Consigli cavo antenna

È normale tensione indotta, nulla di cui preoccuparsi. Riguardo al segnale invece se arriva basso dal centralizzato non é un problema tuo, ma del condominio. Lo scoprirai semplicemente rifacendo tutte le intestazioni anche quelle delle prese e magari cambiando il vecchio partitore come dicevo,
 
È normale tensione indotta, nulla di cui preoccuparsi. Riguardo al segnale invece se arriva basso dal centralizzato non é un problema tuo, ma del condominio. Lo scoprirai semplicemente rifacendo tutte le intestazioni anche quelle delle prese e magari cambiando il vecchio partitore come dicevo,
Se è normale tensione indotta quali precauzioni devo adottare per non prendere la scossa? Staccare la corrente oppure è inutile?
 
Hai preso la scossa perché l'impianto non era messo a terra e qualche vecchio dispositivo collegato era in perdita versa massa.
Adesso se hanno cambiato antenna si spera che abbiano collegato le masse dei cavi alla terra dell'impianto, almeno a monte.
 
Se è normale tensione indotta quali precauzioni devo adottare per non prendere la scossa? Staccare la corrente oppure è inutile?
La tensione indotta la puoi scaricare facendo toccare la massa dei cavi a una terra di casa. Se invece circola ancora tensione nel impianti dovresti farlo presente all'amministratore perché non è normale.
 
Anche con l'impianto condominiale messo regolarmente a terra, scollegando il cavo che serve l'appartamento se nessuno dei televisori ha la terra (spina a 3 poli) é normale sentire un po' di scossa. Non é nociva e non é un difetto. Quella che si becca scendendo dall'auto o toccando ringhiere, maniglie ecc. nelle giornate con aria secca é molto piu forte :)
 
Ultima modifica:
Quindi se per metterci mano stacco i televisori dalla presa di corrente non mi salvo dalla scossa? A me quella scossa la volta scorsa non mi era sembrata tanto lieve.
 
Quindi se per metterci mano stacco i televisori dalla presa di corrente non mi salvo dalla scossa? A me quella scossa la volta scorsa non mi era sembrata tanto lieve.
Boo , io metto mani tutti i giorni su impianti diversi e di scosse non ne prendo mai.
Se ci fosse una carica elettrostatica , puoi scaricarla con un filo collegato ad un tubo di ferro di un termosifone. Ma non è normale che prendi una scossa toccando il partitore.
Sarebbe meglio verificare con un tester di cosa si tratta.
 
Strano, io ne ho sentite tantissime volte di tensioni indotte sugli impianti tv...ma é una scossa lieve e se hai le dita callose manco la senti. Semplicemente col cercafase si puo capire da dove proviene.
 
Ultima modifica:
Lo

partitore.jpg


marca e modello non si vedono più, parliamo di un aggeggio che sta lì da 28 anni!!
Mi quoto!! Cambiare questo con quale? Consigli??
 
Mi quoto!! Cambiare questo con quale? Consigli??
Ma non risolvi nulla , il partitore e buono , quel modello si trovava ancora fino al 2010 in negozio ,nei condomini non si cambiano se non c'è una vera ragione.
Quelli pressofusi sono schermati ed e preferibile usarli.
Comunque se vuoi cambiarlo :
https://www.elettronicasubito.com/c...8KvzkXJAxiVj1KTBTkDiLZZIJJ58zNEAaAt5xEALw_wcB


Il cavetto che ti fa da antenna è difettoso oppure hai la linea in corto.
Sarebbe meglio che sistemi quei cavetti del partitore perché dalle foto sembra che i fili di massa del cavo tocchino la vite del conduttore centrale.
 
Oltre tutti queste sostituzioni che ti consigliano qui gli amici più esperti puoi anche prendere in considerazione l'installazione di un piccolo ampli autoalimentato.
 
No, quello non lo consiglio, il piu delle volte producono soltanto interferenze! Per 4 prese no, un segnale in ingresso all'appartamento al minimo sindacale di 60dbuV é ancora sufficiente per essere diviso in 4. Un ampli di linea si usa quando le prese in un appartamento sono ben piu di 4, e i segnali in arrivo dal centralizzato condominilale devono essere ben equalizzati.
 
