Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Sì, bioraria. visto che ho le due letture distinte, con il consumo in fascia alta (F1) e bassa (F2 / F3).
Strano... eppure le condizioni economiche sono le stesse di Illumia:

"Il corrispettivo CELD è pari a:
a) per i punti di prelievo trattati per fasce od orari ai sensi del TIS, il prodotto tra il parametro λ e la media aritmetica mensile dei prezzi di borsa nelle ore appartenenti a ciascuna fascia oraria nel mese;
b) per i punti di prelievo trattati monorari ai sensi del TIS, il prodotto tra il parametro λ e la media aritmetica mensile dei prezzi di borsa nelle ore appartenenti a ciascun mese."

Hera STG
Edit: Nelle Condizioni economiche PDF ci sono i prezzi delle tre fasce orarie. :unsure:
 
Ultima modifica:
Certo che Hera deve proprio essere messa male come sistemi informativi se ritardano pure quando sono loro a dover incassare.. ancora niente prima bolletta
 
Certo che Hera deve proprio essere messa male come sistemi informativi se ritardano pure quando sono loro a dover incassare.. ancora niente prima bolletta
Confermo in toto il NULLA, con riferimento a ben 3 utenze, di cui 2 entrate a Luglio e la terza - in extremis - a Settembre.
Aspettiamo....
 
Le bollette dovrebbero essere state emesse… magari ricevete la bolletta cartacea che ancora non è arrivata
 
Ma almeno ci sono delle certezze nelle tutele graduali?
Tipo la fattura è sicuramente bimestrale, oppure potrebbe trimestrale?
E le tariffe sono biorarie o triorarie?
Grazie
 
Le tariffe STG sono triorarie o meglio multiorarie, suddivise in fascie F1-F2-F3 o A1-A2-A3.

Sulla prima fattura emessa ad agosto sono stati addebitati 2 canoni rai, mentre se emessa a settembre i canoni rai sono 3, questo perchè l'addebito del canone rai segue la data di emissione fattura.

La prima bolletta degli operatori STG che hanno già emesso la fattura hanno calcolato i consumi per il mese di luglio 1-31.

Le bollette saranno bimestrali sicuramente per chi ha la domiciliazione bancaria, chi paga con bollettino postale è da verificare se fatturano mensilmente, non mi è chiaro.

Ad alcuni nella prima bolletta hanno preso il deposito cauzionale indipendentemente se hanno attivato la domiciliazione o meno, anche questo è poco chiaro, a me ad esempio non è stato inserito in fattura.

Di contratti nemmeno a parlarne, non c'è nè traccia.
 
Ultima modifica:
Le bollette saranno bimestrali sicuramente per chi ha la domiciliazione bancaria, chi paga con bollettino postale è da verificare se fatturano mensilmente, non mi è chiaro.
Con bollettino postale la prima bolletta Illumia riporta:
"La tua prima fattura è mensile, per cui fa riferimento ai consumi di energia elettrica del mese di luglio. Ti vogliamo ricordare che dalla prossima, la fatturazione sarà bimestrale e verrà emessa tra il
05/10/2024 e il 20/10/2024."

Di contratti nemmeno a parlarne, non c'è nè traccia.
La lettera di benvenuto non è il "contratto"?
Le tariffe STG sono triorarie o meglio multiorarie, suddivise in fascie F1-F2-F3 o A1-A2-A3.
(se il contatore lo consente, altrimenti monoraria)
Dovrebbero essere per luglio:
F1 0,119541 €/kWh
F2 0,143688 €/kWh
F3 0,115252 €/kWh

Per agosto:
F1 0,133837 €/kWh
F2 0,162748 €/kWh
F3 0,134409 €/kWh
Tipo la fattura è sicuramente bimestrale, oppure potrebbe trimestrale?
Direi bimestrale. Per chi non ha ancora ricevuto la bolletta, entro fine mese dovrebbero fatturare luglio e agosto.
 
(se il contatore lo consente, altrimenti monoraria)
Dovrebbero essere per luglio:
F1 0,119541 €/kWh
F2 0,143688 €/kWh
F3 0,115252 €/kWh

Per agosto:
F1 0,133837 €/kWh
F2 0,162748 €/kWh
F3 0,134409 €/kWh

Ma queste sono tariffe per tutte le tutele graduali?

