Importante Streaming TV illegale [Operazioni antipirateria settore audiovisivo]

Ormai sembra chiaro a tutti che è stata Dazn ad inserire la segnalazione che ha bloccato Google e non sarebbe la prima volta (Wired)
mi sembra oramai chiaro che erano loro il che spiegherebbe perché Sabato se siano lavati le mani in fretta sul fatto che i problemi non erano loro ma di Vodafone
 
No non hai capito, io se voglio(basta essere un pò smanettoni) mi collego ai flussi "ufficiali di Dazn", quello che non capisco è perchè dazn non sega proprio quelli che si ciucciano l abbo direttamente da loro! ovvio che magari uno usa vpn ma penso che qualcosa possano fare, capisco che non riescano a beccare i server in burundi del pezzotto
Boh...non avrò capito ma è difficile capirti...perchè fai un minestrone di tutto... ;)
 
boh credo di scrivere un italiano corretto..... esistono quelli che hanno il pezzotto ok? quelli capisco che son difficile da beccare ok?
esistono quelli che si agganciano a dazn originale ok? essendo agganciati ai loro server ,dazn non dovrebbe riuscire a individuarli?
 
Io vorrei capire perché DAZN deve fare le segnalazioni e non un dipendente con competenze informatiche della Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate, Dogana, ecc.? Sono pagati anche per questo...... DAZN non è un'autorità, i dipendenti sopracitati hanno dei tesserini di polizia tributaria.
Per fare segnalazioni non serve essere autorità. Ande tu puoi segnalare ai vigili urbani, o a qualsiasi altra FdO, un qualcosa che non va. Più o meno grave che sia
 
Le proposte di Matteo G.P. Flora su X/Twitter per mitigare Privacy Shield (diversamente dallo smantellamento)

1. Inserire la piattaforma all’interno del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica. Essendo in grado di bloccare potenzialmente qualunque indirizzo, deve essere vista come fondamentale per la sicurezza del resto delle infrastrutture. E auditata e sorvegliata di conseguenza.

2. Implementare un sistema di trasparenza radicale rispetto all’identità dei segnalatori, così che in caso di errata segnalazione sia disponibile direttamente alla parte lesa l’informazione sul soggetto a cui richiedere i danni.

3 implementare una finestra di blocco obbligatoriamente ancorata ad un limite temporale prefissato massimo di sei ore. Consente di gestire la giornata, ma non danneggia al di fuori della finestra di tutela
 
Le proposte di Matteo G.P. Flora su X/Twitter per mitigare Privacy Shield (diversamente dallo smantellamento)

1. Inserire la piattaforma all’interno del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica. Essendo in grado di bloccare potenzialmente qualunque indirizzo, deve essere vista come fondamentale per la sicurezza del resto delle infrastrutture. E auditata e sorvegliata di conseguenza.

2. Implementare un sistema di trasparenza radicale rispetto all’identità dei segnalatori, così che in caso di errata segnalazione sia disponibile direttamente alla parte lesa l’informazione sul soggetto a cui richiedere i danni.

3 implementare una finestra di blocco obbligatoriamente ancorata ad un limite temporale prefissato massimo di sei ore. Consente di gestire la giornata, ma non danneggia al di fuori della finestra di tutela

I primi 2 punti comportano un’assunzione di responsabilità che finora le parti in gioco hanno sempre dimostrato di non voler prendere.
 
Ma guardate che il question time parla dei vari argomenti proposti quel giorno.
Riguardo al Piracy shield, l'intervento dura 3 minuti al massimo.
 
Le proposte di Matteo G.P. Flora su X/Twitter per mitigare Privacy Shield (diversamente dallo smantellamento)

1. Inserire la piattaforma all’interno del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica. Essendo in grado di bloccare potenzialmente qualunque indirizzo, deve essere vista come fondamentale per la sicurezza del resto delle infrastrutture. E auditata e sorvegliata di conseguenza.

2. Implementare un sistema di trasparenza radicale rispetto all’identità dei segnalatori, così che in caso di errata segnalazione sia disponibile direttamente alla parte lesa l’informazione sul soggetto a cui richiedere i danni.

3 implementare una finestra di blocco obbligatoriamente ancorata ad un limite temporale prefissato massimo di sei ore. Consente di gestire la giornata, ma non danneggia al di fuori della finestra di tutela
Così siamo proprio alla censura di stato.
Ma d'altra parte era lì che volevano arrivare.
All'agenzia per la sicurezza hanno già il loro bel da fare in questi periodi pieni di guerre. Per parare il fondo schiena a dazn e sky mi sembra veramente che stiamo andando fuori di testa. Se lo facessero da soli con le loro risorse il sistema per proteggersi dai pirati non vedo perchè dobbiamo pagarglielo noi andando persino a farlo pesare su delle infrastrutture che sono sensibili ai fini della sicurezza nazionale.
 
(Calcio&Finanza) "Dopo la lettera di diffida, la LegaSerieA si aspetta una risposta da Google entro la partita Inter-Juve di domenica prossima". Siamo agli albori di una battaglia campale che non ha precedenti nel resto del mondo e che oltre al danno per l'economia italiana, potrebbe presentare la beffa al nostro calcio.
 
(Calcio&Finanza) "Dopo la lettera di diffida, la LegaSerieA si aspetta una risposta da Google entro la partita Inter-Juve di domenica prossima". Siamo agli albori di una battaglia campale che non ha precedenti nel resto del mondo e che oltre al danno per l'economia italiana, potrebbe presentare la beffa al nostro calcio.
In che senso?
Al massimo possono aspettarsi che google gli chieda i danni per aver messo i loro servizi offline per ore.
 
PiracyShield - Commissaria Agcom Elisa Giomi: "Dopo il caso Google Drive/Dazn ieri ho proposto al Consiglio Agcom la sospensione della piattaforma PiracyShield a cui sono stata contraria sin dall'inizio per numerose ragioni. Ma anche questa mia iniziativa è stata bocciata dal Consiglio."

 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto Basso