non si sa quando entrerà in funzione ed ho vissuto la "faccenda" di ieri. il messaggio si sarebbe limitato solo al "rimanete a casa" quindi non sarebbe servito a nulla. non credo si metteranno a scrivere strade chiuse e allagamenti precisi e per fortuna la zona non è molto urbanizzata. non mi sarei aspettato la chiusura della viabilità a scorrimento rapido appresa da google maps, mentre la vecchia che è a quota più bassa era aperta e ovviamente ingolfata. il top è stato chiudere le strade per allagamenti anche minori e poi decretare la chiusura anticipata delle scuole per di più durante una giornata di sciopero generale. tutti dovevano andare a casa, senza mezzi pubblici e senza che nessuno potesse raggiungere la scuola...dato che quella zona serve un bacino di utenza non proprio da km 0. non ha funzionato niente, stava piovendo dalla serata precedente in maniera molto abbondante in tutta la zona i cui corsi confluiscono nel fiume cecina con prevedibile piena dell'unico fiume che c'è...e nessuno ha mosso un dito oltre al dire = "allerta arancio", quando abbiamo già avuto chiusure di scuole parchi cimiteri e uffici per 2-3 giorni senza che neanche piovesse. e al quarto è entrata la modalità "non possiamo chiudere di nuovo per niente". al lupo al luposi sa quando dalla fase di sperimentazion e di test dell'App si passerà alla fase operativa? ieri in Toscana ci sono stati grossi problemi, il fiume Cecina è esondato, sono stati chiusi ponti, bloccate strade, la gente non sapeva da dove si poteva passare per tornare casa , molti si arrangiavano scambiandosi privatamente informazioni su WhatsApp, se il sistema di allarme fosse stato operativo e fosse stato utilizzato avrebbe fatto comodo a molti.
la zona da cecina a sanvincenzo in un mese ha già ricevuto il triplo delle precipitazioni consuete ed è a quota zero con dietro le sue belle colline.