Consiglio su nuovo impianto DTT

at http://www.heywhatsthat.com/?view=NR4XRXAI infatti sembra fuori, grazie Areggio!
Cavoli avete ragione, ho davanti una montagnola..........
Alternative? Per forza due antenne?
Satellite lo escludete?

Altrimenti andrei cosi:
Monte Solane - Brentani
Sant’Ambrogio di ValpolicellaVR10,8476945,55217
+
Spiazzi - Forte Cimo
Caprino VeroneseVR10,8577545,6341

o in alternativa a Spiazzi

Monticelli - Ca’ del Biso
Cavaion VeroneseVR10,7949845,519

Ho allegato anche i report di heywhatisthat e dovrei vederli tutti senza problemi.
Nella casa attuale ho parabola e cam tivusat e non mi trovo male, dovesse essere così anche nella nuova non sarebbe per me un problema
Diciamo che visto quanto uso la tv cercherei la soluzione che mi costa meno come impianto, non so se satellite o doppia antenna.....
Accetto volentieri consigli e considerazioni con anche perchè no qualche link di materiale per fare questo lavoretto.
Grazie mille a tutti
 
Se non è un problema spezzare l'acquisto potresti intanto procurarti l'antenna (una per il momento) e il cavo, oltre a tutto il resto che serve comunque, tipo palo, a meno che non ci sia già, e fare qualche prova concreta, collegando diretto un televisore, perché sei nella classica situazione in cui sulla carta si prevede poco...
 
Se non è un problema spezzare l'acquisto potresti intanto procurarti l'antenna (una per il momento) e il cavo, oltre a tutto il resto che serve comunque, tipo palo, a meno che non ci sia già, e fare qualche prova concreta, collegando diretto un televisore, perché sei nella classica situazione in cui sulla carta si prevede poco...
Facendo caso ai vicini hanno tutti doppia antenna e parabola.
Quasi quasi starei sul satellite a questo punto, unica cosa a livello di impianto?
Parabola con un lnb e per quanto riguarda la distribuzione alle diverse tv? Sempre derivatori? Per quanto riguarda amplificatori e alimentatori non credo servano o sbaglio?
Grazie
 
Facendo caso ai vicini hanno tutti doppia antenna e parabola.
Quasi quasi starei sul satellite a questo punto, unica cosa a livello di impianto?
Parabola con un lnb e per quanto riguarda la distribuzione alle diverse tv? Sempre derivatori? Per quanto riguarda amplificatori e alimentatori non credo servano o sbaglio?
Grazie
La distribuzione satellitare è diversa, ma sempre piuttosto semplice, anche se passo la palla perché non ne so molto...
 
Come ti hanno consigliato una prova la farei con una UHF per scandagliare le varie direzioni di ricezione, se ti va puoi fare come ti hanno detto: spezzone di cavo e tv diretta e riporti qui cosa ricevi da dove lo ricevi e con quale livello e qualità.

Ma se invece vuoi puntare direttamente sul satellite il discorso cambia. In questo caso devi disegnare uno schema con le prese e come sono distribuite.
 
Facendo caso ai vicini hanno tutti doppia antenna e parabola.
Quasi quasi starei sul satellite a questo punto, unica cosa a livello di impianto?
Parabola con un lnb e per quanto riguarda la distribuzione alle diverse tv? Sempre derivatori? Per quanto riguarda amplificatori e alimentatori non credo servano o sbaglio?
Grazie
La distribuzione che ti ho indicato va bene anche per il sat (con lnb dCSS/scr massimo 4 televisori accesi contemporaneamente) inquanto i derivatori offel sono gli unici che consentono il passaggio inverso della DC attraverso le uscite derivate, unico accorgimento, in fondo devi adoperare una resistenza di chiusura isolata. Col sat non servono amplificatori, c'é gia nell'lnb e viene alimentato dai ricevitori.
 
Ultima modifica:
Come ti hanno consigliato una prova la farei con una UHF per scandagliare le varie direzioni di ricezione, se ti va puoi fare come ti hanno detto: spezzone di cavo e tv diretta e riporti qui cosa ricevi da dove lo ricevi e con quale livello e qualità.