F2 riguarda anche il sabato? Dalle 7 alle 23 giusto?
 
Ma queste sono tariffe per tutte le tutele graduali?

F2 riguarda anche il sabato? Dalle 7 alle 23 giusto?
Da quanto mi risulta sì, le tariffe sono le stesse.
Le varie fasce orarie, come riportato nella lettera di benvenuto:
F1 - Nei giorni dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.00 alle ore 19.00;
F2 - Nei giorni dal lunedì al venerdì: dalle ore 7.00 alle ore 8.00 e dalle ore 19.00 alle ore 23.00. Nei giorni di sabato: dalle ore 7.00 alle ore 23.00;
F3 - Nei giorni dal lunedì al sabato: dalle 00.00 alle 7.00 e dalle 23.00 alle 24.00; domenica e festivi, tutte le ore della giornata.
In caso di misuratore non telegestito, si applica la fee monoraria a tutte le ore.
 
[B ha scritto:
F1[/B] 0,119541 €/kWh
F2 0,143688 €/kWh
F3 0,115252 €/kWh

Per agosto:
F1 0,133837 €/kWh
F2 0,162748 €/kWh
F3 0,134409 €/kWh

L.
Come è posdibile che f2 costa più di f1?
 
Come è posdibile che f2 costa più di f1?
SI è cosi cambia tutto con la F2 non conviene ad esempio fare le lavatrici.

Il costo è maggiore rispetto a F1 e F3 dalle 7 all 8 della mattina e dalle 19 alle 23 da lunedi al venerdi.

Il sabato meglio spegnere tutto ed uscire, F2 dalle 7 alle 23.

Assurdo, ma è cosi. Adesso stacco perche sono in F2 e sto consumando di più.

Alla faccia della bioraria / trioraria, questa è una multioraria, attenzione....
 
Come è posdibile che f2 costa più di f1?
È la prima cosa che ho notato... e ad agosto la F1 (lun-ven 8:00-19:00) è leggermente più conveniente della F3... assurdo!
Per agosto:
F1 0,133837 €/kWh
F2 0,162748 €/kWh
F3 0,134409 €/kWh
Stavo controllando le tariffe di SEN per il trimestre luglio agosto settembre...
0,109710 €/kWh F1
0,099100 €/kWh F23
 
È la prima cosa che ho notato... e ad agosto la F1 (lun-ven 8:00-19:00) è leggermente più conveniente della F3... assurdo!

Stavo controllando le tariffe di SEN per il trimestre luglio agosto settembre...
0,109710 €/kWh F1
0,099100 €/kWh F23

F2 è il periodo di maggior richiesta di energia residenziale, mentre f1 è per buona parte il periodo in cui la richiesta è soddisfatta da rinnovabili
 
È la prima cosa che ho notato... e ad agosto la F1 (lun-ven 8:00-19:00) è leggermente più conveniente della F3... assurdo!

Stavo controllando le tariffe di SEN per il trimestre luglio agosto settembre...
0,109710 €/kWh F1
0,099100 €/kWh F23
Alla fine paghi esattamente lo stesso.

Su i miei consumi per il mese di luglio (207 kWh) :
A1 – F1​
A2 – F2​
A3 – F3​
TOT​
SCONTO STG​
PREZZO kWh STG​
8,965275​
8,046808​
8,759608​
25,771691​
21,42
PREZZO kWh SEN T​
8,22825​
5,5496​
7,5316​
21,30945​
 
Certo che Hera deve proprio essere messa male come sistemi informativi se ritardano pure quando sono loro a dover incassare.. ancora niente prima bolletta
Hera mi sembra di averla vista in servizio su pratiche irregolari di contratti .. Non ho approfondito ma il nome azienda si vedeva su un edificio durante il servizio. Non ricordo quale era il TG.

Parlava di telemarketing selvaggio eseguito tra Hera ed Enel in modo estraneo alle stesse.

Siccome le chiamate di questo tipo continuano a pioggia in modo completamente irregolare speriamo che riescano a far chiudere questi call center per sempre e che le aziende smettano di utilizzarli.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso