Perché scrivere tanto per dire cose assolutamente banali o inesatte, che mestiere fai? spero non l'antennista!
Non lavoro come antennista tranquillo, comunque non credo di aver scritto bestiemme tecniche, semplicemente in ogni caso, vedo inutile collegare una larga banda UHF in un ingresso di IV banda, magari è corretto anche dal punto di vista tecnico, ma vuoi negare che un ingresso di IV banda sia pensato per ricevere solo i canali di IV banda e che collegandoci una UHF larga banda l'ingresso di IV banda non impedisca di ricevere anche quelli di V? Poi per quanto possa aver detto anche qualcosa di inesatto nel mio post precedente, resta valido che se io ho interesse a ricevere più canali sia di IV che di V banda da due ripetitori diversi, un centralino così non va bene, perché perderei dei mux, quindi occorre un centralino programmabile.
Ed il nostro amico autore di questo 3ad ha detto di voler realizzare l'impianto nel modo più economico possibile, quindi già due antenne anzichè una sono un maggior costo, e quindi perché non iniziare a provare con una sola antenna collegata in modo diretto al televisore e vedere su ogni ripetitore cosa si riceve e come? O vuoi forse negare che questa sia lo soluzione, anche solo provvisoriamente più economica e più semplice?
Poi non sono un antennista, non sono un tecnico, nella vita faccio tutt'altro, ma non sono uno sprovveduto, ok è corretto inserire una larga banda UHF in un ingresso di IV banda, ma altrettanto corretto è inserire un'antenna di IV banda nel suo ingresso dedicato di IV banda ed una di V banda nel suo ingresso dedicato di V banda, ed anzi la soluzione che ho suggerito io potrebbe essere anche più efficiente, semplicemente perché un'antenna di IV banda è progettata per ricevere solo i canali di IV banda e quindi sui canali di IV banda è più efficiente di una larga banda che invece è progettata per ricevere sia la IV che la V banda, come ha detto anche Vasily qui nel suo post che quoto
Poi se si vuole fare un lavoro piu' efficiente si puo' usare almeno una buona IV banda che ancora si trovano; le antenne di banda sono piu' efficienti perchè tarate su una pozione di frequenza.
Poi che non siano facilmente reperibili in commercio antenne di IV ed antenne di V banda, perché ormai la richiesta di antenne è sempre più per le larga banda UHF, questo è un altro discorso, ma sicuramente non ho dato un consiglio sbagliato o comunque non corretto dal punto di vista tecnico, non ho mica suggerito di collegare una UHF in un ingresso di VHF3 o di montare in polarizzazione verticale un'antenna per ricevere segnali trasmessi in polarizzazione orizzantale? Avessi consigliato qualche castroneria del genere comprenderei anche il senso del tuo post, ma francamente non ho scritto nulla di simile.