambienti particolarmente difficili, i contatti dei connettori lasciati staccati e quindi esposti all'aria, si ossidino.
E questo è qualcosa che aumenta il pregio del cavo o della connessione, perchè una spina ossidata può peggiorare il segnale in transito.
 
La placcatura in oro (o comunque doratura) non migliora niente, ma una funzione ce l'ha ed è quella di evitare che in alcuni ambienti particolarmente difficili, i contatti dei connettori lasciati staccati e quindi esposti all'aria, si ossidino.
E questo è qualcosa che aumenta il pregio del cavo o della connessione, perchè una spina ossidata può peggiorare il segnale in transito.
Certamente, la diffidenza è solo dovuta, come sempre, all'uso spregiudicato e mercantile che spesso si fa di questa e mille altre cose anche peggiori, come specchietti per le allodole... ;)
 
Certamente, la diffidenza è solo dovuta, come sempre, all'uso spregiudicato e mercantile che spesso si fa di questa e mille altre cose anche peggiori, come specchietti per le allodole... ;)
Sin da ragazzo mi hanno dato risposte precise, ovvero come specificato da @bidddo. Almeno centri di elettronica presenti o lo erano su Taranto.
 
Sin da ragazzo mi hanno dato risposte precise, ovvero come specificato da @bidddo. Almeno centri di elettronica presenti o lo erano su Taranto.
Non ho ben capito cosa intendi, o forse non sono stato chiaro io: semplicemente è una cosa vera, ma poi se si sentono dei discorsi come quelli da cui siamo partiti cadono le braccia, perché una Scart resta una Scart anche d'oro massiccio e comunque, se vogliamo rievocare quei tempi, allora io ero più preoccupato del cavo, che del connettore...
 
All'epoca (parlo degli anni '70 e '80) esistevano sia cavi che connettori dorati e ricordo di aver avuto problemi proprio con connettori di tipo pin non dorati, che pur presentando una certa forza nell'innesto del cavo, per il fatto di essere ossidati, davano pallosissimi problemi di massa non garantita con conseguenti disturbi nel canale audio coinvolto.
Concordo che la scart fosse una schifezza, ma ha reso la vita semplice a milioni di persone che prima dovevano combattere con spine di tutte le fogge, le migliori delle quali erano le DIN tedesche, che però erano fortemente limitate nella bidirezionalità dei segnali.
 
All'epoca (parlo degli anni '70 e '80) esistevano sia cavi che connettori dorati e ricordo di aver avuto problemi proprio con connettori di tipo pin non dorati, che pur presentando una certa forza nell'innesto del cavo, per il fatto di essere ossidati, davano pallosissimi problemi di massa non garantita con conseguenti disturbi nel canale audio coinvolto.
Concordo che la scart fosse una schifezza, ma ha reso la vita semplice a milioni di persone che prima dovevano combattere con spine di tutte le fogge, le migliori delle quali erano le DIN tedesche, che però erano fortemente limitate nella bidirezionalità dei segnali.
Scusami la battutaccia, che non è assolutamente per contraddirti, ma me l'hai proprio alzata... 😀
I cavi scart erano così bidirezionali, che riuscivano a farti vedere in contemporanea l'entrata e l'uscita.... 😂
Ti ricordi che, per ostinarsi a usare dei cavi di pessima qualità, ci tagliavano pure un piedino? 🤣
Fuori dalla battuta, era per quello che dicevo che mi preoccupava più il cavo che il connettore... 😉
 
Sì che me lo ricordo Areggio. e io ci mettevo pure una etichetta sul cavo, con scritto 19 tagliato, perché in certe configurazioni il 19 serviva :badgrin:
 
Sì che me lo ricordo Areggio. e io ci mettevo pure una etichetta sul cavo, con scritto 19 tagliato, perché in certe configurazioni il 19 serviva :badgrin:
Oggi sono particolarmente maligno: sai a che configurazione ho pensato? A un tipo di decoder pirata di telepiù, senza tuner, che tirava fuori il segnale ancora scramblerato da lì... 😄
Edit: a parte gli scherzi, nella sua configurazione più originaria è essenziale avere l'uscita...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso