Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Semplicemente per non perdere troppe utenze per strada , poi il profilo 5.1 è previsto per il 4K, al limite per l'HD HDR

Per il momento è cosi in futuro quando il parco tv sarà prettamente DVB-T2 Main 10 vedremo.

Per come la vedo io si doveva iniziare prima a passare in DVB-T2 e sinceramente avrei obbligato anche Mediaset e Persidera a passare un Mux in DVB-T2, altrimenti non si spinge per cambiare il parco TV :)

Io sono un po' più drastico ::D
Infatti, io spero che almeno entro fine anno anche Mediaset e Persidera si decidano a passare uno dei loro mux al DVB-T2.
 
Il sarcasmo può essere gradito come forma di satira, è comunque appena il caso di far notare come questa volta la RAI stia facendo uno sforzo per anticipare i tempi e fare da traino anche agli altri editori, peraltro ricavandone uno svantaggio, se si considera che il parco dei ricevitori degli utenti non è tutto aggiornato alla nuova tecnologia.
La mia ironia era verso tutto il sistema in generale, visti i ritardi accumulatisi finora e la progressiva diminuzione di ogni "incentivo" legislativo alla migrazione. Certo, tutti speriamo che gli altri editori seguano effettivamente il "traino" (obbligato, ricordiamocene, non iniziativa autonoma e nemmeno pioneristica) di mamma RAI, ma la realtà ci smentisce ormai da anni :(

Chiudo qui l'OT, tanto sono argomenti di cui s'è parlato molto e riguardano solo in modo tangenziale questa discussione ;)
 
Infatti, io spero che almeno entro fine anno anche Mediaset e Persidera si decidano a passare uno dei loro mux al DVB-T2.
Fino a che non verranno obbligati nessuno lo farà e, soprattutto, dovrebbero passare un mux intero senza possibilità di simulcast in T, perchè solo quando la gente non vede più fa qualcosa, il 90% delle persone che guardano la TV neanche si accorgono della differenza tra HD e SD, se però si toglie il canale con le soap alla classica casalinga di Voghera vedrai come si muovono ad attrezzarsi.
 
Persidera ha sempre sostenuto strenuamente il passaggio al DVB-T2 ed è stata l'unica a pronunciarsi contro il rinvio:

Purtroppo, Persidera è l'unico operatore di rete non verticalmente integrato (Rai, Mediaset e Cairo lo sono) e non può costringere i propri clienti (Discovery, Sky, RTL, TV2000, Sportcast, Elemedia, ecc.) a un passaggio forzato al DVB-T2, che sicuramente li penalizzerebbe in termini di audience, se anche gli altri operatori di rete non passassero nello stesso istante al DVB-T2.

Come abbiamo visto, Mediaset e Rai non avevano e non hanno alcuna intenzione di passare al DVB-T2 ... e Persidera non può farlo da sola, penalizzando i propri clienti ... paganti.

Bastava che il Ministero imponesse a tutti il passaggio qualche anno fa e mantenesse le scadenze inizialmente definite ... e ora saremmo già con tuti i mux in DVB-T2.
Ricordo che tutti gli operatori di rete sono già pronti al passaggio e hanno già incassato anche finanziamenti statali per poter adeguare i propri apparati e la propria infrastruttura di rete...

E' l'Italia, signori ! :confused:
Io credo che ogni provider sia capace di fare i suoi conti. Quindi quando lo riterranno utile faranno il passaggio. A noi non cambia nulla.

Il mio consiglio a tutti coloro che non hanno hevc è di aspettare fino a che non sarà per loro necessario senza patemi. Ogni 6 mesi le tecnologie si aggiornano starci dietro x forza è una cosa abbastanza folle.
 
Semplicemente per non perdere troppe utenze per strada , poi il profilo 5.1 è previsto per il 4K, al limite per l'HD HDR

Per il momento è cosi in futuro quando il parco tv sarà prettamente DVB-T2 Main 10 vedremo.

Per come la vedo io si doveva iniziare prima a passare in DVB-T2 e sinceramente avrei obbligato anche Mediaset e Persidera a passare un Mux in DVB-T2, altrimenti non si spinge per cambiare il parco TV :)

Io sono un po' più drastico ::D
E ora quali saranno le prossime mosse? Pubblicità continua e passaggio drastico oppure altri MUX in T2 e comunque con pubblicità continua con avvisi che altrimenti si rimarrebbe senza canali tv?
 
