Dal 2025 tutte le ricette mediche saranno elettroniche

Ma siamo nello stesso paese? Perché non capisco dove sia la novità?Qui in Lombardia le ricette sono già in formato "elettronico" da diversi anni. Il covid ha dato un ulteriore accelerata al sistema .
Questo però ha aumentato in modo esponenziale il numero delle prescrizioni. Gran parte dell'attività ambulatoriale dei medici di medicina generale (medici di famiglia) va proprio nella compilazione delle ricette. Perciò più farmaci (compresi quelli buttati).
Nella mia farmacia, prima c'era un mezzo bidoncino per raccogliere quelli scaduti, adesso ne hanno messi due.
 
Ma siamo nello stesso paese? Perché non capisco dove sia la novità?Qui in Lombardia le ricette sono già in formato "elettronico" da diversi anni. Il covid ha dato un ulteriore accelerata al sistema .
Questo però ha aumentato in modo esponenziale il numero delle prescrizioni. Gran parte dell'attività ambulatoriale dei medici di medicina generale (medici di famiglia) va proprio nella compilazione delle ricette. Perciò più farmaci (compresi quelli buttati).
Nella mia farmacia, prima c'era un mezzo bidoncino per raccogliere quelli scaduti, adesso ne hanno messi due.
purtroppo la sanità è regionale e ci sono enormi disparità inoltre la ricetta elettronica anche via sms o whatsapp in cui il medico ti invia il codice da mostrare in farmacia o per prenotare esami era, dall'epoca covid, una misura emergenziale soggetta a scadenza. adesso si è solo scritto la norma chiara per poter usare questa procedura per tutto e in tutto il SSN.

riguardo i bidoncini è solo una maggior consapevolezza, prima non se ne interessava nessuno, neanche l'azienda dei rifiuti. la mia farmacia li prendeva e li andava a buttare nelle oasi per offrire un servizio, adesso ovviamente abbiamo il bidone e viene quello a vuotarlo dall'azienda.

per il numero maggiore di ricette, non è che prima fosse difficile farsele fare. il medico è diventato un compilatore di ricette quando hanno innalzato il numero di pazienti a diverse centinaia. come tanti lavori, se non lo si fa non si sa la mole di lavoro di un medico di famiglia. il mio oltre ad avere 3 ambulatori, va regolarmente a visitare a casa almeno gli assistiti gravi. e emette ricette per il fabbisogno massimo mensile delle terapie croniche rispettando i limiti di prescrizione. quello precedente ti faceva fare i viaggini per la città per segnarti i medicinali "per non segnare troppo" manco fosse uno spacciatore.
 
In Piemonte ci sono quasi solo più le ricette bianche fatte al pc/stampante o quelle particolari hanno comunque quell'aspetto. Il mio medico me le manda per mail o Whatsapp e poi uno può portare direttamente il cellulare in farmacia, o stamparle e andare in farmacia con la carta. Me ne manda due versioni, col solo barcode che basterebbe per la farmacia o la ricetta vera e propria, io stampo e porto quella in farmacia così è più comprensibile e gli avanzo un lavoro perché mi pare che se no la stampano loro. O se vado fisicamente dal dottore mi da la versione cartacea completa.

Per me dovrebbero togliere definitivamente la carta e in particolare per le medicine che tanto le prendi ciclicamente ogni 1-2 mesi, dovrebbe bastare andare in farmacia col tesserino sanitario e te le danno direttamente. E farei un ulteriore step, chi ha la carta d'identità elettronica dovrebbe poter sostituire completamente il tesserino sanitario.
 
Ultima modifica:
Anche in Piemonte funziona da tempo con quella elettronica, segnalo anche un portale fatto abbastanza bene che si chiama "la mia salute" dove puoi consultare le tue ricette, cambiare medico e ritirare i referti online.
 
ma non è già così? dove vengono messe sul fascicolo sanitario elettronico, dove poi in farmacia con la tessera sanitaria prendi le medicine prescritte
 
Se è tutto telematico e basta il tesserino sanitario non dovrebbe essere un problema per gli anziani o chi non è dotato di smartphone. E penso che nei casi particolari sarà il dottore a mandare per mail o Whatsapp il tutto alla farmacia dove si reca il paziente.
 
Non è una grossa novità nemmeno per me. Quì in Emilia Romagna è da anni che faccio richiesta via mail delle ricette e poi vado a ritirare i medicinali in farmacia mostrando il tesserino sanitario. Per gli anziani che non sanno utilizzare pc o smartphone e non possono recarsi allo studio, basta telefonare al medico di base e fare richiesta dei farmaci per poi vederseli caricati sulla tessera.
Forse l'unica innovazione è che sarà più semplice farsi fare le ricette bianche che non si potevano richiedere se non presentandosi alla segreteria, ma per chi era impossibilitato a recarsi nello studio le facevano già da ora telefonando.
 
Ultima modifica:
Un altro sito, solitamente affidabile, dice che le ricette rosse rimarranno.
 
La novita' riguarda i farmaci di fascia C e le ricette bianche che diventeranno esclusivamente digitali a partire dal prossimo anno (come gia' accade per i farmaci di fascia A e le ricette rosse).

Art.54 del disegno di legge della Manovra 2025
"... al fine di potenziare il monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva nonché garantire la completa alimentazione del Fascicolo sanitario elettronico, tutte le prescrizioni a carico del Servizio sanitario nazionale e dei Servizi territoriali per l’assistenza sanitaria al personale navigante, marittimo e dell’Aviazione civile e a carico del cittadino sono effettuate nel formato elettronico."

Il medico curante potra' inviare la ricetta via email o WhatsApp ai propri pazienti che potranno presentare il codice indicato nel messaggio anche in una Regione diversa dalla propria residenza.
Resterà possibile per i medici continuare a stampare le ricette, ma dovranno prima essere generate in formato elettronico.
 
Ma siamo nello stesso paese? Perché non capisco dove sia la novità?Qui in Lombardia le ricette sono già in formato "elettronico" da diversi anni. Il covid ha dato un ulteriore accelerata al sistema .
Questo però ha aumentato in modo esponenziale il numero delle prescrizioni. Gran parte dell'attività ambulatoriale dei medici di medicina generale (medici di famiglia) va proprio nella compilazione delle ricette. Perciò più farmaci (compresi quelli buttati).
Nella mia farmacia, prima c'era un mezzo bidoncino per raccogliere quelli scaduti, adesso ne hanno messi due.
Coesistono ancora con quelle cartacee.
 
comunque è bella la disinvoltura con cui nonostante cambridge analitica, oltre ai nostri vocali di 4 ore...diamo info mediche a meta
 
Perché non capisco dove sia la novità?
La novità sono le ricette bianche, quelle che ancora oggi venivano (non so se ovunque) scritte ancora a mano dal medico.

In Emilia Romagna funziona così (ovviamente la ricetta è caricata sulla tessera sanitaria).
In Emilia Romagna mi è capitato di dover passare a ritirare una ricetta bianca scritta a mano se non veniva passata dal SSN
 
La novità sono le ricette bianche, quelle che ancora oggi venivano (non so se ovunque) scritte ancora a mano dal medico.


In Emilia Romagna mi è capitato di dover passare a ritirare una ricetta bianca scritta a mano se non veniva passata dal SSN
Non vale per le ricette bianche ma solo per i farmaci a carico del servizio sanitario nazionale se si legge l'articolo nel link . E in Emilia Romagna il fascicolo elettronico e le ricette via telematica, come già detto da altri, sono diversi anni che sono operativi
 
Personalmente non ho mai avuto il ricettario rosso e posso fare solo impegnative dematerializzate. Se non funziona però il programma (accade spesso) è un bel problema.. il paziente deve tornare in ambulatorio.. ma teoricamente se controllano seriamente, non potrei far uscire impegnative se in quella giornata non ho erogato una prestazione al paziente
 
Indietro
Alto Basso