Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Uno dovrebbe cambiare residenza e magari casa di proprietà in base al lavoro?
E magari essere licenziato dopo essersi trasferito ;)

Vabbe' se uno ne la possibilità di farlo e' un un plus, alla fine se fosse realmente possibile lavorare vicino casa permetterebbe di risparmiare un po' in salute. Ma per come vanno le cose, non e' detto che uno lavori al municipio, potrebbe anche capitare di dover cambiare spesso lavoro, oppure ci sono i casi della grande citta' dove, se si lavora presso una zona industriale, meglio andare ad abitare altrove....
 
Con il caldo improponibile dei giorni passati ho usato l' auto anche per far 50 metri, se un domani potro' farlo a zero emissioni con una city car elettrica ben lieto di farlo. Sperando che siano realmente emissioni pari a zero.
 
in usa lo fanno
anche perché se uno sta vicino new york solitamente va a lavorare a los angeles, se abita a chicago va a lavorare a dallas e da miami a boston.
poi c'è chi fa l'itinerante (vedi il film nomadland). battute a parte...le "distanze americane" non sono paragonabili alle nostre. i famosi market che ti vendono 5-10 litri di latte o succo di frutta(si vedono in molti film) con parcheggi interminabili sono così strutturati semplicemente perchè si trovano molto ma molto ma molto fuori dalle zone residenziali. io conoscevo una persona che andava a fare queste mega caricate ogni 45-60 giorni come fosse una gita fuoriporta e ci impiegava ore di viaggio
 
Esiste una concezione diversa del lavoro, mentalita' piu' flessibile e totale assenza del mito del posto fisso. Scatolone sempre pronto..
diciamo che tutta la mentalità è diversa per quanto cerchiamo...non si sa perchè, di assomigliargli sempre di più (il mito americano, il sogno americano mi sa che è come io fatto che abbiamo il calcio più bello del mondo, i doppiatori migliori del mondo, il cibo meglio del mondo).
anche il posto fisso è un po' che "ci dicono"(non si sa chi, ma bastano 2 articoli di blogghinowow ed ci convinciamo)sia da rifuggire poi però nessuno concede mutui, prestiti e ormai nessuno concede neanche più affitti se non vede che hai un lavoro stabile o pensione o se puoi produrre "la firma di qualcuno" a garanzia. quindi la mentalità è profondamente diversa e i primi a non cambairla sono banche e istituti. in america nasci indebitato e più ti indebiti e saldi e più acquisti punteggio. qui no, siamo arrivati adesso a fare finanziamenti per piccole spese senza volere 200 buste paga SE in passato hai già saldato debiti con quella finanziaria.
poi c'è tutta la questione delle referenze che in america è molto importante (che da noi sono bollate come raccomandazioni)e qui invece diventano "conoscenze" cioè essere quella persona lì viene prima del saper fare quel lavoro lì. altra nota dolente, dato che la copiamo male...è il reclutamento del personale fatto da gente indottrinata da un corso in un lussuoso meeting center in lussemburgo (scelto come luogo solo per darsi una certa "aria" da business man).

insomma, ricapitolando, provate ad andare a comprare una elettrica full optional a rate senza posto fisso e vedrai il figlio dello zio che faceva il meccanico nell'officina accanto all'autosalone...sparire
 
Il problema è che una elettrica costa come un "rustico" in campagna... per cui coprare un'auto è come chiedere un mutuo senza offrire garanzie.
Non so su cosa ti basi, ma i prezzi sono scesi parecchio, sfaterei questo mito, almeno nella fascia alta l'elettrico costa anche meno di una equivalente a combustione. In questi giorni Vauxhall (Opel, dunque Stellantis) ha annunciato un modello sotto i 28.000€, ufficializzando il pareggio nel costo di acquisto. Nella fascia piu' bassa la differenza c'e', ma, specie se si acquista magari a rate, bisognerebbe calcolare anche i costi di gestione, di manutenzione, bollo e di carburante vs elettricità, per cui, sarebbe piu' saggio spendere 2-3 mila euro in piu' nel costo di affitto, prevedendo il rientro dell'investimento in base al chilometraggio previsto.
 
Non so su cosa ti basi...
Mi baso sul listino Peugeot che ho scaricato 5 minuti fa (ti metto il link così se vuoi te lo vai a vedere https://www.media.stellantis.com/it-it/peugeot.)
Ebbene faccio il paragone con la versione base.
Prendo il modello 208 nell'allestimento inferiore disponibile
Benzina 100 CV 21.070€
Ibrida 100 CV 23.870€
Elettrica 136 CV 35.080

Facciamo il confronto a parità di potenza con la versione di pari allestimento?
Benzina 136 CV non esiste,
Ibrida 136 CV 28.770€
Elettrica 136 CV 39.780€
Considerando che la 208 è una utilitaria da città, 39mila euro non mi sembra un prezzo popolare ma ovviamente ognuno ragiona in base alle proprie finanze.
Se abbasseranno l'elettrica a 28.000 sarebbe un altro discorso, ma tra gli annunci e la realtà ce ne corre...
 
Mi baso sul listino Peugeot che ho scaricato 5 minuti fa (ti metto il link così se vuoi te lo vai a vedere https://www.media.stellantis.com/it-it/peugeot.)
Ebbene faccio il paragone con la versione base.
Prendo il modello 208 nell'allestimento inferiore disponibile
Benzina 100 CV 21.070€
Ibrida 100 CV 23.870€
Elettrica 136 CV 35.080

Facciamo il confronto a parità di potenza con la versione di pari allestimento?
Benzina 136 CV non esiste,
Ibrida 136 CV 28.770€
Elettrica 136 CV 39.780€
Considerando che la 208 è una utilitaria da città, 39mila euro non mi sembra un prezzo popolare ma ovviamente ognuno ragiona in base alle proprie finanze.
Se abbasseranno l'elettrica a 28.000 sarebbe un altro discorso, ma tra gli annunci e la realtà ce ne corre...
Sulla fascia bassa sono d'accordo, e bisogna aspettare un paio di anni per raggiungere il pareggio, quindi sulla categoria 208 non e' facile trovare proposte, anche perche' a 35000€, con le promo, fuori dal prezzo di listino, c'e' chi ha acquistato una Tesla. Sono prezzi eccessivi per questa categoria.
Nella stessa categoria guarderei alla Dacia Spring che e' venduta da 17.900€
Oppure la eC3 da 23900€ o la stessa Panda.
Poi, il prezzo di listino non tiene conto delle promozioni e agevolazioni, a volte ci sono incentivi regionali, quindi se la forbice e' sotto i 4-5000€ e ci fai tanti tanti km, ci rientri in un paio di anni con le minori spese.
 
Ultima modifica:
Le chiacchiere se le porta via il vento e nel microcosmo è tutto fantastico, salvo poi svegliarsi e rendersi conto che realtà è diversa.
E' inevitabile che sia così, se non ti rinnovi vai in crisi e chiudi e wolksvagen per adesso ha una politica industriale totalmente ferma.
 
Mancato investimento nelle alimentazioni ibride. Hanno puntato solo sul full elettrico?
Le chiacchiere se le porta via il vento e nel microcosmo è tutto fantastico, salvo poi svegliarsi e rendersi conto che realtà è diversa.
Bastava poco per capirlo..


https://www.corriere.it/economia/az...ia-e3207f0c-c52c-4f50-831b-3e6d59adfxlk.shtml
VW e' in crisi in generale, non per l'elettrico. Altrimenti avrebbero recuperato le vendite con le auto a benzina e diesel che continuano ad offrire.
Il problema e', come riportato nell'articolo, che non viene soddisfatta ancora la domanda di modelli economici, e ci sono molti piu' concorrenti, quindi ci si deve dividere la torta con piu' case.
 
La spring non ha nulla a che vedere con la 208, è prettamente una citycar mentre la 208 è una utilitaria.
Ho fatto qualche esempio.
Se a qualcuno interessa ogni tanto puo' buttare un occhio sui prezzi di listino qui https://listini.vaielettrico.it/auto-elettriche?sort=price,asc
Sulle city car ci sono la Renault Twingo da 23.000€, Panda da 25.000€, DR1.0EV da 25.900, la Fiat 500 sui 30.000€, e gia' siamo cari per questa fascia, ma la 500 e' cara anche a benzina.
 
VW e' in crisi in generale, non per l'elettrico. Altrimenti avrebbero recuperato le vendite con le auto a benzina e diesel che continuano ad offrire.
Il problema e', come riportato nell'articolo, che non viene soddisfatta ancora la domanda di modelli economici, e ci sono molti piu' concorrenti, quindi ci si deve dividere la torta con piu' case.
La Polo so che e' ancora in produzione, non so la Up. Se la Polo la propongono ai prezzi della sua cugina A1 posso spiegarmi parte della crisi. Ed in futuro non solo di questo marchio.
 
La Polo so che e' ancora in produzione, non so la Up. Se la Polo la propongono ai prezzi della sua cugina A1 posso spiegarmi parte della crisi. Ed in futuro non solo di questo marchio.
Infatti molti marchi stanno rallentando la produzione e lo sviluppo per questo motivo. Non sono più convinti. Saranno loro a far spostare a data da destinarsi il famoso 2035 che in molti hanno creduto e abboccato come lucci....
 
Infatti molti marchi stanno rallentando la produzione e lo sviluppo per questo motivo. Non sono più convinti. Saranno loro a far spostare a data da destinarsi il famoso 2035 che in molti hanno creduto e abboccato come lucci....
Se guardi i modelli disponibili e quelli in uscita, non direi che lo sviluppo stia rallentando. Naturalmente il focus e' su modelli elettrici.
 
Indietro
Alto Basso