Segnali TV in Marche [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

@Nick96 per un paio d'ore qua dalle mie parti (Mondolfo, PU) sembravano risolti tutti i residui problemi di BER ballerino sul Mux B RAI (40 UHF).

Potenza segnale e (soprattutto) qualità FISSE al 100% come prima del 28/08.

Nel momento in cui ti scrivo noto ancora qualche errore, segno che è stato riacceso/è ripartito "male" un "interferente".


Evidentemente stanno lavorando su tutta la rete.

Se non hai ancora risolto, ti consiglio di attendere ancora qualche giorno..

Probabilmente stanno sistemando tutti gli impianti uno ad uno..
 
Ultima modifica:
@Nick96 per un paio d'ore qua dalle mie parti (Mondolfo, PU) sembravano risolti tutti i residui problemi di BER ballerino sul Mux B RAI (40 UHF).

Potenza segnale e (soprattutto) qualità FISSE al 100% come prima del 28/08.

Nel momento in cui ti scrivo noto ancora qualche errore, segno che è stato riacceso/è ripartito "male" un "interferente".


Evidentemente stanno lavorando su tutta la rete.

Se non hai ancora risolto, ti consiglio di attendere ancora qualche giorno..

Probabilmente stanno sistemando tutti gli impianti uno ad uno..
Grazie mille ivangas85! Stasera controllo meglio! 👌🏻
 
Grazie mille ivangas85! Stasera controllo meglio! 👌🏻
Riguardo sempre il mux B, in questi giorni non so se hanno "aggiustato" qualcosa i tecnici di raiway, o semplicemente, visto che piove da ieri quindi non ci sono le condizioni di un eventuale propagazione di segnali lontani come il venda, ho avuto dei buoni miglioramenti, persiste sempre un po' di instabilità, però il mux al momento regge bene, misurandomi con la tv sonyA8 indica spesso una media sui 70-80%, anche di rado raggiungo i 100%. Tendo d'occhio in caso ci saranno variazioni importanti.
 
Da un paio di giorni, considerando la totale assenza di segnali interferenti causa propagazione, direi che i residui problemi al Mux B RAI nella mia zona (Mondolfo, puntamento unico su M.Conero) possano essere riconducibili a malfunzionamenti / ritardi da rivedere degli impianti di Fabriano-M.Fano (AN) e M.Ascensione (AP).
 
Dovrebbe esserci in arrivo un 32 UHF del mux Eitowers Abruzzo-Molise da Colle San Marco (Ascoli Piceno), solo in verticale e puntato verso il teramano... dubito che il sistema starà in piedi
 
tutta la zona della val vibrata ha sempre puntato colle s.marco soprattutto quando anni fa fu attivato mux regionale rai su vhf09 se non mi sbaglio prima si riceveva rai3 abruzzo da castellallto
secondo me se accendono questo uhf32 da s.marco oltre a coprire tutta la zona di confine con le marche possono tranquillamente abbassare il segnale che proviene dalla maiella ed evitare disturbi fuori regione e migliorano la copertura del mux rl1 abruzzo nelle zone interne della val vibrata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
tutta la zona della val vibrata ha sempre puntato colle s.marco soprattutto quando anni fa fu attivato mux regionale rai su vhf09 se non mi sbaglio prima si riceveva rai3 abruzzo da castellallto
secondo me se accendono questo uhf32 da s.marco oltre a coprire tutta la zona di confine con le marche possono tranquillamente abbassare il segnale che proviene dalla maiella ed evitare disturbi fuori regione e migliorano la copertura del mux rl1 abruzzo nelle zone interne della val vibrata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E gli lcn marchigiani?
 
quello è un problema perché verrebbero scalzati per i numeri dal 10 al 19 dalle tv abruzzesi e molisane li non saprei come risolvere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Buongiorno,
da circa 3/4 giorni il Ch 40 della Rai si riceve per qualche secondo al max del segnale, poi va giu', buio per 20 secondi e poi ricomincia a vedersi per qualche secondo, e cosi via.
Lo ricevo--( a FERMO) come tutti gli altri canali dal Monte Ascensione, e non ho il benche' minimo problema su tutte le altre frequenze, ricevute tutte al max del segnale (ho visibilita' ottica della postazione trasmittente).
Fino a 3/4 giorni fa'-come detto, nessun problema sul ch 40.
 
Ultima modifica:
Questo tuo post mi fa pensare che la mia ipotesi di una non perfetta sincronizzazione tra gli impianti di M.Conero e M.Ascensione non sia poi così peregrina.

Da qualche giorno noto che il 40 passa a piena qualità (100% fissa) per qualche secondo, per poi tornare a valori più "ballerini" come spiegato nei post precedenti..

Come se l'"interferente" si spegnesse per poi ripartire..
 
Come avevo segnalato qualche gg fa':

"da circa 3/4 giorni il Ch 40 della Rai si riceve per qualche secondo al max del segnale, poi va giu', buio per 20 secondi e poi ricomincia a vedersi per qualche secondo, e cosi via.
Lo ricevo--( a FERMO) come tutti gli altri canali dal Monte Ascensione, e non ho il benche' minimo problema su tutte le altre frequenze, ricevute tutte al max del segnale (ho visibilita' ottica della postazione trasmittente).
Fino a 3/4 giorni fa'-come detto, nessun problema sul ch 40."

La situazione ad oggi non è migliorata.O meglio è cambiato il tempo, la durata per qui si vedono le tv del ch 40 Rai--è ora di circa 30 secondi--- poi il segnale va' giu' di botto---- si aspettano altri 30 secondi---ritorna la visione,,, e cosi' via---Nessun problema su tutte le altre frequenze ricevute al max del segnale.La prova la faccio con vari dispositivi: TV LG---TV Sony--Decoder Enigma2 Zgemma--Tv Strong.Il comportamento è il medesimo purtroppo.
 
Come avevo segnalato qualche gg fa':

"da circa 3/4 giorni il Ch 40 della Rai si riceve per qualche secondo al max del segnale, poi va giu', buio per 20 secondi e poi ricomincia a vedersi per qualche secondo, e cosi via.
Lo ricevo--( a FERMO) come tutti gli altri canali dal Monte Ascensione, e non ho il benche' minimo problema su tutte le altre frequenze, ricevute tutte al max del segnale (ho visibilita' ottica della postazione trasmittente).
Fino a 3/4 giorni fa'-come detto, nessun problema sul ch 40."

La situazione ad oggi non è migliorata.O meglio è cambiato il tempo, la durata per qui si vedono le tv del ch 40 Rai--è ora di circa 30 secondi--- poi il segnale va' giu' di botto---- si aspettano altri 30 secondi---ritorna la visione,,, e cosi' via---Nessun problema su tutte le altre frequenze ricevute al max del segnale.La prova la faccio con vari dispositivi: TV LG---TV Sony--Decoder Enigma2 Zgemma--Tv Strong.Il comportamento è il medesimo purtroppo.
Segnalo che da oggi 02.10.2024 il CH 40 è tornato perfettamente fruibile, con il max del segnale e nessuna interruzione
 
Segnalo che da oggi 02.10.2024 il CH 40 è tornato perfettamente fruibile, con il max del segnale e nessuna interruzione
Come ipotizzato, con Ascensione a regime noto un sensibile abbassamento della qualità del 40 UHF di M.Conero (valori oscillanti tra 60 e 80%) e BER ballerino, con unica antenna puntata da Mondolfo (PU).

Anche qua nessuna interruzione o freeze, ma in qualche maniera le due cose sono collegate..
 
Oltre alla Rai.....quando è previsto il passaggio anche degli altri operatori al nuodo digitale?
 

Fonte: L’Italia in Digitale

Tornato nell’etere marchigiano il canale fermano “FM TV” LCN 75, questa volta però nel mux di secondo livello di Videotolentino, dove l’affitto costa meno; l’emittente però non è trasmessa in HD ma in SD

Si vede in maniera ridicola bitrate scandaloso ad occhio 500kb ma questo succede in tutta la regione Marche ?
 
Indietro
Alto Basso