Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Non abbiamo esperienza di T2 e relativo comportamento dei ricevitori. La potenza di elaborazione dati richiesta è maggiore sia per codifica che per bit rate aumentata da 19 a 37 Mbit/s. E se effettivamente qualche modello avesse più difficoltà di elaborazione video? Come potete dirlo con certezza senza test su un vario parco macchine?

1. Registra la sorgente video così te la confronti con un software da pc
2. Lo stesso problema ci sarebbe anche sui canali 501-2-3
3. I canali croati non li vedo in fuori sincronia con il medesimo televisore (azz, arrivano meglio i croati da oltremare che il mux B dal Venda certi giorni)
4. La tv mi sintonizza e gestisce tranquillamente i transponder bulgari di Hotbird a 70 Mbit/s, vuoi vedere che non regge una caccola di mux in T2?

Come detto, rigirare la frittata per difendere a spada tratta questo o quello non giova a nessuno, per primi gli utenti (e qui lo siamo tutti)
 
Ma perpiacere. Abbiamo già avuto esperienza di T2. Ricordo che EI TOWERS ha già trasmesso un Mux in DVB-T2, conteneva Sportitalia HD che non aveva nessun problema di sincronia audio.

Se poi volete difendere la Rai (e i suoi encoder marci) a tutti i costi, ditelo chiaramente.

Ricordo che la Rai non è nuova a queste cose.
Mai visto un altro Mux in T2 prima di questo, quanti anni fa? Forse perché non avevo ancora il televisore in T2. Con che parametri è bit rate trasmetteva? Questo è fondamentale per capire se i decoder erano sovraccaricati in capacità di elaborazione?
 
Scusa l'ingroranza e la mia domanda che potrebbe essere stupida... ma come fai a capire il fuori sync con un film cinese con il labbiale che non corrisponde al doppiaggio in italiano? O il film era in lingua originale?

Se il rumore di un pugno o di una porta che sbatte arrivano prima o dopo il video, si vede eccome. In ogni caso anche sul prodotto doppiato si può capire, spiace dover spiegare ovvietà
 
1. Registra la sorgente video così te la confronti con un software da pc
2. Lo stesso problema ci sarebbe anche sui canali 501-2-3
3. I canali croati non li vedo in fuori sincronia con il medesimo televisore (azz, arrivano meglio i croati da oltremare che il mux B dal Venda certi giorni)
4. La tv mi sintonizza e gestisce tranquillamente i transponder bulgari di Hotbird a 70 Mbit/s, vuoi vedere che non regge una caccola di mux in T2?

Come detto, rigirare la frittata per difendere a spada tratta questo o quello non giova a nessuno, per primi gli utenti (e qui lo siamo tutti)
Per i 501-2-3 buona osservazione, ma il flusso video singolo di questi programmi ha la stessa bit rate e codifica di Rai Premium nell'incapsulamento a 37 Mbit/s?

Il decoder sat è quello terrestre non penso ci azzecchino, ma non sono un esperto come voi.

Per i Croati bisogna capire da dove li ricevi (FVG?) e quanti KW trasmettono. Magari loro non hanno limiti e sparano potenze esagerate.

Grazie delle indicazioni e della vostra pazienza, oggi ho imparato qualcosa di nuovo.

Notte
 
Non abbiamo esperienza di T2 e relativo comportamento dei ricevitori. La potenza di elaborazione dati richiesta è maggiore sia per codifica che per bit rate aumentata da 19 a 37 Mbit/s. E se effettivamente qualche modello avesse più difficoltà di elaborazione video? Come potete dirlo con certezza senza test su un vario parco macchine?
Più che il T2… potrebbe essere l’HEVC a richiedere troppe risorse su alcuni dispositivi, che non sempre riuscirebbero a mantenere al passo audio e video.

Detto questo, però, perchè il fuori sync sembrerebbe non impattare 501, 502 e 503? E perchè impatterebbe anche Rai Scuola HD che non è trasmesso in HEVC, ma in AVC?

Io credo piuttosto che ci sia qualcosa da verificare sui soliti encoder Rai (es PCR…) … oltre all'impostazione AFD sballata su Rai Storia e Rai Scuola, non ancora sistemata …. ;)
 
Se il rumore di un pugno o di una porta che sbatte arrivano prima o dopo il video, si vede eccome. In ogni caso anche sul prodotto doppiato si può capire, spiace dover spiegare ovvietà
Porta pazienza non sono esperto come voi. Spero che la finalità di questo forum sia anche di informare e istruire altrimenti sono fuori posto.
Ditemelo, se fosse così non scrivo più e mi limito a leggere per imparare qualcosa.
 
