Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Problema generale che sto notando ora su Rai News 24 HD sull'uhf 40 (ho letto quasi tutto di queste 172 pagine ma non escludo che qualcosa possa essermi sfuggito): in questo momento la conduttrice ha una camicetta violacea con disegni, e se la si osserva, l'immagine è come se andasse "a scatti". Ciò avviene ogni mezzo secondo, e la qualità cambia leggermente, poi torna come prima, poi cambia, e così via. Cosa quasi impercettibilie, ma c'è. Lo si nota anche guadando lo sfondo azzurro. Non è semplicissimo da spiegare ma nel caso ho registrato e spero di condividere presto. Il problema NON è presente sul satellite a 13° est.
 
Da quanto mi è stato detto da un dipendente che lavora al CTO di RAI a Roma al momento non attiveranno la costellazione ruotata per una loro scelta.
Notizia confermata anche da responsabili di zona Raiway.
Per me sono in fase di sperimentazione.
Questo lo immagino anche per il fatto che stanno facendo delle misure in un comune della nostra zona. Le misure sul CH40 sono state direttamente coordinate dal reparto infrastrutture tecnologiche, che nella gerarchia dovrebbe essere più in alto del CRI . Per quanto riguarda la mia zona le misure termineranno entro fine anno.
Non so però se è un caso isolato oppure ci sono atri comuni interessati da questa campagna di monitoraggio.
Quindi Rai sta raccogliendo le risultanze tecniche in modo da coordinare RaiWay: mi sembra un metodo corretto.

Al di là della costellazione ruotata, secondo me basterebbe abbassare di un gradino il code rate: si perde del bit-rate (e la qualità di qualche programma sarebbe penalizzata, ma Rai 1 2 3 sono comunque delle copie), ma si farebbero contenti anche parecchi utenti con impianti domestici precari che adesso non vedono più bene.
 
Abito a Massarosa (lu) e ho una sola antenna orientata su Serra. Ricevo perfettamente tutti i canali 100/100 , tranne dal 28/ 8 il canale 40 mux t t2.. 2 giorni fa era partito regolarmene poi è stato spento nuovamente. È possibile sapere qualcosa ?
Abito a Chiesina Uzzanese prov. Pistoia, ricevo da Monte Serra regolarmente dal 28/8 mux 40 DVB-T2 unica antenna diretta ai tv, senza amplificatori.
 
Problema generale che sto notando ora su Rai News 24 HD sull'uhf 40 (ho letto quasi tutto di queste 172 pagine ma non escludo che qualcosa possa essermi sfuggito): in questo momento la conduttrice ha una camicetta violacea con disegni, e se la si osserva, l'immagine è come se andasse "a scatti". Ciò avviene ogni mezzo secondo, e la qualità cambia leggermente, poi torna come prima, poi cambia, e così via. Cosa quasi impercettibilie, ma c'è. Lo si nota anche guadando lo sfondo azzurro. Non è semplicissimo da spiegare ma nel caso ho registrato e spero di condividere presto. Il problema NON è presente sul satellite a 13° est.

Probabili problemi di gop, non coerente con framerate sorgente.

Peraltro, ci sarebbe anche da verificare se il segnale sorgente che entra nell'encoder sia nativo progressivo (50p), ovvero se - come credo - sia interlacciato (50i) e quindi de-interlacciato dall'encoder...
 
Questo tuo post mi fa pensare che la mia ipotesi di una non perfetta sincronizzazione tra gli impianti di M.Conero e M.Ascensione non sia poi così peregrina.

Da qualche giorno noto che il 40 passa a piena qualità (100% fissa) per qualche secondo, per poi tornare a valori più "ballerini" come spiegato nei post precedenti..

Come se l'"interferente" si spegnesse per poi ripartire..
Problema che segnalo anch'io a Milano su tutti i miei ricevitori. Si potrebbe essere qualcosa che non quadra nella configurazione della rete, visto che accade poi in diverse zone.

Non è una interferenza ma una cosa che ritengo non debba assolutamente succedere.
 
Abito a Massarosa (lu) e ho una sola antenna orientata su Serra. Ricevo perfettamente tutti i canali 100/100 , tranne dal 28/ 8 il canale 40 mux t t2.. 2 giorni fa era partito regolarmene poi è stato spento nuovamente. È possibile sapere qualcosa ?
Benvenuto

Segnalato il problema
 
Quindi Rai sta raccogliendo le risultanze tecniche in modo da coordinare RaiWay: mi sembra un metodo corretto.

Al di là della costellazione ruotata, secondo me basterebbe abbassare di un gradino il code rate: si perde del bit-rate (e la qualità di qualche programma sarebbe penalizzata, ma Rai 1 2 3 sono comunque delle copie), ma si farebbero contenti anche parecchi utenti con impianti domestici precari che adesso non vedono più bene.
Si, dovrebbero valutare se sia possibile senza togliere qualcosa in qualtà e numero di contenuti. Al momento la costellazione ruotata sembra essere l'unico modo di correzzione sui simboli che non incida sul bit-rate.
 
Problema che segnalo anch'io a Milano su tutti i miei ricevitori. Si potrebbe essere qualcosa che non quadra nella configurazione della rete, visto che accade poi in diverse zone.

Non è una interferenza ma una cosa che ritengo non debba assolutamente succedere.
Ma sei sicuro che te lo faccia con OGNI APPARATO di marca diversa? Sembra il classico spostamento della finestra temporale e dipenderebbe quindi dal sw dell'apparato in risposta agli echi presenti.
Chiaro che se hai degli isolivelli è assolutamente normale...
Ma se resta un mer sufficiente ad agganciare non te ne accorgi nella visione
 
Probabili problemi di gop, non coerente con framerate sorgente.

Peraltro, ci sarebbe anche da verificare se il segnale sorgente che entra nell'encoder sia nativo progressivo (50p), ovvero se - come credo - sia interlacciato (50i) e quindi de-interlacciato dall'encoder...

Grazie mille. Sei sempre preziosissimo. Spero che anche questa venga annotata tra le (tante finora) cose da controllare e sistemare.
 
Si, dovrebbero valutare se sia possibile senza togliere qualcosa in qualtà e numero di contenuti. Al momento la costellazione ruotata sembra essere l'unico modo di correzzione sui simboli che non incida sul bit-rate.
Riguardo la costellazione ruotata si deve prima ben valutare l'impatto che potrebbe avere su alcuni dispositivi.......
 
Indietro
Alto Basso