Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Ho letto alcuni articoli in italiano e leggo un sacco di condizionali. Da come capisco si parla di allineare le rispettive normative di omologazione. Ma come? Le più restrittive delle due nei vari ambiti? Le più lasche delle due nei vari ambiti?
E poi... un discorso sono le normative di omologazione, un'altra quelle di immatricolazione. Almeno credo.
In ogni caso finora questa è una dichiarazione di intenti, che ha lo stesso valore di "farò finire la guerra in 24 ora. In modo semplice. Davvero molto semplice". Poi vedremo le implementazioni.
Ah... il diesel non se lo fila nessuno neanche in USA
 
Che poi pure in Europa più che Italia e Germania non è che sia così diffuso. Ad ora in UE il diesel sta al 10-15%, mi piacerebbe conoscere la situazione di 15 anni fa
 
Le colonnine attuali sono adeguate all’attuale parco circolante, al momento in Italia è elettrico meno dell’1% dei veicoli (350k veicoli elettrici su 40milioni totali), tant’è che le infrastrutture di ricarica al momento sono largamente sottoutilizzate.
Fantastico, tu pensa che parte di quell' 1% non ha potuto ricaricare dove ne aveva necessita' perche' quelle poche colonnine erano occupate.
Ci sono notizie riguardo ad una possibile problematica alle deadline dei veicoli ad emissione zero dopo il 2035.
Secondo Automotive News, gli accordi sui dazi USA permetterebbero alle auto omologate in quello stato la vendita, quindi anche le auto a benzina/gasolio.
Quindi non sarebbe possibile il blocco dei veicoli a carburante, ma sarebbe da capire anche le norme antinquinamento.
Stiamo a vedere le evoluzioni della vicenda.

Dagli il tempo di rendersene conto.
 
Forse non hai capito, se entrano in vigore gli accordi, e negli USA possono vendere auto con un certo valore di emissioni, per gli accordi queste auto sono vendibili anche in Europa.
Per cui la regola sulle emissioni zero varrebbe solo per i veicoli per il mercato Europeo, che sarebbe una contraddizione, visto che anche le case Europee potrebbero produrre e vendere in Europa le auto che rispettano limiti e regole USA.
Automotive News è autorevole, peccato che l'articolo completo sia a pagamento per cui non riesco ad approfondire.
Vediamo gli sviluppi futuri.
Quando li prendi in contropiede ecco che tirano in ballo l' autorevolezza delle fonti.
Pero' quando la fonte e' "Green a tutti i costi" e' oro colato.
 
Immatricolazioni gennaio-luglio diesel al 5,6% in Spagna e al 5% in Francia; al 10,1% in Italia e al 15,1% in Germania
 
Io parlo del circolante, per esperienze di viaggio recenti.
una statistica un po' ristretta. mi pare ovvio che la gente che fa chilometraggio (gente che abitualmente va in vacanza anche lontano) abbia una diesel.
è come dire che all'estero hanno tutti ma proprio tutti la station wagon...perché quando li vedo in italia hanno una station vagon. peccato che la parte che viene in italia e incontro io è infinitesima rispetto alla nazione francia+germania. alla stessa maniera si tende a dire che ci sono tanti tedeschi, unicamente perché da loro le ferie sono dilazionate per zona e quindi vedi sempre tedeschi in giro(cioè delle D) da fine febbraio a ottobre.
 
una statistica un po' ristretta. mi pare ovvio che la gente che fa chilometraggio (gente che abitualmente va in vacanza anche lontano) abbia una diesel.
è come dire che all'estero hanno tutti ma proprio tutti la station wagon...perché quando li vedo in italia hanno una station vagon. peccato che la parte che viene in italia e incontro io è infinitesima rispetto alla nazione francia+germania. alla stessa maniera si tende a dire che ci sono tanti tedeschi, unicamente perché da loro le ferie sono dilazionate per zona e quindi vedi sempre tedeschi in giro(cioè delle D) da fine febbraio a ottobre.
Se hai statistiche sul parco circolante in quei paesi puoi condividerle.
 
se ti vedevi entrare in porto la sua navetta porta auto dove ne ha scaricate "appena 2350"...come successo a me non saresti rimasto sorpreso dalle intenzioni. in pratica una scatola che partoriva auto.
Per curiosità ho esplorato il loro sito italiano.....Non mi sembrano prezzi decisamente inferiori alle auto elettriche dei marchi europei.....:eusa_think: :icon_rolleyes:
Ho scoperto anche che è uno dei nuovi sponsor dell 'Inter , nonchè fornitore ufficiale delle auto di dirigenti , squadra , personale , ecc.....
 
Non penso che la Byd punti sul prezzo, ma sulla tecnologia a prezzi accessibili.
La Byd è all'avanguardia per la costituzione delle batterie, se riesce a fare delle auto a livello Europeo come finiture e costruzione, sfruttando i costi e la logistica Cinese, sarà durissima per gli altri costruttori.
 
Non so se ne avete già parlato, ma gli sconti sull’elettrico proposti dal nostro fantastico governo secondo me fanno ridere i polli.
- devi avere un veicolo Euro 5 da rottamare, se uno vuole comprare un'auto nuova da zero, va bene inquinare.
- devi avere un ISEE inferiore a 40.000 Euro, quindi nella stragrande maggioranza dei casi se uno ha un lavoro decente o se si è in due con due lavori con paga mediocre non si accede al bonus, e se ho un ISEE di 20.000, non credo il mio primo pensiero sarà comprare un'auto nuova di zecca elettrica da 42.000 Euro per avere 11.000 Euro di bonus
- bisogna essere residenti in città da 50.000 persone o più, quindi se vivo a Milano dove probabilmente prendo la metro per andare a lavorare posso comprare l'auto elettrica con il bonus e a tante persone manco gli servirà, mentre se vivo nel paese in periferia da 40.000 abitanti dove se non ho la macchina sono fregato, allora non ci posso accedere

Vi prego, ditemi che ho capito male.
 
Capito male no, interpretato un po' "a tuo uso e consumo" sì ;)
Stante che non mi importa nulla del governo attuale, bisogna sempre partite da 2 considerazioni: 1- le risorse disponibili 2- le priorità che si vogliono raggiungere.
Sempre ricordando che la rete di trasporti pubblici di Milano è l'eccezione e purtroppo non la norma in Italia, la norma attuale incentiva il ricambio di auto vecchie nelle aree dove vivono più persone ammassate e la relativa zona di pendolarismo. Ha un senso. Molte altre scelte avrebbero comunque avuto senso (o comunque titte tutte tutte saeebbero state passibili di critiche). Ma è evidente che tutto non si può fare.
Poi mica tutte vengono 45.000€ eh... io sono lì lì per prendere la MG4 in allestimento Luxury a 14.500€, non mi pare una cifra fuori dal mondo per una vettura da 4,3 metri. Addirittura la t03 (Leapmotor, gruppo Stellantis) con gli incentivi viene meno di 8k. Pensi che sia inaccessibile a chi ha ISEE inferiore a 30k€?
Di opzioni ce n'è veramente tante, non per forza da svenarsi.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso