Aiuto Per Rifacimento Impianto Antenna DTT

Non ci sto' capendo piu' niente... :oops:
Quanti sat vuoi ricevere ? Due HB+Astra ?
Quante prese contemporanee ? Quattro ?
Quali sono queste prese ? 1 verde, 1 gialla, 1 azzurra e 1 rossa ?
Le altre vanno necessariamente collegate o e' una necessita' futura ?
Ti stai ingarbugliando col sat e forse dovresti concentrarti prima col DTT
Per i costi del multiswitch ibrido modelli Lem credo che basterebbe quello a 2 uscite derivate dimezzando i costi
Basta poi impiegare dopo la uscita derivata un divisore a 2 o a 4 uscite a secondo della distribuzione che si vuole fare e portarli nelle stanze o alle varie prese demiscelate . Fine

Tutti i segnali sat/dtt in tutte le prese indipendenti wow…..e niente complicazioni o prese con segnali dimezzati ….
 
Ultima modifica:
Allore se servono solo collegamenti legacy e non scr/dDSS... soluzione abbastanza economica con multiswitch e lnb quattro (circa 100 euro)
Multiswitch 9 ingressi (2 sat + DTT) e 8 uscite (51 euro)
https://www.amazon.it/PremiumX-Multischalter-Multiswitch-Teilnehmer-Satverteiler/dp/B00GMUOEFY/
2 LNB quattro (circa 30 euro)
https://www.amazon.it/collegare-satellite-esclusivamente-Multiswitch-polarità/dp/B08F7YRMJ3/
Colleghi i 2 lnb + il DTT al mutiswitch e porti 1 cavo ad ogni presa che dovra' essere demiscelata
e hai tutto indipendente con 2 sat e DTT


In Pratica, l' ingombro massimo dei cavi si presenterebbe nel tratto dei 4 metri, per un totale di 6, cosa gestibilissima a mio avviso.
I cavi in quel tratto ora saranno 5 ;)
 
Ultima modifica:
Allore se servono solo collegamenti legacy e non scr/dDSS... soluzione abbastanza economica con multiswitch e lnb quattro (circa 100 euro)
Multiswitch 9 ingressi (2 sat + DTT) e 8 uscite (51 euro)
https://www.amazon.it/PremiumX-Multischalter-Multiswitch-Teilnehmer-Satverteiler/dp/B00GMUOEFY/
2 LNB quattro (circa 30 euro)
https://www.amazon.it/collegare-satellite-esclusivamente-Multiswitch-polarità/dp/B08F7YRMJ3/
Colleghi i 2 lnb + il DTT al mutiswitch e porti 1 cavo ad ogni presa che dovra' essere demiscelata
e hai tutto indipendente con 2 sat e DTT



I cavi in quel tratto ora saranno 5 ;)
Questa soluzione mi pare molto buona. Diciamo che la distribuzione con gli LNB Quad è gestibile per un numero di prese fino a 4, se ci sono più apparecchi diventa complicato, servono gli splitter e il segnale non sempre è ottimale....
Ho un dubbio: come mai questi componenti sono decisamente più economici rispetto a quelli indicati nella distribuzione qua sotto? Perché bastano i collegamenti legacy?

Anche nel caso di due posizioni orbitali si possono utilizzare lnb Wideband se multiswitch compatibile con tale tecnologia...
Quindi solo 4 cavi da parabola a multiswitch per un dualfeed

Comunque, aggiungo una cosa: considerato che @Zio Beppe era indeciso se installare 4 LNB o solo 2, ho visto che sempre della stessa serie del prodotto che consigli tu c'è anche questo che costa di più, ma consente di collegare 4 LNB Quattro. Cioè, se ho capito bene, con il prodotto a 9 ingressi puoi collegare 4 LNB che però devono essere del tipo Wideband. Con questo a 17 ingressi puoi collegare 4 LNB Quattro.
 
Si, esiste anche la versione per 4 LNB Quattro (non compaibile con i Wideband) ma se non ne ha veramente necessita' non complicherei piu' di tanto la cosa... (poi finisce che vuole il motorizzato :))
Pero' a lui la scelta...

Edit: se si accontentasse di un solo sat farebbe tutto con un lnb scr/dcss ;)
 
Eh, ha già un dual feed, non credo voglia "retrocedere" a un monofeed.
Comunque, un multiswitch a 17 ingressi può essere usato "temporaneamente" anche per 2 soli satelliti? Perché, fosse così, potrebbe valutare anche il multiswitch a 17 ingressi in vista di un eventuale ampliamento
 
OK, ho capito mi suicido che è meglio...:ROFLMAO:

Spero di non rompere le scatole più di tanto con questo 3d e ringrazio tutti quelli che intervengono, cercando di chiarire ogni mio dubbio, in modo da arrivare ad una conclusione.

Ci riprovo:
Non ci sto' capendo piu' niente... :oops:
Quanti sat vuoi ricevere ? Due HB+Astra ?
Quante prese contemporanee ? Quattro ?
Quali sono queste prese ? 1 verde, 1 gialla, 1 azzurra e 1 rossa ?
Le altre vanno necessariamente collegate o e' una necessita' futura ?
Ti stai ingarbugliando col sat e forse dovresti concentrarti prima col DTT
Siamo in due...:LOL:

Si esatto, quelli che ho tutt' ora, (però in futuro non escudo di metterne altri due)

In verità tre in contemporanea, se fossero quattro meglio ancora, (di più non mi servono).

Per ora solo la azzurra ha il satellite, lo vorrei portare anche su due rosse, (sto parlando del uso contemporaneo).

Le altre vanno collegate, perchè se devo spostare tv o apparecchi, vorrei ci fosse il segnale anche li.

Su questo hai ragione ma, mi piacerebbe arrivare a fare due conti e soprattutto capire quello che ha riferito @egis
Per i costi del multiswitch ibrido modelli Lem credo che basterebbe quello a 2 uscite derivate dimezzando i costi
Basta poi impiegare dopo la uscita derivata un divisore a 2 o a 4 uscite a secondo della distribuzione che si vuole fare e portarli nelle stanze o alle varie prese demiscelate . Fine

Tutti i segnali sat/dtt in tutte le prese indipendenti wow…..e niente complicazioni o prese con segnali dimezzati ….
Quindi senza senza Multiswitch potrebbero sorgere complicazioni e carenze di segnale sulle prese?
Se me lo confermate, questa cosa mi farebbe storcere il naso, piuttosto rinuncio o spendo qualcosa in più per qualità.

Detto questo, le marche che conosco, sono Fracarro, Offel, Iare, Helman...
Perchè?
Perchè sta scritto su alcune cose che ho smontato, o aperto, di questo ormai vetusto impianto...:geek:

Cosa voglio dire, apprezzo di cuore chi si fa pure il mazzo a cercare al posto mio l' occorrente, visto che non saprei cosa acquistare.
Però sarebbe possibile rimanere su marche conosciute che, per quanto poco capisco, magari hanno meno rogne, e più garanzia / supporto.
Se dovessi investire 50-100-150 € in più non ci sarebbe problema, se invece, per quello che devo fare i costi lievitano del doppio o triplo, ci ragiono con calma e tiro le mie conclusioni.
Sia ben chiaro, non lo dico per fare pubblicità o per scatenare diatribe assurde su varie marche ecc.

Ho solo fatto un semplice ragionamento, 30 anni di impianto, senza quasi mai metterci mano con quello che ho detto.
Sarà un caso, sarà fortuna, sarà che è un ragionamento stupido, io non lo so.
Voi che siete esperti, o del mestiere, sicuramente la risposta la conoscete.

Intanto abbiate pazienza, ma molti dei termini che usate li devo andare a cercare e documentarmi perchè non li conosco, (e ci mancherebbe non lo facessi).
Ad esempio (sperando di non infrangere il regolamento) qua: https://www.01smartlife.it/scr-e-dcss-soluzioni-geniali-per-limpianto-sat/ viene spiegato il sistema SCR/dDDS il quale, fin dall' inizio non prendevo in considerazione, perchè i riferimenti erano per i decoder SKY che non mi interessano.

Invece, c' è addirittura un LNB che farebbe in teoria tutto quello che mi serve, al posto del multiswich o sto sognando?
Ovviamente TV e decoder devono supportare tale tecnologia.
Ma se i TV sono recenti, (come nel mio caso) potrei utilizzare solo LNB, giusto?

Mentre usando il Multiswitch, come già anticipato, eviterei rogne ecc.

A questo punto, prima che mi banniate per mancanza di sopportazione...😅
Chi è così gentile, (sempre che si possa fare) da postare due o tre tipi di configurazione per quello che voglio fare, con i codici o nomi dei prodotti che mi servirebbero.
Almeno provo a fare due conti.
Grazie infinite.

Zio Beppe

P.s. adesso arriverà @Bobbys e dirà: ma te ne ho già fatti tre o quattro di esempi!!!

Ok, ma siccome mi avevi messo il dubbio che non avevi capito, non vorrei che io abbia capito qualcosa, che tu non avevi capito...
Quindi vorrei essere sicuro di capire, mica di capire male...🤯
 
In effetti non è così semplice ragionare sulla configurazione più opportuna, ci sono tante variabili e il rischio confusione c'è sicuramente. Vado in ordine sparso rispondendo sui punti in cui posso aiutarti.

- PremiumX (che sarebbe la marca del Multiswitch) è la marca dell'LNB slim che ho installato. Mi sembra buona, anche se forse non così conosciuta come le altre.

- Ho sperimentato personalmente l'utilizzo degli sdoppiatori SAT. Più che la complicazione determinano una leggera perdita di segnale.

- Per Hotbird e Astra non la perdita determinata dallo sdoppiatore non rappresenta un problema. Se però punti un satellite più debole o piuttosto fuori fuoco, ogni tanto può esserci qualche difficoltà. Secondo me, se la distanza fra i due LNB più lontani è fino a 15 gradi, una parabola da 80/85 cm è più che sufficiente. Se i gradi sono 25, diciamo, una parabola da 100 cm è preferibile.

- Per la distribuzione interna con gli switch, io farei così:
  • Switch relativo al piano più alto, da cui partono il cavo nel corrugato verde e quello nel corrugato giallo
  • Switch prima della prima presa azzurra, da cui partono un cavo che va alla prima presa azzurra e uno alla seconda. Oppure, se in questo caso si possono usare le prese passanti per SAT, la prima presa passante.
  • Piano inferiore: qui servono due calate, una va alla prima presa e lì si ferma, l'altra va alla seconda, dove viene posta o una presa passante (che termina nella terza) o uno switch, in modo analogo a quanto fatto al secondo piano.

- Per quanto riguarda i componenti che ti servono, distinguerei le due soluzioni con SAT e DTT separati e con SAT e DTT insieme.
Provo a fare un elenco di quello che ti servirebbe per una configurazione a 4 LNB indipendente dal DTT.
  • 4 LNB Quad, non servono prodotti "roboanti", almeno per i satelliti più centrali. Magari meglio scegliere qualcosa di maggiore qualità per le posizioni orbitali più distanti. Diciamo 80€ in tutto.
  • Una staffa con possibilità di regolare in altezza gli LNB, eventualmente "universale" (bisogna vedere che parabola hai). Io ho utilizzato una cosa simile a questa, che però è per 5 LNB hxxps://it.aliexpress.com/item/1005003149849229.html? . È possibile/probabile che vadano fatti piccoli aggiustamenti... Poniamo 15€
  • 4 Switch DiSEqC 4x1 hxxps://www.amazon.it/HB-Digital-HB-M4X1-5F-HB-antenna-DVBT/dp/B01LYC07QQ . Altri 20€
  • Cavo/1: servono 35mt circa per collegare i 4 LNB ai 4 DiSEqC (4 collegamenti x 4 LNB x 2mt circa ciascuno). Poi altri 25 mt (6 mt x 4 calate) per arrivare alla scatola dove c'è il primo derivatore induttivo (immagino che i corrugati partano da lì). Quindi sono 60mt di cavo per arrivare al punto in cui parte la distribuzione.
  • Cavo/2: per le distribuzioni interne [se ho interpretato bene il disegno] dalla scatola da cui si diramano i corrugati: 5.5 mt per il corrugato verde, 14mt per il corrugato giallo, 17 mt per il corrugato azzurro, 8 mt per la prima presa rossa e 8+8.5+3 per la seconda presa rossa. Quindi altri 61 mt almeno di cavo.
  • In tutto quindi sarebbero 125 mt circa di cavo. Dovrebbero costare meno di 70€, poi bisogna vedere che cavo si vuole usare hxxps://www.amazon.it/PremiumX-BASIC-Cavo-coassiale-50m/dp/B005N2XY3U
  • Poi servono 5 prese satellitari + 2 prese satellitari passanti + 1 switch. Sulle prese non so, dipende dal modello installato a casa tua. Per lo switch, aggiungi altri 10€ circa. hxxps://www.amazon.it/Goobay-Silver-interface-gender-adapter/dp/B0051C2BWC
  • Riassumendo, costo per l'impianto SAT "separato" da quello DTT: 80€ per LNB + 15€ per staffa + 70€ per cavo + 10€ per switch = 175€ a cui aggiungere le prese e il costo per l'eventuale sostituzione della parabola.
 
Spiegazione a prova di incompetente, (il sottoscritto) grazie e complimenti!:D

Per quanto riguarda il cavo, seguirò le indicazioni di @gherardo visto che quello consigliato per le misurazioni DTT va bene anche per il SAT.
Precisazione sulla tratta 6 m. x 4 calate, forse nel disegno non si capisce, avrei dovuto usare la stessa unità di misura, ma sono 0,5 m. (avevo messo 50 cm.) dall' aplificatore sotto tetto, al primo derivatore induttivo.

E questa è una soluzione:
che dovrebbe rientrare nella compatibilità legacy dei vari ricevitori, con l' utilizzo in contemporanea di massimo 4, in modalità indipendente, senza vincoli sui canali dati dagli stessi, giusto?

Ora mi servirebbe qualcosa in Multiswitch con entrata DTT e senza, aventi sia tecnologia SCR / dCSS e non, per le due o quattro posizioni orbitali.
Non è necessario il calcolo delle metrature, (fin troppo gentile sei stato).
Grazie.

Zio Beppe
 
Spiegazione a prova di incompetente, (il sottoscritto) grazie e complimenti!:D

Per quanto riguarda il cavo, seguirò le indicazioni di @gherardo visto che quello consigliato per le misurazioni DTT va bene anche per il SAT.
Precisazione sulla tratta 6 m. x 4 calate, forse nel disegno non si capisce, avrei dovuto usare la stessa unità di misura, ma sono 0,5 m. (avevo messo 50 cm.) dall' aplificatore sotto tetto, al primo derivatore induttivo.

E questa è una soluzione:
che dovrebbe rientrare nella compatibilità legacy dei vari ricevitori, con l' utilizzo in contemporanea di massimo 4, in modalità indipendente, senza vincoli sui canali dati dagli stessi, giusto?

Ora mi servirebbe qualcosa in Multiswitch con entrata DTT e senza, aventi sia tecnologia SCR / dCSS e non, per le due o quattro posizioni orbitali.
Non è necessario il calcolo delle metrature, (fin troppo gentile sei stato).
Grazie.

Zio Beppe
Questa soluzione consente di avere 4 decoder sintonizzati contemporaneamente su frequenze indifferentemente uguali o diverse. Non ci sono vincoli, come dici tu.
Per la distribuzione con tecnologia SCR/dCSS non so aiutarti.
Per un multiswitch con solo le legacy immagino si dovrebbe procedere così:
  • Per la parte terrestre, antenna che ti aveva consigliato @gherardo, con opportuni miscelatori/filtri/amplificatori.
  • Multiswitch che ti aveva linkato @Bobbys oppure quello che ti avevo linkato io.
  • Nella versione a 9 ingressi puoi collegare al massimo 2 LNB Quattro "standard" oppure 4 LNB Wideband (se quel Multiswitch è compatibile)
  • Nella versione a 17 ingressi puoi collegare fino a 4 LNB Quattro.
  • Dal multiswitch potresti fare una distribuzione senza ulteriori divisioni interne (su questo chiedo un parere agli esperti)
  • Ti servono quindi 7 spezzoni di cavo, uno per ciascuna presa che hai in casa
  • Le prese dovranno essere quelle "demiscelate" SAT-DTT
 
