Importante It-alert sistema nazionale di allarme pubblico

si sa quando dalla fase di sperimentazion e di test dell'App si passerà alla fase operativa? ieri in Toscana ci sono stati grossi problemi, il fiume Cecina è esondato, sono stati chiusi ponti, bloccate strade, la gente non sapeva da dove si poteva passare per tornare casa , molti si arrangiavano scambiandosi privatamente informazioni su WhatsApp, se il sistema di allarme fosse stato operativo e fosse stato utilizzato avrebbe fatto comodo a molti.
non si sa quando entrerà in funzione ed ho vissuto la "faccenda" di ieri. il messaggio si sarebbe limitato solo al "rimanete a casa" quindi non sarebbe servito a nulla. non credo si metteranno a scrivere strade chiuse e allagamenti precisi e per fortuna la zona non è molto urbanizzata. non mi sarei aspettato la chiusura della viabilità a scorrimento rapido appresa da google maps, mentre la vecchia che è a quota più bassa era aperta e ovviamente ingolfata. il top è stato chiudere le strade per allagamenti anche minori e poi decretare la chiusura anticipata delle scuole per di più durante una giornata di sciopero generale. tutti dovevano andare a casa, senza mezzi pubblici e senza che nessuno potesse raggiungere la scuola...dato che quella zona serve un bacino di utenza non proprio da km 0. non ha funzionato niente, stava piovendo dalla serata precedente in maniera molto abbondante in tutta la zona i cui corsi confluiscono nel fiume cecina con prevedibile piena dell'unico fiume che c'è...e nessuno ha mosso un dito oltre al dire = "allerta arancio", quando abbiamo già avuto chiusure di scuole parchi cimiteri e uffici per 2-3 giorni senza che neanche piovesse. e al quarto è entrata la modalità "non possiamo chiudere di nuovo per niente". al lupo al lupo

la zona da cecina a sanvincenzo in un mese ha già ricevuto il triplo delle precipitazioni consuete ed è a quota zero con dietro le sue belle colline.
 
▪ 20 novembre 2024
Provincia Autonoma di Bolzano – INCIDENTE INDUSTRIALE RILEVANTE

ore 10:00 – Elektrisola Atesina, Campo Tures (BZ)


Provincia Autonoma di Trento – INCIDENTE INDUSTRIALE RILEVANTE
ore 11:00 – Firmin Spa, Trento
 
ma perché da noi i "test" di un servizio per altro di informazione (ci mancassero i canali di informazione) devono durare decenni?

mi pare che sia come il mose...no, ma aspettiamo, ma facciamo un test, ma alziamone uno a metà, e le navi e il pangolino acquatico, ma guardiamo bene, eh ma secondo me non funzionerà mai, eh ma le alghe...poi finalmente uno decide di attivarlo veramente e pofferbacco funziona e salva più e più volte venezia dall'allagamento tanto che il suo innalzamento non viene più riportato come notizia...ma siamo ancora in fase di test che sarà sicuramente un cavillo burocratico per pararsi le terga se non dovesse funzionare e danneggiasse qualcosa
 
Oggi nella mia città, alle 10, doveva arrivare il messaggio di prova per "incidente industriale". Ma a me non è arrivato nulla.
@anr83ra che sei della mia città, per curiosità a te è arrivato?
 
Chi è in zona vi è arrivato l'alert dell'incidente nello stabilimento ENI di Calenzano in Toscana a chi si trova in un raggio di 5 km? Ad alcuni non è arrivato.


Incidente nello stabilimento ENI di Calenzano, questo il messaggio #ITalert inviato nell’area di 5 km:

ALLARME PROTEZIONE CIVILE 09/12/2024 ore 11:25 Incidente nell'impianto industriale ENI Spa con presenza di sostanze pericolose nel Comune di Calenzano (Firenze), via Erbosa n.29. Trova riparo al chiuso e non avvicinarti all'impianto. Tieniti aggiornato e segui le indicazioni delle Autorità.
 
Chi è in zona vi è arrivato l'alert dell'incidente nello stabilimento ENI di Calenzano in Toscana a chi si trova in un raggio di 5 km? Ad alcuni non è arrivato.
E' stato più volte comunicato che non è detto che arrivi a tutti, dipende dal terminale e dalla cella a cui questo è agganciato.

Comunque quello di oggi è stato il primo caso di utilizzo di IT-Alert per un problema reale e non per un test
 
Sì peccato che l' incidente è avvenuto un' ora prima ore 10.22 dimostrando che questo IT-Alert ha chiuso la stalla quando i buoi erano già fuori da un pezzo... ergo: non serve a nulla così. I primi messaggi dopo i controlli son partiti verso le 11 ed arrivati ai primi telefonini alle 11.36 nel raggio di 3 km. poi forzatamente esteso manualmente a 5 km. quando oramai la nube tossica avrebbe già fatto il suo percorso l'alert diceva testualmente "...trova riparo al chiuso e non avvicinarti all' impianto." Un'ora dopo.
 
Sì io lo vedo come un problema, perché riflette un atteggiamento di mancaza di considerazione.
Dare del "lei" è una forma di rispetto.
Dare del "tu" a chi non si conosce non manifesta familiarità, ma maleducazione.
Se tu entrassi nella stanza di un Dirigente della Protezione Civile, gli daresti del tu o del lei?
Questo per farti capire che, per non cadere nella scortesia, il tu è un rapporto che deve essere simmetrico.
 
Ultima modifica:
Sì io lo vedo come un problema, perché riflette un atteggiamento di mancaza di considerazione.
Dare del "lei" è una forma di rispetto.
Dare del "tu" a chi non si conosce non manifesta familiarità, ma maleducazione.
Se tu entrassi nella stanza di un Dirigente della Protezione Civile, gli daresti del tu o del lei?
Questo per farti capire che, per non cadere nella scortesia, il tu è un rapporto che deve essere simmetrico.
i "messaggi" di avviso "danno" sempre del tu. è voluto, è il modo più diretto deve accenderti l'idea di pericolo. e di semplice comprensione da parte di chi si approccia alla lingua italiana da poco siano essi stranieri che bambini che imparano a leggere.
NON ATTRAVERSARE LA LINEA GIALLA IN ATTESA DEI TRENI. al 118 le istruzioni si danno sempre col TU e in maniera diretta è usando l'imperativo
 
Sì peccato che l' incidente è avvenuto un' ora prima ore 10.22 dimostrando che questo IT-Alert ha chiuso la stalla quando i buoi erano già fuori da un pezzo... ergo: non serve a nulla così. I primi messaggi dopo i controlli son partiti verso le 11 ed arrivati ai primi telefonini alle 11.36 nel raggio di 3 km. poi forzatamente esteso manualmente a 5 km. quando oramai la nube tossica avrebbe già fatto il suo percorso l'alert diceva testualmente "...trova riparo al chiuso e non avvicinarti all' impianto." Un'ora dopo.
it alert non è un salvavita, è ancora in fase di test e non si sa ancora chi e come possa dare e inviare il messaggio(a regime sarà la protezione civile) si dà sempre dopo aver capito cosa è successo, perché dire alle 10:23 chiudetevi tutti in casa a 400mila telefonini SCATENA IL PANICO, non è la prima volta che esplode della benzina...è sufficiente non essere nelle immediate vicinanze una volta che la cosa si è sviluppata e propagata. l'avviso più che chiudersi era rivolto al non avvicinatevi per non intralciare.

e per finire, ci sono prove che ad alcuni il messaggio è arrivato prima.

non sono margherite, ma non è una nube tossica come si potrebbe propagare con altri incidenti industriali, la propagazione è stata molto limitata.

prova a pensare...un rumore di bomba vetri che si muovono e subito un messaggio incidente alla raffineria di petrolio e migliaia di persone che leggono quel messaggio identico...si scatena il panico e basta!

ho parenti che abitano alla raffineria di livorno (quella che processa e manda la roba a calenzano tramite un tubo che scorre lungo un arteria fondamentale per la regione e famosissima per il sovratraffico e per il fatto di non sapere mai quanto impiegherai a percorrerla, c'è un horror festival da cui prende il nome...tanto per capire...una volta ci fu un incendio di minimissima portata spento completamente dopo 45 minuti dallo scoppio...sirene di allarme della raffineria e sua giusta evacuazione, la sentirono tutti...scuole che mandavano a casa bambini quasi tirandoli in mezzo alla strada.
 
Ultima modifica:
i "messaggi" di avviso "danno" sempre del tu. è voluto....
NON ATTRAVERSARE LA LINEA GIALLA IN ATTESA DEI TRENI.
Questo avviso mica da del tu.
Significa: non bisogna attraversare la linea gialla.
NON lo leggo come: Ehi tu! non attraversare la linea gialla!!!
Evidentemente io sono fuori dal gregge...
 
@Burchio in parte giusto perchè i test da noi durano diversi anni :sneaky: ma prevenire è meglio che curare... articolo del 2020. Ribadisco che così com'è questo alert non serve a nulla e quando è arrivato cosa hanno fatto le persone? Te lo dico io proprio niente sono andati sui social a leggere...

 
Ma poi perché danno del "tu"?
Sì io lo vedo come un problema, perché riflette un atteggiamento di mancaza di considerazione.
Dare del "lei" è una forma di rispetto.
Dare del "tu" a chi non si conosce non manifesta familiarità, ma maleducazione.
Se tu entrassi nella stanza di un Dirigente della Protezione Civile, gli daresti del tu o del lei?
Questo per farti capire che, per non cadere nella scortesia, il tu è un rapporto che deve essere simmetrico.
Questo avviso mica da del tu.
Significa: non bisogna attraversare la linea gialla.
NON lo leggo come: Ehi tu! non attraversare la linea gialla!!!
Evidentemente io sono fuori dal gregge...
Sono completamente d'accordo con te.
Nella Svizzera italiana viene usato il VOI (parlano in italiano, lo ricordo), ma non inteso come forma di cortesia come in francese, ma come plurale del TU.
Nei paesi di lingua tedesca viene usato il LORO, che come coniugazione è uguale all'infinito.
Il TU in Italia non mi piace, così come quando entri in un'area riservata di un portale e ti appare "Ciao XXX" invece di "Buongiorno XXX".

So che siamo andati ampiamente OT, ma ben venga che qualcuno abbia espresso le mie stesse perplessità.
 
Indietro
Alto Basso