Iniziare col feed hunter, consigli!

Ti credo e lo ha confermato e scritto da qualche parte anche Stanley, però o non lo fanno sistematicamente, o e una cosa relativamente recente, o non parliamo degli stessi feed :eusa_think: perché sentita questa cosa pur non essendo appassionato di calcio quando sono andato a cercarli per sincerarmene li ho sempre agganciati :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Non utilizzo questo decoder (ho una TBS) quindi non so aiutarti con l'apparecchio. Ma cosa intendi con "non sono visibili"?
Le casistiche sono 3:
1. sono criptati (e c'è poco da fare e più o meno sono il 70-80% di quelli presenti, almeno secondo una "statistica empirica" degli ultimi mesi)
2. il decoder non riesce a vedere quelli in 4:2:2
3. la parabola è di dimensioni inadeguate o con puntamento non accurato
sicuramente 1 poi 2, la parabola permette quasi sempre un lkm decente...
 
la mia richiesta di aiuto ..è per studiare di piu :ninja:
Per quanto riguarda il punto 1 la situazione non è proprio critica come ha scritto sat-dxer, cioè è vero che la maggior parte 70-80% è criptata però non è vero che non c'è niente da fare (almeno fino ad oggi ma se vogliono domani può cambiare totalmente...) e sto svelando un segreto di pulcinella perchè è cosa nota tra gli addetti ai lavori e gli appassionati della materia e qui molti ne sono a conoscenza... è un argomento però che in questo forum non si può approfondire più di tanto, posso solo dire come è già stato scritto e penso anche tu saprai, che la maggior parte è codificato in BISS ...
 
Ultima modifica:
Posso scriverti in pvt
Per quanto riguarda il punto 1 la situazione non è proprio critica come ha scritto sat-dxer, cioè è vero che la maggior parte 70-80% è criptata però non è vero che non c'è niente da fare (almeno fino ad oggi ma se vogliono domani può cambiare totalmente...) e sto svelando un segreto di pulcinella perchè è cosa nota tra gli addetti ai lavori e gli appassionati della materia e qui molti ne sono a conoscenza... è un argomento però che in questo forum non si può approfondire più di tanto, posso solo dire come è già stato scritto e penso anche tu saprai, che la maggior parte è codificato in BISS ...
Posso scriverti in pvt ?
 
Posso scriverti in pvt ?
Visto l'argomento che molto probabilmente andremmo a discutere, in linea con la politica del forum forse è meglio di no, è uno dei motivi principali per cui (e non da oggi) ho disabilitato la messaggistica privata, mi dispiace ma non voglio avere nessun tipo di problemi e creare precedenti... ho scritto "dovete studiare" perchè io ho fatto così, nessuna "pappa pronta" nessuno mi ha insegnato direttamente per filo e per segno come funzionano certe cose, ci sono arrivato solamente consultando e attingendo dalla più potente fonte d'informazione disponibile cioè internet, e se ci sono riuscito io potete riuscirci tranquillamente anche voi.;)
 
Quelli del calcio ma anche altri sono anche in 4:2:2 e quindi il 99,9% dei decoder casalinghi non è in grado di visualizzarli a prescindere se sono codificati o no, ho scritto il 99,9% perché c'è solo il GT Combo che è in grado ma non al 100% quindi scheda sat e PC sono l'unico sistema a meno che dal decoder non si fa streaming verso un device che è in grado di visualizzare il 4:2:2 ad esempio uno smartphone o tablet.
Il nostro caro vecchissimo Nokia MM+DVB2000 ci riusciva già 25 anni fa a visualizzare il 4:2:2 ::D
Sinceramente non ho mai capito perché questa capacità sia così "tabù" tuttora, ai giorni nostri, quando abbiamo ricevitori DVB-S2X, multistream, T2MI, 4K, 10-bit depth ecc

E' vero che il Nokia però lo consentiva solo via SCSI, quindi forse anche in quel caso era catalogabile come fosse stata una "scheda pc" o uno "streaming", :eusa_think: in ogni caso per moltissimi anni è stato l'unico decoder a riuscirci (tra i "consumer", quello più "professionale").
 