Fino a che non verranno obbligati nessuno lo farà e, soprattutto, dovrebbero passare un mux intero senza possibilità di simulcast in T, perchè solo quando la gente non vede più fa qualcosa, il 90% delle persone che guardano la TV neanche si accorgono della differenza tra HD e SD, se però si toglie il canale con le soap alla classica casalinga di Voghera vedrai come si muovono ad attrezzarsi.
scusa ma perché bisognerebbe obbligarli ? se vogliono accedere a certi servizi lo faranno. la casalinga invece di vedere i reality in tv li vedrà sul tablet e quindi per prima cosa libera scelta.

Ora abbiamo il T2. Finalmente testiamo se apparecchi comprati 8 anni fa, e passa, sono abilitati a questo mux. Ma che ci cambia ? Vediamo RAI4Hd ? Vediamo meglio ? Datevi la risposta.
 
Ultima modifica:
E ora quali saranno le prossime mosse? Pubblicità continua e passaggio drastico oppure altri MUX in T2 e comunque con pubblicità continua altrimenti si rimarrebbe senza alcuni canali tv?
Secondo me dovranno per lo meno vedere come cambia lo share dopo i cambiamenti, in particolare su Rai Scuola (T2) e Rai Storia (T2 + HEVC).
Credo che vorranno aspettare qualche mese, poi si vedrà. :D
 
Spero, ma ci credo poco che obblighino a chi possiede 3 multiplex, Rai, Mediaset e Persidera di passarne almeno 1 Mux in DVB-T2 entro il 31 dicembre 2024. Visto che la Rai l’ha già fatto il 28 agosto, Mediaset e Persidera lo farebbero entro in 31 dicembre 2024. Così incentiva più persone a cambiare Tv.
....con diversi impianti da raggiungere in loco adesso per poterli riattivare (e ci vuole tempo) e magari...a dicembre con pioggia e forse neve ...🥱
 
Secondo me dovranno per lo meno vedere come cambia lo share dopo i cambiamenti, in particolare su Rai Scuola (T2) e Rai Storia (T2 + HEVC).
Credo che vorranno aspettare qualche mese, poi si vedrà. :D
Con tutto il rispetto per i contenuti di quei due canali, una decisione del genere così strategica per il futuro non si può certo basare sugli ascolti di Rai Scuola e Rai Storia
;)
 
Ma dovresti ricevere dal Monte Maddalena li a Gussago
Il territorio di Gussago è grande e molto vario. Io sono in mezzo alle colline e il 40 non lo ricevevo da nessuna parte. Contavo di riceverlo adesso dal Penice ma non lo vedo. Però potrei avere l'antenna filtrata in banda IV, perchè dal Penice non ho mai ricevuto niente in banda V. Per questo chiedevo conferma del fatto che effettivamente la copertura del Penice fosse già stata aumentata, prima di andare sul tetto a vedere...
 
Che paese del cavolo, per non dire altro.
Scommetto che se Mediaset spingesse per il t2, da mò che eravamo passati!

Il problema è anche che, intanto, Samsung, LG, Google, Apple, Amazon ... spingono per altro.
E anche molti broadcaster (Disney, Paramount, ...).

Ormai il cammino è segnato. E l'Italia - al solito - avrà un brusco risveglio. Se mai si sveglierà
 
E ... questo ... se ce ne fosse stato ancora bisogno ... conferma quanto da me sempre sostenuto.

Sbaglio ... o alla fine è stato fatto esattamente quanto da me proposto ?
Test in DVB-T2 4k HEVC Main 10 L5.1 sul 100, test in HD HEVC main 10 L4.1 sul 200, canali HD/SD in HEVC main 8 L4.1 in onda.

Altro che test con parametri "stringenti" sul 558 ... :confused:
Intanto da esperto in materia, hanno messo tutti i parametri della configurazione per bene, oppure, come al solito hanno cannato qualcosa?
 
Scusate se è già stato chiesto, ma 50 pagine sono troppe da leggere. Per quanto riguarda la qualità video dei canali Rai, si vedono meglio quelli nel mux T2, oppure non cambia nulla?
 
Segnalo che ad Arezzo Città il 40 da Talla (poggio pratolino) è OK.
 
Scusate se è già stato chiesto, ma 50 pagine sono troppe da leggere. Per quanto riguarda la qualità video dei canali Rai, si vedono meglio quelli nel mux T2, oppure non cambia nulla?
Io e penso diversi altri notano bene la differenza sui nuovi canali in T2 che si vedono meglio.
Presto li sposto sull'1-2-3.
 
Apro una nuova discussione dedicata al Mux Rai B (Ch 40) che sarà il primo Mux a passare in DVB-T2 il 28/08/2024

Multiplex DTT Rai dal 28 agosto 2024​


Ecco le azioni principali del passaggio al DVB-T2 dal 28 agosto 2024.

  • Passaggio del Mux B al DVB-T2 e conseguente riconfigurazione del Mux A tra le ore 01:00 e le ore 06:00 del 28 agosto 2024.
  • Il multiplex macro-regionale (Mux MR) contenente Rai1, Rai2 e Rai3 sul numero di telecomando 1,2 e 3 e RaiNews24 sul numero di telecomando 48 non subisce nessuna variazione.
  • I contenuti Rai visibili esclusivamente in DVB-T2 (Mux B) sono:
    1. Rai Storia HD (HEVC main@L4.1 8 bit) sul numero di telecomando 54;
    2. Rai Radio 2 Visual HD (HEVC main@L4.1 8 bit) sul numero 202;
    3. Rai Scuola HD (MPEG4) sul numero di telecomando 57.
  • Nel Mux B viene introdotto il «simulcast» in HD di Rai 1, Rai 2 e Rai 3 Nazionale sul numero di telecomando 501, 502 e 503. Rai 3 Nazionale contiene l’informazione regionale di Campania, Lazio, Lombardia e Piemonte con alternanza settimanale.
  • Il Mux B consente di vedere in alta definizione (HD) Rai 4 sul numero di telecomando 21, Rai Premium sul numero 25 (che nel Mux A sono trasmessi in SD) e Rai News 24 sul numero 48 (che nel Mux MR è trasmesso in SD). A seguito della risintonizzazione, nel caso in cui il ricevitore sia compatibile con la nuova tecnologia DVB-T2 l’utente potrà selezionare sugli stessi tre numeri di telecomando il contenuto in alta definizione (HD) altrimenti il programma sarà visualizzato in definizione standard (SD) in tecnologia DVB-T.
  • Scambi Mux A - Mux B:
    • dal Mux A al Mux B (DVB-T2) migrano: Rai News 24 HD e RaiStoria (che passa in HD);
    • dal Mux B al Mux A (DVB-T) migrano: Rai4 (SD) e Rai5 (SD).
  • Rimane un’unica versione di Rai Sport HD (sul numero di telecomando 58) sul Mux A (dal 28 agosto non verrà più trasmesso «Rai Sport HD Test HEVC»).
  • La risintonizzazione è necessaria per vedere tutti i programmi nel nuovo assetto del Mux A e del Mux B.
  • Sul numero 100 di telecomando è disponibile un nuovo servizio di test delle future trasmissioni UHD Rai.

Questa sarà la configurazione del Mux B Rai in DVB-T2 a partire dal 28 agosto:

  • Modulazione: 256-QAM
  • Intervallo di guardia: 1/8 (448 μs)
  • FFT: 32K
  • FEC: 3/4
  • Pilot Pattern: PP2 (extended carrier mode)
  • Capacità totale del Mux: 37,6 Mbps, rispetto agli attuali 19,91 Mbps
  • HEVC main@L4.1 8 bit



Canali trasmessi in Hbbtv dal 28/08/2024

1719579443251_Cartello-servizio_canalli-Rai-HbbTV.jpg




Ricordo anche che il 28 Agosto

Il ch 40 (Mux Rai B) da Monte Penice verrà aumentato di potenza (Andrà a pieno regime) Attualmente 100 Watt, passerà a 2.5kW
Il ch 30 (Mux MR) da Corso Sempione (Milano) verrà depotenziato


Sarebbe da aggiornare la schermata dei canali HbbTV, ora che hanno tolto Rai News 24 HD.
 
Indietro
Alto Basso