Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Chieti, ricezione da Bussi / Pietracorniale

Dopo i problemi di ieri, questa mattina la ricezione è decisamente migliorata con potenza al 90% e qualità che oscilla tra 77% e 85%. Ogni tanto cade completamente il segnale ma credo sia dovuto ai lavori in corso.

Test 4K sul CH. 100 correttamente funzionante su LG43UN73

Su entrambi gli LG che ho a casa (oltre a quello menzionato, ho anche l’LG32LQ63), Rai 4 HD, Rai Premium HD e Rai News 24 HD ora vengono inseriti in LCN.
 
Buon giorno a tutto il forum, una domanda per Ercolino, mi chiedevo come mai si e partiti con un bit da 8 e non da 10 e con un 4.1 invece che dal 5.1? dopo una attesa di anni per il dvb t2 non si ha il coraggio almeno di partire con l'ultima versione di bit 10? spero di esermi spiegato...;)
Semplicemente per non perdere troppe utenze per strada , poi il profilo 5.1 è previsto per il 4K, al limite per l'HD HDR

Per il momento è cosi in futuro quando il parco tv sarà prettamente DVB-T2 Main 10 vedremo.

Per come la vedo io si doveva iniziare prima a passare in DVB-T2 e sinceramente avrei obbligato anche Mediaset e Persidera a passare un Mux in DVB-T2, altrimenti non si spinge per cambiare il parco TV :)

Io sono un po' più drastico ::D
 
Ieri confrontai qualche minuto sul 55'' Rai 2 e Rai 2 HD Provvisorio, molto meglio quest'ultimo ;) Adesso speriamo che segua qualcun altro questa strada... non so che costi ci sono, ma per molti, locali in primis sarebbe un gran vantaggio ;)
 
Se la qualità delle immagini è buona in partenza, la differenza tra progressivo e interlacciato si nota.
 
A noi lo dici? :)
Fosse per me avrei obbligato tutti, e non solo Rai, al 31/12, invece di questo .... mi autocensuro.

Rai è stata obbligata, un mux soltanto? benissimo.
Per gli altri però nessuna data, quindi visto che con questo passaggio il 90% della programmazione rai è fruibile anche nella vecchia modalità DVB-T quale incentivo ha la gente cambiare il suo vecchio dispositivo? Nulla.
Magari persone che non frega nulla della qualità o persone anziane, che se gli metti un canale SD o HD gli va bene lo stesso, l'importante che si vedi.
Ad oggi, non avendo date, possiamo rimanere così, nel limbo, anche per i prossimi 10 anni.
Daccordo in pieno, avrebbero dovuto obbligare da tempo al passaggio al T" da anni e tutti tempo un paio di mesi e stop via il dente via il dolore.... ma perche dobbiamo sempre seguire il resto d'europa sempre come fanalino di coda? che senso ha dover obligare sempre a distanza di qualche anno ad evolvere in teconologia che ormai in molti considerano gia quasi opsolete? sappaiamo tutti che ci sono codec di codifica piu efficenti del 265 ma noi in italia ancora facciamo fatica ad abbandonare il vecchio empeg 264 e consideriamo che l' empg2 lo hanno dismesso da poco. insomma siamo sempre alle solite in nostro paese e indigesto al progresso solite logiche giurassiche a mio parere ovvio... scusare eventuali errori sono in ufficio e scrivo e leggo di corsa;)
 
Il 5.1 serve solo per 4K, che è infatti usato sul canale 100.
Il contratto Rai prevede solo DVB-T2, avendo usato anche HEVC (8 bit) hanno già fatto di più. ;)
Sottolineo su questo aspetto che, dopo patetici tentativi di penalizzare chi non aveva i decoder abilitati al 5.1, tutto è rientrato. Il canale test (100) è diventato x il 4K e l'infame spot rai, che voleva indicare ai poveri pensionati che se non si vedeva il 558 non si sarebbe stati a posto, è finalmente scomparso.

Quindi oggi se non si vede il 100 non si è abilitati a vedere il 4K terrestre, che non esiste, e molto difficilmente sarà implementato visto che anche quello sul sat è allo sbando da anni.

Qualora lo implementassero saremo liberi di decidere. Ma l'HD Hevc si riceve comunque e non con il trucco del 558.
 
Per come la vedo io si doveva iniziare prima a passare in DVB-T2 e sinceramente avrei obbligato anche Mediaset e Persidera a passare un Mux in DVB-T2, altrimenti non si spinge per cambiare il parco TV

Persidera ha sempre sostenuto strenuamente il passaggio al DVB-T2 ed è stata l'unica a pronunciarsi contro il rinvio:

Purtroppo, Persidera è l'unico operatore di rete non verticalmente integrato (Rai, Mediaset e Cairo lo sono) e non può costringere i propri clienti (Discovery, Sky, RTL, TV2000, Sportcast, Elemedia, ecc.) a un passaggio forzato al DVB-T2, che sicuramente li penalizzerebbe in termini di audience, se anche gli altri operatori di rete non passassero nello stesso istante al DVB-T2.

Come abbiamo visto, Mediaset e Rai non avevano e non hanno alcuna intenzione di passare al DVB-T2 ... e Persidera non può farlo da sola, penalizzando i propri clienti ... paganti.

Bastava che il Ministero imponesse a tutti il passaggio qualche anno fa e mantenesse le scadenze inizialmente definite ... e ora saremmo già con tutti i mux in DVB-T2.
Ricordo che tutti gli operatori di rete sono già pronti al passaggio e hanno già incassato anche finanziamenti statali per poter adeguare i propri apparati e la propria infrastruttura di rete...

E' l'Italia, signori ! :confused:
 
Finalmente i miei parenti si sono staccati dall'unico televisore compatibile DVB-T2 in casa mia. un Philips serie PFS4022, e ho rifatto la sintionizzazione (manualmente).
Ricevo dal Venda e abito a ovest (veronese).
Anche nel mio caso, mux RAI B irricevibile con potenza zero. Gli altri funzionano, come funzionava il Mux B prima del passaggio al nuovo standard.
Domanda: è possibile che una centralina condominiale non sia compatibile con DVB-T2? Io direi di no.
 
Sottolineo su questo aspetto che, dopo patetici tentativi di penalizzare chi non aveva i decoder abilitati al 5.1, tutto è rientrato. Il canale test (100) è diventato x il 4K e l'infame spot rai, che voleva indicare ai poveri pensionati che se non si vedeva il 558 non si sarebbe stati a posto, è finalmente scomparso.

E ... questo ... se ce ne fosse stato ancora bisogno ... conferma quanto da me sempre sostenuto.

Sbaglio ... o alla fine è stato fatto esattamente quanto da me proposto ?
Test in DVB-T2 4k HEVC Main 10 L5.1 sul 100, test in HD HEVC main 10 L4.1 sul 200, canali HD/SD in HEVC main 8 L4.1 in onda.

Altro che test con parametri "stringenti" sul 558 ... :confused:
 
Semplicemente per non perdere troppe utenze per strada , poi il profilo 5.1 è previsto per il 4K, al limite per l'HD HDR

Per il momento è cosi in futuro quando il parco tv sarà prettamente DVB-T2 Main 10 vedremo.

Per come la vedo io si doveva iniziare prima a passare in DVB-T2 e sinceramente avrei obbligato anche Mediaset e Persidera a passare un Mux in DVB-T2, altrimenti non si spinge per cambiare il parco TV :)

Io sono un po' più drastico ::D
Io sono d'accordo con te. Per me c'è una lentezza scandalosa nel fare le cose
 
E ... questo ... se ce ne fosse stato ancora bisogno ... conferma quanto da me sempre sostenuto.

Sbaglio ... o alla fine è stato fatto esattamente quanto da me proposto ?
Test in DVB-T2 4k HEVC Main 10 L5.1 sul 100, test in HD HEVC main 10 L4.1 sul 200, canali HD/SD in HEVC main 8 L4.1 in onda.

Altro che test con parametri "stringenti" sul 558 ... :confused:

Insomma, come noi ignoranti del forum avevamo detto, hanno tenuto acceso per un anno un canale coi parametri sbagliati... :D

capolavoro
 
Io sono d'accordo con te. Per me c'è una lentezza scandalosa nel fare le cose
Spero, ma ci credo poco che obblighino a chi possiede 3 multiplex, Rai, Mediaset e Persidera di passarne almeno 1 Mux in DVB-T2 entro il 31 dicembre 2024. Visto che la Rai l’ha già fatto il 28 agosto, Mediaset e Persidera lo farebbero entro in 31 dicembre 2024. Così incentiva più persone a cambiare Tv.
 
Insomma, come noi ignoranti del forum avevamo detto, hanno tenuto acceso per un anno un canale coi parametri sbagliati... :D

capolavoro

Più che altro, lo hanno pubblicizzato fino all'ultimo (anche dopo averlo spento !!!!) sugli organi ufficiali come unico strumento per capire se sostituire o meno il proprio TV ...
E oggi che in tanti il 558 non lo ricevono più perché non ricevono più neanche il muxB in DVB-T2 (e non certo per colpa del TV) ... che dovrebbero fare ? Cambiare TV ?
 
  • Mi Piace
Reazioni: d65
Indietro
Alto Basso