Per i costi del multiswitch ibrido modelli Lem credo che basterebbe quello a 2 uscite derivate dimezzando i costi
Basta poi impiegare dopo la uscita derivata un divisore a 2 o a 4 uscite a secondo della distribuzione che si vuole fare e portarli nelle stanze o alle varie prese demiscelate . Fine

Tutti i segnali sat/dtt in tutte le prese indipendenti wow…..e niente complicazioni o prese con segnali dimezzati ….
Purtroppo del modello multiswitch ibrido lem SCW916/4 esiste solo con 4 uscite derivate dove probabilmente ogni uscita potrebbe essere ampliata e portata ai decoder tramite successivo divisore : visto che sul loro sito non hanno postato lo schema coi divisori ( devi chiedere prima se è come alla assistenza Lem )
Ma visto che costa abbastanza e non ti interessa il dcss per Sky, fai un impianto con multiswitch semplice a 17 entrate e 8 in uscite indipendenti e tiri un filo per ogni decoder è usa qui cavi A++ Messi e Pauloni
 
Ultima modifica:
Questa soluzione consente di avere 4 decoder sintonizzati contemporaneamente su frequenze indifferentemente uguali o diverse. Non ci sono vincoli, come dici tu.
Per la distribuzione con tecnologia SCR/dCSS non so aiutarti.
Per un multiswitch con solo le legacy immagino si dovrebbe procedere così:
  • Per la parte terrestre, antenna che ti aveva consigliato @gherardo, con opportuni miscelatori/filtri/amplificatori.
  • Multiswitch che ti aveva linkato @Bobbys oppure quello che ti avevo linkato io.
  • Nella versione a 9 ingressi puoi collegare al massimo 2 LNB Quattro "standard" oppure 4 LNB Wideband (se quel Multiswitch è compatibile)
  • Nella versione a 17 ingressi puoi collegare fino a 4 LNB Quattro.
  • Dal multiswitch potresti fare una distribuzione senza ulteriori divisioni interne (su questo chiedo un parere agli esperti)
  • Ti servono quindi 7 spezzoni di cavo, uno per ciascuna presa che hai in casa
  • Le prese dovranno essere quelle "demiscelate" SAT-DTT

Ok, basta che i Multiswitch abbiano tot prese per la tipologia e compatibilità di LNB che si andranno a scegliere, + DTT e di conseguenza le uscite.
Se avesse otto uscite, (come nel mio caso), coprirei tutte le prese.

Ne avesse di meno, se non ho capito male , bisognerebbe per forza orientarsi sull' ibrido con l' inserimento di un divisore?
Aspetto anch'io, il parere di qualche esperto.

I prodotti elencati da @Bobbys , (i primi schemi con i modelli LEM) li ho cercati, per avere un riferimento del coso, ma non ho capito se quelli sono specifici per poter utilizzare in contemporanea 8 ricevitori quando a me ne basterebbero 3 o 4.
Poi di uno, mi sembra non riesco a trovare nemmeno il prezzo, per orientarmi.

Grazie ancora

Zio Beppe
 
Ok, basta che i Multiswitch abbiano tot prese per la tipologia e compatibilità di LNB che si andranno a scegliere, + DTT e di conseguenza le uscite.
Se avesse otto uscite, (come nel mio caso), coprirei tutte le prese.

Ne avesse di meno, se non ho capito male , bisognerebbe per forza orientarsi sull' ibrido con l' inserimento di un divisore?
Aspetto anch'io, il parere di qualche esperto.

I prodotti elencati da @Bobbys , (i primi schemi con i modelli LEM) li ho cercati, per avere un riferimento del coso, ma non ho capito se quelli sono specifici per poter utilizzare in contemporanea 8 ricevitori quando a me ne basterebbero 3 o 4.
Poi di uno, mi sembra non riesco a trovare nemmeno il prezzo, per orientarmi.

Grazie ancora

Zio Beppe
Allora il modello SCW 916/4 ibrido ha 4 uscite derivate per 4 satelliti + miscelazione terrestre
Qua vai con un filo per ogni decoder ,che sono 4 , qua come già scritto se si può ampliare a più di 4 decoder indipendenti devi domandare alla assistenza Lem
Il prezzo non lo so….
 
Ultima modifica:
Secondo me la soluzione a 17 ingressi e 8 uscite è la migliore, sicuramente quella più razionale, senza switch e senza divisori..
 
- Multiswitch Ibridi Legacy-scr-Dcss
* le uscite usate in scr/dcss sono eventualmente splittabili
* compatibita' con eventuali utilizzi futuri (SkyQ)
* costi maggiori

-Lem SCW916/4
9 ingressi (2 lnb quattro oppure 4 lnb WideBand + DTT)
4 uscite (Legacy-scr-Dcss)

-Lem SCW516/4
5 ingressi (1 lnb quattro oppure 2 lnb WideBand + DTT)
4 uscite (Legacy-scr-Dcss)

-Lem SCD516/2
5 ingressi (1 lnb quattro oppure 2 lnb WideBand + DTT)
2 uscite (Legacy-scr-Dcss)

-Fracarro SCD2-5216W / SCD2-5416W / SCD2-5616W / SCD2-5816W
5 ingressi (1 lnb quattro oppure 2 lnb WideBand + DTT)
2 / 4 / 6 / 8 uscite (Legacy-scr-Dcss)

-Emme esse 80392DH / 80394DH / 80398DH
5 ingressi (1 lnb quattro oppure 2 lnb WideBand + DTT)
2 / 4 / 8 uscite (Legacy-scr-Dcss)

-OFFEL MSW54W / MSW56W / MSW58W dCSS
5 ingressi (1 lnb quattro oppure 2 lnb WideBand + DTT)
4 / 6 / 8 uscite (Legacy-scr-Dcss)
...

- Multiswitch Legacy
* minor compatibita' (no SkyQ)
* costi minori

-Lem MA98T
9 ingressi (2 lnb quattro + DTT)
8 uscite (Legacy)

-Fracarro SWP908TS
9 ingressi (2 lnb quattro + DTT)
8 uscite (Legacy)

-Fracarro SWP1708TS
17 ingressi (4 lnb quattro + DTT)
8 uscite (Legacy)

-PremiumX PXMS 9/8
9 ingressi (2 lnb quattro + DTT)
8 uscite (Legacy)

-EMP-Centauri MS17/8PIU-6
17 ingressi (4 lnb quattro + DTT)
8 uscite (Legacy)
...

a voi il compito verificare il piu' adatto e trovare il miglior prezzo
 
Ultimo intervento e poi lascio @Zio Beppe alle sue scelte…
Sicuro che hai necessita' di 4 sat in tutte le prese ?
Altrimenti potresti valutare una soluzione mista HB+DTT in tutte le prese e dual o quad feed su solo 2 prese.
Devi solo sostituire i due lnb attuali con 1 LNB dDSS + 2 uscite legacy per HB e 1 (o 3) LNB twin legacy per astra (+ ev. altri 2 sat).
Colleghi le uscite legacy a 2 diseqc a 2 (o 4) ingressi e le uscite direttamente a 2 prese sat.
L' uscita dCSS dell' LNB su HB ad un mix col DTT e poi da un partitore vai alle 7 prese demiscelate.
Avrai garantito HB su tutte le prese con possibilita' futura di skyQ su 1 presa e altri 4 decoder in scr. Sulle due prese sat legacy ti potrai divertire col multifeed.
Con minimi costi aggiuntivi (oltre il DTT).
Poi valuta tu…
 
Ottimo, grazie infinite delle proposte! (y)

Ora me le scremo pian piano, e ci ragiono.
Qualcosa ho già visto, ma devo valutare costi, futuri ampliamenti, e necessità.

Due domande:
Nel caso di segnale scarso con SAT o DTT, da come ho letto, sulla linea si può aggiungere un amplificatore per correggere i guadagni o perdite.
C'è il reale rischio che accada, quindi è da tenere in seria considerazione un possibile acquisto dello stesso?

Tra switch passante o terminale cosa cambia? (utilizzo in cascata)
Vedendo che il LEM MA98T è fuori produzione per obsolescenza, mi chiedevo se la versione passante andasse bene ugualmente.

Zio Beppe
 
Ottimo, grazie infinite delle proposte! (y)

Ora me le scremo pian piano, e ci ragiono.
Qualcosa ho già visto, ma devo valutare costi, futuri ampliamenti, e necessità.

Due domande:
Nel caso di segnale scarso con SAT o DTT, da come ho letto, sulla linea si può aggiungere un amplificatore per correggere i guadagni o perdite.
C'è il reale rischio che accada, quindi è da tenere in seria considerazione un possibile acquisto dello stesso?

Tra switch passante o terminale cosa cambia? (utilizzo in cascata)
Vedendo che il LEM MA98T è fuori produzione per obsolescenza, mi chiedevo se la versione passante andasse bene ugualmente.

Zio Beppe
Ti rispondo sulla prima, non so sulla seconda.
Sui satelliti più frequentemente sintonizzati nelle nostre zone i segnali sono piuttosto forti. Considerate le lunghezze dei cavi che devi installare, eventuali cali sono possibili solo se sei parecchio fuori fuoco. In tal caso però è meglio aumentare le dimensioni della parabola piuttosto che installare un amplificatore di linea, che aumenta non solo l'intensità del segnale ma anche i disturbi presenti.
Discorso analogo per il terrestre. Meglio una antenna più efficiente che un amplificazione talmente forte da saturare il tuner.
 
Ti rispondo sulla prima, non so sulla seconda.
Sui satelliti più frequentemente sintonizzati nelle nostre zone i segnali sono piuttosto forti. Considerate le lunghezze dei cavi che devi installare, eventuali cali sono possibili solo se sei parecchio fuori fuoco. In tal caso però è meglio aumentare le dimensioni della parabola piuttosto che installare un amplificatore di linea, che aumenta non solo l'intensità del segnale ma anche i disturbi presenti.
Discorso analogo per il terrestre. Meglio una antenna più efficiente che un amplificazione talmente forte da saturare il tuner.

Bene, meglio così.
Grazie.

Stavo cercando di capire la differenza tra passante e terminale, guardando le specifiche di alcuni, a catalogo ci sono terminali e non.
Sperando di non dire una sciocchezza, ma credo proprio che il significato stia nel' esigenza dell' utilizzo in cascata oppure no.

Se ne devi usare ad esempio due, è d' obbligo che il primo sia passante, con il secondo in chiusura terminale.
Terminale che useresti anche nel caso di singolo impiego.

Zio Beppe
 
Terminale non vuol dire niente, significa soltanto ultima presa. Esistono soltanto due tipologie di prese e il termine corretto é presa passante (da 7 a 20 e piu db) oppure presa diretta da zero db. le passanti si usano quando si trovano in cascata su una linea chiudendo l'ultima con la resistenza di chiusura che diventa cosi una presa passante TERMINATA; le prese dirette (che sono perentoriamente da zero db) si usano singolarmente sulle uscite derivate di un derivatore o di un multiswitch. Molti produttori usano termini a sbalzo, alcuni chiamano le passanti prese derivate, altri chiamano le le prese dirette prese derivate. Stessa cosa per "terminale" per alcuni sono prese dirette, per altri sono prese passanti con la resistenza...o peggio certe assurdità piene di incongruenza come le OPT della offel e altri che sono un misto di presa diretta e presa terminata...una vera non senso, una inutile ciofeca! Poi se vogliaamo dirla tutta ci sono anche prese spacciate per passanti da 4db....io le chiamerei prese partitive! Quest'ultime finiscono spesso in fondo a montanti condominiali di molti piani a far danno poiché con i 4db di passaggio e i 4db di prelievo non si termina niente...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso