Cablaggio fibra ottica Open Fiber

Sblocca Italia
DECRETO-LEGGE 12 settembre 2014, n. 133
Art. 6-ter
(( (Disposizioni per l'infrastrutturazione degli edifici con impianti di comunicazione elettronica).))
1. Dopo il comma 4-bis dell'articolo 91 del codice delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo 1º agosto 2003, n. 259, è inserito il seguente:
"4-ter. L'operatore di comunicazione, durante la fase di sviluppo della rete in fibra ottica, può installare a proprie spese gli elementi di rete, cavi, fili, ripartilinee o simili, nei percorsi aerei di altri servizi di pubblica utilità sia esterni sia interni all'immobile e in appoggio ad essi, a condizione che sia garantito che l'installazione medesima non alteri l'aspetto esteriore dell'immobile né provochi alcun danno o pregiudizio al medesimo. Si applica in ogni caso l'ultimo periodo del comma 4-bis".
 
Sei fortunato perché appoggiano la scala sul muro esterno, per cui non ti devono nemmeno bussare per aprire. Quando c'è un problema a me o ad un mio vicino, devono bussare e li devo fare entrare perché la casetta di derivazione passa dentro il mio cortile, altimenti dovrebbero scavalcare il cancello. E fidati che quando da te la connessione andrà via, i tecnici a sistemarti la casetta fuori casa li vorrai eccome.
L'armadietto ce l'ho a 10 mt da casa, ogni tanto si vede qualche tecnico Telecom o Sielte. Ho Fastweb da tre anni e qualche guasto è capitato, soprattutto di zona, ma i tempi di risoluzione sono semore stati veloci. Con la fibra pura che stanno cablando non so che servizio le società consorziate saranno in grado di offrire, soprattutto in termini di assistenza. Non vado a togliere la 100 Mbit che ho, per una fibra pura che non mi serve e che mi verrebbe erogata da azienda sconosciuta.
 
Sblocca Italia
DECRETO-LEGGE 12 settembre 2014, n. 133
Art. 6-ter
(( (Disposizioni per l'infrastrutturazione degli edifici con impianti di comunicazione elettronica).))
1. Dopo il comma 4-bis dell'articolo 91 del codice delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo 1º agosto 2003, n. 259, è inserito il seguente:
"4-ter. L'operatore di comunicazione, durante la fase di sviluppo della rete in fibra ottica, può installare a proprie spese gli elementi di rete, cavi, fili, ripartilinee o simili, nei percorsi aerei di altri servizi di pubblica utilità sia esterni sia interni all'immobile e in appoggio ad essi, a condizione che sia garantito che l'installazione medesima non alteri l'aspetto esteriore dell'immobile né provochi alcun danno o pregiudizio al medesimo. Si applica in ogni caso l'ultimo periodo del comma 4-bis".
Infatti nel percorso aereo di altri servizi sulla mia facciata hanno già messo il cavo, e su questo nulla da obiettare. Per il ripartilinea vanno considerate le dimensioni, che nel caso non sono proprio piccole. Si parla proprio di una vera e propria cassetta, nulla a che vedere con quanto già installato negli anni da Enel o Telecom. Quindi si può discutere anche sull'estetica.
 
Ultima modifica:
Se sei in un comune in area bianca la rete in fibra è pubblica fa parte del piano BUL del governo e la mette per conto suo Openfiber, non so se puoi opporti che non ti mettano la scatoletta, Openfiber ha un progetto ben definito la rete ha tutte le autorizzazioni del comune, e il comune stesso che da l’ok alla realizzazione della rete, in caso di attivazione non c’è nessuna azienda sconosciuta, fai l’abbonamento fibra con un operatore partner di Openfiber Tim Vodafone etc. ;)
 
Nel cortile della mia propria c'è la cassetta di derivazione della Telecom. Se la volessi togliere, praticamente priverei tutto il vicinato della connessione internet. E qui siamo con la FTTC, mica la fibra vera...
Se già c'era quando l'hai comprata ok, se l'hanno installata successivamente e il cortile è di tua proprietà bisogna vedere se potevano farlo, se non ti sei interessato al momento come ha fatto giustamente @doit ora a cose fatte è troppo tardi per tornare indietro e anche fosse possibile ti troveresti tutto il vicinato contro.

Se vogliono mettere un antenna di telefonia mobile sul lastrico solare, devono avere il permesso per quanto riguarda la licenza di trasmissione e di operatore TLC, ma devono anche pagare l'affitto perché proprietà privata....
 
Praticamente dovrebbero metterti questo
E se un domani dovesse venire un altro operatore ne aggiungono come minimo un altro... altrimenti spiegatemi perché dove abito io dove c'era già un punto di terminazione secondario TIM (Fibra) ne hanno aggiunti altri due a cura di openfiber o altri... vuol dire che non è come per il gas o l'elettricità oppure se quello di TIM è obsoleto e sostituito dai nuovi allora dovevano toglierlo.
 
Ultima modifica:
La legge dice che possono farlo senza l'autorizzazione del proprietario.
Lo hanno scritto nel post sopra.

Se riuscite a convincere gli Operai a trovare una sistemazione migliore, meglio per voi.
 
E se un domani dovesse venire un altro operatore ne aggiungono come minimo un altro... altrimenti spiegatemi perché dove abito io dove c'era già un punto di terminazione secondario TIM (Fibra) ne hanno aggiunti altri due a cura di openfiber o altri... vuol dire che non è come per il gas o l'elettricità...
L'unica infrastruttura che si potrebbe aggiungere installando di fianco a openfiber è Fibercop con il suo PTE(la scatola è ancora più enorme)
 
Ultima modifica:
La legge dice che possono farlo senza l'autorizzazione del proprietario.
... a condizione che sia garantito che l'installazione medesima non alteri l'aspetto esteriore dell'immobile

La domanda è: il "bussolotto" openfiber altera l'aspetto esteriore dell'immobile?

Si

No
 
La domanda è: il "bussolotto" openfiber altera l'aspetto esteriore dell'immobile?
Saranno 30 centimetri non è un motore di un condizionatore!
Non si è più sinceri a dire: non voglio che nessuno installi qualcosa sulla facciata della mia abitazione.
 
Mi dispiace ma non hai risposto esattamente anche se si capisce il tuo punto di vista, qui si tratta di interpretare una legge, gli avvocati si attaccano a queste cose...

il "bussolotto" openfiber, a prescindere dalle sue dimensioni, altera l'aspetto esteriore dell'immobile? chi lo decide?

Se la risposta è Si, allora non si può metterei li.

Se la risposta è No, allora chi ha aperto il thread può mettersi l'animo in pace.
 
Ultima modifica:
La seconda che hai detto.
Sai quanti 3d uguali a questo ci sono nel web!

Come ho detto, se riesci a convincere gli Operai a trovare altre soluzioni, bene.
 
Loro mi hanno fatto vedere una piantina con il passaggio dei cavi, inizialmente non sapevano dove installare le cassette. A distanza di qualche giorno lo "sapevano", mi sembra una cosa decisa sul momento perché gli conviene così. Forse avranno ricevuto altri rifiuti.
 
Se sei in un comune in area bianca la rete in fibra è pubblica fa parte del piano BUL del governo e la mette per conto suo Openfiber, non so se puoi opporti che non ti mettano la scatoletta, Openfiber ha un progetto ben definito la rete ha tutte le autorizzazioni del comune, e il comune stesso che da l’ok alla realizzazione della rete, in caso di attivazione non c’è nessuna azienda sconosciuta, fai l’abbonamento fibra con un operatore partner di Openfiber Tim Vodafone etc. ;)
Che intendi per area bianca? Comunque, andando sul sito openfiber e verificando la copertura, mi dà indirizzo coperto e una serie di operatori convenzionati mai sentiti prima.
 
Che intendi per area bianca? Comunque, andando sul sito openfiber e verificando la copertura, mi dà indirizzo coperto e una serie di operatori convenzionati mai sentiti prima.
Area bianca è dove la fibra la mette il governo sono i piccoli comuni, molti sono piccoli operatori ma dovrebbero esserci anche Wind Vodafone etc. e comunque andando sui siti dei vari operatori verifichi che copertura ti danno al tuo civico
 
E se un domani dovesse venire un altro operatore ne aggiungono come minimo un altro... altrimenti spiegatemi perché dove abito io dove c'era già un punto di terminazione secondario TIM (Fibra) ne hanno aggiunti altri due a cura di openfiber o altri... vuol dire che non è come per il gas o l'elettricità oppure se quello di TIM è obsoleto e sostituito dai nuovi allora dovevano toglierlo.
Non è come per l'energia o il gas, non esiste una società unica che gestisce tutto, ci sono più operatori in competizione tra di loro

Che intendi per area bianca?
Significa che l'installazione delle fibra viene finanziata con fondi pubblici perchè si tratta di una zona a fallimento di mercato.

mi dà indirizzo coperto e una serie di operatori convenzionati mai sentiti prima.
Man mano arriveranno anche gli altri operatori, sempre meglio controllare anche sui loro siti.
 
Mi dispiace ma non hai risposto esattamente anche se si capisce il tuo punto di vista, qui si tratta di interpretare una legge, gli avvocati si attaccano a queste cose...

il "bussolotto" openfiber, a prescindere dalle sue dimensioni, altera l'aspetto esteriore dell'immobile? chi lo decide?

Se la risposta è Si, allora non si può metterei li.

Se la risposta è No, allora chi ha aperto il thread può mettersi l'animo in pace.
È una domanda stupida perché se ragionassero tutti così saremmo ancora all'ADSL.

Semmai la domanda è un'altra. Questo bussolotto sul muro esterno è talmente invadente e brutto che, se decidessi di vendere casa, il prezzo di mercato scenderebbe a tal punto da recarti un danno economico?

Direi proprio di no. Dunque il buonsenso suggerirebbe di lasciar lavorare i tecnici perché, con gli investimenti pubblici fatti dal governo, è giusto che ci siano persone (tu e i tuoi vicini) che abbiano la possibilità di avere una connessione FTTH. Poi tu puoi anche rimanere alla FTTC, se ti va.
 
È una domanda stupida perché se ragionassero tutti così saremmo ancora all'ADSL.

Semmai la domanda è un'altra. Questo bussolotto sul muro esterno è talmente invadente e brutto che, se decidessi di vendere casa, il prezzo di mercato scenderebbe a tal punto da recarti un danno economico?

Direi proprio di no. Dunque il buonsenso suggerirebbe di lasciar lavorare i tecnici perché, con gli investimenti pubblici fatti dal governo, è giusto che ci siano persone (tu e i tuoi vicini) che abbiano la possibilità di avere una connessione FTTH. Poi tu puoi anche rimanere alla FTTC, se ti va.
Ci deve essere anche il buon senso di chi installa.
 
È una domanda stupida perché se ragionassero tutti così saremmo ancora all'ADSL.
Ti ringrazio...

Stupido è posare a vista il cavetto a fibra ottica incollato con la colla a caldo sull'intonaco... quando c'è disponibile il "vecchio" corrugato (invisibile perche interno al muro) dove passa il 4 volte più grande vecchio cavo coassiale inutilizzato dell' ex TV via cavo Stream.

Questo hanno fatto i "fenomeni" per risparmiare tempo o perché dovevano chiedere l'autorizzazione a Stream anche se il muro è di casa mia e Stream non esiste più...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso