Importante It-alert sistema nazionale di allarme pubblico

Finirebbe per diventare un "al lupo al lupo", come le previsioni meteo di gran pioggia che fanno ogni tanto e che puntualmente non si verificano, e poi quando servirebbe veramente avrebbe meno effetto.
 
Finirebbe per diventare un "al lupo al lupo", come le previsioni meteo di gran pioggia che fanno ogni tanto e che puntualmente non si verificano, e poi quando servirebbe veramente avrebbe meno effetto.
non dovrebbe finire così perché stando alle informazioni questo tipo di allerta viene emanato durante l'evento. i famosi inviti a salire ai piani alti...non si fanno su previsioni, ma durante gli eventi. il mio comune da molto tempo avvisa via telefono tradizionale informando che è in corso un evento atmosferico estremo nella mia zona, e si invita a stare lontano da bacini idrici, non attraversare ponti e salire ai piani alti ecc ecc. viene scelto di inviarlo dal COC che viene attivato solo durante un evento in atto.
Io avrei esteso il campo di applicazione, per esempio per le emergenze meteo, anche se a volte sono improvvise e circoscritte a zone specifiche. Spero però, che chiaramente non venga mai utilizzato, ma comunque cercherei ove possibile, di allargare la tipologia di eventi critici.
in futuro lo sarà. adesso no. il servizio it-alert si può definire operativo per quelle 4 casistiche, mentre potrebbero verificarsi altri messaggi test(cosa che verrà espressa nel messaggio) e non è ufficialmente attivo per altri eventi(ad esempio è attivo sui campi flegrei vesuvio e vulcano, e non su stromboli...e dire che mandare un messaggio solo a stromboli è parecchio più facile che farlo nei campi flegrei, per stromboli ci sarà da attendere, ma verrà attivato)
 
Comunicato importante leggere

 

IT-alert, riparte il 15 maggio in Sardegna l’attività di test del sistema di allarme​

Il messaggio di test simulerà un maremoto generato da sisma nelle aree di Orosei, Siniscola e Posada, in provincia di Nuoro
 
Non avevo visto la notizia, ma un paio di minuti dopo le 11, ho ricevuto l'avviso sullo smartphone (simulazione di un maremoto generato da sisma).
Edit: Ricevuto un secondo avviso anche alle 12.
 
Ultima modifica:
ATTENZIONE!

Per ottimizzare l’operatività il sistema è necessario procedere all’invio di periodici messaggi di “test”. Qualora dovessi ricevere un messaggio IT-alert che inizia con la parola “TEST”, non devi preoccuparti di nulla: significa che stiamo eseguendo una verifica della funzionalità del sistema, per essere sicuri che, nell’eventualità di una reale emergenza, i messaggi vengano effettivamente trasmessi dalle celle telefoniche e ricevuti dai dispositivi presenti nelle aree interessate. I test sono essenziali anche per tenere alta l’attenzione sui rischi possibili e aumentare la consapevolezza di ciascuno di noi.
 


Dal 25 giugno al 3 luglio una serie di test finalizzati a perfezionare l'uso per gli scenari di incidente industriale rilevante e collasso dighe. Coinvolte le regioni Lombardia e Friuli-Venezia Giulia
Dal 25 al 27 giugno e poi nella giornata del 3 luglio 2024, si svolgeranno dei test del sistema di allarme pubblico IT-alert nelle Regioni Lombardia e Friuli-Venezia Giulia sul rischio di incidente rilevante in uno stabilimento industriale e sul rischio collasso di grandi dighe.

Il messaggio di test arriverà sui cellulari accesi e con connessione telefonica di coloro che si troveranno nelle aree target, secondo il seguente calendario:

25 giugno 2024
Lombardia - INCIDENTE INDUSTRIALE RILEVANTE

Ore 9 - A2A AMBIENTE S.P.A., Corteolona (PV)
Ore 10 - ENI S.P.A., Sannazzaro de Burgondi (PV)
Ore 11 - SICOR S.R.L., Villanterio (PV)
Ore 12 - Innocenti Depositi, Lodi


26 giugno 2024
Friuli-Venezia Giulia – COLLASSO DIGA

Ore 12 - Diga del Tul, Pordenone
Provincia Autonoma di Trento – INCIDENTE INDUSTRIALE RILEVANTE (rinviato a data da definire)
FIRMIN SPA, Trento


27 giugno 2024
Lombardia – INCIDENTE INDUSTRIALE RILEVANTE

Ore 9 - Mariani s.r.l., Lodi
Ore 10 - Autotrasporti Corsini, Tavazzano con Villavesco (LO)
Ore 11 - Nord Chemical Products, Guardamiglio (LO)
Ore 12 - Number 1 Logictics, Secugnago (LO)


3 luglio 2024
Lombardia – INCIDENTE INDUSTRIALE RILEVANTE

Ore 9 - Italmach Chemical Spa, Arese (MI)
Ore 10 - Industriale Ese Srl, Arluno (MI)
Ore 11 - Olon Spa, Rodano (MI)
Ore 12 - RAINOLDI S.R.L., Levate (BG)
 
la cosa bella è che rendono "note" grandi aziende pericolose che magari non sono neanche conosciute nel paese accanto...e qualche ecologista ha drizzato le antenne. beata ignoranza...beata!!!
 
Poco fa alle 17 nuovo IT alert test campi flegrei.

Purtroppo nemmeno questo il mio telefono ha ricevuto
controlla le impostazioni e comunque sono TEST. ad esempio su iphone c'è da poco la possibilità di bloccare anche gli avvisi di prova. potrebbe pure essere che la cella che ha inviato il tuo test fosse calibrata per non essere della massima priorità.
 
controlla le impostazioni e comunque sono TEST. ad esempio su iphone c'è da poco la possibilità di bloccare anche gli avvisi di prova. potrebbe pure essere che la cella che ha inviato il tuo test fosse calibrata per non essere della massima priorità.
Io ho impostato su si i messaggi test dell'operatore

Però nella cronologia dei messaggi mi risulta che è arrivato, ma forse questo telefono non è un grado di leggere questo tipo di messaggio. Per esempio io ho sentito solo la vibrazione ma non la parte testuale sul display.

Intanto ho segnalato a xaomi
 
Io ho impostato su si i messaggi test dell'operatore

Però nella cronologia dei messaggi mi risulta che è arrivato, ma forse questo telefono non è un grado di leggere questo tipo di messaggio. Per esempio io ho sentito solo la vibrazione ma non la parte testuale sul display.

Intanto ho segnalato a xaomi
il messaggio inviato ha un sacco di flag e impostazioni non visibili che devono essere interpretate dalle antenne e dai telefoni. i test servono proprio a vedere come reagiscono antenne e terminali(se c'è la possibilità compila il questionario sul sito di it.alert più che a xiaomi potrebbe anche essere che a te sia arrivato una stringa che prevedeva il messaggio, ma non l'avviso audio oppure semplicemente che nel momento esatto dell'arrivo quel suono sia stato sovrastato da altre notifiche o eri fuori copertura e mille altre cose.

c'è da dire inoltre che questi test prevedono solitamente UN messaggio, ma in caso di emergenza reale possono inviarne di ripetuti e anche con aggiornamenti e in ultima analisi a meno di essere molto isolati...se non suona il tuo, suona quello delle persone vicine. nel primissimo test io ero in spiaggia e ne inviarono 2 a pochi minuti di distanza e con tutti quelli che suonavano pareva un allerta tsunami, poi mi è ricapitato pochi giorni dopo a torino e ne sentivi suonare un sacco.
 
Io avrei esteso il campo di applicazione, per esempio per le emergenze meteo, anche se a volte sono improvvise e circoscritte a zone specifiche. Spero però, che chiaramente non venga mai utilizzato, ma comunque cercherei ove possibile, di allargare la tipologia di eventi critici.
si sa quando dalla fase di sperimentazion e di test dell'App si passerà alla fase operativa? ieri in Toscana ci sono stati grossi problemi, il fiume Cecina è esondato, sono stati chiusi ponti, bloccate strade, la gente non sapeva da dove si poteva passare per tornare casa , molti si arrangiavano scambiandosi privatamente informazioni su WhatsApp, se il sistema di allarme fosse stato operativo e fosse stato utilizzato avrebbe fatto comodo a molti.
 
Indietro
Alto Basso