Ultima modifica:
Più che il T2… potrebbe essere l’HEVC a richiedere troppe risorse su alcuni dispositivi, che non sempre riuscirebbero a mantenere al passo audio e video.

Detto questo, però, perchè il fuori sync sembrerebbe non impattare 501, 502 e 503? E perchè impatterebbe anche Rai Scuola HD che non è trasmesso in HEVC, ma in AVC?

Io credo piuttosto che ci sia qualcosa da verificare sui soliti encoder Rai (es PCR…) … oltre all'impostazione AFD sballata su Rai Storia e Rai Scuola, non ancora sistemata …. ;)
Che ci sia da verificare sugli encoder non lo metto in dubbio :)

Il problema è che le problematiche sono diverse che sommate una a una poi i problemi diventano più che evidenti.

Bisognava resettare tutto e partire da zero con il Mux Rai B, senza riciclare :)
 
Ho guardato anche adesso basta guardare l' arpeggio alla chitarra del padre di Nicca Costa è in perfetto sincronismo (suono la chitarra so cosa dico) anche il film su rai 4hd pur essendo doppiato c'è un perfetto sincroniscmo con il movimento delle labbra.
Ripetitore Monte Morello (Sesto Fiorentino) decoder Dreambox UHD 920 su TV LG UF776V 4K in modalità monitor e poi registrato anche il film di Rai4HD pochi secondi sulla TV LG e nel film la porta sbatte in sincronia. O no? Forse ci sono prodotti più o meno validi che accentuano una latenza audio non nel mio caso pertanto rispetto anche per chi afferma di vedere in perfetto sincro.
Se volete verificare allego 3 clips fatte VLC per visualizzare altrimenti questo è tutto. edit: aggiounto Premium su TV LG

 
Ultima modifica:
Porta pazienza non sono esperto come voi. Spero che la finalità di questo forum sia anche di informare e istruire altrimenti sono fuori posto.
Ditemelo, se fosse così non scrivo più e mi limito a leggere per imparare qualcosa.

Sbaglierò (non credo…), ma non sopporto le bugie e non riesco a far finta di nulla.
Soprattutto quando ci sarebbe invece un enorme bisogno di fare chiarezza !
A buon intenditor … ;)
 
Porta pazienza non sono esperto come voi. Spero che la finalità di questo forum sia anche di informare e istruire altrimenti sono fuori posto.

Come non sei esperto? Non era tutto perfettamente a posto?
Sono nel vicentino, sarebbe pretestuoso venirmi a lamentare del Venda da Trieste ;)

Sono ANNI che assistiamo ad una debacle delle infrastrutture Rai, prima sul satellite con il passaggio all'S2, poi sul DTT con l'arrivo dell'MPEG-4, ora con il T2.
A sentirci dire, più o meno privatamente, che determinate cose non vengono sistemate perché non si vuole sistemarle, non perché non sanno sistemarle, ma perché non hanno intenzione di farlo (per non dimostrare che avevano torto, a maggior riprova si vedano i discorsi tenuti su altri lidi in questi giorni).
Richiami formali anche di altre società, che vivono di satellite e che non serve nominare, cestinate o derubricate tirando fuori pseudo certificazioni, standard e attestati, quando bastava accendere la tv e controllare.

Non siamo ad un gioco di tifoserie qui, w questo, w quello li puoi fare al bar (scusa la franchezza). Qua è da una settimana che vengono segnalati problemi: soluzioni se ne sono viste ancora poche, scuse da parte di Rai Way fin troppe.
 
Ultima modifica:
Già il fatto che la registrazione con Rai 4 HD in .TS VLC mi dice durata 11 ore e parte con un fermo immagine già fa capire che c'è qualcosa che non va nel flusso audio/video...

Rai Premium HD facendo il confronto con le altre due tracce audio si vede già che è leggermente sfasato l'audio su quella AC3.
 
Sbaglierò (non credo…), ma non sopporto le bugie e non riesco a far finta di nulla.
Soprattutto quando ci sarebbe invece un enorme bisogno di fare chiarezza !
A buon intenditor … ;)
Pensi che abbia tempo da perdere o mi diverta a stare qui a scrivere falsità che dal mio televisore Sony va tutto bene dal 28 in zona Mestre ricevendo Monte Venda e non ho rilevato neppure problemi di audio e che nessun problema l'ho rilevato sui televisori di vicini e parenti ai quali tempo ho verificato la qualità dell'impianto d'antenna? A che scopo?
 
Indietro
Alto Basso