Nuovo codice della strada 2024 (14/12/2024)

ed è per questo che è del tutto inutile aggiungere regole a un sistema pieno di regole perché non fai altro che creare cavilli a cui abili avvocati possono appellarsi per dare le minor pena esistente e poi azzerarla con indulti buonecondotte e quant'altro.
Un modo di ragionale che rispecchia il perche' di un paese ormai alla deriva.
Non mettere nuove regole perche' poi succede questo o quello non e' un ragionamento sensato.
Sui monopattini attualmente le regole non esistono proprio, quindi ben vengano.
 
Ultima modifica:
tra l'altro è pattugliata nelle ore di punta dalla municipale...almeno usassero il fischietto quando vedono i ragazzini fare gli scemi o il giovanotto che pela la vecchina in bici...nulla stanno tronfi con le braccia incrociate
Non so dove tu viva ma dove sto io controlli e sanzioni ci sono eccome.
 
Ma anni fa giravano più pedoni, più biciclette, più motorini e si conviveva pacificamente. C'erano più morti perché non c'erano tutti i dispositivi di sicurezza (cintura , airbag), cambiata la logica delle strade (adesso ci sono più rotonde, più luminosità, più barriere)
L'obbligo della cintura fu davvero una misura di sicurezza...In questo caso non vedo niente che migliora la sicurezza, di nessuno.
Si punto solo alla repressione, alla minaccia di..

In strada ci deve essere tolleranza chi ha l'auto deve rispettare chi va in bici, a piedi così come guida il tir deve stare attento agli automobilisti, ciclisti.ecc..
Invece, si ritiene che la strada (strada) sia solo per i veicoli a motore . E poi non è tempo di "tolleranza" , adesso tutti cattivisti mezzi burini (coltivati ad arte), e pure più tristi, incazzati.

Il "nuovo" codice non introduce chissà quali sanzioni, non c'è niente rivoluzionario (l'ultimo provvedimento più evidente fu la patente a punti) è solo un modo per lisciare il pelo a determinate categorie, anche perché poi bisogna fare controlli.

Voglio vedere se mettono dei vigili fuori dal Vinitaly..quindi è tutto "stellette e distintivi".

Per me potevano prendere tutti i codici della strada di qualsiasi altro paese europeo (tranne Inghilterra, Malta , ecc..perché guidano a sinistra) ed estrarne uno a sorte.

Tanto rumore per nulla e uno spottone dispensato ad arte dai tg "acritici".

La strada misura la "democrazia" del singolo cittadino, sia esso in auto, in bici o a piedi. So qual è il mio, non quello altrui
 
Ultima modifica:
Per me quasi astemio il problema non si pone e fanno bene con le restrizioni, ma che poi siano effettive e che vengano controllate queste persone che non guidino veramente. Cioè ho sentito dire di persone beccate con valori alti di alcool e gli avranno tolto la patente, ma avendo genitori anziani e residenti dove non ci sono mezzi pubblici possono portarli a visite, ecc... ma in realtà continuano ad andare dove vogliono (anche in locali per consumare alcol) senza genitori assieme nell'auto e hanno la fortuna di non essere beccati o peggio non risultano tra le persone schedate e a chi li controlla non gli risulta.

Sono dubbioso però su queste cose aggiuntive.
Il dispositivo che l'auto non parte se si ha bevuto: se è solo sulle auto recenti e non su quelle vecchie che sono in maggioranza, non serve a nulla. Però è impossibile o molto costoso farlo mettere alle auto vecchie e non puoi obbligare la gente, se non facendo l'intervento completamente gratuito.
Poi mettiamo un caso limite, uno beve un sorso di un alcolico o mangia un cioccolatino col liquore dentro, poi tipo una ragazza inseguita da uno stalker deve scappare in auto o uno deve portare un famigliare d'urgenza al pronto soccorso. Se il dispositivo rileva l'alcol nel fiato e non lascia partire l'auto, in quel caso rischia di scapparci il morto.
 
Però è impossibile o molto costoso farlo mettere alle auto vecchie e non puoi obbligare la gente, se non facendo l'intervento completamente gratuito.
Invece l'obbligo è proprio questo.
Se ti beccano a guidare con l'alcool, se vuoi tornare a guidare devi accollarti le spese per installare il dispositivo nella tua auto.
 
Poi mettiamo un caso limite, uno beve un sorso di un alcolico o mangia un cioccolatino col liquore dentro, poi tipo una ragazza inseguita da uno stalker deve scappare in auto o uno deve portare un famigliare d'urgenza al pronto soccorso. Se il dispositivo rileva l'alcol nel fiato e non lascia partire l'auto, in quel caso rischia di scapparci il morto.
Fare cherry picking di casi limite non giustifica la bontà di una norma che principalmente ha forma di deterrenza, il messaggio che deve passare è che se guidi non bevi.
 
Invece l'obbligo è proprio questo.
Se ti beccano a guidare con l'alcool, se vuoi tornare a guidare devi accollarti le spese per installare il dispositivo nella tua auto.
Per quello che beve e viene beccato è giusto che lo metta, io dicevo di non farlo mettere a prescindere di legge a tutte le automobili.
 
L'alcol per me è una cosa quasi del tutto inesistente, ma mi chiedo, sarà proibita anche la bevuta responsabile adesso?
 
Quindi per chiunque che deve guidare se è sotto 0,5 ma non zero qual'è la sanzione?
Perché se così è a rischio tipo chi mangia un cioccolatino alcolico 10 minuti prima di salire in auto.
 
Sono curioso di vedere quando attueranno la norma sui 125 in autostrade e tangenziali.
Visto che, a parte l'entrata in vigore legislativa, dovranno modificare i cartelli sulle strade ove entrerà in vigore.
 
Quindi per chiunque che deve guidare se è sotto 0,5 ma non zero qual'è la sanzione?
Perché se così è a rischio tipo chi mangia un cioccolatino alcolico 10 minuti prima di salire in auto.
Se hai la patente normale e non sei neopatentato nessuna.
Se hai la patente per attività o sei neopatentato sei equiparabile a chi è sopra 0.5 mg/l.
Non hanno modificato le soglie attuali, hanno inasprito le sanzioni.
 
Hanno fatto bene, ma che uscite a fare a cena con gli amici se poi state tutto il tempo a chattare anziché socializzare.
Meglio un glovo....
 
Indietro
Alto Basso