Il nostro caro vecchissimo Nokia MM+DVB2000 ci riusciva già 25 anni fa a visualizzare il 4:2:2 ::D
Sinceramente non ho mai capito perché questa capacità sia così "tabù" tuttora, ai giorni nostri, quando abbiamo ricevitori DVB-S2X, multistream, T2MI, 4K, 10-bit depth ecc

E' vero che il Nokia però lo consentiva solo via SCSI, quindi forse anche in quel caso era catalogabile come fosse stata una "scheda pc" o uno "streaming", :eusa_think: in ogni caso per moltissimi anni è stato l'unico decoder a riuscirci (tra i "consumer", quello più "professionale").
La scheda SCSI che ancora possiedo era "obbligatoria" se si voleva ottenere tutto il massimo possibile con il Nokia MM+DVB2000, è con quella che tra le altre cose ho iniziato a registrare in digitale con qualità pari all'originale, praticamente un sogno diventato realtà e tutto questo con un certo consistente anticipo sui primi ricevitori satellitari "PVR ready".

Il "tabù" dovrebbe essere causato dalla mancata implementazione hardware nei chip dei ricevitori consumer, cosa evidentemente voluta...
 
La scheda SCSI che ancora possiedo era "obbligatoria" se si voleva ottenere tutto il massimo possibile con il Nokia MM+DVB2000, è con quella che tra le altre cose ho iniziato a registrare in digitale con qualità pari all'originale, praticamente un sogno diventato realtà e tutto questo con un certo consistente anticipo sui primi ricevitori satellitari "PVR ready".
La possiedo ancora anche io, dal 2003 :) anche se l'ho messa via insieme ai miei due nokioni da tanti anni ormai.
Sì , tramite la SCSI penso che eravamo praticamente "pionieri" dell'acquisizione digitale diretta. Realizzavo degli screenshot per un sito , erano di una qualità unica rispetto a quelli forniti da altri utenti :laughing7:... La maggioranza infatti acquisiva con schede analogiche per cui le immagini subivano il pesante massacro MPEG-2-> PAL CVBS... perdipiù su tali schede era presente spesso l'S-Video che forse per poca conoscenza/ignoranza nessuno sfruttava: il risultato ad occhio sarebbe stato praticamente identico a delle acquisizioni digitali dirette, seppur decompresse e ingombranti da tenere sull'HDD; questo metodo l'ho usato successivamente tramite Humax9000 combo, per via del fatto che il nokia non era più tanto affidabile nell'acquisizione perché come sai col tempo era diventato incompatibile con alcuni parametri in trasmissione tra cui diversi canali di sky ma non solo, che causavano "glitch" vari e poteva causare crash a DVB2000 recorder che usavo per acquisire (forse VGrabber era più affidabile ma meno pratico).

Ricordo di aver acquisito anche in 4:2:2 un feed per testarne tale capacità.


Il "tabù" dovrebbe essere causato dalla mancata implementazione hardware nei chip dei ricevitori consumer, cosa evidentemente voluta...
Riflettendoci ho il sospetto forse perché proprio nessuno lo utilizza per l'utenza finale (poi però prediligono i 10bit per la profondità colore nel 4K... ma sempre con sottocampionamento 4:2:0 )... forse è ingombrante/costoso da metterlo in uscita fino agli stati finali di decodifica (a livello di HDMI... poi ci vuole pure il TV che lo supporti a meno di fare un downscale prima...)?... mentre se c'è una usb inviarci tutti il flusso nativo ricevuto dal sat (.ts)è indifferente come risorse, che sia 4:2:2 o 4:2:0.
 
Indietro
Alto Basso