Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Beh, tieni conto che in teoria da qualche tempo 'Rai 3 HD' dovrebbe mantenersi quando si passa al tgr locale.. beh.. non lo fa sempre.. E ti ritrovi 'Rai 3'.
Si, però quando dopo il tgr locale l'emissione torna in HD ma il logo non torna con HD... basterebbe appunto che non levassero "HD"...
 
io sul mio Tv Samsung ho proprio disattivato sta cosa dei loghi, sarò pignolo anche io ma mi dà proprio fastidio.
Basta cancellare il "fornitore dei servizi"
 
Aggiornamento da Montevarchi (AR): domenica sera ho visto per la prima volta il canale 40 da Monte Luco!
Nei giorni successivi c'è stato un bel po' di andirivieni, comunque il segnale rimane attorno al 72%, anche se la qualità va dal 97% (di adesso) allo 0%.
Spero finalmente di vedere la luce in fondo al tunnel :giggle:

Nota a piè di pagina: evidentemente il mio impianto ha qualche problema di cablaggio, perché il Panasonic 22 pollici sintonizza Rai Storia, Scuola e Radio2Visual, invece l'LG da 43 manco vede il canale 40 :dontknow: ... Pazienza, su quello vedo già tutto da satellite, me lo faccio bastare
 
Aggiornamento da Montevarchi (AR): domenica sera ho visto per la prima volta il canale 40 da Monte Luco!
Nei giorni successivi c'è stato un bel po' di andirivieni, comunque il segnale rimane attorno al 72%, anche se la qualità va dal 97% (di adesso) allo 0%.
Spero finalmente di vedere la luce in fondo al tunnel :giggle:

Nota a piè di pagina: evidentemente il mio impianto ha qualche problema di cablaggio, perché il Panasonic 22 pollici sintonizza Rai Storia, Scuola e Radio2Visual, invece l'LG da 43 manco vede il canale 40 :dontknow: ... Pazienza, su quello vedo già tutto da satellite, me lo faccio bastare
Ciao. Ma se li inverti, la situazione migliora per l'LG e peggiora per il Panasonic? Perché anche i tuner fanno la differenza e riescono o meno a gestire/filtrare problemi d'impianto o di ricezione particolare.
 
Dati ufficiali share del mese di settembre:
  • Rai Storia: 0,13% - un valore mensile così basso non si vedeva da novembre 2013, per paragone lo share annuale dal 2014 al 2023 è sempre stato compreso tra lo 0,20 e lo 0,26%;
  • Rai Scuola: 0,10% - un valore mensile così basso non si vedeva da tutto il 2022 (ogni mese era inferiore allo 0,10%, aveva tuttavia un LCN più alto) e da marzo 2023, per paragone lo share annuale dell'intero 2023 era dello 0,13%.
Personalmente non drammatizzerei, visto che molti non hanno risintonizzato immediatamente è meglio aspettare i valori di ottobre prima di trarre conclusioni troppo affrettate relative alla copertura o alla capacità di ricezione di DVB-T2 / HEVC.
Dati ufficiali share del mese di ottobre 2024:
  • Rai Storia: 0,15% - leggermente in risalita;
  • Rai Scuola: 0,12% - ora allineato ai valori pre-DVB-T2 (ad esempio a ottobre 2023 era di 0,14%, e nell'intero 2023 era di 0,13%).
 
Si potrebbe programmare un altro switch off per fine gennaio 2025 portando in DVB-T2 anche il RAI Mux A.
Si potrebbe programmare tutto quello che vuoi.
Ma sono pronti? E gli altri stanno a guardare te che fai i test (per loro) e vedere cosa succede.
Una volta il ministero gli ha obbligati. Per me sbagliando visto il casino che ne è nato, zone al buio, tecnici che corrono a destra e sinistra per risolvere nel più breve tempo possibile. Una volta ti prendi la bastonata. Non la seconda. Che dici invece se altri (visto che la rai ha già dato) fossero obbligati dal Ministero (si, sempre quell'organo tiro in ballo) a passare in T2. Alcuni direbbero ma sono società private. Ma scusate, il ministero non è un organo che sta sopra. La Rai con il suo mux, è già stata obbligata (obtorto collo?) a passare.
Che ne pensi @zzzzu visto le tue, spesso fantasiose, idee?

Visto che hai modificato il post la cosa vale anche per il mux MR, il che è ancora peggio visto che è regionalizzato.
Attendo tua risposta.
 
Ultima modifica:
Ho risegnalato
Oggi andava meglio ma non assente del tutto il problema di caduta del segnale, devo guardare a lungo per esempio Rai4 HD ecc. sulla tv che se cade il segnale reagisce rapidamente e si nota, sul decoder invece quando il segnale sparisce per un attimo non sempre mostra disturbi.
PS: aggiornerò nei prossimi giorni se rimane stabile o meno.
 
Ultima modifica:
Dati ufficiali share del mese di ottobre 2024:
  • Rai Storia: 0,15% - leggermente in risalita;
  • Rai Scuola: 0,12% - ora allineato ai valori pre-DVB-T2 (ad esempio a ottobre 2023 era di 0,14%, e nell'intero 2023 era di 0,13%).
Comunque buona questa leggera risalita degli ascolti di Rai Storia e Rai Scuola, questo significa che molte persone hanno risintonizzato tv e decoder, molti avranno cambiato tv o affiancato alla loro tv non compatibile un decoder, bisogna fare il conto che Rai Scuola è sempre trasmesso in MPEG 4, mentre Rai Storia in HEVC Main a 8 bit.
Comunque un’altra scossa la devono dare eliminando Rai 4, Rai Premium e Rai News 24 in SD a fine 2024.
 
Buongiorno, dalle prime ore di stamattina risulta spento nella zona di Gorizia il mux Rai sul UHF 40 in T2 trasmesso dalla postazione del monte San Michele presso Sagrado Gorizia. Oltre a scrivere qui c'è altro modo di segnalarlo alla Rai?
 
Ciao. Ma se li inverti, la situazione migliora per l'LG e peggiora per il Panasonic? Perché anche i tuner fanno la differenza e riescono o meno a gestire/filtrare problemi d'impianto o di ricezione particolare.
Hai ragione, ci avevo pensato anch'io ma ancora non ho provato, avrei intenzione di farlo nel weekend.
Nel frattempo il livello di qualità è sempre altalenante, forse però un po' meglio, con un minimo del 25-30%.
Vi aggiornerò
 
Comunque buona questa leggera risalita degli ascolti di Rai Storia e Rai Scuola, questo significa che molte persone hanno risintonizzato tv e decoder, molti avranno cambiato tv o affiancato alla loro tv non compatibile un decoder, bisogna fare il conto che Rai Scuola è sempre trasmesso in MPEG 4, mentre Rai Storia in HEVC Main a 8 bit.
Comunque un’altra scossa la devono dare eliminando Rai 4, Rai Premium e Rai News 24 in SD a fine 2024.
Io metterei tutti i mux Rai e privati i dvbt2, ma lascerei l'mpeg 4 in HD al posto di hevc, portando il mux MR regionale e i mux A e B in dvbt2 si porterebbero tutti i canali ad una qualità sicuramente maggiore avendo mux che da 19,9 passano a 37,6 Mbit e trasmettendo 5 canali a 7,5 Mbit ciascuno per mux, si potrebbe trasmettere 15 canali in un buon HD, che trasmesso in MPEG 4 renderebbero nuovamente compatibili televisori che fino ad ora hanno il dvbt2 ma in mpeg4, come un mio TV Samsung del 2013 che attualmente riceve solamente Rai scuola sul 57 e null'altro in quanto i canali hevc non li sintonizza nemmeno. Penso che TV compatibili dvbt2 e MPEG 4 ce ne siano parecchi in giro, almeno dal 2012 in poi.
 
Io metterei tutti i mux Rai e privati i dvbt2, ma lascerei l'mpeg 4 in HD al posto di hevc, portando il mux MR regionale e i mux A e B in dvbt2 si porterebbero tutti i canali ad una qualità sicuramente maggiore avendo mux che da 19,9 passano a 37,6 Mbit e trasmettendo 5 canali a 7,5 Mbit ciascuno per mux, si potrebbe trasmettere 15 canali in un buon HD, che trasmesso in MPEG 4 renderebbero nuovamente compatibili televisori che fino ad ora hanno il dvbt2 ma in mpeg4, come un mio TV Samsung del 2013 che attualmente riceve solamente Rai scuola sul 57 e null'altro in quanto i canali hevc non li sintonizza nemmeno. Penso che TV compatibili dvbt2 e MPEG 4 ce ne siano parecchi in giro, almeno dal 2012 in poi.
Non c’è l’obbligo per HEVC Main10@L5.1 10 bit però trasmettendo in HEVC main@L4.1 8 bit e in MPEG4 vanno a nero meno tv.
 
Io metterei tutti i mux Rai e privati i dvbt2, ma lascerei l'mpeg 4 in HD al posto di hevc, portando il mux MR regionale e i mux A e B in dvbt2 si porterebbero tutti i canali ad una qualità sicuramente maggiore avendo mux che da 19,9 passano a 37,6 Mbit e trasmettendo 5 canali a 7,5 Mbit ciascuno per mux, si potrebbe trasmettere 15 canali in un buon HD, che trasmesso in MPEG 4 renderebbero nuovamente compatibili televisori che fino ad ora hanno il dvbt2 ma in mpeg4, come un mio TV Samsung del 2013 che attualmente riceve solamente Rai scuola sul 57 e null'altro in quanto i canali hevc non li sintonizza nemmeno. Penso che TV compatibili dvbt2 e MPEG 4 ce ne siano parecchi in giro, almeno dal 2012 in poi.
Pienamente d'accordo anch'io: ho un tv Toshiba del 2011 (32UL863G) già DVB-T2 ma solo MPEG-4, ancora pienamente utilizzabile per l'uso giusto (lineare) che della tv se ne deve fare.
Non certo le callonate in streaming.

Finchè i FSMA non adotteranno l'interlacciamento (576i, 1080i) l'HEVC continuerà ad essere un formato "zoppo", risparmiando (in scansione solo progressiva) poca banda rispetto all'ancora efficientissimo MPEG-4.
 
Indietro
Alto Basso