Ma se invece vuoi puntare direttamente sul satellite il discorso cambia. In questo caso devi disegnare uno schema con le prese e come sono distribuite.
Schema proprio alla buona


La distribuzione che ti ho indicato va bene anche per il sat (con lnb dCSS/scr massimo 4 televisori accesi contemporaneamente) inquanto i derivatori offel sono gli unici che consentono il passaggio inverso della DC attraverso le uscite derivate, unico accorgimento, in fondo devi adoperare una resistenza di chiusura isolata. Col sat non servono amplificatori, c'é gia nell'lnb e viene alimentato dai ricevitori.
Ok quindi devo comunque alimentare LNB (non posso spuntare l'opzione alimenta dal tv/decoder) corretto?
Vedendo lo schema che ho allegato qui sopra reputi ancora valida l'opzione con due derivatori?
Non avrò mai più di 4 tv in contemporanea quindi di quell'aspetto non mi preoccuperei più di tanto.
Giusto per capire, come mai un derivatore di questo tipo non potrebbe andare bene? FRACARRO DE2-22 280717
Leggo scritto DC pass

Grazie mille
 
Non so se puoi convogliare le ultime 3 prese in unico punto, cioè le prime 2 in alto va bene assieme e le altre se ti passa il cavo puoi farle tutte 3 assieme, ma forse ti era stato proposto, in questo caso puoi fare un primo derivatore in alto (Offel) 2 uscite -16 e a seguire uno a 3 uscite -12 sempre Offel con resistenza isolata sulla passante.
No, il Fracarro non va bene perchè non lascia passare la tensione dalle porte utente, solo Offel ad oggi, anche se in passato li faceva la BPT i quali avevano dei ponticelli che abilitavano o meno il passaggio. l'LNB si alimenta tramite decoder se ha sufficiente corrente altrimenti occorre inseritore
 
Certo puoi anzi, devi spuntare l'pozione di alimentazione per l'lnb. I derivatori fracarro consentono il passaggio della DC soltanto fra uscita e ingresso passante, non anche attraverso le uscite derivate.
 
Ma scusate una domanda magari stupida l.
Se prendo un amplificatore già con IV e V banda separata e poi ci punto le due antenne non fa la stessa cosa di un centralino programmabile ma ad un costo più contenuto?
In caso i ripetitori che vedono potrebbero andare bene per fare questa cosa?
Grazie mille
 
Ma scusate una domanda magari stupida l.
Se prendo un amplificatore già con IV e V banda separata e poi ci punto le due antenne non fa la stessa cosa di un centralino programmabile ma ad un costo più contenuto?
In caso i ripetitori che vedono potrebbero andare bene per fare questa cosa?
Grazie mille
Ma già ti avevamo consigliato di fare una prova di ricezione, o no? Se risulta positiva certo che puoi. Rileggi un paio di post in alto......
 
Ma scusate una domanda magari stupida l.
Se prendo un amplificatore già con IV e V banda separata e poi ci punto le due antenne non fa la stessa cosa di un centralino programmabile ma ad un costo più contenuto?
In caso i ripetitori che vedono potrebbero andare bene per fare questa cosa?
Grazie mille
Per fare una cosa del genere poi dovresti prendere un'antenna di IV banda ed una di V banda, se metti due antenne a larga banda puntate in direzioni diverse e le misceli alla bruta, poi hai annullamenti di segnale e problemi di ricezione. Ti conviene semmai puntare su un solo ripetitore e ricevere almeno i mux principali e poi integrare l'offerta dei canali/mux non ricevibili via digitale terrestre con il satellite attraverso la piattaforma Tivusat.

Procedi come ti è già stato suggerito, compra un'antenna non troppo direttiva ed inizia a fare delle prove con cavo diretto collegato ad un decoder o televisore, così almeno per capire quale sia il ripetitore che si riceve meglio, anche per la scelta dell'amplificatore in base ai livelli dei segnali, evitando di prenderne uno che poi ha un guadagno in dB troppo alto e che ti manderebbe in saturazione il tuner dei ricevitori, a quel punto individuato il ripetitore che si riceve meglio e che ha la migliore offerta di mux nazionali e locali trasmessi, pensi alla distribuzione con l'amplificatore ed i derivatori come ti è già stato indicato
 
Giusto, bastano due uhf collegate una in IV e l'altra in V. Ma prima occorre sapere cosa ricevi e da dove.
 
Io sinceramente non andrei mai ad inserire una larga banda in un ingresso di IV banda o di V banda, perché se ho una larga banda devo prendere un amplificatore con ingressi di IV e V e non tutta la UHF? Ok magari a funzionare funziona anche, ma chi mi dice che dopo non si vadano a generare distorsioni ed echi perché l'antenna essendo a larga banda riceve comunque entrambe le bande e quindi se la inserisco in un ingresso di IV banda captando comunque i segnali anche della V banda poi ho degrado di segnale sui mux di IV banda che mi interessano? Ed anche se non fosse così, la vedo comunque come uno spreco prendere una larga banda ed inserirla in un ingresso di IV banda per ricevere solo i canali di IV banda, se proprio prendo un amplificatore con le bande separate allora prendo anche antenne di bande rispettivamente IV e V altrimenti se voglio usare due antenne a larga banda a quel punto prendo un centralino programmabile che svolga l'opportuna funzione di filtraggio così da evitare di miscelare due antenne alla bruta su ripetitori diversi, è semplice.

In ogni caso, io punterei sempre su un solo ripetitore come ho già detto per semplicità ed anche per una maggiore efficienza ed efficacia dell'impianto, per non parlare della maggiore semplicità di realizzazione di un impianto con una sola antenna ed anche del risparmio economico sui costi per l'acquisto delle antenne e centralino programmabile o filtri trappola con amplificatore analogico, e poi ricevere i mux mancanti via sat
 
La funzione di taglio (separazione fra le due bande) la fa il mixer con il suo ingresso di quarta e il suo ingresso di quinta, non le antenne. Del resto anche un'antenna di quarta riceve un po' anche la quinta come una antenna di quinta riceve un po' la quarta....inoltre adesso che la quinta banda si é ristretta al 48 sarà sempre piu difficile trovarne.
 
A riguardo ti ha già risposto gherardo; la separazione la fa il mixer o il centralino, non c'azzecca che si creano distorsioni (impossibile dall'antenna, semmai è il centralino che distorce) o echi, il casino avviene quando si collegano 2 antenne uhf su 2 ingressi uhf, ma se si usano IV e V non accade nulla. Poi se si vuole fare un lavoro piu' efficiente si puo' usare almeno una buona IV banda che ancora si trovano; le antenne di banda sono piu' efficienti perchè tarate su una pozione di frequenza.
comunque se non fai una prova sono solo supposizioni se conviene puntare un solo trasmettitore o due, è la prova a sentenziare.
 
La funzione di taglio (separazione fra le due bande) la fa il mixer con il suo ingresso di quarta e il suo ingresso di quinta, non le antenne. Del resto anche un'antenna di quarta riceve un po' anche la quinta come una antenna di quinta riceve un po' la quarta....inoltre adesso che la quinta banda si é ristretta al 48 sarà sempre piu difficile trovarne.
A riguardo ti ha già risposto gherardo; la separazione la fa il mixer o il centralino, non c'azzecca che si creano distorsioni (impossibile dall'antenna, semmai è il centralino che distorce) o echi, il casino avviene quando si collegano 2 antenne uhf su 2 ingressi uhf, ma se si usano IV e V non accade nulla. Poi se si vuole fare un lavoro piu' efficiente si puo' usare almeno una buona IV banda che ancora si trovano; le antenne di banda sono piu' efficienti perchè tarate su una pozione di frequenza.
comunque se non fai una prova sono solo supposizioni se conviene puntare un solo trasmettitore o due, è la prova a sentenziare.

Forse non mi sono spiegato bene, è chiaro che è il centralino a creare distorsioni e non le antenne, ma se un centralino ha un ingresso di IV banda ed io vado a collegarci una UHF larga banda, oltre a non avere senso per me perché di fatto sto castrando la V banda UHF quando poi quell'antenna potrebbe ricevere sia la IV che la V banda tranquillamente e potrei sfruttarla per ricevere tutta la UHF e non solo la IV banda, ma oltretutto chi mi dice che il centralino lavori bene nel tempo? Se il centralino ha quell'ingresso denominato di IV banda ci sarà pure una ragione o no? E' come se prendessi un'antenna di I banda, la vecchia I banda che ormai è stata dismessa, e che a Napoli soprattutto era utilizzata per ricevere il vecchio Rai 1 analogico sul canale B dal Monte Faito, ed andrei ad utilizzarla per ricevere la VHF3, a funzionare può anche funzionare e lo so per esperienza perché anni fa era presente nel mio impianto d'antenna ed ho verificato personalmente che i segnali di III banda entravano, ma vuoi mettere l'efficienza di un'antenna adatta per quella porzione di banda e cioè un'antenna VHF3 larga banda, a confronto con un'antenna di I banda?