Ultima modifica:
Ma non risolvi nulla , il partitore e buono , quel modello si trovava ancora fino al 2010 in negozio ,nei condomini non si cambiano se non c'è una vera ragione.
Quelli pressofusi sono schermati ed e preferibile usarli.
Comunque se vuoi cambiarlo :
https://www.elettronicasubito.com/c...8KvzkXJAxiVj1KTBTkDiLZZIJJ58zNEAaAt5xEALw_wcB


Il cavetto che ti fa da antenna è difettoso oppure hai la linea in corto.
Sarebbe meglio che sistemi quei cavetti del partitore perché dalle foto sembra che i fili di massa del cavo tocchino la vite del conduttore centrale.
Grazie, seguirò il tuo consiglio
 
No, quello non lo consiglio, il piu delle volte producono soltanto interferenze! Per 4 prese no, un segnale in ingresso all'appartamento al minimo sindacale di 60dbuV é ancora sufficiente per essere diviso in 4. Un ampli di linea si usa quando le prese in un appartamento sono ben piu di 4, e i segnali in arrivo dal centralizzato condominilale devono essere ben equalizzati.
Mica noi sappiamo quanto segnale entra in casa sua...proverei a sostituire quel partitore con uno più "moderno" (es. un Fracarro PA4) e vedere come va, anche se sarebbe più idoneo collegare un derivatore con l'uscita passante chiusa da un resistore 75 ohm. Non escluderei a priori l'idea di un piccolo amplificatore di linea, qualora il segnale in ingresso all'appartamento risultasse comunque troppo basso.

Ciò che mi insospettisce è che in due tv vede tutti i canali e nelle altre no. @giulieo controlla le connessioni sul partitore, sulle prese e i cavetti presa-tv.
 
Innanzitutto non finirò mai di ringraziarvi tutti per l'aiuto che mi state dando, ecco la situazione aggiornata:

ho sistemato i cavetti del partitore (niente scossa dopo aver staccato i cavi antenna dai televisori) ma la situazione è cambiata di poco o nulla. Ho riattaccato ogni singolo cavo al partitore dopo aver ben raccolto e attorcigliato i fili della calza che ora sono lontani dalla vite del connettore centrale. Nel riattaccare i cavi ho eliminato anche quelle curve eccessive. Prima di acquistare qualche buon cavo antenna e buttare soldi tanto ho la sensazione che sia inutile, ho collegato i televisori delle stanze con segnale insufficiente con due cavi da 6,8 mm di diametro e filo in rame a cui ho fissato dei connettori metallici della lexmark nuovi di zecca. Risultato: tutti i canali nei quali c'era comunque segnale stabile il segnale continua ad essere stabile, in quei canali in cui il segnale era ballerino con qualche freeze nell'immagine (mux mediaset) ora il segnale è stabile, i canali già prima a segnale zero ahimè continuano a non vedersi salvo apparire e scomparire di tanto in tanto (mux RAI ch. 30 uhf, da sempre qui a Roma quello più complicato).
Per informazione aggiungo che anche nell'unica stanza in cui si vede anche la RAI sia prima che ora non è che il segnale sia stabilissimo, capitano infatti dei freeze sui canali RAI mentre su alcune tv locali non ho mai avuto segnale prima e continuo a non averlo neanche ora. Penso insomma che il problema principale sia l'impianto condominiale o comunque la derivazione che entra in casa mia. Fatto sta che sembro l'unico condomino a lamentarsene.
 
Ti rimane di fare una prova (non so se già ti è stato consigliata), ovvero quella di staccare dal partitore il cavo di ingresso del segnale e collegarlo direttamente ad una TV tramite due connettori F e un giunto a barilotto femmina - femmina sempre F. In questo modo stai testando il segnale in ingresso che ti viene fornito dalla montante.
Se dovessero rimanere gli stessi problemi dovrai rivolgerti all'amministratore.
Ah, dimenticavo. Non fidarti se ti dicono che gli altri non hanno problemi, sono in molto a non guardare i programmi terrestri o non accendere affatto la TV, o magari utilizzano solo il satellitare o piattaforme a pagamento tipo Netflix. Proprio in questi giorni mi è capitato un condominio del genere: nessuno (tranne uno si lamentava) e quando salgo su c'era il palo spezzato, l'antenna risalente ai tempi dell'analogico e un centralino da museo. uscivano 55 dBuV dal centralino...........
 
Ti rimane di fare una prova (non so se già ti è stato consigliata), ovvero quella di staccare dal partitore il cavo di ingresso del segnale e collegarlo direttamente ad una TV tramite due connettori F e un giunto a barilotto femmina - femmina sempre F. In questo modo stai testando il segnale in ingresso che ti viene fornito dalla montante.
Se dovessero rimanere gli stessi problemi dovrai rivolgerti all'amministratore.
Grazie del consiglio ma da profano è un lavoraccio. Il cavo arriva giusto giusto al partitore e andarci a installare dei connettori è difficoltoso.
 
Ripeto, che se anche sei l'unico a richiedere un intervento al condominio, l'amministratore é obbligato a intervenire per fornirti TUTTI i canali terrestri presenti nella tua zona, con un buon segnale.
 
Indietro
Alto Basso