Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Questa del costo dei kWh più bassi, rispetto hai kWh STG ufficiali, non riesco a spigarmela.

O ha una offerta particolare, o bonus che incide, o fa parte di categoria protetta, o riduzione di altro tipo, vai a capirlo.

Altra cosa che sto notando positivamente, è la conferma di una sorta di sconto sulla commercializzazione / vendita (componente gamma in alcune bollette) di -6,05 euro mensili, che per 12 mensilità fa 72 euro in meno all'anno x 6 bollette bimestrali.

Bene.
Non sono solo -72€ perché manca il CCV rispetto a chi paga 84€ di CCV sono 156€ e sono 216€ rispetto a chi paga 144€.
 
prima bolletta bimestrale edison stg 84€ con 21€ di canone. non pagavo così poco da tanto tempo...meglio così
 
Sul sito Arera usciti (con aumento) le nuove tariffe elettriche per i vulnerabili nel tutelato, periodo ott/dic.
 
il prezzo fissato per un trimestre in base al forecast a 90 giorni della quotazione dell’energia. Se poi il PUN in quei 3 mesi non rispetta quella previsione viene fatta una correzione (perequazione) nel trimestre successivo. Per cui ci sono trimestri particolarmente convenienti ed altri particolarmente costosi.
 
2 domandine a cui non trovo risposte facendo anche ricerche

1)Tra Stg e vulnerabili quale tariffa è migliore?
2)Nel caso la tariffa migliore è stg si può fare voltuta in tutele graduali verso una persona piu giovane della famiglia? (chiedo nell'ipotesi l'intestatario del contratto nel 2025 compie 75 anni e quindi viene passato di default nei vulnerabili)
se si che costi ha?
 
Visto il prezzo in aumento costante del pun, sto mese quasi 0,13 ho deciso di cambiare a passare a Iren Web prezzo fisso a 0,10... Quota fissa 120€ annui facendo due conti dovrei andare a risparmiare
 
2 No ma il problema non si pone perché nessuno viene passato d’ufficio alle Tutele Vulnerabili, ma solo su richiesta
Non è vero almeno per due casi: chi prende il bonus sociale non deve fare alcuna richiesta, così come chi compie i 75 anni da quest'anno in avanti (chi li aveva già è passato in modo automatico), come scritto qui: https://www.arera.it/comunicati-ope...nti-finali-vulnerabili-e-requisito-anagrafico
Per le altre casistiche meglio sempre controllare sul sito di arera...
 
Visto il prezzo in aumento costante del pun, sto mese quasi 0,13 ho deciso di cambiare a passare a Iren Web prezzo fisso a 0,10... Quota fissa 120€ annui facendo due conti dovrei andare a risparmiare
In teoria non conviene mai, nel lungo periodo il fisso perde sempre.
 
Ma poi 120 euro annui è tantissimo….
Devi consumare come un’industria per rientrarci nell’infinitesimale differenza di prezzo al kWh
Considera che settembre stiamo a 0,11 euro
Da -72 euro a +120 sono 200 euro in più di quota fissa!!!
 
Ma poi 120 euro annui è tantissimo….
Devi consumare come un’industria per rientrarci nell’infinitesimale differenza di prezzo al kWh
Considera che settembre stiamo a 0,11 euro
Da -72 euro a +120 sono 200 euro in più di quota fissa!!!
Sembra, confrontando però il costo di ora sarebbero 3,50€ di quota in più al mese... E di costo energia andrei a risparmiarne invece circa 10/15€ al mese con un costo di 0,14€ che sto pagando attualmente
 
Non è vero almeno per due casi: chi prende il bonus sociale non deve fare alcuna richiesta, così come chi compie i 75 anni da quest'anno in avanti (chi li aveva già è passato in modo automatico), come scritto qui: https://www.arera.it/comunicati-ope...nti-finali-vulnerabili-e-requisito-anagrafico
Per le altre casistiche meglio sempre controllare sul sito di arera...
infatti ora leggo la tua risposta dopo quella su, a questo punto vorrei capire se la voltura è prevista per i STG
 
1)Tra Stg e vulnerabili quale tariffa è migliore?
Per consumi "normali" STG, per consumi elevati il tutelato. Poi bisognerà vedere nel tempo, comunque prezzi simili.
In SEN i prezzi vengono stabiliti in anticipo per il trimestre successivo ed eventualmente corretti in quello successivo. In STG mese per mese (alla fine).
Poi bisogna considerare la tariffa bioraria di SEN più conveniente nella fascia medio-bassa, meno conveniente in quella alta.
Le STG hanno tariffa trioraria e non si conosce in anticipo quale sarà la più conveniente.
Attualmente la fascia media è quella più cara.
Visto il prezzo in aumento costante del pun, sto mese quasi 0,13 ho deciso di cambiare a passare a Iren Web prezzo fisso a 0,10... Quota fissa 120€ annui facendo due conti dovrei andare a risparmiare
Il PUN di settembre dovrebbe essere lo stesso di luglio, quindi in discesa rispetto ad agosto.
Dubito si possa risparmiare. Il prezzo della componente energia va considerato per intero, il prezzo fisso annuale delle STG è attualmente di (meno) -72 euro.
Non è vero almeno per due casi
Esatto.
 
Per consumi "normali" STG, per consumi elevati il tutelato. Poi bisognerà vedere nel tempo, comunque prezzi simili.
In SEN i prezzi vengono stabiliti in anticipo per il trimestre successivo ed eventualmente corretti in quello successivo. In STG mese per mese (alla fine).
Poi bisogna considerare la tariffa bioraria di SEN più conveniente nella fascia medio-bassa, meno conveniente in quella alta.
Le STG hanno tariffa trioraria e non si conosce in anticipo quale sarà la più conveniente.
Attualmente la fascia media è quella più cara.

Il PUN di settembre dovrebbe essere lo stesso di luglio, quindi in discesa rispetto ad agosto.
Dubito si possa risparmiare. Il prezzo della componente energia va considerato per intero, il prezzo fisso annuale delle STG è attualmente di (meno) -72 euro.

Esatto.
grazie! sai se è prevista la voltura in stg?

Update

Cosa succede se sono in fornitura con Illumia e divento vulnerabile?

Se diventi cliente domestico vulnerabile perchè, ad esempio, hai compiuto 75 anni, non dovrai fare nulla in quanto passerai automaticamente al Servizio di Maggior Tutela.



Nelle altre casistiche, dovrai comunicare la tua condizione di vulnerabilità al tuo fornitore.

----------------------------

ho chiamato arera nel frattempo che conferma funziona cosi e mi ha detto che la voltura in stg è prevista pagando circa 23 euro
 
Ultima modifica:
Io penso di essere l'unico in Italia ad avere un contatore disattivato che fornisce energia elettrica. Mi spiego meglio: ho acquistato un immobile dismesso in cui il precedente inquilino, che ha lasciato nel 2019, aveva chiuso tutte le utenze. Acquisto quest'anno, provo a fare un subentro sfruttando la possibilità di entrare in STG ma mi viene rigettato il contratto in quanto risultava l'utenza attiva. Verifico ed in effetti c'è corrente ma nessun contratto attivo. Vi risparmio le email e le telefonate tra ARERA ed E-distribuzione che gestisce fisicamente la linea. Morale l'unico contratto che posso fare è mercato libero tramite voltura perdendo la possibilità di accedere al STG.

Inviato dal mio 22101316G utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso