Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Non va bene in molte parti. Ma funziona in molte altre. Ma si sa, fa più rumore un albero che cade che non 100 che crescono.
 
La mia domada allora è: nelle zone dove il mux 40 in T2 non funziona come dovrebbe, in T come funzionava ?
Soprattutto per chi non è in ottica, se non è in ottica oggi in T2 non lo era nemmeno prima in T, e quindi in T vedeva e come ?
 
Non mi ricordavo di questo sondaggio, io il mux 40 lo vedevo bene in T, bene in T2 a fine agosto / inizio settembre, ed è addirittura leggermente migliorato.
 
La mia zona è molto difficile perché ricevo o da ripetitori lontani più di 100 Km o di riflesso, il mux B ho iniziato a riceverlo e pure bene col passaggio al T2.
Spero che non vada a finire che quando lo ottimizzano per tutti gli altri non arrivi più da me, ma non sono egoista e me ne farei una ragione.
 
La mia domada allora è: nelle zone dove il mux 40 in T2 non funziona come dovrebbe, in T come funzionava ?
Soprattutto per chi non è in ottica, se non è in ottica oggi in T2 non lo era nemmeno prima in T, e quindi in T vedeva e come ?
Ancora??? l'abbiamo ripetuto 1000 volte!!!
 
ovviamente se il segnale nn è in ottico e quindi bassissimo il T2 usato a 256QAM non può migliorare richiedendo una soglia superiore per avere più banda , ma migliorerebbe invece A PARI modulazione 64QAM!!!
Dove il campo è scarso non c'è altro che coprire meglio o abbassare il bit rate del canale!!
Invece dove avevi problemi di echi fuori intervallo di guardia (che sono frequentissimi specie in estate sulle coste) migliora e di molto!!
Giusto per precisione
up
Giusto per fare esempio, nella zona alta di Bologna (con tanti echi fuori intervallo dal veneto a vista) il 40 del Venda era prima disastroso ora il Mer è ottimo!!
 
Indietro
Alto Basso