Inoltre dettaglio fondamentale, per utilizzare un centralino del genere, devo avere anche la certezza che i mux trasmessi in IV banda dal ripetitore A siano tutti quelli di mio interesse e che non mi interessi ricevere anche qualcosa in V banda, e che viceversa tutti quelli di V banda dal ripetitore B siano di mio interesse e non mi interessi ricevere mux di IV banda anche dal ripetitore B. Se invece dovessi avere una situazione con più mux sia di IV che di V banda da entrambi i ripetitori, allora occorrerebbe necessariamente un centralino programmabile o dei filtri trappola per escludere i doppioni dall'altro ripetitore.

Dunque morale della storia, per me molto meglio utilizzare un'antenna di IV banda ed una di V se voglio tenere le due bande separate, altrimenti se voglio utilizzare due larga banda UHF su due ripetitori diversi o prendo un centralino programmabile, o faccio due discese separate evitando di miscelare i cavi provenienti dalle due antenne ovviamente con i disagi che la cosa comporta perché significherebbe ricevere solo alcuni mux su un televisore e solo altri su un altro televisore, o altrimenti come ho già detto, e qui è ovvio che siano solo le prove a dire cosa è meglio o no in base ai risultati ottenuti, intanto iniziare a provare con una sola antenna e puntarla volta per volta su ogni ripetitore di zona e provare a vedere cosa si riceve e come lo si riceve, magari si riesce a trovare un ripetitore tra tutti quelli disponibili in zona, che si riceve bene e che ha almeno tutti i mux principali, per poi integrare con Tivusat i canali dei mux mancanti sul digitale terrestre, ma è ovvio che debbano essere le prove fatte sul campo a dire cosa è meglio e cosa no, queste sono solo supposizioni.
 
Perché scrivere tanto per dire cose assolutamente banali o inesatte, che mestiere fai? spero non l'antennista!
 
Perché scrivere tanto per dire cose assolutamente banali o inesatte, che mestiere fai? spero non l'antennista!


Non lavoro come antennista tranquillo, comunque non credo di aver scritto bestiemme tecniche, semplicemente in ogni caso, vedo inutile collegare una larga banda UHF in un ingresso di IV banda, magari è corretto anche dal punto di vista tecnico, ma vuoi negare che un ingresso di IV banda sia pensato per ricevere solo i canali di IV banda e che collegandoci una UHF larga banda l'ingresso di IV banda non impedisca di ricevere anche quelli di V? Poi per quanto possa aver detto anche qualcosa di inesatto nel mio post precedente, resta valido che se io ho interesse a ricevere più canali sia di IV che di V banda da due ripetitori diversi, un centralino così non va bene, perché perderei dei mux, quindi occorre un centralino programmabile.

Ed il nostro amico autore di questo 3ad ha detto di voler realizzare l'impianto nel modo più economico possibile, quindi già due antenne anzichè una sono un maggior costo, e quindi perché non iniziare a provare con una sola antenna collegata in modo diretto al televisore e vedere su ogni ripetitore cosa si riceve e come? O vuoi forse negare che questa sia lo soluzione, anche solo provvisoriamente più economica e più semplice?

Poi non sono un antennista, non sono un tecnico, nella vita faccio tutt'altro, ma non sono uno sprovveduto, ok è corretto inserire una larga banda UHF in un ingresso di IV banda, ma altrettanto corretto è inserire un'antenna di IV banda nel suo ingresso dedicato di IV banda ed una di V banda nel suo ingresso dedicato di V banda, ed anzi la soluzione che ho suggerito io potrebbe essere anche più efficiente, semplicemente perché un'antenna di IV banda è progettata per ricevere solo i canali di IV banda e quindi sui canali di IV banda è più efficiente di una larga banda che invece è progettata per ricevere sia la IV che la V banda, come ha detto anche Vasily qui nel suo post che quoto
Poi se si vuole fare un lavoro piu' efficiente si puo' usare almeno una buona IV banda che ancora si trovano; le antenne di banda sono piu' efficienti perchè tarate su una pozione di frequenza.
Poi che non siano facilmente reperibili in commercio antenne di IV ed antenne di V banda, perché ormai la richiesta di antenne è sempre più per le larga banda UHF, questo è un altro discorso, ma sicuramente non ho dato un consiglio sbagliato o comunque non corretto dal punto di vista tecnico, non ho mica suggerito di collegare una UHF in un ingresso di VHF3 o di montare in polarizzazione verticale un'antenna per ricevere segnali trasmessi in polarizzazione orizzantale? Avessi consigliato qualche castroneria del genere comprenderei anche il senso del tuo post, ma francamente non ho scritto nulla di simile.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso