Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Le colonnine qualcuno dovrà anche installarle e gestirle, fino a quando costa il doppio che a casa va bene, il problema è se va oltre.
Non so da voi, ma qui lo stato per promuovere la preservazione della natura e incentivare i veicoli elettrici i primi anni aveva montato colonnine per la ricarica gratuita...non pretendo tanto, ma come minimo potrebbe sobbarcarsi almeno la loro messa in opera, offrendo una ricarica allo stesso prezzo di casa, prezzo che comprende comunque già un certo margine di guadagno. Invece in questo modo c'hanno messo sopra lo stesso balzello che c'é sugli idrocarburi.
 
Non so da voi, ma qui lo stato per promuovere la preservazione della natura e incentivare i veicoli elettrici i primi anni aveva montato colonnine per la ricarica gratuita...non pretendo tanto, ma come minimo potrebbe sobbarcarsi almeno la loro messa in opera, offrendo una ricarica allo stesso prezzo di casa, prezzo che comprende comunque già un certo margine di guadagno. Invece in questo modo c'hanno messo sopra lo stesso balzello che c'é sugli idrocarburi.

Quello era il periodo pionieristico delle auto elettriche, adesso siamo per la diffusione di massa e quel modello non è più sostenibile, sono stati fatti grandi investimenti sull’infrastruttura di ricarica, che fino a pochi anni fa non era così diffusa come adesso
 
Semmai dovessi comprare un giorno un'auto elettrica caricherei esclusivamente a casa, eccetto nelle trasferte molto lunghe. Già l'elettricità é cara, ma pagarla il doppio no.
 
Semmai dovessi comprare un giorno un'auto elettrica caricherei esclusivamente a casa, eccetto nelle trasferte molto lunghe. Già l'elettricità é cara, ma pagarla il doppio no.

Se hai la possibilità di farlo, ovviamente devi farlo. Che motivo c’è di caricare in pubblico quando a casa hai il tuo distributore privato?
 
quelli che non hanno tempo di caricarle saranno i soliti che poi vanno a fare la fila alle poste per un bollettino :ROFLMAO: che vanno a comprare due oggetti dal pizzicagnolo ma ogni 10 minuti e quelli che, parcheggio in quarta fila perchè faccio presto, poi però faccio due parole col salumiere, con tutta la gente che è in fila, offro pure dei caffè al bar dalla parte opposta della piazza, gratto un grattino, poi "vinco" 1€ e ne riprendo un altro e poi un altro e poi perdo tutto....oh ma faccio presto eh sei stato in piazza mezz'ora con la macchina in quarta fila invece di metterla in carica perché faccio presto. e in quella mezz'ora chissà quanto avresti caricato...

venite a trovarmi

O, magari, quelli come me, che non hanno preso auto a Metano o GPL per non cercare dove rifornirle, che non pago un bollettino in posta da decenni, che, solitamente, faccio spesa nei negozi vicino a dove abito ed evito il "bordello" degli ipermercati e dei discount cittadini, e che, visto che almeno 8h al giorno le devo dedicare al lavoro, il restante tempo libero vorrei utilizzarlo anche in modo più produttivo o divertente che aspettare un auto in ricarica.

"Due etti di stereotipi, ma belli freschi ne ha?"
 
Se hai la possibilità di farlo, ovviamente devi farlo. Che motivo c’è di caricare in pubblico quando a casa hai il tuo distributore privato?

Ma, secondo me, il vero plus dell'auto elettrica è quello di ricaricarla in garage.
Tralasciando i centri cittadini, dove non è detto di avere garage e di poterle ricaricare, ma si hanno punti di ricarica comodi, il problema principale sono i condomini delle periferie e delle altre zone, dove non si ha la possibilità di ricaricarla in garage per problemi di linea elettrica comune e/o permessi VVFF ma non si ha la possiblità di ricaricarla in zona o vicino al lavoro in modo comodo.
Nel mio caso, abitando in una zona rurale in un piccolo condominio con impianto in garage privato, non avrei grossi problemi, basta adeguare l'impianto del garage e sono a posto, e non escludo in futuro di fare il passo, ma, al momento, non ne sento l'esigenza.
Ma se devo pensare a cercare dove ricaricarla ogni volta che mi muovo ci rinuncio.
 
Tutta la trafila dei problemi che ha solo chi l'elettrica non ce l'ha. Che se espressi come dubbi e preoccupazioni è un discorso, ma diversamente....
 
Che vantaggi hai visto sovrastimati?

Sinceramente vedo un po’ sovrastimato il concetto per cui le bev non hanno manutenzione.
Non è vero, giusto le tesla non fanno i tagliandi, e più per un motivo di semplicità per la casa madre che per assenza di necessità.
Le altre bev fanno tagliandi e controlli ai livelli, necessari per mantenere in efficienza il mezzo.
 
Non mi pare che qui si sia parlato molto della cosa, di sicuro non recentemente.
Andò, io posso dire che al riguardo Stellantis è scandalosa. Come un po' in tutto onestamente
 
Sinceramente vedo un po’ sovrastimato il concetto per cui le bev non hanno manutenzione.
Non è vero, giusto le tesla non fanno i tagliandi, e più per un motivo di semplicità per la casa madre che per assenza di necessità.
Le altre bev fanno tagliandi e controlli ai livelli, necessari per mantenere in efficienza il mezzo.
quando si dice che hanno meno manutenzione non si intende quella ordinaria, ma quella straordinaria. ci sono oggettivamente meno pezzi che possono rompersi. ma come prima si tendeva a buttare la macchina o venderla perché a 80.000km era considerata da rottamare.
 
Anche ordinaria ce n'è meno, e parecchia. Ma le Case fanno finta di non saperlo e chiedono la stessa cifra
 
Ma, secondo me, il vero plus dell'auto elettrica è quello di ricaricarla in garage.
Tralasciando i centri cittadini, dove non è detto di avere garage e di poterle ricaricare, ma si hanno punti di ricarica comodi, il problema principale sono i condomini delle periferie e delle altre zone, dove non si ha la possibilità di ricaricarla in garage per problemi di linea elettrica comune e/o permessi VVFF ma non si ha la possiblità di ricaricarla in zona o vicino al lavoro in modo comodo.
Nel mio caso, abitando in una zona rurale in un piccolo condominio con impianto in garage privato, non avrei grossi problemi, basta adeguare l'impianto del garage e sono a posto, e non escludo in futuro di fare il passo, ma, al momento, non ne sento l'esigenza.
Ma se devo pensare a cercare dove ricaricarla ogni volta che mi muovo ci rinuncio.
tra le altre cose sarà sempre più facile caricarla da casa senza fare nessunissimo intervento. è un po' come quando la tv la dovevi guardare con l'impianto supertop al millimetro e ora lo vedi anche con una gruccia, come prima la parabola doveva essere da 120 orientata ottimamente e ora potresti vederla da internet che serviva la adsl, poi la fibra poi ftth...e con la rete cellulare la potresti vedere. e appunto riguardo ai punti di ricarica, quando saranno anche lentissimi quanto vuoi, ma ai pali della luce forse si capirà anche che il superfastplus...serve nello 0,% dei casi...come negli anni 90 il pieno si faceva solo il giorno in cui l'auto usciva dal concessionario :D
 
Anche ordinaria ce n'è meno, e parecchia. Ma le Case fanno finta di non saperlo e chiedono la stessa cifra
chiamasi cresta/mantenimento del guadagno/status quo/il tuo meccanico non è in grado la rompe vieni da noi/la garanzia signora mia...la garanziaaaaaaaaahhhhh se non vieni da noi la garanzia sulla batteria decade rethroatthivamenteh e dopo 2 anni è da cambiare e ci vogliono 140mila euriiiii
 
Anche ordinaria ce n'è meno, e parecchia. Ma le Case fanno finta di non saperlo e chiedono la stessa cifra

Manutenzione ordinaria ce n’è di meno ma non così tanto.
Livelli e liquidi freni e impianto di raffreddamento, placchette freni e controlli parti meccaniche li fanno anche le bev.
 
quando si dice che hanno meno manutenzione non si intende quella ordinaria, ma quella straordinaria. ci sono oggettivamente meno pezzi che possono rompersi. ma come prima si tendeva a buttare la macchina o venderla perché a 80.000km era considerata da rottamare.

La manutenzione straordinaria è tutto un altro discorso, le bev sono meno soggette a guasti, ma quando capitano è più costoso rimetterle in strada.
Anche perché manca chi le ripara, e le case quando gli porti un’auto con qualcosa che non va, non riparano ma cambiano tutto.
 
Non è ancora il loro tempo, lo si dice da parecchio ma ci si ostina solo perché la cantonata da 15 mila euro è stata presa e non si torna indietro (in alcuni casi anche per motivazioni di orgoglio...)
Sarà il futuro? Possibile e plausibile ma sicuramente quando si arriverà ad un equilibrio del fattore di maggior bisogno.
Il tempo.
Le persone, con questa vita così frenetica, non hanno tempo da perdere, anche un solo minuto é tempo perso.
Poi, si può continuare a parlare delle colonnine e di altre cose inutili, ma quello è.

Poi leggeremo del vecchietto che ci scriverà che ai suoi tempi con metano, gas....Era la stessa cosa...
Oltre ad essere logorroico é anche fuori contesto.

Ad oggi ci sono troppi vincoli (tempo, posti, rete) mentre una volta era solo un problema di pochi impianti, ma alla fine il tempo di ricarica era sempre molto corto... Circa 2 minuti.
 
Non è ancora il loro tempo, lo si dice da parecchio ma ci si ostina solo perché la cantonata da 15 mila euro è stata presa e non si torna indietro (in alcuni casi anche per motivazioni di orgoglio...)

Se avessi preso una cantonata non sarei alla terza bev in 6 anni, scaduto il contratto sarei andato su altro.
 
Indietro
Alto Basso