Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Ho letto alcuni articoli in italiano e leggo un sacco di condizionali. Da come capisco si parla di allineare le rispettive normative di omologazione. Ma come? Le più restrittive delle due nei vari ambiti? Le più lasche delle due nei vari ambiti?
E poi... un discorso sono le normative di omologazione, un'altra quelle di immatricolazione. Almeno credo.
In ogni caso finora questa è una dichiarazione di intenti, che ha lo stesso valore di "farò finire la guerra in 24 ora. In modo semplice. Davvero molto semplice". Poi vedremo le implementazioni.
Ah... il diesel non se lo fila nessuno neanche in USA
 
Che poi pure in Europa più che Italia e Germania non è che sia così diffuso. Ad ora in UE il diesel sta al 10-15%, mi piacerebbe conoscere la situazione di 15 anni fa
 
Le colonnine attuali sono adeguate all’attuale parco circolante, al momento in Italia è elettrico meno dell’1% dei veicoli (350k veicoli elettrici su 40milioni totali), tant’è che le infrastrutture di ricarica al momento sono largamente sottoutilizzate.
Fantastico, tu pensa che parte di quell' 1% non ha potuto ricaricare dove ne aveva necessita' perche' quelle poche colonnine erano occupate.
Ci sono notizie riguardo ad una possibile problematica alle deadline dei veicoli ad emissione zero dopo il 2035.
Secondo Automotive News, gli accordi sui dazi USA permetterebbero alle auto omologate in quello stato la vendita, quindi anche le auto a benzina/gasolio.
Quindi non sarebbe possibile il blocco dei veicoli a carburante, ma sarebbe da capire anche le norme antinquinamento.
Stiamo a vedere le evoluzioni della vicenda.

Dagli il tempo di rendersene conto.
 
Forse non hai capito, se entrano in vigore gli accordi, e negli USA possono vendere auto con un certo valore di emissioni, per gli accordi queste auto sono vendibili anche in Europa.
Per cui la regola sulle emissioni zero varrebbe solo per i veicoli per il mercato Europeo, che sarebbe una contraddizione, visto che anche le case Europee potrebbero produrre e vendere in Europa le auto che rispettano limiti e regole USA.
Automotive News è autorevole, peccato che l'articolo completo sia a pagamento per cui non riesco ad approfondire.
Vediamo gli sviluppi futuri.
Quando li prendi in contropiede ecco che tirano in ballo l' autorevolezza delle fonti.
Pero' quando la fonte e' "Green a tutti i costi" e' oro colato.
 
Immatricolazioni gennaio-luglio diesel al 5,6% in Spagna e al 5% in Francia; al 10,1% in Italia e al 15,1% in Germania
 
Indietro
Alto Basso