Discussioni su Rai 2

Giovedì sarà l'ultimo puntata di L'altra Italia

a diversi altri programmi non sono stati concesse ben 4 opportunità nuove di rilancio,ma sono stati cassati alla seconda o al massimo terza puntata,se non direttamente dopo la prima,evitando pure la prova d'appello. E quegli stessi programmi non erano neppure arrivati alle cifre da prefisso telefonico di Monteleone.
Come ha giustamente osservato M.Daniele alcuni giorni fa esistono figli e figliastri: probabilmente non hanno ancora deciso cosa mettere al suo posto giovedì sera e gli hanno concesso le...onoranze funebri con la promessa di farlo risorgere dalle ceneri,come una sorta di araba fenice in altre vesti e con diversa collocazione.
Una pervicacia sconfinata quelle nelle parole del responsabile primario di questo come di altri flop, ossia quel Paolo Corsini, capo (ma sarebbe meglio dire capataz) degli approfondimenti,una delle tante strutture create e rinominate con spirito squisitamente revanscista: l'ostinazione nell'aver lasciato proseguire L'Altra Italia per un mese è pari se non leggermente inferiore a quella di non assecondare la logica - generalmente osservata in qualunque altro paese civile - di togliersi esso stesso dai piedi, in virtù del riconoscimento di essere stato il responsabile non solo di questo fallimento ma di una gestione e di una pessima figura pubblica inanellata da mesi con partecipazioni da ultrà più che da dirigente e da epiteti, prerogativa di "un linguaggio che ha una sua coerenza perché alla fine è il linguaggio che si usa normalmente fra rapinatori" (cit.)
Restando in ambito di citazioni, "Le parole sono importanti.
Definiscono. Qui alla La7tv
siamo quasi tutti figli del Servizio pubblico, ci abbiamo lavorato anni, anche con qualche notevole successo e contribuendo alla sua crescita editoriale.
Dispiace vederlo così."
Le amare considerazioni del direttore de La 7 Andrea Salerno, racchiudono e tradiscono lo sconforto per l'abdicazione della RAI dal ruolo di servizio pubblico e la trasformazione della stessa in una allegra congrega di scappati di casa e di dilettanti allo...sparpaglio
 
Con una prima serata che non raggiunge neanche il 2%, difficile fare meglio...
E in più è iniziato con oltre mezz'ora di ritardo. Non capisco questa ostinazione a voler insistere con programmi senza capo né coda, non è che se sposti una trasmissione che già non funzionava automaticamente avviene il miracolo
 
Ultima modifica:
Onestamente il Fisico lo trovo piuttosto irritante (sarà anche perché ho da sempre un pregiudizio negativo per chi diventa famoso tramite il web/social), quindi che faccia bassi ascolti non mi tange più di tanto.

Boss in Incognito lo avrei lasciato al martedì per il semplice fatto che se mi ha fatto un 6.15% alla puntata d’esordio con tutto quel popó di controprogrammazione di martedì scorso, ieri sera avrebbe fatto facilmente 1/1.5 punti in più.
Invece hanno sacrificato Max Giusti al lunedì per spostare Barbareschi per non si sa quale motivo.
Pensavano che cambiandolo di giorno improvvisamente sarebbe salito al 4/5%?
 
""stranamente"" mettere i gormiti alle sette di sera su rai2 non si è rivelata questa grande idea... 0,96% anche quelli :laughing7:
E pensare che quando ero bimbo Rai Due (all'epoca, "secondo canale") alle 19,15 trasmetteva Goldrake che mieteva successi storici...
 
Ultima modifica:
... c'era anche Supergulp - Fumetti in TV ;)
Vero. E, tranne un periodo in cui venne programmato alle 19,00 nel contenitore "Buonasera con...", la seconda rete lo propose addirittura in prima serata. E che successo!
Altri tempi, altri palinsesti, altra televisione...
 
E pensare che quando ero bimbo Rai Due (all'epoca, "secondo canale") alle 19,15 trasmetteva Goldrake che mieteva successi storici...
Atlas Ufo Robot,Capitan Harlock e poi - come detto - il meraviglioso Supergulp...Nick Carter, i Fantastici 4 e, probabilmente, il più sgangherato e divertente di tutti,Alan Ford e il Gruppo TNT (sigla e protagonisti spassosissimi) :)



 
di Nick Carter ricordo qualcosa ma non che era davvero un fumetto in tv, e la sigla Supergulp, certo i cartoni giapponesi.
 
Palinsesti fatti coi piedi, davvero. Resiste ancora quella teoria del complotto che dice che è tutto fatto apposta per favorire Mediaset, e tutto me lo fa pensare.
 
Indietro
Alto Basso